Utente:Thesaltydog/Sandbox

Fabio Marzocca

Fabio Marzocca (Roma, 17 ottobre 1956) è uno scrittore e ingegnere italiano- nel settore dell'informatica Open Source - autore di romanzi a carattere psicologico e ricercatore scientifico sul tema della transdisciplinarità. Co-fondatore e consigliere di ubuntu-it[1], la comunità italiana di Ubuntu.

Biografia modifica

Ha collaborato dal 1982 al 1989 con MCmicrocomputer, una delle prime riviste italiane del settore, pubblicando numerosi articoli tecnici relativi a software, hardware e speciali applicazioni della microelettronica nel settore avionico.

Dal 1985 al 1998 è stato direttore tecnico di una società di trasporto aereo di aviazione generale e dal 1998 al 2003 direttore generale dell'ENAV, con pubblicazione sulle edizioni 2001 e 2002 del volume Who's Who in Italy.

Nel 2005 è stato co-fondatore della Comunità Italiana di supporto agli utenti di Ubuntu, di cui è attualmente membro del Consiglio di Comunità[2]. È sviluppatore GNOME e autore del software Open Source Baobab (software).

Dal 1996 collabora con il Centro Studi Mythos[3], istituto di psicologia analitica e psicoantropologia simbolica, in qualità di ricercatore scientifico.

La produzione narrativa modifica

Dopo le numerose pubblicazioni tecniche e di settore, ha esordito nella narrativa con La Valle di Àtopon (Graphe.it, 2007), un romanzo psico-mitologico per ragazzi, finalista al premio letterario AnnaMaria Castellano[4]. Dal 2008 tutti i proventi derivanti dai diritti d'autore sulle vendite del libro La Valle di Àtopon sono devoluti a favore dell'Associazione Peter Pan ONLUS, per l'accoglienza dei bambini onco-ematologici.

Dopo soli pochi mesi viene pubblicato Fili di Fumo (Graphe.it, 2007), una raccolta di racconti di esplorazione dell'animo umano nelle sue più dinamiche espressioni, attraverso il denominatore comune dei protagonisti quali fumatori di pipa. Il libro è stato oggetto di segnalazione nella rubrica letteraria del programma Uno Mattina di Rai Uno[5].

Nel 2009 la casa editrice Dulcamara Edizioni pubblica il suo terzo libro L'intimo colloquio (Dulcamara Edizioni, 2009), un romanzo psicologico sul tema della complessità dei rapporti che legano natura e psiche, raccontata attraverso le vicende di un professore di fisica quantistica.

Nel corso della collaborazione con il Centro Studi Mythos, scrive la fiaba Pallinux: tana libera tutti che rilascia con licenza Creative commons, presentandola alla Tavola Rotonda Fiaba Magistra Vitae[6].

Note modifica

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

Scrittura modifica

Informatica modifica