Wikipedia:Bar/Discussioni/Interreg Italia Slovenia

Interreg Italia Slovenia


In passato i bandi Interreg sono stati una importante fonte di finanziamento per le attività collegate a Wikipedia e progetti fratelli. Wikimania di Esino riuscì ad usufruire riccamente di un bando Interreg Italia-Svizzera. Ora è aperto un bando Interreg Italia Slovenia. Tra gli assi prioritari c'è "minoranze - multiculturalità".

Testo del bando

Le difficoltà sono tante: le cifre in ballo sono da capogiro e pertanto possiamo solo cercare ritagliarci un angolino in qualche progetto di più ampio respiro. Occorre trovare due istituzioni italiane (una in Friuli-Venezia Giulia, e una in provincia di Venezia) e due slovene che facciano da capofila. Il tempo è veramente molto ristretto: il bando scade il 28 marzo. Il tema delle minoranze slovene in Italia e di quelle italiane in Slovenia, passati ormai molto più di 70 anni dalla fine della guerra ricorda ferite ancora non rimarginate, ma a mio avviso va fatto il tentativo di approfondire le opportunità aperte dal bando --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:47, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Jaqen] Questa è una cosa che potrebbero fare in partenariato Osservatorio Balcani e Caucaso, Wikimedia Italia e Radio Capodistria. Bisognerebbe scoprire chi si sta già preparando a rispondere al bando (associazioni degli italiani in Slovenia e degli sloveni in Italia, etc) e proporre loro di includere un volet wiki nel progetto. --Dans (msg) 14:15, 25 feb 2018 (CET) - P.S. pingo anche [@ Radopan] che conosce le questioni degli sloveni in Italia e magari ha suggerimenti.[rispondi]
Ciao. Concordo che sarebbero opportunità da cogliere, ma si tratta di bandi impegnativi che possono seguire solo organizzazioni grandi e già strutturate. La via da seguire sarebbe proprio di inserire la proposta in qualche progetto più grande in fase di realizzazione. Ho provato a informarmi allo SLORI (Centro Sloveno di Ricerche), ove seguono e stanno preparando alcuni progetti, e mi hanno confermato che sarebbe la via migliore (se non l'unica) da seguire, ma comunque mi hanno detto che è comunqeue difficilmente percorribile, per difficoltà oggettive... Proverò a sentire qualche altra organizzazione, servirebbe comunque avere già una bozza di progetto (io alla fine non ne so molto di wiki...), almeno a grandi linee, e anche qualche nominativo di persone esperte, interessate e disponibili. Radopan (msg) 12:41, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho seguito il suggerimento di Dans e ho contattato l'Osservatorio Balcani e Caucaso che ha subito risposto. Ovviamente le difficoltà sono tante: anche loro sono fuori zona e pertanto non possono essere capofila, ma teniamoci in contatto nel caso che si individui qualche strada percorribile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:37, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì, avevo informato [@ Rossella Vignola (OBC)] e altri colleghi, vediamo se si riesce a fare qualcosa. Effettivamente bisognerebbe scoprire chi sta preparando una proposta di progetto, e inserirsi nella loro cordata. --Dans (msg) 19:44, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie, è l'unica strada concretamente percorribile con qualche speranza di successo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:51, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ci sono novità? --Dans (msg) 13:38, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ho avuto poco tempo da dedicarvi. Oltre al fatto che lo SLORI è già impegnatissimo con progetti propri, ho tastato il terreno con qualche associazione slovena in Italia e italiana in Slovenia (ma lì sono impegnatissimi con il rinnovo delle cariche dell'Unione Italiana). Complice il poco tempo mio a disposizione, non ho ricavato granchè, ...ci vorrebbe un po' piu' di tempo. Ho raccolto il suggerimento di informarsi all'Euroservis di Trieste, che segue questi bandi, ...con calma posso contattarli.Radopan (msg) 15:36, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]