Wikipedia:Bar/Discussioni/Meta blacklist e questioni etiche

Meta blacklist e questioni etiche NAVIGAZIONE


Altra questione riguardante la blacklist interprogetto.

Su Meta è stato blacklistato il sito encyclopediadramatica.net. Il sito effettivamente non ha alcuna utilità pratica (se non nella voce sul sito stesso, se esistesse).

Dov'è il problema, quindi? Che è stato blacklistato non per spam (nonostante sia nella spam blackist) ma per via di una decisione dell'Arbcom di en.wiki, basata su principi discutibili:

Encyclopædia Dramatica (ED) is a wiki which spoofs and caricatures Wikipedia. Its content is provocative, satirical, and often interesting. It makes no pretense of presenting accurate information, focusing rather on what is termed "drama", which is to say, interesting provocative material concerning the internet and its memes.
ED contains a few articles which sharply satirize prominent Wikipedians, including an article on MONGO which was featured on its Main Page. That article includes a number of specific alleged "misdeeds". There have been efforts on Wikipedia to link to, and in one case, import such material from ED.
Ovvero, è stato blacklistato perchè fa la caricatura di wikipedia e fa satira su "wikipediani eccellenti" di en.wiki.
Questo bando del sito, imposto senza motivo reale, è stato più volte contestato su meta da molti utenti di altre wiki, tanto da tornare con cadenza mensile tra le richieste di rimozione o nelle richieste di chiarimenti.
Visto che questa imposizione di anglocentrismo mi da parecchio fastidio, e dato che l'Arbcom inglese da noi non conta nulla e con lui le sue decisioni arbitrarie ed impositorie, mi piacerebbe che questo sito sia aggiunto perlomeno sulla nostra whitelist.

Obiezioni? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:09, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dopo aver visto questa cosa propongo di mettere en.wiki nella nostra blacklist. ;-) --Jaqen il Telepate 12:28, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ok per la whitelist Sannita - L'admin (a piede) libero 12:45, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

per favore, non è un sondaggio... possiamo evitare i voti? Lo so che è la stessa cosa, ma sui sondaggi poi si scatenano guerre di religione aprioristiche, proviamo a fare una discussione, una volta tanto. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:47, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Va meglio così? >:-) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:49, 18 apr 2007 (CEST) [rispondi]

Sicuro, che c'entra la blacklist totale globale? E' gia' inutile blacklistarlo su en... --bonz che c'è? 13:27, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema più generale e più grave: perché un Arbcom (che neppure so per bene cosa sia e formato da persone scelte non so come) di un singolo progetto (scelto non so come (forse perché è il più grande? ;-) ) ha il protere di decidere cosa vada nella blacklist interprogetto? Giusto avere un qualcosa perché ogni progetto non dobba rifare le stesse cose, ma le decisioni dovrebbero essere prese in comune (un meta-Arbcom?) --ChemicalBit - scrivimi 18:09, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Perché le versioni locali servono solo a dare più visibilità alla versione anglofona, che è quella che attira lettori/contributori/finanziatori?
Questa domanda andrebbe fatta (incazzati) al board sulla mailing list della foundation. Con molte firme preferibilmente. Draco "Pasta d'uomo" Roboter
Servirebbe una domanda preliminare: chi decide cosa mettere e cosa togliere da quella lista su meta? --ChemicalBit - scrivimi 09:42, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Risposta: Gli admin di meta, dietro dimostrazione che il sito è stato spammato su diversi progetti. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:50, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ne ho provato a parlare ieri sera sul canale irc di wikimedia, giusto per cercare di capire un po' meglio la dinamica del tutto. Da quanto sono riuscito a capire, più che una decisione imposta dall'ArbCom si è trattato per l'appunto di una scelta di un admin di meta. Mi hanno anche detto che la cosa può essere benissimo ridiscussa, ma si deve provare la necessità del sito su più wiki. Al che mi sono bloccato, perché m'hanno chiesto - sostanziamente - "ma sto sito a che serve?" E non ho saputo rispondere. Siamo sicuri che sia il caso di indignarsi per questo? E' stata fatta roba molto più grave, in passato... --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 10:21, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Leggi la prima riga del mio messaggio: Il sito effettivamente non ha alcuna utilità pratica.
Il punto è che si è trattata di una imposizione arbitraria e di un abuso del "potere" dell'Arbcom.
La scusa "è stato un admin solo" non regge: vatti a vedere gli archivi della spam blacklist, quella voce è stata ridiscussa cinque o sei volte, da diversi admin che hanno usato il parere dell'Arbcom come motivazione per il blocco.
A cosa serve rimuoverlo? A ricordare che l'Arbcom è uno strumento di en.wiki, e che non conta nulla al di fuori di en.wiki. Loro hanno una blacklist locale, che se lo tengano lì. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:40, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Meta è una Wiki di coordinamento tra i vari progetto e tra le varie versioni linguistiche. Questo non significa che le opportunità tecniche non debbano essere usate, in un senso e nell'altro. Se la comunità di it.wiki concorda con la necessità di whitelisting, non vedo problema: gli admin possono farlo localmente. --M/ 00:14, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
M7, non dovrebbe essere il contrario? Dato che è una decisione locale loro, che se la mettano sulla loro BL. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:11, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]