Venusto

nome proprio di persona italiano maschile

Venusto è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti modifica

Varianti in altre lingue modifica

Origine e diffusione modifica

Riprende il cognomen romano tardoimperiale Venustus; esso è tratto dall'aggettivo venustus, che voleva dire originariamente "che incita all'amore", "che desta amore", passato poi a significare "seducente", "bello", "elegante" (etimologicamente risalente al latino venus, "amore", "bellezza", da cui anche il nome Venere)[1][2][3][4][5].

In Italia, il nome sopravvive grazie al culto di vari santi così chiamati e come ripresa diretta dell'aggettivo italiano "venusto" (discendente da quello latino); è usato quasi solamente nella forma femminile, ed è diffuso specialmente in Emilia-Romagna e nel pesarese[1][2].

Onomastico modifica

L'onomastico può essere festeggiato in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone modifica

Variante Vénuste modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Tagliavini, p. 145.
  2. ^ a b c d De Felice, p. 143.
  3. ^ a b c La Stella T., p. 364.
  4. ^ a b c d Burgio, p. 340.
  5. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 247.
  6. ^ a b c d e (EN) Name - Venustus, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 12 giugno 2018.

Bibliografia modifica

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi