Utente:Sofiatraversi/Sandbox

Assab One è uno spazio espositivo attivo dal 2002 dedicato all'arte contemporanea situato nel quartiere Cimiano di Milano[1][2].

Assab One
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCimiano, Milano
IndirizzoVia privata Assab 1
Caratteristiche
TipoAssociazione Culturale per le arti contemporanee
Istituzione2002
FondatoriElena Quarestani
Sito web

L'associazione culturale che lo anima è nata dalla volontà di Elena Quarestani al fine di fornire agli artisti uno spazio di ricerca ed espressione e ai visitatori la possibilità di godere dei processi artistici[3].

Storia modifica

La sede di Assab One sorge nell'ex stabilimento industriale della nota azienda grafica milanese GEA, Grafiche Editoriali Ambrosiane, dismessa alla fine degli anni Novanta del Novecento. L'azienda stampava libri, cataloghi d'arte ed enciclopedie per i principali editori al mondo.

Sede modifica

L'edificio che ospita Assab One ha conservato il carattere industriale dell'azienda alla quale apparteneva[4]. In continuità con il suo passato è stato scelto di lasciare la parte dedicata alla mostre per gran parte al suo stato originale, intervenendo solo con opere di manutenzione e di restauro conservativo.

Il suo complesso espositivo è costituito attualmente dai seguenti spazi principali:

Sala Roland - piano terra modifica

Lo spazio ha una superficie di 800 metri quadrati ed è dotato di grandi finestre su strada e accesso diretto al cortile. Ospite l'istallazione permanente BABEL[5] di Andrea Mastrovito.

Studio 3 - piano terra modifica

È lo spazio espositivo di più recente ristrutturazione, completato su progetto di Bijoy Jain Studio Mumbai.

Primo piano modifica

Lo spazio ha una superficie di 400 metri quadrati. Ospita l'installazione permanente di Tom Gallant Stand Thou Still sulla vetrata.

Secondo piano modifica

È uno spazio di 80 metri quadrati caratterizzato da una parete di vetrocemento a cui si aggiungono 200 metri quadrati di sottotetto e 150 metri quadrati di terrazzo.


Un intervento recente di bonifica e di ristrutturazione di una porzione dell'immobile ha consentito di realizzare alcuni spazi nuovi che ora ospitano gli studi di altri soggetti creativi, quali studio Mumbai, Threes Production, FormaFantasma. La comunità creativa che abita oggi Assab One comprende anche due case editrici indipendenti, Blackie e QR e gli studi di Emiliano Biondelli e di Alessia Bernardini.

Nell'ambito di questo processo di cura e di condivisione una delle facciate su strada è stata oggetto di un walldrawing permanente ad opera di Nathalie du Pasquier nel 2020[6].

Dove si trova modifica

Assab One si trova a due passi dalla stazione della metropolitana di Cimiano, in uno dei quartieri più multietnici di Milano lungo "la via del Nord Est" che porta da San Babila a via Padova, una strada che sarà nei prossimi anni oggetto di una serie di interventi di riqualificazione, volti a migliorare la sicurezza e la qualità della vita[7][8]. Sono insediati qui numerosi studi artistici, associazioni culturali, piccole gallerie d'arte e laboratori creativi.

Installazioni permanenti e mostre modifica

Installazioni permanenti modifica

  • Nathalie Du Pasquier, La facciata, 2020 via Benadir
  • Johanna Grawunder, Let’s get lost, 2019 sottotetto
  • Andrea Mastrovito, Babel, 2019 sala Roland
  • Marta Dell’Angelo, A4 5622, 2019 cappella
  • George Sowden, The heart of the matter, 2017 ingresso
  • Giovanni Hänninen, Il Viaggio di Roland Ultra, 2012 ingresso
  • Tom Gallant, Stand Thou Still, 2010 primo piano
  • Maurizio Nannucci, Collectors are welcome, 2007 biblioteca

Mostre ed eventi modifica

2021 modifica

  • architecten jan de vylder inge vinck/inge vinck jan de vylder architecten, Claudia Losi, Caretto/Spagna, 1+1+1, progetto di Elena Quarestani, curato da Federica Sala, 2021
  • Marco Palmieri, 360° Horizon, 2021
  • Daniele Papuli, Scultografie, 2021

2020 modifica

  • Velasco Vitali, Goldwatch, 2020
  • Loris Cecchini, Michele De Lucchi con AMDL CIRCLE, Pentagram & Friends, 1+1+1, progetto di Elena Quarestani, curato da Federica Sala, 2020
  • Ladies First, Airmail#2, progetto di Richard Gorman, 2020

2019 modifica

  • Augustin Rebetez, Shake the auroras, curato da Adelina von Fürstenberg, 2019
  • Marta Dell'Angelo, Afrodite A, 2019
  • Andrea Branzi, Chiaki Maki, Andrea Mastrovito, 1+1+1, progetto di Elena Quarestani, curato da Marco Sammicheli, 2019
  • Grand Tour En Italie, evento collaterale di Manifesta 12, curato da Michela Eremita e Susanna Ravelli, 2019

2018 modifica

  • Massimo De Caria, Sculture, Rumori e Partiture Musicali, curato da Giorgio Verzotti, composizione sonore di Paolo Ricci, 2018
  • Johanna Grawunder, Christoph Hefti, Antoni Malinowski, 1+1+1, progetto di Elena Quarestani, a cura di Marco Sammicheli, 2018

2017 modifica

  • Effetto Larsen, Stormo/Flusso – azione collettiva, 2017
  • Pedro Andrare, Simona Barbera, Cesare Biratoni, Vincenzo Cabiati, Gianluca Codeghini, Ermanno Cristini, Leonel Cunha, Mario Dellavedova, Marta Dell’Angelo, Flavio de Marco, Alessio de Girolamo (collaborazione di Elisa Mossa), Gabriele Di Matteo, Ivana Fall, Matteo Fato, Joao Fonte, Pino Guidolotti, Armida Gandini, Giovanni Hanninen, Sebastiano Impellizzeri, Francesco Lauretta, Jorge Leal, Corrado Levi, Andrea Mastrovito, Concetta Modica, Angelo Mosca, Giancarlo Norese, Federica Pamio, Luca Pancrazzi, Giustina Pancrazzi, Pedro Pascoinho, Stefano Peroli, Steve Piccolo, Federico Pietrella, Luca Scarabelli, Carlos Seabra, Il Pittore e la Modella, 2017
  • Bijoy Jain, George Sowden, Chung Eun Mo, 1+1+1, progetto di Elena Quarestani, curato da Marco Sammicheli, 2017

2016 modifica

  • L’Ascolto, una Mostra Immaginaria, progetto di Giulio Lacchini, 2016
  • Vincenzo Cabiati, Rich Bitch – Tutto è Relativo…, curato da Michela Eremita, 2016
  • Airmail, un progetto di Richard Gorman, 2016
  • Nathalie Du Pasquier, Very flat constructions, 2016
  • Luca Quartana, Addio, curato da Giorgio Zanchetti e Eugenio Alberti Schatz, 2016

2015 modifica

  • Richard Gorman, Kan, 2015
  • Silvia Del Grosso, In case of loss, curato da Stefania Nano e Alessandra Piolotto, 2015
  • Daniele Maffeis, I costruttori del vetro #2, curato da Kunstverein (Milano) e Alessandra Pioselli, 2015
  • Pino Guidolotti, Pino is Back! Foto e Disegni 1970 – 2015, 2015

2014 modifica

  • Void, Un Rumore Bianco. Frequenze e visioni dalla penisola, curato da Andrea Bruciati, 2014
  • Pino Guidolotti, Luna Crescente – fuori sede (Casina di Sarmenta, Lecce), 2014
  • Nathalie Du Pasquier, Counting, 2014
  • Luca Pancrazzi, Mi disperdo e proseguo lasciandomi indietro un passo dopo l’altro, a cura di Pietro Gaglianò, 2014

2013 modifica

  • Incontri, lezioni, conversazioni, dispute, laboratori, spettacoli, Roland. Macchine e Animali #3, curato da Giorgio Vasta e Marco Peano, 2013
  • Claude Marzotto Caotorta, Maia Sambonet, Roland Stormo, 2013
  • Giovanni Hänninen, Nathalie Du Pasquier, Luca Pancrazzi, Steve Piccolo, Il Viaggio di Roland Ultra, 2013

2012 modifica

  • Nicola Troilo, Au Rendez-Vous Des Amis, 2012
  • Incontri, lezioni, conversazioni, dispute, laboratori, spettacoli, Roland. Macchine e Animali #2, curato da Giorgio Vasta e Marco Peano, 2012
  • Loredana Celano, Leo Torri, Tutamondo, Assab One per via Padova è meglio di Milano, 2012

2011 modifica

  • Giovanni Hänninen, Rendering the City, 2011
  • Eithne Jordan, Street Stills, 2011
  • Loredana Longo, Demolition #1 Squatter, 2011
  • Fausta Squatriti, Ascolta il Tuo Cuore, Città, 2011
  • Roland. Macchine a Animali #1, curato da Giorgio Vasta e Marco Peano, 2011
  • Ulysses – 12 Ritratti Migranti, un progetto di Tutamondo, 2011

2010 modifica

  • Nathalie Du Pasquier, Ensemble, 2010
  • Giovanni Hänninen, Milano Downtown, 2010
  • Kings Zine # Life, 2010
  • Charles Kaisin, Design in Motion, 2010
  • Alice Anderson, Sam Buxton, Oliver Clegg, Shezad Dawood, Tom Gallant, Stephane Graff, Henry Hudson, Bridget Hugo, Alstair Mackie, Polly Morgan, Boo Saville, Martin Sexton, Jamie Shovlin, Hugo Wilson, Wonderland, curato da James Putnam, 2010

2009 modifica

  • Peter Wüthrich, Los Angeles De Madrid, fuori sede (Cuesta de Moyano, Madrid), 2008
  • Alessandro Mencarelli, Nostalghia, curato da Pier Luigi Tazzi con Samuele Namioka, 2008
  • Fabio Paleari, Lo Que Dura Un Sueño, 2009
  • Marina Abramovic, Bobby Baker, Louise Bourgeois, Sophie Calle, Letizia Cariello, Destiny Deacon, Marta dell’Angelo, Nathalie Du Pasquier, Giuliano Grittini, Mona Hatoum, Roni Horn, Jannis Kounellis, Zilla Leutenegger, Eva Lootz, Urs Luthi, Coralla Maiuri, Amedeo Martegani, Shirin Neshat, Luca Pancrazzi, Marta Maria Perez Bravo, Federico Pietrella, Remo Salvadori, Donatella Spaziani, Annie Sprinkle, Ettore Sottsass, Peter Wuethrich, La Grande Spolveratrice e Altre Storie, progetto di Elena Quarestani, 2009
  • Claudia Losi, Balena project linee annodate / argille disciolte, 2009
  • Enzo Umbaca, Lost at sea – Fuori sede (Monumento ai Caduti, Milano), 2009
  • Alessandra Spranzi, Fotomontaggi – Fuori sede (Triennale di Milano), 2009
  • Pierluigi Calignano, L’Idioma di Modesto – Fuori sede (Triennale di Milano), 2009
  • Andrea Mastrovito, Enciclopedia dei fiori da giardino, 2009
  • Vedovamazzei, Andrei Belfi, Gianni Caravaggio, Andrea Bajani, Alessandra Spranzi, Pathosformel, Natura Morta con Autore, un progetto di Flavio de Marco, in collaborazione con American Academy, Roma e Sì, Bologna, 2009

2008 modifica

  • Eléna Nemkova, Particelle Alimentari, 2008
  • Wolfgang Weileder, Projects 2002-2008, 2008
  • Federico Pietrella, Thirty-one days painting in black, curato da Lorenzo Benedetti, 2008
  • Una Giornata con Yamamoto Masao, curato da Rossella Menegazzo, in collaborazione con The International Hokusai Research Centre, 2008
  • Cesare Biratoni, Enrica Borghi, Sergio Breviario, Ermanno Cristini, Maria Crosti, Michele Lombardelli, Mme Duplonk, Manuela Martines, Microcollection, Giancarlo Norese, Vito Scamarcia, Luca Scarabelli, Elisa Vladilo, Roaming, curato da Alessandro Castiglioni, 2008
  • Marcello Maloberti, Via Padova 138 – Fuori sede (Triennale di Milano), 2008

2007 modifica

  • Federico Pepe, Sinflex Excerpts 2006-2007, curato da Andrea Lissoni, 2007
  • Buzzbox, un progetto di Nathalie Du Pasquier e Steve Piccolo, curato da Elena Quarestani, 2007
  • Chiara Camoni con Luca Bertolo, Adele Prosdocimi, curato da Francesca Pasini, 2007
  • Stefano Arienti, Nicoletta Morozzi Branzi, Victoria Cabello, Sophie Calle, Joseph Cornell, Vincenzo Cabiati, Mario Dellavedova, Maurizio Feletig, Silvie Fleury, Louise Lawler, Tullio Leggeri, Riccardo Legnani e Maddalena Sisto, Armin Linke, Amedeo Martegani, Enrica Massei, Maurizio Nannucci, Luca Pancrazzi, Luigi Presicce, Luca Scarabelli, Alessandra Spranzi, Studio Permanente, Luca Vitone, Warburghiana, Collezionismi. Il collezionismo o il mondo come voluttà e simulazione, curato da Elio Grazioli, 2007

2006 modifica

  • Chiara Camoni, (Di)segnare il Tempo, curato da Claire Burrus, 2006
  • ART for The World e Assab One, Italia in Fumo, in collaborazione con NABA e Acevo, 2006
  • Nathalie Du Pasquier, Quadri a motore, curato da Francesco Poli, 2006
  • Alfredo Jaar, Francesca Arena, Adam Avikainen, Alina Bliumis, Jeremy Boyle, Wendy Downs, Gionata Gesi OZMO, Andreas Golinski, Francesca Grilli, Juan Pablo Macías Monterrosas, Stefano Mandracchia, Andrea Nacciarriti, Alessandro Nassiri Tabibzadeh, Christian Niccoli, Caterina Notte, June Pak, Annapaola Passarini, Karen Miranda Rivadeneira, Marinella Senatore, Studio Trickster, Nark Bkb (Stefano Tolio), Luca Trevisani, James Pei-Min Tsang, Juliane Wedell, Thomas Wilkinson, Tracce di un seminario, 2006
  • Federico Pietrella, Assab One – Da lunedì 27 Marzo a lunedì 3 Aprile 2006, curato da Elio Grazioli, 2006

2005 modifica

  • Peter Wüthrich, Angeli di Cimiano, 2005
  • Antoni Malinowski, Bridging lines Milan, 2005
  • Coralla Maiuri, Nicola Troilo, Il fucile è nell’aria, curato da Bettina Della Casa, 2005

2004 modifica

  • Luca Vitone, I Only Have Eyes for You, 2004
  • Marina Ballo Charmet, Vincenzo Cabiati, Gianluca Codeghini, Elena Cologni, Giulio Lacchini, Marcello Maloberti, Eva Marisaldi, Amedeo Martegani, Pierpaolo Pagano, Luca Pancrazzi, Luca Patella, Francesco Simeti, Luca Vitone, Italo Zuffi, Polvere d’arte, 2004
  • Dafne Boggeri, Marcella Vanzo, Campo Neutro #02, curato da Roberta Pinto, 2004
  • Abbominevole, Rebecca Agnes, Maura Biava, Dafne Boggeri, Chiara Camoni, Marina Fulgeri, Gionata Gesi, goldiechiari, Alice Guareschi, Deborah Ligorio, Valentina Loi, Alan Maglio e Gabriele Pesci, Andrea Mastrovito, Eléna Nemkova, Sandrine Nicoletta, Pennacchio Argentato, Federico Pepe, Gabriele Picco, Luigi Presicce, Riccardo Previdi, Stefano Romano, Luca Trevisani, Marcella Vanzo, Assab One 2004 – La nuova generazione artistica in Italia, curato da Roberto Pinto e Laura Garbarino, 2004
  • A Constructed World (Geoff Lowe & Jacqueline Riva), Letizia Cariello, Francesco Lauretta, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Federico Pietrella, Enzo Umbaca, Campo Neutro #01, curato da Roberto Pinto, 2004

2002 modifica

  • Polvere Contemporanea (CMYK). Quartetto per tecnologia obsoleta e fuori registro, un progetto di Luca Pancrazzi e Luca Gemma, con Steve Piccolo e Gak Sato, 2002
  • Gaia Alessi & Richard Bradbury, Kristine Alksne, Davide Bertocchi, Letizia Cariello, Pierluigi Calignano, Paolo Chiasera, Lucia Ciocia, Marta Dell’Angelo, Lara Favaretto, Massimo Grimaldi, Claudia Losi, Domenico Mangano, Laura Matei, Marzia Migliora, Margherita Morgantin, Federico Pietrella, Luisa Rabbia, Andrea Salvino, Francesco Simeti, Marcello Simeone, Donatella Spaziani, Italo Zuffi, Assab One 2002 – Le generazione emergente dell’arte in Italia, 2002

Biblioteca e bookshop modifica

La biblioteca di Assab One raccoglie circa 800 titoli di libri e periodici specializzati nel campo delle arti, molti dei quali stampati proprio quando Assab One era la GEA - Grafiche Editoriali Ambrosiane.

La collezione è divisa in sei settori principali: pittura, scultura, architettura, design, arti decorative e moda, oltre a monografie e cataloghi di mostre dedicati al lavoro degli artisti che hanno collaborato con l’associazione.

All’interno di Assab One si trova anche un bookshop dove è  possibile acquistare volumi, opere d’arte in edizione limitata, poster e cartoline prodotti da Assab One.

Note modifica

  1. ^ Assab One, su luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it. URL consultato il 30 settembre 2021.
  2. ^ Assab One, su zero.eu. URL consultato il 30 settembre 2021.
  3. ^ Chi siamo: Associazione promozione arte contemporanea • ASSAB ONE, su ASSAB ONE. URL consultato il 30 settembre 2021.
  4. ^ L'antica stamperia trasformata in fabbrica d'arte - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 30 settembre 2021.
  5. ^ Helga Marsala, Andrea Mastrovito, Babel, 2019, installazione ambientale, materiali vari. Assab One, Milano | Artribune, su artribune.com. URL consultato il 30 settembre 2021.
  6. ^ (EN) Il murale di Nathalie du Pasquier sulle pareti di Assab One, su www.domusweb.it. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  7. ^ Via Padova. Maggiori vivibilità e sicurezza, presentato il progetto di riqualificazione del quartiere - Via Padova. Maggiori vivibilità e sicurezza, presentato il progetto di riqualificazione del quartiere - Comune di Milano, su www.comune.milano.it. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  8. ^ A Milano parte la rivoluzione di via Padova: "Diventerà più sicura e più vivibile", su la Repubblica, 11 aprile 2021. URL consultato il 1º ottobre 2021.

[[Categoria:Musei di Milano]]