Utente:Una giornata uggiosa '94/Sandbox 9

Urbanistica di Rieti

La Rieti preromana modifica

 
In questa foto (scattata in occasione dei lavori per la costruzione di un ascensore nei pressi della Cattedrale) è ben visibile come il centro di Rieti poggi su uno sperone di travertino

Mura pelasgiche?

La Rieti romana modifica

Completamento mura

Ponte Romano, Via Salaria

Foro, templi

La Rieti bassomedievale modifica

Aree nascono disordinatamente fuori dalla cinta muraria:

  • via di ponte
  • via pellicceria
  • largo San Giorgio (zona più antica di Rieti - fuori dalla cinta romana)
  • nasce il "borgo", quartiere popolare ai piedi del "castello"

La grande espansione del Trecento modifica

Nel trecento Rieti sede papale. Importanza politica, militare (confini) ed economica.

Vennero lottizzate ampie aree pianeggianti poste a valle della cinta muraria esistente, e vennero costruite delle nuove e più ampie mura per cingerle. Le tracce di questa improvvisa espansione si trovano ancora oggi nella toponomastica (si veda ad esempio "Via Nuova").

La pianificazione che precedeva questo intervento è ben visibile nel reticolo stradale che attraversa le aree di nuova espansione, caratterizzato da vie rettilinee, relativamente ampie (per l'epoca) e ortogonali tra loro, in opposizione ai vicoli tortuosi e stretti delle aree disordinatamente urbanizzate in epoca altomedievale. // In queste aree di nuova espansione furono tracciate vie rettilinee e ampie (per l'epoca) // Queste aree di nuova espansione sono facilmente riconoscibili per il fatto che le strade che le irrorano

Tra le vie di nuova costruzione si citano in particolare:

  • il prolungamento verso est del decumano cittadino (l'attuale Via Garibaldi), che fino ad allora si fermava all'altezza della Banca d'Italia, opera che richiese importanti lavori di sbancamento del terreno
  • via Terenzio Varrone, che divenne il corso della città trecentesca
  • la creazione di una nuova, grande piazza a nord (attuale piazza Mazzini/Oberdan)

Questa impostazione è rimasta sostanzialmente invariata fino all'Ottocento.

https://www.formatrieti.it/la-citta-di-pietra-rieti-e-la-sua-storia

Gli sventramenti tra fine Ottocento, il fascismo e gli anni Cinquanta modifica

Inizia l'espansione fuori dalla cinta

allargamenti di strade (anche per facilitare traffico): via garibaldi (palazzi ricostruiti arretrati), via roma (era più stretta con il palazzo demolito per terremoto 1898)

sistemazioni scenografiche, eliminazione del degrado

Il boom edilizio // la nascita della-espansione in periferia modifica

Villa Reatina

Città Giardino (prosciugamento fiume de' nobili)

Molino della Salce / Regina Pacis

Madonna del Cuore / Micioccoli

Campoloniano