Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

2 aprile


Proposta di vietare il testo lampeggiante in tutta Wikipedia (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Accessibilità#Proposta_di_divieto_di_testo_lampeggiante». Segnalazione di Aplasia.

Template per l'insiemistica


Mi è capitato più volte di incontrare pagine di wikipedia che utilizzano simboli di insiemistica come   o  . Ovviamaente il loro significato non è immediatamente comprensibile per chi non abbia adeguata preparazione in materia. Parallelamente, sembra abbastanza complicato wikificare ogni volta i vari simboli (, ) per rimandare ai concetti rappresentati. Per far questo, tra l'altro, si dovrebbe rinunciare alla scrittura "matematica" resa possibile dagli operatori <math> e </math>.

Per ovviare al problema ho provato a creare Template:Avvisoinsiemi, un template che avverte il lettore dell'utilizzo di simboli specifici e rimanda alla voce Teoria degli insiemi per approfondire il loro significato.

Che ne pensate? --Nrykko 17:38, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

  Contrario la discussione comunque andrebbe fatta presso il progetto Matematica. --valepert 18:21, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Giusto, inserisco anche là la proposta. Questa discussione va quindi chiusa? --Nrykko 18:23, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
io semmai creerei i template:Unione, template:Intersezione e simili --Salvo da PALERMO 19:57, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non credo che si possa risolvere il problema creando dei template, perché i simboli solitamente compaiono dentro una stringa di latex. Non saprei nemmeno se sia una buona idea un template di avviso (in ogni caso, non così vistoso). Anche perché le stesse considerazioni si potrebbero fare non solo per i simboli insiemistici ma anche per gli operatori differenziali o algebrici in generale (e, a differenza dell'insiemistica, in questi casi spesso è peggio perché molte notazioni non sono univoche). O magari per i simboli musicali. La soluzione adottata dai vari testi di matematica è solitamente quella di anteporre o posporre al testo un glossario dei simboli. Un glossario l'abbiamo anche noi, al massimo si potrebbe pensare un modo per linkarlo dove serve. --τino 032 [...] 22:47, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Matematica#Template_insiemistica .

– Il cambusiere τino 032 [...]

voci su liste di personaggi di serie TV da uniformare  (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «discussioni progetto:televisione#Categoria:Liste di personaggi di serie televisive ». Segnalazione di 79.46.181.38.


cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2013 04 2.
– Il cambusiere valepert

Spesso girando nelle pagine di Wikipedia, trovo molti links non funzionanti o vuoti.

Un esempio è nella pagina "Stazione Gazzada-Schianno-Morazzone", nel paragrafo "Note", nel quale non funzionano 2 links su 2, o meglio: il primo ti invia ad una pagina che segnala errore, il secondo in una pagina inesistente.

E questo è il più banale!!

Mi rivolgo a voi altri wikipediani perché purtroppo ho problemi di modifica con il pc, il quale non mi consente di modificare alcune particolari cose. Se si può risolvere il problema sarebbe fantastico; inoltre la gente non andrà ad aprire links a caso senza sapere cosa trovano e i vandali o gli approfittatori non possono modificare questi link vuoti, ma presenti, con pagine di proprio interesse, di divulgazione o di minaccia. --Pitri1998 (msg) 16:35, 3 apr 2013 (CEST) 19:33, 2 apr 2013[rispondi]

Che dite, si può fare?? --Pitri1998 (msg) 16:35, 3 apr 2013 (CEST) 19:33, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

ma cosa? --Salvo da PALERMO 19:55, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

«Dato che il web è dinamico, è possibile che una pagina web usata come riferimento possa diventare inattiva. Non togliere questi collegamenti – anche se inattivi essi registrano comunque le fonti usate. Poni una nota della data in cui il collegamento originale è stato trovato inattivo. Se si conosce una copia della pagina nell'Internet Archive, aggiungi un collegamento a quella.»

--valepert 20:25, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Tempo fa girava un bot che, in automatico, segnalava i link non funzionanti. Non so se funzioni ancora Jalo 09:03, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe anche Template:Collegamento interrotto. "Poni una nota della data" non è tanto chiaro, come e dove si dovrebbe porre? --Bultro (m) 14:10, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

In questi giorni sto proprio facendo girare il bot che ha nominato Jalo. L'idea è quella di aggiornare l'ormai obsoleto Wikipedia:Elenchi generati offline/Collegamenti esterni. Se dovesse esserci interesse potrei aggiornare periodicamente l'elenco --Mauro742 (msg) 16:00, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]