Vipera walser

(Reindirizzamento da Vipera dei Walser)

La vipera dei Walser (Vipera walser Ghielmi, Menegon, Marsden, Laddaga, Ursenbacher, 2016) è un serpente della famiglia Viperidae, diffuso in Italia nelle Alpi occidentali, nella zona di Biella e nell'alta Valsesia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vipera dei Walser
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaViperidae
SottofamigliaViperinae
GenereVipera
SpecieV. walser
Nomenclatura binomiale
Vipera walser
Ghielmi, Menegon, Marsden, Laddaga, Ursenbacher, 2016

Etimologia modifica

 
Esemplare fotografato in provincia di Biella

Il nome fa riferimento ai Walser, popolazione di origine germanica presente nella zona del Monte Rosa sin dal XIII secolo.[senza fonte]

Descrizione modifica

Vipera walser è stata scoperta agli inizi del 2016 da un gruppo di biologi italiani ed europei. La prima descrizione della nuova specie è avvenuta sulla rivista Journal of zoological systematics and evolutionary research.[1]

La specie è difficilmente distinguibile dal marasso (Vipera berus) dal quale può essere distinta solamente a un esame specialistico attraverso l'osservazione della disposizione delle placche craniali e tramite analisi genetiche.

Biologia modifica

Comportamento modifica

Pare che gli abitanti delle Alpi biellesi avessero coniato già un nome per questa vipera che non era esattamente uguale alle altre, chiamandola "vipera dei rododendri"; questo potrebbe lasciar ipotizzare delle abitudini arboricole, ma solo ulteriori approfondimenti sul comportamento di questo animale potranno darci indicazioni più precise.[senza fonte]

Alimentazione modifica

Piccoli mammiferi e rettili.

Riproduzione modifica

È una specie vivipara.[2]

Distribuzione e habitat modifica

La specie è presente nelle Alpi occidentali italiane, con due popolazioni disgiunte, confinate in una zona di appena 500 km² a nord di Biella, in alta Valsesia nel nord Piemonte orientale.[1][2]

Tassonomia modifica

Anche se fenotipicamente indistinguibile dal marasso, la vipera dei Walser è geneticamente più affine ad altre specie che vivono nel lontano Caucaso, come Vipera kaznakovi o Vipera darevskii, da cui la specie appena scoperta potrebbe essere derivata in seguito a uno spostamento durante le ere glaciali.[1]

Conservazione modifica

Il territorio di diffusione particolarmente limitato, le modifiche ambientali e il pericolo di cambiamento climatico fanno sì che, insieme alla descrizione, gli studiosi abbiano proposto subito di inserire Vipera walser tra le specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note modifica

  1. ^ a b c d e (EN) Ghielmi, S., Menegon, M., Marsden, S. J., Laddaga, L. and Ursenbacher, S., A new vertebrate for Europe: the discovery of a range-restricted relict viper in the western Italian Alps, in Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, vol. 54, 2016, pp. 161–173, DOI:10.1111/jzs.12138.
  2. ^ a b c (EN) Vipera walser, in The Reptile Database. URL consultato il 26 maggio 2017.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica