Wallago attu

specie di pesce

Wallago attu Bloch & Schneider, 1801 è un pesce della famiglia Siluridae. Esso viene comunemente chiamato pesce gatto wallago o squalo d'acqua dolce.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wallago attu
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Siluriformes
Famiglia Siluridae
Genere Wallago
Specie W. attu
Nomenclatura binomiale
Wallago attu
Bloch & Schneider, 1801

Descrizione modifica

 

Wallago attu misura in media 1 m, ed ha un indice di crescita rapido che gli consente di arrivare alla lunghezza di 2,4 m[2][3]. Possiede una larga bocca in posizione terminale, munita di un gran numero di piccoli denti sia sulla mandibola che sulla mascella. Sula mascella sono posti due lunghi barbigli, e ne possiede altri due a metà della mandibola, più corti. i suoi occhi sono piccoli e il corpo è fortemente compresso lateralmente. la sua pinna anale è molto lunga, come nella maggior parte dei siluridi, e ha dai 77 ai 97 raggi molli. la pinna dorsale è invece molto corta e possiede solamente 5 raggi, anch'essi molli[2].

Come tra tutti i pesci gatto, l'olfatto di W. attu è ben sviluppato. Le sue rosette olfattive sono costituite da circa 64 lamelle, composte da due strati di epitelio sensoriale. In questi pesci l'epitelio sensoriale delle rosette contiene un gran numero di cellule, tra le quali molte cellule sensoriali. Grazie a queste cellule, le rosette dell'animale sono molto sensibili agli odori presenti nell'acqua, una caratteristica importante per un cacciatore che vive in acque torbide e profonde[4].

Biologia modifica

Riproduzione modifica

È una specie ovipara, che si riproduce durante il periodo caldo[2].

Alimentazione modifica

Allo stadio larvale, W. attu si nutre di Zooplancton e insetti, ma è stato possibile studiare in laboratorio episodi di cannibalismo, che avvengono solo in questa fase della vita[2][5].

Allo stadio adulto, si nutre per il 90-95% di pesci (e, in minor quantità, di altri animali, come molluschi e crostacei[2]), percentuale che aumenta con le dimensioni dell'animale. Essi sono cacciatori attivi, e mangiano soprattutto prede vive, come i pesci Pethia ticto e Chela phulo[6].

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie abita i fiumi, i canali e i laghi del sud e sud-est del continente Asiatico, dal Pakistan all'Indonesia. Può vivere sia in acqua dolce che salmastra. È una specie demersale, perciò vive a contatto con il fondo, in acque calme e a corso lento, con fondali di fango o limo. Nel fiume Mekong, è solito compiere degli spostamenti stagionali: durante la stagione delle inondazioni si sposta dal corso principale del fiume verso pianure alluvionali e piccoli canali, per poi ritornarvi con il ritirarsi delle acque[2].

Conservazione modifica

La Lista rossa IUCN classifica Wallago attu come specie vulnerabile.[1] È minacciata da inquinamento delle acque, distruzione dell'habitat, sovra-sfruttamento dell'habitat e pesca indiscriminata[7].

È stato osservato un aumento dell'accumulo di metalli pesanti in alcuni apparati dei pesci di vari corsi d'acqua, tra i quali l'Indo[8].

Curiosità modifica

All'interno dell'intestino di W. attu è stata trovata una specie, prima sconosciuta, di cestoda del genere Gangesia[9].

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Ng, H.H., de Alwis Goonatilake, S., Fernado, M. & Kotagama, O. 2019, Wallago attu, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 9/6/2020.
  2. ^ a b c d e f wallago attu, su fishbase.se.
  3. ^ Muhammad Yousaf, Effect of body size on elemental concentration in wild Wallago attu (Bloch and Schneider) from southern Punjab, Pakistan, in AFRICAN JOURNAL OF BIOTECHNOLOGY, vol. 11, n. 7, 24 gennaio 2012, DOI:10.5897/ajb11.722. URL consultato il 3 giugno 2020.
  4. ^ Saroj Kumar Ghosh e Padmanabha Chakrabarti, Turkish Journal of Fisheries and Aquatic Sciences, vol. 9, n. 2, 2009, DOI:10.4194/trjfas.2009.0210, http://dx.doi.org/10.4194/trjfas.2009.0210. URL consultato il 4 giugno 2020.
  5. ^ S.S Giri, S.K Sahoo e B.B Sahu, Larval survival and growth in Wallago attu (Bloch and Schneider): effects of light, photoperiod and feeding regimes, in Aquaculture, vol. 213, n. 1-4, 2002-10, pp. 151–161, DOI:10.1016/s0044-8486(02)00012-1. URL consultato il 4 giugno 2020.
  6. ^ V. S. Bhatt, S. G. Dalal e S. A. H. Abidi, Fecundity of the freshwater catfishes mystus seenghala (sykes), mystus cavasius (ham), wallagonia attu (bloch) and heteropneustes fossilis (bloch) from the plains of Northern India, in Hydrobiologia, vol. 54, n. 3, 1977-06, DOI:10.1007/bf00014288. URL consultato il 4 giugno 2020.
  7. ^ Md. Yeamin Hossain, Zoarder Faruque Ahmed e Jun Ohtomi, Threatened fishes of the world: Wallago attu (Bloch and Schneider, 1801) (Siluriformes: Siluridae), in Environmental Biology of Fishes, vol. 82, n. 3, 21 agosto 2007, pp. 277–278, DOI:10.1007/s10641-007-9281-y. URL consultato il 3 giugno 2020.
  8. ^ K.A. Al-Ghanim, Shahid Mahboob e Sadia Seemab, Monitoring of trace metals in tissues of Wallago attu (lanchi) from the Indus River as an indicator of environmental pollution, in Saudi Journal of Biological Sciences, vol. 23, n. 1, 2016-01, pp. 72–78, DOI:10.1016/j.sjbs.2015.03.012. URL consultato il 3 giugno 2020.
  9. ^ Deepika Jasrotia e Harpreet Kaur, Molecular analysis of a novel species, Gangesia punjabensis (Family: Proteocephalidae, Subfamily: Gangesiinae) infecting an Indian freshwater cat fish, Wallago attu evidencing species complex, in Journal of Parasitic Diseases, vol. 41, n. 3, 29 marzo 2017, pp. 888–898, DOI:10.1007/s12639-017-0912-8. URL consultato il 3 giugno 2020.

Altri progetti modifica