Wikipedia:Bar/Discussioni/Facolta' universitarie virtuali?

Facolta' universitarie virtuali? NAVIGAZIONE


Qualcuno ha mai pensato ad una specie di Wikiuniversità? Si tratta di un progetto che potrebbe creare delle facoltà virtuali, con dei corsi di studio, un elenco di materie (non penso ad esami, per carità!), e - qui sta il cuore - per ogni materia, una raccolta di link alle pagine di Wikipedia (ed altri progetti collegati) o esterne. La pagina di una materia diventerebbe quindi una sorta di guida allo studio della materia stessa. Il valore per l'utente sta nella disponibilità di una raccolta ragionata di argomenti, utile per affrontare una materia sconosciuta in modo organico.

Ritengo che un progetto del genere potrebbe anche avere un indubbio valore culturale, ad esempio mettendo a confronto i programmi che i diversi atenei propongono su una medesima materia, o sviluppando delle proposte di curriculum di studi in varie discipline. Il progetto potrebbe anche valorizzare e riutilizzare vari progetti tematici già presenti in Wikipedia. Infine, lo studente (soprattutto i ragazzi delle superiori), avrebbe un'opportunità per guardare dentro un piano di studi universitario, ed avere quindi un'ulteriore fonte di orientamento. Non trascuro poi l'opportunità per utenti più 'stagionati' (come il sottoscritto) di poter comparare il proprio bagaglio formativo con i piani di studio 'moderni' (ammesso e non concesso che siano sempre migliori ...).

Certo, non è uno scherzo.. Opinioni?

sistemo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:20, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
Credo si chiami "Wikiversity" o "wikiversità", ed è un progetto in corso di creazione --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:21, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Come già detto è un progetto già in fase di realizzazione. Purtroppo mancano, allo stato attuale delle cose, dei contributori e dei materiali gfdl per irempire questa wikiversità --J B 11:23, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Grazie, in effetti l'ho trovato, e spostero' li la mia attenzione. Per gli interessati il link e' [[1]]. L'approccio mi sembra un po' diverso dalla mia idea, comunque proporro' qualcosa li. --Massimo Coletti 14:40, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]