Aleppo modifica

link da discutere modifica

http://www.syriagate.com/Syria/about/cities/Aleppo/


Venezia modifica

da vagliare modifica

http://www.ourvenice.org/Venezia_gessificazione/docs/Venezia-screen.pdf - distruzione dei monumenti a causa dell'ossido di zolfo

http://www.veniceexplorer.net sulla cucina

Traduzione da en:muraqaba / (conflittatissimissimo) modifica

Muraqaba è il termine sufi per meditazione. Letteralmente significa "guardare oltre", "prendersi cura" o "dare un'occhiata". Metaforicamente si intende che con la meditazione, è possibile vedere oltre o prendersi cura della propria anima, acquistare conoscenza su essa, su ciò che le è intorno e sul Creatore.

Stages of Muraqaba modifica

Following are the maqamat (stages) in which sufis have broadly categorised their journey of ascension. This categorization is an arbitrary one, and each level is generally further divided into several sub-levels. During the process of enlightenment, some stages can merge or overlap each other.

Conoscenza di sé modifica

Ghanood (Sonnolenza) modifica

È un livello iniziale di meditazione. Quando si fa meditazione spesso si entra in uno stato di sonnolenza. Col passare del tempo si entra in uno stato mentale tra il sonno e la veglia. Così si può ricordare di aver visto qualcosa senza riuscire a descrivere meglio che cosa.

Adraak (Esperienza) modifica

Con la pratica continuata della meditazione, lo stato di sonnolenza diminuisce. Quando la coscienza non è annullata nel sonno ed è ancora capace di mettere a fuoco, allora è possibile ottenere una conoscenza spirituale dal subconscio. In questa fase non si è capaci di vedere o sentire nulla, ma si è capaci di fare esperienza o di percepire.

Warood (Arrivo, Inizio) modifica

Quando l'esperienza diventa profonda, si manifesta come visione. La fase di warood inizia quando la concentrazione è sostenuta e la sonnolenza è al minimo. Appena la mente si focalizza si attiva un occhio spirituale. La mente conscia non è abituata ad utilizzare l'occhio spirituale, così la concentrazione non riesce ad essere costante. Gradualmente la mente si abitua a questo tipo di visione e la concentrazione riesce a restare sostenuta. Con la pratica l'esperienza e la visione divengono così profonde che ci si considera come parte della visione invece che come osservatore.


References modifica

Collegamenti esterni modifica

note modifica