Wikipedia:Bar/Discussioni/L'ho letto da qualche parte...

L'ho letto da qualche parte... NAVIGAZIONE


Ieri ho consultato questa pagina, tratta dal sito turistico ufficiale di Roma Capitale. Leggo qualche riga, e subito mi suona in testa un campanellino d'allarme: "Eppure questo l'ho già letto da qualche parte...". Semplice: l'aveva scritto l'utente Markos90, qualche mese fa, nella voce Roma di it.wikipedia. Ora, mi domando: in questo caso non andrebbe citata Wikipedia come fonte da cui non solo sono stati tratti i dati, ma sono state perfino copiate intere frasi? Che fare? Inviare un'email alla redazione web del sito turistico ufficiale di Roma per invitarli a leggere questa pagina? --Μαρκος 15:30, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In quanto sito turistico ufficiale credo che, più degli altri, non debba ignorare la legge. Favorevole alla mail. --Shíl --> "mi dica pure" 15:32, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla mail anch'io.--Io' (msg) 15:42, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
è ufficiale fino a un certo punto, il dominio è registrato a Zetema Progetto Cultura Srl, http://www.zetema.it/, quindi al Comune puoi scrivere facendo presente cosa fa Zetema apparentemente a nome del Campidoglio. Per i dati di Rete, quel testo è di Zetema. --Fantasma (msg - 111.004) 15:45, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Qui appare "Sito turistico ufficiale". Qui spiega "chi sono". --Μαρκος 15:51, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(fc) sarà, ma perché allora il dominio è registrato a nome di terzi? Per ora il responsabile è quello sul whois, e non pare essere il comune --Fantasma (msg - 111.004) 16:56, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, credo che la cosa più adatta sia un'email alla redazione del sito (non al comune), possibilmente scritta da uno degli autori della pagina, facendo presente che fa molto piacere che utilizzino materiali provenienti da Wikipedia, che è una cosa che è possibile fare per via dell'uso di una licenza libera, però devono rispettare i termini della licenza: in particolare, indicare gli autori o la fonte e indicare che si tratta di testo in CC by-sa.
Non si tratta di una cosa insolita, comunque... - Laurentius(rispondimi) 15:50, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
A dire la verità, capita più spesso che mai. Quando muore un personaggio notorio, per molti media anche di grande rilievo, in un'elevata percentuale di casi i "coccodrilli" sono ampiamente basati (molto puntualmente) sulla corrispondente voce di Wikipedia. Senza che ovviamente sia citata la fonte, ed a volte sugli stessi giornali che poi pubblicano dotte dissertazioni sull'"inaffidabilità dei contenuti di Wikipedia". Se anche solo un decimo delle persone (pagate) che ci usano regolarmente senza citarci come fonte lo ammettesse pubblicamente, faremmo un grande passo avanti. --Veneziano- dai, parliamone! 22:08, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Tanto per chiarire il dilemma "ufficiale o meno", Zetema è una società interamente controllata dal comune di Roma, almeno così la società stessa dichiara, quindi rivolgersi alla redazione del sito, alla Zetema o al Comune di Roma, nulla cambia.--Frazzone (scrivimi) 22:46, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
P.S. Il comune di Roma conferma (elenco a destra).--Frazzone (scrivimi) 22:51, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
sinceramente, da romano, non mi ero manco domandato se potesse essere ufficiale: una società culturale ufficiale di Roma con per nome un lemma greco mi lascia basito.
Ok, allora si tratta proprio del Comune. Segnaliamo, segnaliamo --Fantasma (msg - 111.004) 23:02, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Che dire? Complimenti a Markos, vuol dire che hai ben lavorato se il Comune usa i tuoi materiali! (Hi hi, fallo presente quando finisci gli studi che magari ti assumono per meriti pregressi)... --Pạtạtartiflette idem con patate 23:08, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto Patafisik :) --Shíl --> "mi dica pure" 23:26, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Segnalate, ma non via spettate che serva a qualcosa.. foto mie su commons le ho trovate anche sul sito del MiBAC, ma poi se usi qualcosa del ministero ti fanno un mazzo così... --Sailko 10:48, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
Tempo fa era stato proposto un template da mettere in talk per segnalare i "copyviol inversi" come questo, qualcuno sa che fine ha fatto? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:03, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]