Wikipedia:Bar/Discussioni/Che connessione hai?

Che connessione hai? NAVIGAZIONE


L'idea di chiedere agli utenti di wikipedia il tipo di connessione che uno ha, mi è venuta in mente dalla discussione del Bar "Gestione file multimediali". In sintesi si afferma che per certe caratteristiche tecniche di internet (immagini, testo abbondante, gif, file multimediali in genere), queste possono dar luogo a rallentamenti di connessione a causa di quest'ultima; in special modo per coloro che hanno una connessione a 56k. Se da una parte vi è comunque l'esigenza di snellire wikipedia da materiale che ingombra eccessivamente i suoi server, da l'altra parte c'è il bisogno di sfruttare la rete per quel che è stata creata, cioè facilitare la comunicazione. E i file multimediali (nonché Wikipedia stessa) vivono proprio per questo. Per tutti questi motivi, mi sono chiesto se esiste un modo per censire le connessioni degli utenti, una statistica diciamo, per valutare se effettivamente gli utenti che viaggiano a 56k siano ancora una realtà importante, o sono solo una piccola parte che rallenta il lavoro di tutti. (Con un esempio, non avrebbe senso preoccuparci dei 56k se questi sono 1% di tutta l'utenza di wikipedia; anche se invero wikipedia è stata creata per tutti, e non solo per "coloro che ce la possono fare a vederla").
Come ultima cosa mi viene da pensare se questo non violi la privacy delle persone. Certo è che se uno liberamente dà le informazioni riguardanti la sua velocità di connessione, questo problema morirebbe sul nascere. Che ne pensate?--Sergejpinka discutiamone 12:55, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

C'è questa pagina: Wikipedia:Wikipediani/Connessione, non so quanti abbiano inserito la propria connessione comunque. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 13:03, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Il problema è che dovremmo chiederlo agli utenti intesi come lettori del progetto più che come contributori. Le nostre pagine interne sono molto pesanti, se non hai una connessione veloce contribuire al progetto è difficile. Sarebbe molto utile invece avere delle statistiche sulle connessioni in Italia in modo da farci un'idea su cosa hanno i nostri lettori. Hellis 13:48, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
per rispondere alla domanda, io sono un utente a 56k e già ora per caricare le pagine (purtroppo a causa anche del bellissimo monobook di senpai, tanto è vero che sto seriamente pensando di toglierlo) ci mette regolarmente più di un minuto... è veramente snervante la lentezza con la quale navigo su wiki e la quantità industriale di volte che vengo conflittato... per fare un esempio nonostante il rollback veloce da admin talvolta utenti provvisti di popup (spero sia giusto) mi anticipano... insomma da sclerare... --torsolo 14:09, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
facciamo una colletta per comprarti l'ADSL? :-)) Mikils 14:22, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
fuori cronologia e tanto per cambiare conflittato... grazie mille... aspetto con ansia il contributo...--torsolo 14:51, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]


(rientro)Per sapere che connessione hanno i lettori, potremmo mettere un sondaggio nella pagina principale (e graficamente intendo quei sondaggi dove devi selezionare l'opzione e clicchi "vota", niene a che fare con il metodo wiki "apri-modifica-salva" che comunque attrarrebbe meno persone, dato che sembra più complicato e lascia visibili gli ip dei non registrati, e magari non vogliono lasciare il proprio ip in giro). Ok, sa di fansite, ma al momento non ho altre idee... ^__^' --absinthe bevimi! 14:48, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

mi ricorda molto Slashdot... dobbiamo mettere CowboyNeal tra le opzioni? :P --valepert 14:56, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
XD...ok, ok, non ti preoccupare, aggiungiamo l'opzione "valepert" oltre a CowboyNeal :D--absinthe bevimi! 15:20, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Mikilis: già che ci siete mi fate la colletta per 10 km di fibra ottica (fino ad una linea della 380.000 volt visto che uno delle due funi di guardia è una fibra ottica) oppure 25 km di fibra ottica per intercettare il cavone che scende verso la Sicilia (se lo toglio ci giochiamo Pert) --Vito You bought yourself a second chance 15:44, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
ah, l'avidità umana.... una sola beneficienza al giorno, please! Mikils 16:41, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

@Sergejpinka "Con un esempio, non avrebbe senso preoccuparci dei 56k se questi sono 1% di tutta l'utenza di wikipedia" Cosa? Ma dici davvero? o_O Chi va a 56k in generale non lo fa per scelta, ma è costretto perché vittima del digital divide. Allora possiamo dire ciao a tutta la questione accessibilità che coinvolge altre minoranze, anche - chessò - "wikipedia parlata", {{lowres}} e compagnia :/ Io vado a 320k o 56k (teorici), eppure a parte Storia della Corsica e qualche voce con troppe immagini, riesco a consultare tutto in tempi non biblici, a differenza di quanto succede su altri siti. Forse che Wikipedia sia libera anche in questo senso? --jhc aka il Male 18:06, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

my 2 cent: si potrebbe chiedere aiagli sviluppatori di implementare la "Versione leggera" delle pagine (oltre alla "Versione stampabile") che non includa le immagini. nel frattempo si può usare Wapedia per leggere Storia della Corsica in 33 comode pagine... --valepert 18:36, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Aaaargh! agli! Comunque è interessante la possibilità di "girare pagina": qui non si potrebbe fare? --jhc aka il Male 18:55, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
pensavo "ai dev" ma poi ho sostituito la parolina in extremis. devi farne un dramma ogni volta? comunque puoi provare ad aprire una discussione tecnica da qualche parte, magari si riuscirà ad aprire in futuro un bug... --valepert 19:22, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
In effetti Wikipedia non è di certo un sito "leggero" (a prescindere da eventuali pagine lunghe e con tante immagini). Solo i javascript, le varie parti fisse in alto e in basso, ecc. mi ricordo che col 56 kbps impiegavo un po' (certo non un'eternità, ma comunque un tempo visibile) solo a scaricare quelli. (ovvio che in confronto a siti pacchiani, pieni di 5 immagini aniamte come firma sotto ogni intervento, pubblicità, banner, popup, menù non testuali ma ad immagini, flash e quant'altro magari è più leggeto: non c'è mai limite al peggio :-( )
Particolarmente pesante con 56 kbps trovavo la Pagina principale, tant'è che avevo cambiato il mio bookmark puntando piuttosto al Portale:Comunità , per altro più utile IMHO per un contributore (e non consultatore occasionale) --ChemicalBit - scrivimi 18:42, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Col monobook completo a 56k rallenta molto. Facendone a meno (senza loggarsi es.) non mi sembra che ci siano grossi problemi nel caricare la home (la vecchia versione forse era più leggera) --jhc aka il Male 18:55, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Se si vuole pulire il monobook, qua ci sono 44 KB da buttare. --.anaconda 19:29, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]


del problema dell'accessibilità c'è, ma bisogna anche cercare di far sì che non diventi una limitazione allo sviluppo, perché ho già sentito parlare altre volte di problemi legati a browser, vecchi pc, compatibilità e altro, e a sentire quei discorsi in pratica ogni "innovazione" sarebbe stata impraticabile , ma poi si è proceduto lo stesso con buana pace di tutti i propositi; se devo dire di può il problema di accessibilità che mi preoccupa di più non è tanto quello tecnico, quanto quello dei contenuti che molte volte viene sottovalutato. PersOnLine 20:06, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Si ma un discorso è il problema per l'accessibilità ad utenti ipovedenti che non possono migliorare la loro situazione e ci saranno sempre. Un conto è rallentare tutto lo sviluppo di Wikipedia solo per una minoranza che purtroppo è ancora ancorata a connessioni lente, ma che nel giro di 5-10 anni saranno scomparse dalla faccia della terra... Marko86 20:41, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Che sia una minoranza, non è detto, visto il digital divide in Italia e non solo (e altrre qeustioni)
E lo sviluppo, non è detto che per farlo si debbano per forza utilizzare sistemi esosi di risorse (a meno che non si consideri -come purtroppo alcuni webmaster anche profesionisti evidentemente fanno- che un sito non è bello se non ha 10.000 "lucette" e una musica in sottofondo che parte in automatico mentre si carica il sito). --ChemicalBit - scrivimi 11:01, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non è che siamo una minoranza attaccata è ad esempio l'adsl si ferma a 10km dal mio paesello. L'unico problema di caricamento ce l'ho con la pagina principale ma ora ho messo come home la watchlist (dove piango se ho un diff da verificare su Reggio Calabria, fate la prova voi stessi) --Vito You bought yourself a second chance 12:53, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]