Wikipedia:Bar/Discussioni/Frazioni: inserimento massiccio di collegamenti esterni

Frazioni: inserimento massiccio di collegamenti esterni NAVIGAZIONE


Buondì. L'utente Madison250 ha effettuato un massiccio inserimento di collegamenti esterni ad un sito privato. Ciò contravviene molti dei principi elencati in Wikipedia:Collegamenti esterni (spam, presenza di pubblicità, sito personale non istituzionale e quindi inserimento promozionale, etc.). Il sito propone delle cartine, riprese da Google earth, rappresentanti le frazioni di vari comuni. Prima di rollbackare a manetta mi chiedevo se c'è un'alternativa per ottenere questo tipo di informazioni (senza fare un'enorme pubblicità ad un sito privato, intendo). Ylebru dimmela 17:03, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Le immagini da google earth si possono usare senza bisogno di passare per un sito esterno. Si usa {{Copyright GoogleMaps}} che, se per google maps è un template dubbio, per google earth è perfettamente lecito Jalo 17:25, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

visto però l'uso abusivo che si è fatto dei collegamenti esterni io proporrei di mettere il sito nella lista nera, tanto non contiene materiale che non possa essere altrimenti reperito. PersOnLine 18:31, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto POL - --Klaudio (parla) 21:47, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

sono l'utente Madison250 e mi chiamo Gianfranco Pulsoni, ho inserito i collegamenti delle pagine delle frazioni di alcuni comuni italiani, pensando di fare una cosa gradita al pubblico, ma vedo che la cosa non viene gradita da voi. Questo lavoro rientra in un progetto unico nel suo genere, infatti non esistono siti che portino alla conoscenza geografica delle frazioni dei comuni. Noi abbiamo rimappato tutti gli 8100 comuni italiani, ed abbiamo completato le frazioni di 305 comuni abruzzesi; dal 2006 abbiamo contribuito a correggere alcuni errori di coordinate inserite in wikipedia. L'amico PersOnLine suggerisce di bannare il nostro sito: non è necessario, rimuoverò ogni link, così non daremo altro fastidio. Grazie per la partecipazione e vi auguro buon lavoro

distinti saluti Madison250 (msg) 20:32, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Visto che Madison ha tolto i collegamenti, eviterei di metterlo in lista nera, visto che ha capito che qui la cosa non e` gradita, non c'e` bisogno di ulteriore accanimento. --Lou Crazy (msg) 03:42, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
È vero che il materiale può essere anche reperito in altro modo ma a costo di un certo lavoro aggiuntivo. Trovo interessante vedere dove sono ubicate le singole frazioni con un singolo click e sinceramente un po' mi spiace rinunciare a questo link. Purtroppo nel sito a cui è diretto la pubblicità è piuttosto invadente stridendo con i principi di Wikipedia ma Madison250 si è dimostrato corretto e pronto a discutere per cui la minaccia di ban la trovo fuori luogo. Magari si sarebbe potuto trovare una soluzione alternativa per sfruttare le informazioni raccolte in altro modo. --Sbìsolo 10:00, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto in pieno Sbisolo. Ho ancora la speranza che possa essera trovata una soluzione alternativa e poter così riutilizzare le informazioni raccolte.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:19, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Sono molto contento nel trovare persone riflessive e disposte a discutere. Mi rendo conto della delicatezza del vostro compito e, al vostro posto, mi sarei comportato come state facendo. Forse esiste una soluzione al problema: propongo l'inserimento dei links a pagine prive di pubblicità, create appositamente per wikipedia. Se lo pensate possibile il progetto si potrebbe completare con l'implementazione della creazione dei percorsi per raggiungere le frazioni, oltre alla creazione della possibilità dell'inserimento di punti di interesse da parte degli utenti, dietro verifica, con aggiunta di immagini dei vari centri. Il nostro progetto prevede addirittura la creazione di calendari di fiere e sagre per zona.. --Madison250 (msg) 12:32, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che prima di fare un intervento così massiccio si deve discutere perlomeno nel progetto di competenza, poi si agiste. il progetto potrebbe inoltre sì essere interessante, ma non si può ottenere lo stesso risultato a questo punto sul sito originario di google map? francamente l'idea di inserire centinaia di link ad un portale non mi piace tanto; ricordiamo inoltre che se non siamo inflessibili allora chiunque può giustificare inserimenti in massa sul suo sito giustificando il tutto con pretestuosi progetti. PersOnLine 12:45, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Premesso che non conoscevo il template in questione, le mie osservazioni sono due:
  • È davvero utile inserire una mappa di questo tipo in tutte le frazioni? Io ritengo di no.
  • Se a qualcuno viene voglia di fare un sito simile, bisognerebbe mettere anche il link di quest'ultimo, non vi pare?
Perciò io penso che non andrebbero messi i link.--Cantalamessa 22:07, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Non mi pronuncio sull'utilità o meno dei link au tutte le voci delle frazioni. Di istinto, direi che tutto quello che semplifica le navigazione agli inesperti può avere una sua giustificazione. Lascio, però, la parola definitiva a chi segue più direttamente tali voci. Rilevo però che se di siti autorevoli in un campo particolare ve ne è per il momento uno solo, non mi pongo il problema degli eventuali altri siti che possono seguire la stessa strada: quando ci saranno e saranno anzi fatti meglio si potrà sostituire il link.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:51, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Inserire una mappa in tutte le frazioni e` eccessivo. Inserirlo in tutti i comuni che hanno tante frazioni e` utile (o nelle pagine del tipo "Frazioni del comune di XXX")
Proponiamolo al progetto competente, e sfruttiamo la disponibilita` di Madison250 a creare pagine personalizzate.
--Lou Crazy (msg) 20:37, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma se nelle voci delle frazioni inseriamo il template {{coord}} viene creato in automatico, in alto a destra, un link ad una pagina simile a questa. Non solo google maps, ma altri 40 siti simili. Piu' numerose altre informazioni, link alle voci di wikipedia geograficamente vicine, ecc. Jalo 10:32, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]