Utente:Sfavarin/Sandbox

Sunshine Gospel Choir
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereGospel
Periodo di attività musicale1998 – in attività
Strumentovoce, pianoforte, tastiera, organo, Hammond, chitarra, batteria, basso

Il Sunshine Gospel Choir è un coro di musica Gospel italiano di oltre 80 elementi vincitore del Gospel Jubilee Award. Nato nel 1998 a Torino (Italia). Il coro è stato fondato ed è diretto da Alex Negro.

Le prime apparizioni risalgono al 1996 ha all’attivo nove album e due DVD, centinaia di concerti in Italia e all’estero ovunque con ampio successo di pubblico e di critica. Ha partecipato come ospite ad opening cerimony e a eventi di beneficenza quali la Celebrity Fight Night (2016) di e con Andrea Bocelli. Ha inoltre contribuito, interpretando il proprio repertorio, alla didattica universitaria presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Torino partecipando al seminario “In direzione ostinata e contraria: percorsi americani fra parole e note” che approfondiva gli intrecci fra la letteratura e la musica nera nordamericana.

All’attività concertistica si affianca la partecipazione a trasmissioni televisive in prima serata sui principali network nazionali RAI, Mediaset, SKY, Finale Euro League Basket Macabi Vs Barcellona 2014 mondovisione - Forum Assago, passaggi radiofonici in Italia (Radio Deejay, Radio RAI, Radio GRP, Radio Montecarlo) e negli Stati Uniti.

Il coro ha partecipato a festival e rassegne musicali tra cui Biennale Giovani Artisti 1997, JVC Jazz Festival Torino 1998, Convention Heineken Montecarlo 2001, Gospel Jubilee Festival 2001, Chicobum Festival 2002‐2006, Stagione Musicale Ivrea 2003, Moncalieri Jazz Festival 2004, Jazz au Cap 2004, Suoni dal Monviso 2006, Cortina InContra 2007, Oltre il Festival 2007, Eyes on Ice Festival 2009, Pisa Gospel Festival 2010, Varese Gospel Festival 2006 e 2011, Gran Galà del Ghiaccio "Golden Skate Awards” 2011 e 2016, Stagione Teatrale de Il Contato del Canavese 2013-2014-2015.


Origini modifica

La paternità artistica del Sunshine Gospel Choir appartiene al Rev. Lee Brown, un’autorità internazionale in materia di musica Gospel. Il Reverendo, originario di Topeka Kansas è un personaggio amatissimo in Europa, dove si è imposto come interprete carismatico e fervente divulgatore dei segreti del Gospel più genuino, con influenze in chiave funky. Lee Brown ha mantenuto nel tempo una solida relazione artistica e umana con Alex Negro e i suoi coristi, incoraggiandone le scelte e l’evoluzione dello stile.


Il presente modifica

 
Alex Negro e Rodney Bradley con il Sunshine Gospel Choir

Il Sunshine Gospel Choir ha ad oggi un ensemble di oltre 80 di coristi (professionisti e amatori) tra soprani, contralti, tenori e baritoni, accompagnati dal tenore Joe Nicolosi, dalla soprano Rosanna Russo e da una band professionista di quattro elementi stabili: Paolo Gambino al pianoforte, Michele Bornengo al basso, Federico Memme alla chitarra e Mario Bracco alla batteria.

In concerti di particolare rilievo il coro Sunshine Gospel Choir condivide il palco con alcuni musicisti di fama internazionale: Alberto Marsico ( organo Hammond), Silvano Borgatta (piano-tastiere, collabora nei dischi e nei concerti come direttore musicale), Luvienne (violino), Michele Lazzarini e Piero Vallero (sax), Sergio Bongiovanni (tromba), Carlo Bellotti ed Emanuel Miller (percussioni) e molteplici altre collaborazioni.

Il Sunshine Gospel Choir ha nel cuore della sua attività la beneficenza e collabora attivamente a due progetti principali Crescere insieme al Sant'anna Onlus (Ospedale Sant'Anna di Torino), Gospel for Haity.


Il Direttore Artistico modifica

Alex Negro durante il suo percorso artistico ha spaziato a 360 gradi nella black music e nelle sue più estreme periferie: ne ha condiviso e assorbito gli umori più profondi lavorando al fianco di alcuni dei più grandi interpreti internazionali. Ha diretto e cantato musical, si è esibito in arene rock, ha collaborato con orchestre sinfoniche e di musica leggera, ha condiviso il palco con alcuni grandi nomi del pop e della canzone italiana, da Vasco Rossi a Milva, da Irene Grandi a Elisa.


Il repertorio modifica

Il repertorio del Sunshine Gospel Choir comprende uno scenario di riferimento dalle origini delle antiche “work songs”, fino alle dinamiche contemporanee con contaminazioni derivate dalla musica hip‐hop perseguite dalle star del Gospel contemporaneo afroamericano come Kirk Franklin


Collaborazioni Internazionali modifica

Il Sunshine Gospel Choir ha approfondito collaborazioni e scambi culturali con molti artisti internazionali: Anthony Morgan, April Adkins, Bazil Meade, Carol Robinson, David B. Whitley, Dennis Lagree, Gigi Warner, Harriet Lewis, International Freedom Family, John Griffin, Lionel Wharton, London Community Gospel Choir, Maryta Fields, Minister Maurice Wilkes, Mz Dee Logwood, Noreda Street, Pop Wilson, Quinn Dytend Blacks, Rodney Bradley, Theresa Burnette, Annette Owen. In tournèe M° Miguel Angel Barcos ‐ musicista e compositore argentino di fama internazionale.


Collaborazioni con Artisti Italiani modifica

Albano, Andrea Mirò, Cristina Chiabotto, Dario Gay, Enrico Ruggeri, Fabrizio Frizzi, Lighea, Luciana Littizzetto, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Milva, Paolo Belli, Piero Chiambretti, Raffaella Carrà. Il Sunshine Gospel Choir ha percorso i sentieri dell’hip hop con gli A.T.P.C, una delle più influenti formazioni del panorama rap italiano, collaborando per la registrazione di tre cd e un DVD.


Collaborazioni con Orchestre modifica

Il Sunshine Gospel Choir ha una lunga e prolifica collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte diretta dal M°Gianni Monte: un originalissimo connubio fra orchestra sinfonica e coro Gospel.Il coro ha interpretato, in collaborazione con l’Orchestra Ritmo‐Sinfonica dell’AGIMUS di Moncalieri diretta dal M°Giancarlo Gazzani, brani di musiche da film tratti da “Le Miserables”, “West Side Story”, “My Fair Lady”, “The Phantom of the Opera”.


Collaborazioni in Musical modifica

Les Folies du Moulin Rouge”, “La Carmen Cubana”, “Flash” e “Jesus Christ Superstar”.


Collegamenti esterni modifica


Bibliografia modifica

Voci correlate modifica