Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora fonti - Pagina "Lingue parlate in Italia"

Ancora fonti - Pagina "Lingue parlate in Italia" NAVIGAZIONE


Ciao a tutti, la pagina Lingue parlate in Italia è stata bloccata ieri per 2 mesi. Ce la siamo meritata.
Nella relativa pagina di discussione ho cominciato ad elencare i problemi della pagina (per adesso solo 1).
Avremmo bisogno di aiuto dall'esterno, per poter finalmente fissare alcuni paletti relativi a problemi specifici.
Il primo è su una citazione e sulla relativa fonte, che potrebbero non essere congruenti. Ma non vorrei influenzarvi.
-- Dragonòt 14:47, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Saluti a tutti. Prendo atto del "ce la siamo meritata"; in effetti, la discussione su Lingue parlate in Italia è stata di gran lunga troppo virulenta. Anche se io sono fortemente interessato all'argomento, mi sono trattenuto dall'intervenire, per evitare di finire in un vespaio. Forse il blocco, anche se dato un poco "alla maestrina", servirà per iniziare una nuova discussione. La mia critica principale a quella pagina di discussione, oltre ai numerosi argomenti "ad personam", è che alcuni contributori sono stati troppo logorroici: mi spiego, la sintesi dei propri argomenti, a costo talvolta di lasciare fuori qualche punto secondario che pure ci interessa, è talvolta indispensabile per riuscire a focalizzarsi su un problema invece di disperdersi in mille osservazioni. Ho visto che c'era stato un tentativo di mediazione, ma che ad un certo punto l'utente in questione si è dato per vinto ed ha rinunciato. Mi sta venendo l'insana idea, e ripeto insana, di propormi come nuovo mediatore; tuttavia, bisogna che le varie parti in causa accettino questo tentativo di mediazione, ed anche alcune regole sullo stile degli interventi, altrimenti non si va da nessuna parte. Approfittando del blocco di due mesi, si potrebbe prendere il discorso un poco alla larga, e chiarirsi su come sono gestite le lingue in vichipedia. Che ne pensate? Qualcuno dirà ora che questo intervento andava fatto direttamente nella pagina di discussione, e non nel bar generale; ma a me sembra che il livello di virulenza sull'argomento "lingue e dialetti" sia arrivato ad un punto tale che forse bisognerebbe tentare di risolverlo anche con l'aiuto di chi non può intervenire nel merito, ma nel metodo (per cui non reputo sbagliato avere lanciato questo appello qui, anche se non deve diventare la regola). --Tèstaquêdra 16:04, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
OT: magari sarebbe stato meglio linkarla come discussione esterna! Ritengo che sarebbe stato più indicato inserire questi commenti nella pagina di discussione della voce.--Bella Situazione (talk) 16:19, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
@BS: La discussione l'ho segnalata nel bar di ieri... ;) --AnnaLety 18:58, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao, quando c'è qualcun altro che partecipa alla discussione sulla pagina "Lingue parlate in Italia", i comportamenti "non" NPOV diminuiscono, proprio perché ci sono altri occhi che guardano. Per il momento ho proposto 1 problema ben specifico, la cui soluzione potrà servire per il futuro. Ringrazio "Tèstaquêdra" se vorrà dare il suo parere.
-- Dragonòt 09:43, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]