Wikipedia:Bar/Discussioni/Fonti bloccate

Fonti bloccate NAVIGAZIONE


Da Meta, leggo che il sito deathcamps.org è stato bloccato per spam e per questioni legate alla proprietà intellettuale del contenuto. Il sito è poi sparito dalla rete, e ad oggi risulta offline Il sito a volte non risponde, ma è ancora esistente.

Da noi è molto linkato; volevo togliere i link pensando che fossero nei collegamenti esterni, invece spesso sono inseriti come fonti con i "ref". Che si fa in questi casi?

Se e' stato bloccato per spam un motivo ci sara'. Direi che ci tocca toglierlo. Jalo 11:39, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Rimarrebbe il problema delle referenze comunque. Dovremmo riuscire a trovare altre fonti che riportino le informazioni inserite con questa procedura, altrimenti bisognerebbe inserire il {{senzafonti}} --Caulfieldimmi tutto 11:42, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La situazione è questa. Il sito non è nemmeno disdicevole; una parte degli autori però se ne sono staccati, fondandone una specie di mirror. Entrambi i due siti oggi rivendicano la paternità di una parte dei contenuti.
Lo spammer si è limitato a sostituire i link da un sito all'altro, e in mancanza di una versione univoca sulla proprietà dei diritti del sito, entrambi i mirror sono stati bloccati per via di una serie di attacchi che cambiavano alternativamente il link da uno all'altro.
Inoltre, i due difensori dei rispettivi siti hanno fatto parecchio casino, e in questi casi i pragmatici anglocrucchi di meta cassano senza pensarci troppo.
Ripeto, di per se il sito non è malvagio, potremmo anche pensare di metterlo in whitelist locale ignorando bellamente la questione di paternità, che riguarda esclusivamente i gestori del sito. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:48, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
conflittatoComunque, da un giro veloce nel sito, non mi pare sia una fonte autorevole né necessariamente attendibile, per cui usarla come fonte per le "ref" (che servono appunto a dare riscontro attendibile alle affermazioni che ne hanno bisogno) mi pare fuori luogo. Io nei pochi casi analoghi che mi sono successi in passato mi sono fidato di chi ha messo il sito nel filtro antispam. Salvatore Ingala (conversami) 11:51, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
sarebbe il caso di sostituirlo con fonti in italiano. PersOnLine 12:03, 18 apr 2007 (CET)[rispondi]
1) Fonti in italiano non sempre esistono, e se anche sono in lingua straniera sono fonti valide
2) il sito in fondo ad ogni paragrafo elenca le fonti usate per la redazione del testo, che mi sembrano storiche e ben documentate (dai, accettiamo ben di peggio... molto di peggio) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:13, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

<commento inutile alla discussione>Caspita ma è un sito fatto benissimo, non lo conoscevo!</commento inutile alla discussione>--RobertoReggi 13:31, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non tutte le pagine riportano la fonte. (Io ovviamente ero capitato solo su pagine che non riportavano alcuna fonte...) Salvatore Ingala (conversami) 14:01, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
in genere però mi sembra un sito discretamente documentato e NPOV... devo ricordarti che abbiamo voci che citano riviste complottistiche online, siti di "medici alternativi" ecc? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:13, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
comunque, mi sembra che tutte le pagine che linkiamo abbiano il paragrafo "sources" in fondo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:15, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

(torno a capo) Il sito non è male soprattutto perchè è in corso un progetto di traduzione del materiale riportato anche in lingua italiana. La citazione delle fonti non è strepitosa come giustamente suggerisce Salvatore Ingala, anche se è facile confermare molto di quello che riportano (le opere di riferimento relative ai campi dell'Operazione Reinhard non sono molte). Lo ho utilizzato (la maggior parte dei link li ho inseriti io) molto spesso nei <ref> perchè è sintetico e scorrevole, pensando di modificare man mano che traducono in italiano. Però se mi lasciate qualche giorno dovrei trovare fonti alternative senza grossi problemi... Derfel74 (scrivimi!) 14:29, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Facciamo che un admin lo whitelista e fine. Non è che siamo schiavi della blacklist di meta... è la soluzione più semplice (anche perchè il sito concorrente ormai appare permentemente offline) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:12, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, d'accordissimo. Allora lascio il tutto - peraltro alcuni dei link presenti in inglese sono già stati tradotti in italiano. Derfel74 (scrivimi!) 08:16, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]