Viburnum lantana

specie di pianta della famiglia Caprifoliaceae

Viburnum lantana L., 1753 è un arbusto della famiglia delle Caprifoliaceae (o Adoxaceae secondo la classificazione APG[1]), diffuso in Europa

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lantana, Lentaggine
Viburnum lantana
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Dipsacales
Famiglia Adoxaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Famiglia Caprifoliaceae
Genere Viburnum
Specie V. lantana
Nomenclatura binomiale
Viburnum lantana
L., 1753
Viburnum lantana con frutti maturi simultaneamente rossi, acerbi e neri

Descrizione modifica

È un arbusto molto ramificato alto fino a 5 m, a fogliame caduco. Le foglie sono grandi, ellittiche, a margine dentato, pelose. I fiori riuniti in corimbi o cime ombrelliformi sono piccoli di colore bianco. Sono visitati dalle api per il polline ed il nettare[2]. I frutti, non edibili, sono grappoli di drupe appiattite inizialmente rosse e poi bluastre/nere che possono permanere fino all'inverno. I rami giovani presentano una particolare flessibilità che può essere sfruttata per la creazione di legature, verghe e, nell'ambito della cesteria, per la produzione di gerle.[3]

Distribuzione e habitat modifica

È diffuso nel centro e nel sud dell'Europa. In Italia vegeta nelle regioni centro-settentrionali fino a 1000 metri.

Vive in boschi termofili, specialmente ai margini e in zone assolate. Predilige suoli calcarei. La fioritura è precoce, avviene spesso già in marzo a bassa quota.

Note modifica

  1. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  2. ^ (FR) Viburnum lantana & Apis mellifera, su Florabeilles, 5 maggio 2013. URL consultato il 24 luglio 2019.
  3. ^ Comune di Udine, Museo Friulano delle arti tradizioni popolari, Materiali di una ricerca per la mostra Intrecciatura tradizionale friulana (Chiesa di S. Francesco, Udine, gennaio-febbraio 1986), Udine, stampa Arti grafiche friulane, 1986, p. 15.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica