Utente:Zanekost/Sandbox/Affreschi di Giambattista Tiepolo per il palazzo patriarcale di Udine

La Caduta degli Angeli ribelli del Tiepolo vista dallo scalone di Domenico Rossi

I cicli affrescati da Giambattista Tiepolo nel Palazzo Patriarcale di Udine furono realizzati tra il 1726 ed il 1729 e sono considerati, assieme alle Storie romane di Ca' Dolfin, le opere conclusive della fase giovanile del Tiepolo[1].

affermazione del ruolo patriarcale in una diocesi divisa tra territori veneziani e imperiali

architetto Domenico Rossi, quadrature Mengozzi colonna, stucchi Abbondio Stazio

Descrizione e stile

modifica

Scalone

modifica

Galleria degli ospiti

modifica

Sala del Tribunale

modifica

Sala del Trono

modifica
  1. ^ Pedrocco 1996, pp. 47-49.

Bibliografia

modifica
  • Ugo Ruggeri, Giovanni Battista Tiepolo: fogli da un taccuino al tempo di Udine, in Prospettiva, n. 33/36, Centro Di Della Edifimi, Aprile 1983 - Gennaio 1984, pp. 307-313.
  • Massimo Gemin e Filippo Pedrocco, Giambattista Tiepolo – i dipinti, opera completa, Venezia, Arsenale, 1993.
  • Filippo Pedrocco, Giambattista Tiepolo: gli esordi, in Giambattista Tiepolo 1696-1996, Milano, Skira, 1996, pp. 37-51.
  • Lionello Puppi (a cura di), Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita, Padova, il Poligrafo, 1998.
    • Giuseppe Maria Pilo, Gli affreschi del Palazzo Patriarcale di Udine: conferme e valutazioni, in ibidem.
    • Adriano Mariuz, Alcune fonti visive di Giambattista Tiepolo, in ibidem.
    • Martina Frank, Appunti sul rapporto t ra Giambatti sta Tiepolo e Gerolamo Mengozzi, in ibidem.
    • Vincenzo Fontana, Dal «pòrtego» al salone, in ibidem.
    • Giuseppe Pavanello, Tiepolo e la scultura: dalla copia all'invenzione, in ibidem.
    • Paola Rossi, Giambattista Tiepolo e la scultura del suo tempo, in ibidem.
    • Paolo Goi, Il contesto architettonico e plastico delle opere dei Tiepolo in Friuli, in ibidem.
    • Doretta Davanzo Poli, Fogge e decori tessili cinque-seicenteschi in Tiepolo, in ibidem.
    • Gian Carlo Menis, Il progetto iconografico e la committenza del ciclo tiepolesco nel Palazzo Patriarcale di Udine, in ibidem.
  • Gian Carlo Menis, Il Tiepolo nel palazzo patriarcale di Udine, Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, Udine 2004.
  • Giuseppe Pavanello e Vania Gransinigh (a cura di), Il giovane Tiepolo: la scoperta della luce, Musei civici di Udine, 2011.
  • Paolo Pstres, Tre pezzi facili, appunti tra pittura e letteratura sul palazzo patriarcale di Udine e Tiepolo, in Vultus Ecclesiae. Rassegna del "Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo" di Udine, 2020, pp. 73-86.