Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

6 settembre



Proposta di una nuova bozza disponibile nella mia sandbox Utente:Paul Gascoigne/sandbox, per trovare un accordo

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Utenze_multiple#Ennesima bozza.

Segnalazione di Paul Gascoigne

.




il tg3 nella sua ultima edizione, delle 12, dava la notizia del giorno, la morte di pavarotti. il servizio si chiudeva con una frase del tipo

«anche wikipìdia, l'enciclopedia internazionale tradotta in 10 lingue, pochi minuti dopo il fatto aveva aggiornato con la data della morte dell'artista le voci che lo riguardavano»

  1. tradotta? non necessariamente.
  2. 10 lingue? e le altre 200circa?
  3. l'enciclopedia aveva aggiornato? certo e gli utenti che ci stanno a fare?

solo un'altra versione della visione che hanno di questo progetto. buona giornata. --jo 12:32, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, dai, in un certo senso è sì (come purtroppo spesso capita) una semplificazione giornalistica, ma che comunque ha il merito di riconoscere e rendere nota la velocità dell'aggiornamento delle informazioni su WP. Fino a poco tempo fa non era "normale" che un'enciclopedia fosse aggiornata pochi minuti dopo un fatto di cronaca, e quindi l'informazione del TG3 la vedo come una "presentazione positiva" dello strumento. Tra Wikimedia Italia e aggiornamento notizie su Pavarotti, in tre-quattro giorni WP è stata già citata o presentata un paio di volte nei servizi nazionali del TG3... cose che invogliano la gente a "dargli un'occhiata" diretta, a prendere contatto, ad avvicinarsi a WP. Non sarei così negativo nella valutazione del fatto ! :-) Veneziano 12:54, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
mi s'è cancellato, ma intendevo dire solo che non volevo essere negativa. solo era una nota sui mass media in generale e la superficialità/parzialità (nel senso non analisi totale dell'argomento in questione). --jo 13:08, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Purtroppo a volte è "ineludibile" ! :-) Veneziano 15:37, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

No 2 grandi che non esistono più, ieri Sabani e oggi Pavarotii, sto male a pensare che non esistono più, adesso il loro sito chi lo gestirà? chi lo aggiornerà? resterà cosi per sempre? Vi giuro che sto male, non esistono più se solo nei dischi e nelle registrazioni dei programmi. Sto male --Claudio casanova 16:20, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

e tu pensa che è morto pure garibaldi e m'è parso di sentire in un programma di pettegolezzi che pure beethoven sta poco bene....--jo 16:48, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Comunque voglio protestare contro il progetto: quando e' morto Nancy Benoit wiki ha dato la notizia prima dell'annuncio. --Hal8999 16:51, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

10 lingue? Certo, quando apri la banner page ne vedi 10... peccato che basta scrollare appena piu' sotto per trovare tutte le altre... --Gerardo 17:10, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Abbiamo capito xD. Alla fine ci manca che è sui telegiornali in primo piano, per chissà cosa. (Un giorno accadrà me lo sento xD) -- DarkAp89  Posta 17:20, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Arriveremo al punto in cui i parenti e gli amici di un personaggio che ha una voce su wiki, aggiungeranno la data di morte prima che partano le varie ansa... :D --absinthe bevimi! 23:21, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Nessun riferimento a WikiNotizie? --ChemicalBit - scrivimi 00:02, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Miei due centesimi sull'argomento: ho la sensazione, talvolta, che quando scriviamo i nostri contributi lo facciamo - magari forse inconsciamente - con la speranza che essi abbiano in qualche modo una visibilità eclatante (ovvero che vengano ripresi, se non citati, dai massmedia, quando siamo noi che in realtà quasi sempre, anzi sempre, attingiamo da loro ...), scordandoci che noi stiamo scrivendo non per l'oggi ma - sperabilmente - per il domani, in voci che potrebbero essere considerate una sorta di message in the bottle. Probabilmente, dovremmo sforzarci di avere - nella stesura delle info che forniamo - una visione (prospettica) maggiormente storica, come se riferissimo di qualcosa - o di qualcuno - che sia, appunto, storicamente acquisito. Per i fremiti - spesso davvero emozionanti - dettati dall'attualità c'è come già detto qui sopra WikiNews che può essere un formidabile trampolino di lancio per fornire materiale utile ad acquisire quella visione storica cui sopra faccio accenno. Nella pagina di discussioni della voce riguardante Luciano Pavarotti è stata avviata nella notte una interessante discussione riguardo al taglio da dare alle biografie - uin vita e in morte - riguardanti celebrità (vedi ad esempio la voce riguardante Gigi Sabani ma anche la voce-contestata per l'immissione in vetrina riguardante l'attore Guzzanti) che invito tutti a leggere. Avviata in un posto sbagliato è probabile che esca dalla finestra per rientrare quanto prima dalla porta in una pagina di discussioni più appropriata. --Twice28.5 · discorrimi」 09:44, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]



Ho notato che molte pagine nelle categorie di servizio da aiutare, controllare, wikificare eccetra sono categorizzate come biografie. Non avrebbe più senso categorizzarle come il campo di attività del soggetto (politica, matematica, etc...)? Avrebbero più possibilità di incontrare un utente che se ne occupa. E' il caso di modificare la categoria quando si incontra un caso del genere? --Beechs(dimmi) 15:24, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non e' una brutta idea. Tieni conto che il template {{S}} permette di specificare 2 argomenti, per cui puoi mettere sia "biografie" che il campo di lavoro della persona. Jalo 15:39, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
hai provato a guardare in Categoria:Stub biografie? ci sono sottocategorie sia per professione sia per nazionalita', consiglio di non usare {{S|biografie}} ma piuttosto un {{S|professione|nazionalita'}}, ad esempio {{S|astronomi|giapponesi}. Dove mancano, si possono creare. 91.122.59.9 17:18, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]


Penso che Beechs stesse riferendosi ai template {{A}}, {{C}}, {{W}} (e non al {{S}}) che In effetti non prevedono la doppia "categorizzazione". Xosì spesso capita che chi fa patrolling per semplicità (o anche perchè spesso in molte voci non si capisce proprio di che si parla) cataloghi semplicemente come "biografia". Secondo me nel caso si incontri un caso come quello descritto da Beechs è doveroso (se non si può contribuire in prima persona a migliorarla) categorizzare meglio la voce. --Paul Gascoigne 22:36, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Però in effetti sono biografie.
E non è detto che chi ad es. si occupa di chimica (un esempio a caso vistoil mio nick ;-) voglia sì scrivere voci su provetta e Zolfo ma magari non è molto interessato a scrivere -o sistemare- biografie di chimici, così come chi ad es. si occupa di musica, è interessato ae es. a Pentagramma, Violoncello e Jazz, ma magari non a scrivere -o sistemare- biografie di musicisti. Mentre chi si occupa di biografie probabilmente sì.
Certo poter indicare 2 argoemtni (magari 3 ...) sarebbe melgio, ma attulmente i template non lo prevedono. --ChemicalBit - scrivimi 00:01, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quello che dici è vero. Però è anche vero che se leggo una pagina intitolata Riccardo Scamarcio mi accorgo subito che è una biografia (è nome+cognome), ma ci metto un po' di più a capire che è un attore (a meno che non lo conosca). Per questo magari è meglio catalogarla come "Aiutare:cinema" (aggiungi un'informazione) rispetto a "Aiutare:biografie" (se leggo nome+cognome capisco automaticamente che è una biografia. --Paul Gascoigne 11:44, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Forse per {{W}} è indicato "biografie", essendo un problema solo formale. Ma per gli altri concordo con Paul Gascoigne, trattandosi dei contenuti è meglio segnalarli a chi si occupa ad es. di cinema, non credo ci sia molta gente che se ne intende di "biografie in generale"! --Bultro 16:32, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Scusami Paul Gascoigne, ma che c'entra?! Per capire se è un attore, leggo l'incipit della voce.
Il template C, A, ecc. servono sopratutto a chi fa lavoro sporco, per sapere quali voi andare a sistemare.
Anche perché altriemnti sarebbe melgio che uan voce restasse da controllare o da aiutare ... a vita. Almeno c'è il template che dice "ciename" con un'informazione inpiù. Se sistemola voce e tolgo il da controllare perderei l'informazione, forse è per quello che motle voci non vengono sistemate? --ChemicalBit - scrivimi 19:12, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi son spiegato male. Partiamo dal presupposto che solitamente i "professionisti" del lavoro sporco aprono direttamente la categoria generale e non quella "per categoria". Da detto indice generale è molto facile riconoscere le pagine di "biografie", saltano subito all'occhio perchè sono nome+cognome. Quindi l'eventuale wikipediano che si occupa di biografie può seguire questo semplice metdo. La categorizzazione è invece giusto farla per settore, poichè è più probabile che un appassionato di cinema si apra la voce su un attore (che magari non conosceva di nome, ma che è stata categorizzata in "aiutare:cinema") per sistemarla, o un appassionato di calcio troverà con più facilità le voci di calciatori da controllare/aiutare/wikificare nella categoria Calcio. Non dimenticare che le categorie specifiche sono linkate dai progetti, e il progetto:Biografie ha già troppe cose da fare invece di pensare alle voci da aiutare. L'unico caso che effettivamente può fare eccezione è come dice Bultro quello del Wikificare, poichè in effetti in tale caso un esperto di biografie conosce meglio le mosse da fare. p.s. Chem, ti rispondo domani al mess in pagina utente. --Paul Gascoigne 22:56, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Perfettamente d'accordo con Beechs e Paul: per favore chi ha tempo sposti le voci da aiutare, controllare ecc alle categorie relative alle discipline relative. I musicisti li conosce chi si occupa di musica, i filosofi chi si occupa di filosofia, gli sportivi chi si occupa di sport. Ma che scherziamo? Si erano create le sottocategorie proprio per creare i collegamenti con i progetti. Cosa c'entra il progetto biografie? --Al Pereira 16:51, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]



Dunque, girovagando per en.wp, mi sono imbattuto in questa pagina: WikiProject Fact and reference Check. Mi chiedevo se potessimo creare un progetto simile anche qui su it.wp epr il controllo delle fonti. Se esiste già, scusate la mia ignoranza, altrimenti potrebbe essere un bel progetto, soprattutto per cercare di evitare di avere grossi errori nelle voci. ----Broc(D) Trasferisciti! 15:48, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Progetto#Avviare_un_nuovo_progetto --valepert 15:52, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ma io non voglio crearlo, voglio solo proporlo! ----Broc(D) Trasferisciti! 16:14, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque l'ho segnato qui ----Broc(D) Trasferisciti! 16:20, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Tempo fa l'aveva gia' proposto qualcuno, forse Luigi.Vampa. Jalo 17:20, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]


Il progetto esiste già anche se è poco attivo: Progetto:Controllo delle fonti. --Paul Gascoigne 17:27, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

E' talmente poco utilizzato che non lo sapevo nemmeno :-) --Sergejpinka Ψ discutiamone 11:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]