Utente:Theirrulez/Modelli di voce/Regione italiana

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Wikipedia:Modello di voce/Regione italiana.
Voce principale: Progetto:Geografia.

È auspicabile che, anche nelle voci relative alle regioni d'Italia, i lettori trovino dati e informazioni distribuite in sezioni disposte secondo un unico ordine e dotate di un nome univoco, secondo l'argomento. A questo scopo, questa struttura riprende e sistematizza tutti i "nuovi" contenuti che via via appaiono nelle varie voci.

Raccomandazioni generali modifica

  • Nel testo, è bene inserire le immagini in formato thumbnail, in modo da essere munite di didascalia e da risultare di dimensioni proporzionate al testo della voce. Per ottimizzare il layout testo-immagini, un consiglio è quello di alternare immagini allineate a destra con altre allineate a sinistra (si veda, più in generale Aiuto:Markup immagini).
  • Nel seguito, qualora si renda necessario il riferimento a libri, siti, ecc., si consiglia di utilizzare il tag <ref>...</ref>.[1] Si ricorda che la nota può essere posta subito dopo l'eventuale segno di interpunzione o subito prima, che un punto al suo interno la chiude e che uno spazio vuoto la segue (vd. Aiuto:Note#Stile di inserimento).
  • La nomenclatura delle sezioni principali non deve essere modificata, ciò consente di avere la massima uniformità tra tutte le voci di Wikipedia dedicate ai comuni. Anche il loro ordine non deve essere modificato; se una sezione è vuota, la si omette e si passa direttamente alla successiva.
  • I titoli delle sezioni e sottosezioni non principali vanno messi SOLO SE vi è del materiale sufficiente in qualità e quantità da inserire:
    • normalmente è sufficiente indicare queste informazioni in semplici paragrafi;
    • evitare di inserire sterili liste di monumenti, chiese, cimiteri, pietanze, strade, scuole, ecc., senza almeno qualche riga di commento.
  • Si raccomanda di verificare nei vagli e nel passaggio in vetrina la corrispondenza dei paragrafi alle direttive qui espresse senza dimenticarsi del buon senso.
  1. ^ Esempio di utilizzo del tag < ref >...< /ref >

Incipit modifica

N.B.: Naturalmente, all'incipit non corrisponde una sezione con questo titolo.

L'incipit di tutte le voci di Wikipedia serve a chiarire - in poche frasi - le caratteristiche essenziali del soggetto della voce. Nelle voci sule Regioni italianei, dopo il template {{Divisione amministrativa}}, si aggiunge:

'''Nome_Regione''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[nome_Regione_in_IPA]}}; '''Altro_Nome''' in altra_lingua_ufficiale_della_regione; ''Altro_Nome'' in altra_lingua_non_ufficiale_parlata_nella_regione) è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'[[Italia settentrionale/centrale/meridionale/insulare]] di ''n'' abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, con [[capoluogo]] [[Nome_capoluogo]]. Confina a [[punto_cardinale]] con la [[Nome_Regione_confinante]], a [[punto_cardinale]] con la [[Nome_Regione_confinante]] ed è bagnata dal [[nome_Mare_confinate]] a [[punto_cardinale]] e a [[punto_cardinale]].

Comprende le [[provincia|province]] (da nord verso sud) di [[Nome_provincia_confinante]], [[Nome_provincia_confinante]], [[Provincia di Bari|Bari]], [[Nome_provincia_confinante]], [[Nome_provincia_confinante]] e [[Nome_provincia_confinante]]<ref>nota</ref>.


Ad esempio:

La '''Puglia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈpuʎʎa]}}; ''Pùgghie'' in [[Dialetto barese|barese]], [[Dialetto foggiano|foggiano]] e [[Dialetto tarantino|tarantino]], ''Απουλία'' in [[Lingua greca]], ''Apulia'' in [[Lingua latina]] e in [[Lingua inglese|Inglese]], ''Poulye'' in [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]) è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'[[Mezzogiorno (Italia)|Italia meridionale]] di 4.090.402 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 30/09/2011]</ref>, con [[capoluogo]] [[Bari]]. Confina a nord-ovest con il [[Molise]], a ovest con la [[Campania]] e la [[Basilicata]] ed è bagnata dal [[mare Adriatico]] a est e nord e dal [[mar Ionio]] a sud. Comprende le [[provincia|province]] (da nord verso sud) di [[Provincia di Foggia|Foggia]], [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]], [[Provincia di Bari|Bari]], [[Provincia di Taranto|Taranto]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] e [[Provincia di Lecce|Lecce]]<ref>{{cita web|http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04148l.htm|Legge 11 giugno 2004 n. 148|26-03-2008}}</ref>.

dà come risultato:

La Puglia (IPA: [ˈpuʎʎa]; Pùgghie in barese, foggiano e tarantino, Απουλία in Lingua greca, Apulia in Lingua latina e in Inglese, Poulye in francoprovenzale) è una regione dell'Italia meridionale di 4.090.402 abitanti[1], con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud.
Comprende le province (da nord verso sud) di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce.
^ Dato Istat al 30/09/2011.

Si noti che il tag <ref>...</ref> richiama la nota presente nel campo "Note abitanti" del template {{Divisione amministrativa}}.

Si raccomanda di non utilizzare il Template {{demoISTAT}} che non risulta allineato con gli standard di progetto

Dopo la denominazione comune della regione in italiano vanno riportate tra parentesi e dopo la trascrizione IPA del nome italiano, nell'ordine seguente: (in corsivo e secondo l'ordine di diffusione locale) il toponimo ufficiale -se presente e diverso dalla denominazione comune della Regione- come nel caso di denominazioni ufficali in lingua italiana/lingua-co-ufficiale dell'italiano; il toponimo nelle altre lingue parlate o riconosciute in loco. Occorre citare, in particolare, l'endonimo, ossia il toponimo nell'idioma (lingua o dialetto) locale. I toponimi impiegati nel passato (ad es. in latino o in tedesco antico) vanno invece citati nel box sul toponimo o in sua assenza nella sezione Storia.

Dopo il paragrafo di apertura, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali della regione, che saranno poi approfondite nelle sezioni successive. Può essere indicata l'eventuale appartenenza a una Euroregione.

Per evitare problemi di layout, un'eventuale foto panoramica deve essere posizionata direttamente nella tabella del template {{Divisione amministrativa}} mediante il parametro panorama.

Sull'uso di citazioni nella sezione iniziale, si veda l'apposita linea-guida.

Geografia fisica modifica

Utilizzare il sottosezionamento solo quando la sottosezione è più lunga di 10 righe, altrimenti ricorrere a dei semplici paragrafi.

Qui si possono indicare dati quali l'altitudine minima e massima delle varie parti della regione (si può usare il template {{m s.l.m.}}), se è in collina, in pianura, in montagna, in riva al lago/mare, ecc.

Territorio modifica

Storia geologica del territorio, pedologia e conformazione fisica/orografia (montagne, colline, valli, altopiani, ecc.); idrografia (principali fiumi, laghi, cascate, ecc., che solcano il territorio regionale); geodesia e sismologia storica. Le sotto-sottosezioni andrebbero create solo in presenza di una buona quantità d'informazioni. È consigliabile indicare la sismicità massima e minima della regione:

  • Classificazione sismica massima: zona 1/2/3 (sismicità alta/medio/bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
  • Classificazione sismica minima: zona 2/3/4 (sismicità media/bassa/molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003

ad esempio:

  • Classificazione sismica massima: zona 1 (sismicità alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
  • Classificazione sismica minima: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003

Clima modifica

Gestire questa sezione mediante i punti seguenti (possibilmente con lo stesso ordine):

1. Descrivere in maniera discorsiva le caratteristiche climatiche del Regione, con successivo riferimento alle temperature medie di gennaio (o invernali), di luglio (o estive), ed eventualmente anche a quelle annuali. Descrivere anche la distribuzione delle precipitazioni, sia in accumulo che in giorni di pioggia ed eventuali caratteristiche peculiari che contraddistinguono il clima di quella determinata Regione. Se sono disponibili, citare anche nella descrizione del clima i valori massimi e minimi estremi (soltanto annuali), indicando anche la data e l'anno in cui si sono registrati: precisare anche i limiti temporali a cui si riferisce la serie dalla quale sono stati estrapolati tale valori (per esempio, dal 1951 in poi).
2. Inserire la distribuzione temporale delle precipitazioni e/o delle temperature, ove gia esistente (esempio): si può usare il template {{ClimaAnnuale}}. Non mettere la tabella se non si hanno dati per tutti i mesi dell'anno. Nel riquadro in alto a sinistra, se i dati si riferiscono ad una stazione meteorologica, deve comparire il link eliminando nella parte visibile la dizione "stazione meteorologica"; altrimenti se i dati sono validi per quella località, indicare il nome della medesima (senza link se è identico al nome della voce). Esempio:
Firenze Peretola Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12131518222630302722161312,718,328,721,720,3
T. media (°C) 8810121720242421161298,31322,716,315,1
T. min. media (°C) 3357111417171510743,37,71610,79,4
T. max. assoluta (°C) 19
(1985)
23
(1990)
26,1
(1968)
29,0
(1968)
34,0
(1979)
40,0
(1990)
42,6
(1983)
41,1
(2003)
36,4
(1971)
31,0
(1956)
27,0
(2004)
20,4
(1989)
23,034,042,636,442,6
T. min. assoluta (°C) −23,2
(1985)
−11,4
(1956)
−8,0
(1973)
−3,2
(2003)
1,0
(1962)
5,6
(1975)
7,8
(1970)
9,0
(1963)
3,9
(1977)
−1,4
(1974)
−6,0
(1983)
−10,0
(2005)
−23,2−8,05,6−6,0−23,2
Precipitazioni (mm) 6050504035155204570656017012540180515
Giorni di pioggia 554432124666161151648
Umidità relativa media (%) 706561575349455157636972695748,36359,3
Eliofania assoluta (ore al giorno) 45679111110864347,310,767
Vento (direzione-m/s) SSW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
SSW
8,5
8,58,58,58,58,5
3. Mettere alla fine del paragrafo la classificazione climatica e, se disponibile, la diffusività atmosferica, seguendo lo stile riportato nell'esempio qui sotto:
Nota: in alcune voci al posto di GG può trovarsi "GR/G" che è errato e quindi da correggere.

Storia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Nome_Regione.

Questa sezione dovrebbe essere sempre presente: essa contiene gli avvenimenti storici legati alla nascita e allo sviluppo della città in oggetto. Le sottosezioni seguenti possono fornire degli utili consigli su come strutturare la voce: ricorda, comunque, che non è sempre necessario crearle; puoi benissimo separare le diverse parti con semplici paragrafi.

Il toponimo rappresenta sempre una parte interessante per una voce geografica, per cui se ne può scrivere o direttamente in questa sezione storica o, come vedi, utilizzando una nota a lato (Le origini del nome).

Nel caso in cui la sezione sulla Storia diventasse troppo grande per l'intero articolo (cosa molto probabile per la maggior parte delle città), è consigliabile creare una nuova voce, Storia di Nome_Regione, dove trasportare ed eventualmente espandere le informazioni. Per indicare nel migliore dei modi la sottopagina, si consiglia di inserire il template {{Vedi anche|Storia di Nome_Regione}} appena all'inizio di questa sezione e, nella sottopagina puntata, il template duale {{torna a|Nome_Regione}}.

Periodo_1 modifica

Utilizzare il sottosezionamento in periodi storici quando questi superano le 15 righe. Titoli d'esempio possono essere Preistoria, Periodo romano, Dal III al I secolo a.C., XVI secolo, Il Dopoguerra, ecc.

Periodo_2 modifica

Dal dopoguerra a oggi.

Simboli modifica

Significato ed origine dei simboli utilizzati nello stemma e nel gonfalone: se la spiegazione è particolarmente complessa, si può creare uno wikilink alla voce Simboli di Nome_Regione o Stemma di Nome_Regione.

Si può anche indicare il motto della città, ove esso sia chiaramente legato alle vicende comunali storiche e non a quelle sportive.

Onorificenze modifica

Elencare le onorificenze assegnate alla Regione o alle istituzioni comunali da altre istituzioni di grado superiore (Stato italiano o estero), quali ad esempio, le medaglie al valore conferite alla Regione. Non vanno inserite onorificenze e premi assegnati a singoli cittadini, oppure a scuole, circoli, ecc.: questi ultimi possono essere eventualmente inseriti nella sezione Cultura.

Elencare le onorificenze itituite e conferite dalla Regione stessa, se enciclopediche.

Ricorrenze modifica

Le ricorrenze storiche devono avere un limite: non si possono mettere anche gli anniversari della rappresentazione della prima commedia dialettale o la prima sagra della salsiccia!

Evitare di elencare le cose che poi saranno messe nella sezione Feste e Sagre o Eventi; ad esempio, si può citare la data dell'Indipendenza (v. Risorgimento), quella della Liberazione cittadina oppure quelle dei principali bombardamenti sofferti durante la seconda guerra mondiale.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

 
Foto allineata a sinistra

Si dovrebbero citare solo luoghi o monumenti d'interesse enciclopedico situati nella Regione.

I monumenti e luoghi d'interesse possono essere immessi sotto forma di lista, indicando il luogo in cui si trovano e dedicando un massimo di circa 8 righe ad ognuno di essi (il nome del monumento non va messo in grassetto, bensì lasciato nel carattere normale). Se le informazioni da scrivere sono di più, può essere necessario creare una nuova voce e rinviare ad essa tramite un wikilink. A maggior ragione, il wikilink è necessario se il monumento possiede già una voce ad esso dedicata. ...


Architetture religiose modifica

 
Foto allineata a destra

Vanno indicate le costruzioni religiose più significative dal punto di vista storico, artistico e culturale.

Chiese, sinagoghe, moschee, templi, ma anche cimiteri monumentali, cimiteri storici, ecc.

Architetture civili modifica

Palazzi, ville, torri, teatri, pozzi, fontane, acquedotti, ecc. Elencare anche i più importanti rifugi montani raggiungibili da escursionisti.

Architetture militari modifica

Mura, fortezze, castelli, torri difensive (es. le torri costiere), ecc.

Altro modifica

Qui andrebbe tutto quello che non è architettura (cioè i non-edifici): piazze, strade, giardini, statue, punti panoramici e quant'altro.

Siti archeologici modifica

Vanno indicati i siti/ritrovamenti archeologici esistenti sul territorio. Non dovrebbe mancare, nella sezione storia, una richiamo nel corrispondente periodo storico.

Aree naturali modifica

Se ci sono parchi cittadini, aree boscate di particolare pregio, ecc., anche in sotto-sezioni. Parchi regionali, provinciali, nazionali possono essere inseriti anche nella sezione Geografia fisica..

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

In questa sezione va posto il template "demografia" (nel formato {{Demografia/Nome_Regione}}), che sviluppa un grafico aggiornato all'ultimo censimento (2001). Il dato nel corpo del testo risulterà quindi maggiormente aggiornato. Abitanti censiti (migliaia)[2]

Per la loro difficile gestione (continui aggiornamenti), nonché per l'irrilevanza delle informazioni, è deprecato l'uso di tabelle o grafici relativi all'evoluzione demografica annuale. Eventi demografici degni di nota possono essere citati in forma discorsiva.

Etnie e minoranze straniere modifica

Indicare la composizione etnica della popolazione (se disponibile e se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza), il numero di residenti con cittadinanza estera e la loro percentuale rispetto al totale dei residenti. Ad integrazione, può essere indicata la consistenza delle più numerose comunità di residenti con cittadinanza estera, fino a 10 e purché numericamente significative rispetto alla popolazione della Regione e non suscettibili di oscillazioni con il trasferimento di poche famiglie.

Come già detto per il paragrafo precedente, non è contemplato l'uso di tabelle o grafici relativi all'evoluzione demografica annuale della popolazione straniera.

Lingue e dialetti modifica

Appartenenza linguistica della popolazione, se disponibile. Va indicata solo se nel territorio sono presenti minoranze linguistiche riconosciute a livello amministrativo (es. per Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, ecc.) In questi casi è opportuno descrivere la toponomastica bi-plurilingue, ove presente, e la cartellonistica in doppia lingua, se prevista, oltre che indicare l'emissione di documenti amministrativi multilingue.

Indicare l'uso del dialetto quando esso sia di particolare rilevanza linguistica.

Religione modifica

Se il comportamento in relazione alla religione non si distacca significativamente da quello atteso per lo Stato di appartenenza della regione, si può evitare di inserire questa sezione, a meno che non vi siano minoranze religiose significative, di cui si hanno dati certi.

Tradizioni e folclore modifica

Elencare gli usi e costumi popolari tipici: abiti tipici, usanze particolari, modi unici di festeggiare la Pasqua, il Carnevale o altre ricorrenze, ecc.

Istituzioni, enti e associazioni modifica

Indicare qui l'eventuale presenza di istituzioni pubbliche di rilevanza internazionale o almeno nazionale, come le sedi nazionali di enti statali o grandi istituzioni pubbliche.

Non va messa la sede della Regione: questa è ovvia. Si possono però indicare le sedi del governo regionale o nazionale (questo è bene scriverlo soprattutto nell'incipit, dicendo che si tratta di un capoluogo/capitale di xxx.)

Si può indicare qui la presenza di basi dell'Esercito Italiano o della NATO. Inserire informazioni sulle strutture ospedaliere e sulla sanità in genere (senza indicare la lista delle USL/ASL).

Gli enti e le associazioni devono essere realtà rilevanti ed oggetto di studi.

Qualità della vita modifica

Si possono inserire le classifiche stilate dal Sole 24 Ore, da Italia Oggi o da Legambiente (esempio); qualsiasi altro studio dovrà possedere una chiara rilevanza nazionale ed essere stato redatto continuativamente per un discreto numero di anni. Chiaramente, ha senso inserire questa tabella solo se i dati si riferiscono alla città stessa e non alla intera provincia di cui è eventualmente capoluogo: in tal caso è meglio non indicare nulla.

Anno Qualità della Vita (Sole 24 Ore) Qualità della Vita (Italia Oggi) Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente)
2005 75° (- 12) 84° (- 12) 93° (- 18)
2006 73° (+ 2) 92° (- 8) 90° (+ 3)

Qui si può anche indicare se la città è stata insignita di qualche premio per la sua rilevante qualità di vita (es. borghi più belli d'Italia).

Cultura modifica

Istruzione modifica

Questa sezione può essere semplicemente sostituita dalle sue sotto-sezioni: Biblioteche, Ricerca, ecc.

Biblioteche modifica

Elencare solamente biblioteche di riconosciuto interesse culturale a livello come minimo nazionale.

Ricerca modifica

Inserire istituzioni pubbliche o private con una spiccata vocazione alla ricerca scientifica, tecnologica, medica o umanistica.

Università modifica

Elencare le università che hanno la sede principale o una sede decentrata nella Regione.

Musei modifica

Descrivere musei di particolare rilevanza in ambito cittadino.

Media modifica

Radio modifica

Principali stazioni radiofoniche situate nella Regione.

Stampa modifica

Principali testate giornalistiche situate nella Regione. Si elencano in questa sezione le eventuali pubblicazioni periodiche legate alla Regione. Monografie, numeri speciali e simili devono essere inseriti in "Bibliografia".

Cinema modifica

Da intendere come Produzione cinematografica, non come numero e lista di sale cinematografiche! Si possono indicare stabilimenti di produzione cinematografica, studi importanti di post-produzione, scuole di cinema, ecc. Si elencano in questa sezione i film legati alla Regione.

Televisione modifica

Principali stazioni televisive situate nella Regione. Si può indicare la presenza della redazione locale di un network nazionale.

Internet modifica

Si possono mettere aziende che operano con successo come società legate allo sviluppo tecnologico di internet (ad es. grandi service provider).

Arte modifica

Segnalare eventuali correnti artistiche che facciano capo alla Regione in questione, cercando di coinvolgere le più diverse forme d'arte (pittura, scultura, videoarte, murales, installazioni, etc.).

Teatro modifica

Riportare scuole di teatro, teatri stabili, compagnie teatrali importanti, ecc. La descrizione dei teatri intesi come monumenti va nella sezione Monumenti e luoghi di interesse.

Musica modifica

Segnalare eventuali correnti musicali che facciano capo alla Regione in questione, presenza di filarmoniche, collettivi musicali, etc.

Cucina modifica

Vanno riportate esclusivamente le pietanze e le bevande tipiche della Regione.

Personalità legate a Nome_Regione modifica

Vanno inseriti personaggi le cui biografie sono accettabili su Wikipedia; si raccomanda caldamente di indicare il motivo del legame, legame che deve essere rilevante per la Regione; valutare se le personalità solamente locali hanno rilevanza nella storia della Regione ed, eventualmente, inserirle solo in quel paragrafo.

Motivi per cui un personaggio enciclopedico può essere elencato:

  • è nato nella Regione e vi ha vissuto almeno i primi anni di vita;
  • non è nato nella Regione, ma vi si è trasferito come residente per almeno qualche anno;
  • si trasferisce periodicamente nella Regione, per un certo numero di giorni, e vi sono comunicazioni ufficiali nei media riguardo a questa circostanza.

Gli altri casi (personalità enciclopediche il cui nome è legato inscindibilmente con la Regione per avvenimenti di grande rilievo, presunte personalità enciclopediche o personalità non enciclopediche, ma importanti per quella Regione) vanno valutati in pagina di discussione e, in ogni caso, proposti da un utente e inseriti da un secondo.

Normalmente, il formato minimo dovrebbe prevedere il nome, le date di nascita e morte, l'occupazione principale della persona e il motivo della presenza nella lista, come negli esempi seguenti:

L'elenco andrebbe fatto in ordine cronologico di nascita e poi alfabetico. Se i personaggi sono in numero limitato è sufficiente in ordine alfabetico.

La sezione si presta, nei medi/grandi comuni ad essere estesa; nel caso, oltre ad un rispetto dei criteri di enciclopedicità, si può anche utilizzare il rimando alla voce specifica, con {{vedi anche|Personalità legate a Nome_Regione}}. Molto spesso questa voce, o una simile, esiste e potrebbe già apparire il rimando in questa sezione, in quanto sono create automaticamente dal sistema (ogni tanto vengono aggiornate).

Raccomandazioni: Le sottosezioni per categoria di personaggi sono sconsigliate. Inoltre bisognerebbe cercare di limitarsi a poche righe per personaggio: nel caso vi siano molte informazioni da dare, è sufficiente mettere il wikilink sul nome (tuttavia anche negli altri casi è necessario inserire il wikilink).

Se vi sono delle difficoltà nel piazzamento di alcune personalità legate allo sport (per non generare malumori), si può considerare l'inserimento nella sottosezione Personalità sportive legate a Nome_Regione della sezione Sport.

Eventi modifica

Lista di eventi rilevanti: non andrebbero messe sagre di paese, piccoli tornei, processioni canoniche, premi minori, insomma tutto ciò che non è di rilievo almeno provinciale.

Cosa non indicare, sicuramente: eventi generici come Natale, Pasqua, Festa della Repubblica, Liberazione, ecc., a meno che non rivestano una particolare importanza per via del folclore locale (vedi la sezione apposita).

La sottosezione per ciascun evento va creata solo se supera le dieci righe, altrimenti questi vanno separati in semplici paragrafi.

Evento_1 modifica

Esempi sono Festival del Jazz, Mostra Nazionale del Coniglio d'Angora, Palio del Saracino, ecc.

Evento_2 modifica

...

Geografia antropica modifica

Urbanistica e pianificazione territoriale modifica

Questa sezione deve contenere riferimenti a eventuali provvedimenti in direzione del Piano Territoriale Paesistico Regionale della Regione e di ogni strategia generale adottata nella storia urbanistica della Regione sul piano delle riforme urbanistiche (interventi tesi ad agevolare la fluidità del traffico, adeguamento antisismico del sistema viario, creazione diinsediamenti abitativi, parchi regionali), della loro evoluzione (o involuzione) nel tempo.

Suddivisioni storiche modifica

Provincie soppresse, territori o subregioni storiche che siano riconosciuti nei documenti ufficiali della Regione.

Suddivisioni amministrative modifica

Qui si possono elencare le Provincie nelle quali è amministrativamente suddivisa la Regione. Se possibile, inserire una cartina.

Principali centri abitati modifica

Breve lista dei maggiori centri abitati, con l'indicazione della popolazione e della provincia di appartenenza.

Economia modifica

Le attività economiche peculiari.

Agricoltura modifica

Questa sezione include anche allevamento, silvicoltura, industria forestale, piscicoltura, pesca ed altri settori primari.

Artigianato modifica

Indicare qui se nelle attività della Regione sono compresi particolari settori dell'artigianato.

Industria modifica

Principali attività industriali, magari indicando anche il nome delle compagnia o delle società coinvolte, solo qualora esse abbiano un bacino commerciale almeno nazionale.

Servizi modifica

Sono da inserirsi qui anche i luoghi dove si svolgono attività terziarie, poli fieristici, importanti centri direzionali. Quando il complesso è esteso valutare l'opportunità di inserirlo, in alternativa o a complemento, nel paragrafo "Geografia antropica".

Turismo modifica

Excursus sulle principali vocazioni turistiche del luogo: non vanno messi nomi di alberghi, terme, spiagge, impianti di risalita, ecc. Si può indicare la vocazione turistica di un particolare territorio geografico.

È auspicabile l'utilizzo di dati provenienti da organi ufficiali, non per sentito dire.

Infrastrutture e trasporti modifica

Strade modifica

Elencare i principali collegamenti extraurbani, come autostrade e superstrade o strade statali storiche.

Ferrovie modifica

Evitare di elencare tutte le fermate e gli orari dei treni, ma limitarsi alle principali stazioni ferroviarie principali (es. Milano Centrale, Roma Termini, ecc.) e alle linee ferroviarie che partono/arrivano dalle/alle principali stazioni della città.

Porti modifica

Indicare il porto principale della Regione e le maggiori destinazioni via mare.

Aeroporti modifica

Breve elenco delle strutture aeroportuali presenti nel territorio regionale.

Impianti a fune modifica

Indicare i principali collegamenti effettuati attraverso impanti a fune (funivie, cabinovie, funicolari...).


Amministrazione modifica

  • NON inserire l'elenco degli assessori e dei consiglieri regionali: si può inserire il partito del sindaco nel template precedente.
  • Eventuali modifiche del territorio regionale.
  • Non inserire qui la classificazione climatica!

Amministrazioni precedenti modifica

Breve excursus storico sulla storia amministrativa, come governatori passati, ecc. La creazione di voci dedicate unicamente alla cronostoria dei governatori è sconsigliata, a meno che la quantità di informazioni siano tali da non poter essere accolte nella voce principale della Regione.

Consolati modifica

Gemellaggi modifica

Eventuali gemellaggi o patti di amicizia con regioni, città (o enti), nella forma:

Nome_Regione è gemellata con: (<-- questa frase è facoltativa)
* {{gemellaggio|Nome_stato|nome città|anno}} (l'anno se conosciuto);

Gli elementi della lista vanno terminati con punto e virgola, mentre l'ultimo elemento va chiuso con il punto.
La lista va fatta in ordine cronologico e alfabetico.

Per ulteriori informazioni si consulti Template:Gemellaggio/man.

Altre informazioni amministrative modifica

Questa sezione, volutamente generica, può contenere ad esempio indicazioni su entità sovraregionali, sulla presenza di comunità montane, sulle variazioni amministrative di una provincia della Regione.

Sport modifica

Indicare le attività sportive principali svolte nella Regione, mettendo in ordine d'importanza dapprima le attività che hanno la maggior risonanza a livello nazionale (generalmente di carattere professionistico) e di seguito, ove non sovrannumerarie, le attività dilettantistiche. Effettuare il sottosezionamento in Sport_1, Sport_2, solo se le sottosezioni superano le 15 righe.

Sport_1 modifica

Sport_1 è il nome dello sport: calcio, pallacanestro, pallavolo, ecc. Descrizione delle principali società sportive professionistiche, con i maggiori risultati conseguiti.

Sport_2 modifica

...

Impianti sportivi modifica

Lista dei principali stadi, arene, palasport, palaghiaccio, piscine olimpiche, piste motoristiche, ecc.

  • Possono essere inseriti dati relativi a capacità di pubblico, squadre professionistiche che vi giocano, particolari eventi sportivi ospitati (es. mondiali, olimpiadi).
  • Non indicare prezzi, orari, numeri di telefono o indirizzi.


Curiosità modifica

L'utilizzo di questo paragrafo è scoraggiato. Ciò nonostante, una volta integrate il più possibile le curiosità nel corpo della voce, e rimosse quelle non enciclopediche o di cui non si trovano fonti attendibili, è comunque legittimo che esista un eventuale paragrafo "Curiosità" con le eccezioni rimaste (informazioni enciclopediche, ma non integrabili altrove senza forzature o creazione di micro-sezioni).

Galleria fotografica modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Manuale di stile § Gallerie.

Utilizzando il tag <gallery>...</gallery>, è possibile inserire una galleria fotografica di massimo 16 immagini (in thumbnail), per non appesantire troppo la voce.

In sezioni particolari (esempio: luoghi di interesse) è possibile inserire gallerie tematiche formate in generale da sezione di 4 foto e, in casi eccezionali, fino a 8. Si raccomanda tuttavia l'uso oculato di tali sezioni (sia di quattro foto e, a maggior ragione, di 8) vista l'evidente possibilità di appesantire troppo la voce.

Note modifica

Normalmente, qui va utilizzato il tag <references/>, che visualizza in colonne.

  1. ^ Dato Istat al 30/09/2011
  2. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 25 agosto 2023.

Bibliografia modifica

Lista di libri, guide, periodici, giornali, siti ecc. da cui sono state prese le principali informazioni riportate. È opportuno indicare almeno un paio di punti, per evitare che venga apposto il template di mancanza fonti.

Voci correlate modifica

Normalmente viene inserita una lista di wikilink a voci strettamente correlate con la Regione, magari non citate nelle sezioni precedenti; è possibile riassumere elencandole le varie sottovoci.

Altri progetti modifica

Eventuali collegamenti a Commons, WikiZionario o simili; va utilizzato il template {{Interprogetto}} come illustrato su Aiuto:Interprogetto.

Esempio:

Collegamenti esterni modifica

Vanno inseriti esclusivamente collegamenti a siti esterni di particolare interesse per la Regione in questione: è esclusa ogni tipologia di link a carattere commerciale (alberghi, ristoranti, agenzie di viaggio, ecc.), siti con popup o con software maligno, ogni forma di blog e generalmente anche di siti personali. Per ulteriori informazioni vedi Wikipedia:Collegamenti esterni; nel caso si verificassero contrasti nella redazione di questa sezione, o la stessa fosse costantemente oggetto di spamming, valuta l'inserimento esclusivo del template {{Dmoz}}.

N.B.: non vanno inseriti collegamenti a GoogleMaps o servizi simili, per questo c'è già il mappamondino sul template {{Divisione amministrativa}} ed il template {{Coord}} (vedi discussione): cliccando su di essi si potrà giungere ad una pagina dove sarà possibile scegliere tra diversi servizi di navigazione.

Esempio:

In fondo possono essere indicati tutti i template relativi alle varie regioni, province, comuni; solitamente viene utilizzato il template {{portale}}. Indicare infine anche la categoria relativa ai comuni della provincia d'appartenenza e le altre eventuali categorie.