Wikipedia:Bar/Discussioni/Conferenza Guida On line per neo Wilkipediani

Conferenza Guida On line per neo Wilkipediani NAVIGAZIONE


ho letto le numerose istruzioni guida per divenire collaboratore di wikipedia, temo di confondermi e non oso associarmi nè scrivere alcunchè. tuttavia ritengo di poter essere un valido collaboratore. Penso che molti siano come me, perciò propongo di porre un filmato, sonoro e con visione della pagina scritta di riferimento alle istruzioni, che evidenzi come comportarsi. I principali dubbi vengono dal Copyrigth, che mi fa pensare che ovunque si celino seri rischi. Nel mio caso, scrivo sempre testi miei originali, ma contengono dati ricavati da altri testi. Poichè sono esigente e minuzioso, per scrivere le mie cose spulcio sempre decine di libri sull'argomento (da poco anche i siti web), nessun mio testo è mai finito, perchè anche a distanza di anni, viene integrato con nuovi dati, magari tolti da un giornale, un documentario o cronaca tV. Mi sembra molto difficile e laborioso, annotare di volta in volta la fonte, del mio prosieguo di descrizione. Non pubblico mai nulla dei molti miei testi, ma stampo per me stesso su carta, e nel caso delle foto uso scannerizzare e rimanipolare per rendere stampabile. Penso che sull'argomento si possa aprire una trattazione di ampia utilità. Grazie Rodan Aggiustato da  ELBorgo (sms) 19:48, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]

Sinceramente non ho capito se l'utente cerca spiegazioni consigli o che...
Vado a braccio...
I testi non devono essere copiati dalle fonti, ma da esse è più che lecito (anzi auspicabile) prendere i dati. Che so ad esempio: nella battaglia X nell'antica grecia morirono Y soldati (fonte Erodoto, invece studi moderni condotti da Pinco Pallino ridimensionano i numeri a Z deceduti...). Se uno la storia della battaglia dell'esempio la legge su che so 5 fonti, poi chiude i libri ed espone i fatti di cui a letto con parole sue... non sussistono problemi di copyright.
Per le foto la questione è più complessa (si veda Aiuto:Copyright immagini), ma in generale se si è autori della foto (si è usata personalmente la propria macchinetta fotografica) o si attinge a foto pubblicate più di 20 anni fa (che sono {{PD-Italia}}) e si evita di caricare ogni opera artistica, non vi sono problemi di copyright.
Riguardo allo scrivere in wikipedia, se già uno è capace di intervenire al bar è sulla buona strada. Il registrarsi, permette di avere un nome, mediante cui essere rintracciati per eventuali consigli e di avere a disposizione una paginetta dove fare prove in privato (sebbene già vi sia Wikipedia:Pagina delle prove per fare qualche test preliminare).
Ovviamente tutto ciò che si fa ricade sotto la propria responsabilità, ma se uno è coscenzioso, animato di buona intenzioni e non si scoraggia se inizialmente è un po' rimbrottato per qualche errorino... non vedo perché non contribuire a Wikipedia. Saluti.  ELBorgo (sms) 20:12, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]

Dopocena, davati ad un bicchiere di Gutturnio assolutamente genuino; Dico grazie al mio interlocutore, per la rapida risposta, non pensavo di trovare tanta efficienza. La mia domanda chiedeva se non fosse possibile mettere in onda un filmato che spiega come muoversi, tipo scuola guida per patente auto... il resto erano esempi da platea audiens. Comunque la sua spiegazione scritta mi è sufficiente, grazie, se scrivo qui al bar, trovo un avantititolo chiarissimo che dice cosa fare; ma io sono un pensionato e nel muovermi dentro l'enciclopedia, temo di aggiungere cose che vengano contestate o ... incriminate di plagio, di nuovo grazie e congratulazioni per l'attività wiki, perchè la conoscenza deve muoversi proprio così --84.221.207.135

Prima cosa benvenuto 84.ecc. (registrati presto, non mi piace chiamare gli utenti con i numeri come la Banda Bassotti). Per creare filamti di come muoversi su wikipedia, non li considero il modo migliore per insegnare ai nuovi arrivati, dato che una volta il motto era Non fatevi prendere dal panico, se si fanno solo cavolate qualcuno che le può rimediare si trova (se si mira a dare noia, ovvero a fare vandalsimi, non è lo stesso discorso). Per prima cosa ti consiglierei di leggere la pagine di aiuto, dove viene indicato come si devono fare le cose. Ti consiglio di non leggerle tutte insieme, ma di cominciare a leggerle man mano che vengono fuori i problemi. So bene che le pagine così come sono ora sono abbastanza ostiche, ma ti posso assicurare che stiamo facendo in modo di semplificare la navigazione. Poi prova a scrivere una voce, e ti vedrai arrivare sopra la voce un avviso "da wikificare" (è successo a tutti per la prima voce che abbiamo scritto, quindi non penso che tu riuscirai a scapolartela), a quel punto vai alla pagina di discussione (ti do le opzioni in ordine casuale) di:
  • l'utente che ha messo l'avviso
  • mia o di Elborgo
  • dell'utente che ti ha dato il benvenuto su Wikipedia

e chiedi spiegazioni/aiuto. (ti ho indicato queste soluzioni per il solo motivo che non vorrei che tu andassi a chiedere informazioni a qualcuno che si è registrato da un'ora e mezza). Per andare alla pagina discussioni di un utente clicca sulla sua firma col mouse ed attiva la linguetta discussioni. Tieni conto che se, quando apri wikipedia, trovi in alto in tutte le pagine un avviso che hai nuovi messaggi, devi andare alla tua pagina di discussioni per leggerli.

Direi che ora puoi cominciare - BUON LAVORO -;) - --Klaudio 22:17, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]