Vesperidae

famiglia di coleotteri

I Vesperidi (Vesperidae Mulsant, 1839) sono una piccola famiglia di coleotteri cerambicoidei[1] di aspetto piuttosto eterogeneo, ma tutti caratterizzati da forme larvali legate all'apparato radicale di piante arboree od erbacee.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vesperidae
Vesperus strepens (Fabricius, 1792) ♂
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Cucujiformia
Superfamiglia Cerambycoidea
Famiglia Vesperidae
Mulsant, 1839
Sottofamiglie

Morfologia modifica

Adulto modifica

 
Femmina di Vesperus luridus (Rossi, 1790)

Gli adulti, notturni, sono caratterizzati da colori terrei su toni di bruno o di testaceo, brachitterismo più o meno spinto (soprattutto nelle femmine) fino all'atterismo e fisogastria nelle femmine.

Alcuni generi tropicali (Pathocerus) hanno antenne flabellate, altri (Hypocephalus) estremamente ridotte.

Alcuni, come il genere brasiliano Migdolus, presentano mandibole notevolmente sviluppate, come i maschi dei Cerambycidae Parandra e Spondylis, mentre altri, come i maschi del genere Hypocephalus hanno mandibole estremamente modificate.

Larva modifica

Le larve presentano adattamenti alla vita sotterranea.
In particolare, il genere mediterraneo Vesperus, il solo della famiglia diffuso anche in Italia, presenta larve caratterizzate da una spiccata polimorfia larvale.
Le larve primarie, sono infatti di aspetto eruciforme (seppure caratterizzate da setole anormalmente lunghe), mentre quelle degli stadi successivi hanno un aspetto melolontiforme che le fa rassomigliare alle larve dei Melolonthinae.

Biologia modifica

Gli adulti, che schiudono alcuni mesi prima di sfarfallare, presentano una particolare fenologia, tipica di ciascuna specie e per certi aspetti ancora misteriosa.
Alcune specie (Vesperus strepens, Vesperus conicicollis macropterus) compaiono solo in estate, altre dalla tarda estate all'autunno (Vesperus luridus), altre solo nelle miti notti d'inverno (Vesperus ligusticus).

Importanza agraria modifica

Vesperus luridus e Vesperus strepens sono state citate in passato come dannose alla coltivazioni della vite[2][3], ma gli attacchi di queste specie sembrano essere oggi molto sporadici.
Tuttavia, una specie simile - Vesperus xatarti Mulsant, 1839 - distribuita nell'area Pirenaica ed in Spagna, sembra rivestire ancora oggi una notevole importanza agraria[4][5]
.

Sistematica modifica

La famiglia si suddivide in 3 sottofamiglie:

Storicamente, i Vesperini sono stati considerati sottofamiglia dei Lepturinae, gli Anoplodermatini sottofamiglia dei Prioninae[6] e i Philini un gruppo misterioso in qualche modo legato ai Prioninae[7].
In seguito, le particolari caratteristiche della larva dei Vesperus, ha indotto a separare questa tribù come sottofamiglia e poi come famiglia a parte.[8][9][10][11][12][13][14][15][16]
Soltanto nel 1997 Švácha, Wang & Chen hanno riconosciuto e provato nelle forme larvali la somiglianza morfologica tra questi tre gruppi[17].
Anche recentissimi studi sui cromosomi[18] hanno confermato grandi differenze tra i Vesperidae e i Cerambycidae.

La sola sottofamiglia Vesperinae è presente in Italia con quattro specie del genere Vesperus:[19][20][21]

Bibliografia modifica

  1. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
  2. ^ Silvestri F., 1911 - Dispense di entomologia agraria secondo le lezioni del Prof. F. Silvestri raccolti dal Dott. Guido Grandi. Parte speciale - Portici, 575 pp.
  3. ^ Olmi M., 1974 - "Un caso Piemontese di gradazione di Vesperus strepens Fabricius" in "Vitis e reimpiego di una vecchia tecnica insetticida". Studi del Gruppo di Lavoro C.N.R. per la lotta integrata contro i nemici animali delle Piante, 130 - Annali della Facoltà di Scienze agrarie dell'Università di Torino 9: 347-360.
  4. ^ Bonnemaison L., 1962 - Les ennemis animaux des plantes cultivées et des forêts, Tome II - SEP Ed., Paris, 500 pp.
  5. ^ Villiers A., 1978 - Faune des Coléoptères de France I. Cerambycidae - Encyclopédie Entomologique, XLII, Ed. Lechevalier, Paris, 611 pp.
  6. ^ Lameere A., 1913 - Cerambycidae: Prioninae - Coleopterorum Catalogus 52, S. Schenkling, Berlin, 108 pp.
  7. ^ Gahan C. J., 1906 - Fauna of British India including Ceylon and Burma. Coleoptera Cerambycidae I - Taylor and Francis Ed., London, 329 pp. PDF [1]
  8. ^ Bense U., 1995 - Longhorn beetles. Illustrated key to the Cerambycidae and Vesperidae of Europe - Margraf Verlag, Weikersheim, 512 pp. [2] Archiviato il 18 luglio 2011 in Internet Archive.
  9. ^ San Martín A. F., Bregana M., Irurzun J. I. R. 1997 - Nuevos datos sobre la fauna navarra de longicornios (Coleoptera: Cerambycidae & Vesperidae) - Zapateri: revista aragonesa de entomología 7: 191-208 [3]
  10. ^ Jenis I., 2001 - Long-Horned Beetles Distenidae, Oxypeltidae, Vesperidae, Anoplodermatidae & Cerambycidae I, Vesperidae and Cerambycidae of Europe I, A. Regulus, Zlin, 333 pp. [4]
  11. ^ Vanin S. A. & Ide S., 2002 - Classificação comentada de Coleoptera - III. Marco sistemático del proyecto Pribes 2002 PDF [5]
  12. ^ Brustel H., Berger P. & Cocquempot C. 2002 Catalogue des Vesperidae et des Cerambycidae de la faune de France (Coleoptera) - Annales de la Societé entomologique de France (N. S.) 38 (4): 443-461 PDF [6]
  13. ^ Dias M. M. 2004 - Novas ocorrências e descrição da fêmea de Mysteria darwini (Lameere) (Coleoptera, Vesperidae, Anoplodermatinae) - Revista Brasileira de Entomologia 48 (1): 141-143 PDF [7]
  14. ^ Lin, M. Y., Chen, S. K., & Chang, H. Y. 2004. - Morphological and ecological studies of Philus antennatus - Plant Prot. Bull. 46: 177-180 PDF [8]
  15. ^ Machado L. A., Habib M., Leite L. G. & Mendes J. M. 2006 - Estudos ecológicos e comportamentais de Migdolus fryanus (Westwood, 1863) (Coleoptera: Vesperidae), em cultura de cana-de-açúcar, em quatro municípios do estado de São Paulo - Arquivos Do Instituto Biologico (São Paulo), 73 (2): 227-233 PDF [9]
  16. ^ Machado L. A. & Habib M., 2006 - Migdolus fryanus (Westwood, 1863) (Coleoptera: Vesperidae): praga da cultura de cana-de-açúcar - Arquivos Do Instituto Biologico (São Paulo), 73 (3): 375-381 PDF [10]
  17. ^ Švacha P., Wang J. J. & Chen S. C., 1997 - Larval morphology and biology of Philus antennatus and Heterophilus punctulatus, and systematic position of the Philinae (Coleoptera: Cerambycidae and Vesperidae) - Annales de la Societé entomologique de France (N. S.) 33 (3): 323-369
  18. ^ Dutrillaux A. M., Moulin S. & Dutrillaux B. , 2007 - Présence d'un caryotype très original a 53-54 chromosomes chez Vesperus xatarti Mulsant 1839 (Coleoptera : Cerambycidae :Vesperinae) - Annales de la Société entomologique de France (N. S.) 43 (1): 81-86. PDF [11]
  19. ^ Sama G., Vesperus conicicollis Fairmaire & Coquerel, 1866 specie nuova per la fauna italiana e note sulle specie italiane del genere (Coleoptera, Cerambycidae), in Fragmenta Entomologica, vol. 17, n. 1, 1983, pp. 139-150.
  20. ^ Vitali F., Vesperus ligusticus, nuova specie di cerambicide italiano (Coleoptera, Cerambycidae, Vesperinae), in Lambillionea, vol. 101, n. 1, 2001, pp. 149-152.
  21. ^ (EN) Vitali F., Vesperus strepens m. litigiosus Mulsant, 1862 new species for Italy (Coleoptera, Cerambycidae, Vesperinae), in Lambillionea, vol. 105, n. 2, 2005, pp. 331-334.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi