Wikipedia:Bar/Discussioni/Catscan2 e QuickIntersection fuori servizio

Catscan2 e QuickIntersection fuori servizio

Da oggi questi tool sono stati bloccati; la motivazione è la seguente:


This tool is offline until further notice

Catscan2 and QuickIntersection are powerful tools to interrogate the notoriously difficult category tree system on Wikipedia and other Wikimedia projects. In order to do that, these tools need a lot of compute resources. They are also very popular.

The webservice that Wikimedia Labs uses to run tools is, apparently, not up to the task in this, and a few other, cases. The webservice crashes, or runs out of resources; Labs root would know. Also, the webservice does not restart automatically after crashing. I, and others, have pleaded with the WMF to fix that, to no avail. A Labs service called "Big Brother" (of all things...) is supposed to help with that, but does nothing for this tool.

I keep getting notices on Twitter, mail, talk pages, bugzilla, and who-knows-what whenever this or other tools are down. Which, in principle, is fine, however:

Dear Wikimedia Foundation: I have a job. Occasionally, I have a live. I do not have time to manually restart the tools I wrote every few minutes because you can't be bothered to provide a webservice that works in real life.

Thus, this tool will remain offline until the WMF fixes the issue. The code is here, in case anyone wants to run it elsewhere. Apologies for the inconvenience. Best of luck to you.

Note: I'll leave QuickIntersection running for now. Sorry, not even that works with this webservice.


Gce ★★ 15:38, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Nota veloce per chi è estraneo agli eventi: da ormai un anno tutti i tool sono caricati su alcuni server che la WMF ha dedicato ad hoc. Tuttavia spesso e volentieri i servizi cadono o vengono riavviati. Non di rado inoltre avvengono migrazioni dei dati o sostituzioni dell'hardware. In questo scenario i gestori dei tool devono avere un'attenzione quasi paternalistica sullo stato dei servizi che volontariamente hanno offerto, facendo fronte ai continui disservizi. L'autore del CatScan, che ha scritto quasi un centinaio di tool, ha IMHO toccato un punto davvero importante della gestione di quei server, che va avanti così da troppo tempo. --AlessioMela (msg) 16:29, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
ah ecco stavo per chiederti lumi appena c'era un tempo libero. Ho provato a usare catscan 2.0 da metà settembre e ciccia...--Alexmar983 (msg) 20:39, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Ah! E io che davo la colpa al WiFi... Quanti scleri per nulla :). A parte questo, non c'è qualcosa di alternativo? --Umberto NURS (msg) 20:42, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
se ci mettiamo a lagnarsi e a chiedere percorsi alternativi, a me serviva l'aggiornamento automatico delle voci nuove per il progetto:cucina. Lo facevo da catscan a mano, anche se comprendo che comunque non è certo l'uso più importante. Un altro uso che avevo spesso era per l'analisi delle voci molto corte a caccia di avvisi A/U/E/F da apporre.--Alexmar983 (msg) 20:45, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il catscan è uno dei tool più utilizzati da tutte le edizioni linguistiche, permette di produrre le liste più disparate senza dover sapere niente di programmazione o query SQL. Per tutto quello c'è di urgente passate da WP:EGO/R e tutte le funzionalità del catscan ve le possiamo riprodurre singolarmente.
Ma qui la questione è che il tool è offline per una formale protesta per i continui disservizi del sistema che la WMF ci offre per far girare i tool. Proprio come quando abbiamo oscurato Wikipedia. --AlessioMela (msg) 21:30, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Giustissima protesta per quanto mi riguarda e no, io personalmente, non ho urgenze. Tanto da fare si trova sempre...--Alexmar983 (msg) 21:33, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Non è una protesta, semplicemente Wikimedia Labs non è in grado di sostenere i servizi che giravano su Toolserver; quei pochi che sono stati migrati cascano come mosche. Labs è stato sovraccarico dal giorno prima dell'uccisione di Toolserver, ma la WMF ha continuato a negare l'evidenza. Dopo una mezza catastrofe parzialmente irreversibile qualche giorno fa si sono finalmente decisi a potenziare almeno la capacità computazionale, anche se non si sa di quanto; ma come mostra Magnus i limiti vanno ben oltre quello. --Nemo 22:56, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Al momento Catscan è tornato in versione 3 Catscan 3. --ValterVB (msg) 21:29, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Pare che parte del sovraccarico fosse dovuto alle visite del Googlebot che non era stato adeguatamente bloccato. --Incola (posta) 21:48, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Catscan V3.0 in italiano. --Gce ★★ 16:07, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]