Utente:Vespiacic/Sandbox/4

Saturno
Foto di Saturno ottenuta dalla sonda Cassini nel 2009
Stella madreSole
ClassificazioneGigante gassoso
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore1 433 530 000 km
9,5825561773855 au[1]
Perielio1 352 550 000 km
9,0412383122242 au[1]
Afelio1 515 500 000 km
10,130491783798 au[1]
Circonf. orbitale8 447 660 938 km
56,469125519445 au[N 1]
Periodo orbitale29,45 anni
(10 756,6125 giorni)[1]
Periodo sinodico378,09[1] giorni
Velocità orbitale
Inclinazione
sull'eclittica
2,485°[1]
Eccentricità0,0565[1]
Longitudine del
nodo ascendente
113,71504°[1]
Argom. del perielio92,43194°[1]
Satelliti146[2]
Anelli500-1000[3]
Dati fisici
Diametro equat.120536 km[1]
Diametro polare108728 km[1]
Schiacciamento0,09796[1]
Superficie4,26×1016 [4]
Volume8,27×1023 [4]
Massa
5,6834×1026 kg[1]
95,16 M
Densità media0,687×103 kg/m³[1]
Acceleraz. di gravità in superficie10,44 m/s²
(1,065 g)
Velocità di fuga35500 m/s[1]
Periodo di rotazione0,445 giorni[1]
(10 h 33 min 38 s)
Velocità di rotazione
(all'equatore)
9849 m/s[N 2]
Inclinazione assiale26,73°[1]
A.R. polo nord40,59°[1] (2 h 42 min 21 s)
Declinazione83,54°[1]
Temperatura alla
sommità delle nubi
  • 93 K (media)
Temperatura
superficiale
  • 82 K (−191 °C) (min)
  • 143 K (−130 °C) (media)
Pressione atm.140000 Pa
Albedo0,47
Dati osservativi
Magnitudine app.
Diametro
apparente

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore. Saturno è classificato come gigante gassoso, insieme a Giove, Urano e Nettuno,[5] ed è composto per il 95% da idrogeno e per il 3% da elio, a cui seguono gli altri elementi; il nucleo, consistente in silicati e ghiacci, è circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e quindi da uno strato esterno gassoso.[6] Il pianeta ha un esteso e vistoso sistema di anelli esterni, che consistono principalmente in particelle di ghiaccio e polveri di silicati. Insieme agli anelli, orbitano 146 lune conosciute,[7][8] e per questo Saturno detiene il primato per il maggior numero di satelliti, nel sistema solare. Tra queste lune, Titano è la più grande (più grande di Mercurio e Plutone) ed anche l'unica del sistema solare ad avere una atmosfera di grandissimo interesse.[9] I venti, nell'atmosfera di Saturno, possono raggiungere i 1800 km/h,[10] risultando significativamente più veloci di quelli su Giove e leggermente meno veloci di quelli che spirano nell'atmosfera di Nettuno.[11]

Il nome di Saturno deriva dall'omonimo dio della mitologia romana, omologo del titano greco Crono.[12] Il suo simbolo astronomico (♄) è, una rappresentazione stilizzata della falce del dio dell'agricoltura.
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (EN) NASA: Saturn Fact Sheet, su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 13 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore lune
  3. ^ (EN) https://spaceplace.nasa.gov/saturn-rings/en/, su spaceplace.nasa.gov. URL consultato il 13 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2018).
  4. ^ a b (EN) Saturn, su solarsystem.nasa.gov. URL consultato il 21 marzo 2018 (archiviato il 10 maggio 2018).
  5. ^ Fraser Cain, Saturn Compared to Earth, su universetoday.com. URL consultato il 10 maggio 2018 (archiviato il 2 dicembre 2016).
  6. ^ Jerome Jame Brainerd, Characteristics of Saturn, su astrophysicsspectator.com, The Astrophysics Spectator, ottobre 2004. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  7. ^ Saturn Moons, su NASA Solar System Exploration. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  8. ^ (EN) Saturn's moon, su saturn.jpl.nasa.gov, NASA. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato il 5 ottobre 2011).
  9. ^ (EN) Features - The Story of Saturn, su saturn.jpl.nasa.gov, NASA. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2008).
  10. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore vento
  11. ^ Nettuno, su brera.inaf.it. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato l'8 agosto 2014).
  12. ^ Saturno, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Purga


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente