Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Scienziato pazzo

Scienziato pazzo (inserimento) modifica

Segnalazionevota

  • Forse non perfettamente enciclopedico, ma ogni opera che si rispetti ha anche bisogno di una minima dose di autoironia, IMHO. Comunque esaustiva, scritta bene e accurata --

Manutius (...) 00:27, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

SÌ vetrina modifica

  1. --MarcoK (msg) 00:50, 17 dic 2005 (CET) (uno dei motivi per cui adoro Wikipedia è questo tipo di articoli, difficili o impossibili da trovare altrove)[rispondi]
  2. --Kal-Elqui post! 02:41, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
  3. --la_lupa 11:03, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
  4. --Camera 9 12:36, 17 dicembre 2005
  5. --Jacopo86 16:58, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
  6. --RED DEVIL 666 17:07, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
  7. --Marco Zampoz!!!(say me) 17:13, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
  8. molto bello Andrea.gf - (parlami) 17:35, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
  9. shaka 21:25, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]
  10. -- Carino e divertente. Ruthven 13:45, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]
  11. --alb. 15:37, 21 dic 2005 (CET) molto piacevole.[rispondi]
  12. +1 --Esculapio 01:24, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]
  13. --Ines - (contattami) 19:21, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]
  14. --Chi l'ha ideato deve essere pazzo pure lui. kweedado2 31 dic 2005
  15. --Moongateclimber 09:38, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]
  16. -- ottimo articolo Under 20:56, 5 gennaio 2006 (CET)
  17. --Paola 17:04, 6 gen 2006 (CET)[rispondi]

NO vetrina modifica

  1. –- Troppi collegamenti "rossi" --Fabiob 19:54, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]
  2. --J B 09:35, 21 dic 2005 (CET) vedi i suggerimenti[rispondi]
  3. –- Il palazzo (scrivi) 15:38, 02 gen 2006 (CET). Bell’articolo ma incompleto. vedi suggerimenti[rispondi]

Suggerimenti modifica

L'isola del dottor Moreau (1977), film di Don Taylor, con Burt Lancaster tratto dall'omonimo racconto di Herbert G. Wells. In effetti meriterebbe una citazione ! --Esculapio 01:30, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • L'articolo è molto piacevole da leggere ma resta una traduzione da un articolo non-featured della wiki inglese. Con un minimo di rielaborazione ed approfondimento originali potrebbe superare l'originale. --J B 09:35, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]
Concordo con Berto ma secondo me è da vetrina già da ora... certo con un po' di rielaborazione... --Ines - (contattami) 19:21, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • Il riferimento a H.G.Wells e ai suoi scienziati pazzi è fondamentale: il pazzo Dr.Moreau è base per innumerevoli figure successive e anche “L’uomo Invisibile” introduce diversi aspetti. Altre figure letterarie che varrebbe la pena citare per approfondire l’aspetto storico-letterario sono il Dr.Jekyll e il “Club di Balistici” de “Dalla Terra alla Luna” ed “Il Mondo sottosopra” di J.Verne. Varrebbe la pena inserire anche qualche cenno su la tematica ambientalista che ogni tanto si ritrova nella figura degli scienziati pazzi (Es. “Sky Capitain & The World Of Tommorrow” o “Blue Submarine N°6”). Nell'articolo mi son permesso di aggiungere aggiunto I.Pavlov e Von Neumann tra i prototipi reali. Il palazzo (scrivi) 15:38, 02 gen 2006 (CET)[rispondi]

Con 18 voti favorevoli e 3 contrari l'articolo viene inserito in vetrina