Wikipedia:Bar/Discussioni/Fasano sbarca su wikipedia!

Fasano sbarca su wikipedia! NAVIGAZIONE


Ciao ragazzi,

volevo segnalarvi una simpatica notizia apparsa un paio di giorni fa sulla stampa locale. Deriva da un comunicato ufficiale del Comune di Fasano che, con tanto di delibera comunale ha permesso a Wiki l'uso del logo:

Il Comune di Fasano sbarca istituzionalmente su “Wikipedia Italia”, l’enciclopedia on-line, a contenuto libero, che si occupa di redigere voci su qualsiasi ambito del sapere.
«Come giunta comunale – spiega il sindaco Vito Ammirabile – abbiamo autorizzato l’azienda alla pubblicazione del logo istituzionale del nostro Comune nelle pagine relative al nostro territorio presenti sul sito www.wikipedia.it. La richiesta formale per la concessione dell’autorizzazione ci era giunta, a nome della società, da Oronzo Rubino, fasanese collaboratore di Wikipedia. In sostanza – chiarisce Ammirabile – abbiamo aderito al cosiddetto “Progetto Comuni”, una sezione di Wikipedia che ospita testi ed immagini riguardanti i Comuni d’Italia.
E’ un’iniziativa di notevole rilievo culturale, oltre che turistico – argomenta Ammirabile – poiché la diffusione di notizie riguardanti il nostro Comune, anche attraverso Internet, rappresenta un ulteriore e ottimo strumento di promozione dell’intera Fasano. Che si aggiunge al sito istituzionale www.comune.fasano.br.it lanciato nel 2000 e modificato integralmente nel novembre 2005.
Intanto, a Wikipedia – annuncia il sindaco – offriremo la nostra collaborazione integrando le notizie già consultabili con quelle di natura culturale e turistica che il dirigente comunale del settore Sviluppo del territorio è stato incaricato di sovrintendere con la collaborazione dell’Ufficio turismo»
Fonte: [1]

Da un lato fa naturalmente piacere, dall'altro è una limpida descrizione dell'uso "strumentale" (con le virgolette del caso) che certi, con intenti più nefandi, puntano a fare di Wikipedia.

Ciauz, --Lucas 10:51, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Vedi anche [2], la partecipazione istituzionale del comune non è, a priori, né un male né un bene; un po' più di cautela non guasterebbe. —paulatz 11:16, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Wikipedia italia???
http://www.wikipedia.it ??? (vedere DOVE punta quest'ultimo)
Andiamo bene... --TØØTheLinkKiller 11:25, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Hmmm... più che altro mi sono accorto che la delibera comunale è incompatibile con la GFDL, in particolare in questo punto:

[La Giunta comunale delibera] 3)- di incaricare il Dirigente Sviluppo del Territorio di concordare con la Wikipedia Italia il contenuto delle pagine web relative al Comune di Fasano, contattando Wikimedia Italia – info@wikimedia.it

Se il contenuto delle pagine fosse concordato potremmo direttamente passare su www.quotidianoqualsiasi.it. --Lucas 11:36, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]


(conflittato) Forse tra quelli che Lucas chiama "uso strumentale con intenti molto più nefandi" occorre fare degli opportuni distinguo. Ormai Wikipedia ha una grandissima notorietà e molti tentano di sfruttarla. WP ha ancora un elemento di "debolezza" i copyright che le impediscono l'uso di immagini, ed anche di testi. Un "baratto" "licenze GFDI" contro un controllato modo di farsi conoscere in giro tra gli utenti web, in molti casi è un "baratto" equo per tutti. Non è facile gestire questa strada, sempre meglio, però dell'attuale situazione sul copyright che rischia di portare ad un vicolo cieco--Pallanzese 11:54, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Pallanzese: la GDFL non è barattabile, in quanto rientra nelle policy generali della WMF.- --Klaudio 11:58, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
non per dire, ma qualcuno di noi se n'era già accorto... -- .mau. ✉ 11:58, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

@Claudio: o io non son stato abbastanza chiaro o io non ho capito quello che dici: Il "baratto" se un tale termine è lecito potrebbe essere tra le "licenze" (ovviamente GFDL) da ottenere da chi detiene i copyright e la "notorietà" piccola o grande che ne ottengono. Quando si tratta di Comuni od altri enti pubblici, francamente la cosa non mi scandalizza per nulla. Verso i privati avrei più diffidenza. Sempre che non ci sia, invece, un equivoco da parte mia, il tuo invocare le regole di policy di Wikimedia (che sono qui fuori discussione) è frutto, mi pare, a sua volta di un equivoco--Pallanzese 12:29, 27 mar 2007 (CEST).[rispondi]

Io sono preoccupato per questo tipo di decisione e in particolare ogni volta che un qualcosa di istituzionale si interessa a wikipedia, perchè l'uco improprio del progetto è ancora più a rischio; dora in poi ci toccherà tenere d'occhio la pagina del comune perchè non diventi ne un doppione della loro home, ne un volantino turistico, un conto e che sia un cittadino a scrivere su wikipedia un conto e quando questo agisce per un ente che mira a farsi così spudoratamente pubblicità.PersOnLine 12:44, 27 mar 2007 (CET) PS dovremmo forse creare un avviso da mettere in terminate pagine che invici i contributori a tenere d'occhio il fine encilopedico e non promozionale della voce.[rispondi]

Che la cosa vada seguita con attenzione perchè è un piano inclinato che non si sa bene dove porta, è vero. Però, con tutti i rischi e le precauzioni del caso, a mio parere, mi sembra che la cosa non meriti un rifiuto aprioristico, quando ci si trovi di fronte ad enti pubblici. Molta prudenza, d'accordo, ma che al Progetto Comuni partecipino pure, nel rispetto di regole precise, i comuni stessi, sempre a mio parere, non va scartato a priori, Risolveremmo almeno il problema dell'uso degli stemmi--Pallanzese 12:52, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

.mau.: ora mi spiego un paio di cose... --Sogeking l'isola dei cecchini 12:54, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho letto tutta questa discussione, al momento sono impegnato a pormi il dubbio "dovremo allestire degli ormeggi? delle passerelle di sbarco? dei pontili?" Meno mal e che il software è robuso e non si rischiano incidenti in bacino portuale se due imbarcazioni di due comuni diversi arrivassero nello stesso momento per sbarcare :-D --ChemicalBit - scrivimi 14:01, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

C'è, invece, un'altra cosa che mi preoccupa molto: se anche gli "addetti ai lavori" o perlomeno interesati alla questione confondono it.wikipedia .org con wikipedia.it, vuol dire che tutti noi siamo stati troppo solerti nel difendere il GFDL, anzichè il copyleft, per poi scivolare miseramente sui siti mirror, senza pretendere una uguale chiarezza. Il problema , per me, è più pericoloso rispetto a qualche ente pubblico che voglia usare Wikipedia come "cassa di risonanza" dei propri interessi.--Pallanzese 16:50, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

wikipedia un'"azienda"??? Ma poi di cosa devono autorizzarci? alla fine in quanto enti statali è specificatamente sottointeso che i loro loghi e informazioni siano privi di copyright. Certo che poi è incredibile.. vedere che un normale utente di wikipedia venga celebrato per aver ottenuto l'autorizzazione dal comune. Che dite... facciamo richiesta di autorizzazione su ogni comune d'italia? tanto alla fine ci facciamo autopubblicità --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 22:37, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Se ti riferisci allo stemma li abbiamo gia' chiesti. Lo so che puo' sembrare strano, ma non sono liberi --Jalo 22:58, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
L'anno scorso "spammai" in tutte le province di Bari e Foggia e metà di quella di Brindisi: ha risposto solo Altamura. --Leoman3000 23:45, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto possa sembrare assurdo Wikipedia ha grossi problemi persino sull'uso degli stemmi comunali. La cosa dovrebbe essere conosciuta da tutti. A quel punto i rigidi custodi dell'"integrità ad ogni costo" anzichè considerare l'eventuale collaborazione dei comuni "una sorta di attentato" alla "purezza" del prrogetto enciclopedico, potrebbero vedere la cosa per quello che è: una opportunità interessante, anche se ovviamente occorre vigilanza perchè non si infilino abusi--Mizardellorsa 10:39, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Per le voci dei comuni dove non c' e' il permesso GFDL o non si riesce ad ottenerlo dai comuni, mettiamo una figura con la scritta: stemma non disponibile non avendolo in licenza GFDL (o qualcosa di simile). Fra un giorno, o una settimana o un mese, massimo un anno vedrete che qualcuno del consiglio comunale sara' pronto perfino a pagare affinche' la pagina del suo comune sia completata con lo stemma. --Bramfab Parlami 18:56, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Ha ragione Bramfab, ma per il momento se c'è qualche comune che "rompe il ghiaccio" e fa delibere in cui menziona Wikipedia, per me va tutto bene. Meglio essere attenti. Francamente mi sfugge il perchè Lucas sostiene che la delibera è contro il Gfdl.--Mizardellorsa 19:08, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Se i contenuti devono essere concordati tra il comune e "Wikipedia Italia" (o Wikimedia) non sono liberamente modificabili (e perciò non sono rilasciati in GFDL). --Lucas 18:36, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]