Wikipedia:Bar/Discussioni/Nazione o nazionalità?

Nazione o nazionalità?


Prendendo spunto da questo topic (spero che a fine ottobre siate tutti tornati dalle vacanze!), vorrei che la finalmente la questione nazione/nazionalità giungesse al termine, specificando esplicitamente in WP:TITOLO tutti i casi in cui in un titolo è meglio utilizzare il nome della nazione e quelli in cui, invece, è meglio utilizzare l'aggettivizzazione. --Horcrux92 12:24, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]

Per le categorie abbiamo le linee guida Aiuto:Categorie/Creazione#Geografia_ed_enti_locali. Lo stesso criterio si può applicare alle voci, mi pare --Bultro (m) 12:56, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]
Non credo che la questione sia così banale. Innanzitutto faccio notare che, ad esempio, il template {{Impianto sportivo/Cat uso}} categorizza tutti i tipi di impianto utilizzando la preposizione "in", il che è in contrasto con la linea guida che tu hai citato (proprio tu, che qui "non capivi" perché si dovesse usare la preposizione "di"). Detto ciò, mi chiedo se sia possibile evitare in futuro di dover ricorrere a discussioni particolari come questa e appellarsi, invece, ad una linea guida generale (che valga per tutto). Infine, mi chiedo dove sia stato deciso che il template {{AggNaz/ITA}} debba categorizzare con "dell'Italia" anziché con "d'Italia", dato che tutte le discussioni che ho trovato a riguardo sono inconcludenti (come spesso qui accade). --Horcrux92 13:44, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]
Il template Impianto sportivo si può cambiare, come ogni cosa. La linea guida è per tutto ed è tranquillamente applicabile, se vogliamo. Oppure, cosa proponi? --Bultro (m) 15:12, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]
Per me va benissimo estendere la convenzione di nomenclatura per le categorie anche alle voci, ma vorrei che ci fosse un consenso generale, perché altrimenti ogni volta che si deve applicare quella regola ci vuole una nuova discussione. Basterebbe che chiunque leggesse questo topic inserisse un {{favorevole}} (anche senza commentare!). Inoltre vorrei che fosse chiarita definitivamente la questione "d'Italia"/"dell'Italia", ma non so se possiamo farlo qui o se ne deve parlare altrove. --Horcrux92 15:23, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]
Coerentemente con la sopracitata linea guida dovrebbe essere "dell'Italia" (si usa il "di" quando la preposizione articolata non va bene, e "dell'Italia" va benissimo). --Franz van Lanzee (msg) 19:25, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]
A me pare che per lo Stato si usi pressoché sempre "d'Italia". A naso direi che con "dell'Italia" si intenda una selezione sportiva. La preposizione articolata diventa certamente vincolante se c'è un aggettivo ("dell'Italia repubblicana", "dell'Italia unita" etc.). pequod76talk 23:50, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]
la questione "d'Italia"/"dell'Italia" lo volevo proporre io a breve, quindi se lo facciamo qua tanto meglio. Sto allineando categorie di ns0, F e stub di nome e questa cosa genera parecchia confusione...--Alexmar983 (msg) 15:33, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
  • Stato = Unità amministrativa sovrana. Da usarsi nel caso di biografie / voci riguardanti soggetti istituzionali (deputati, ministri, uffici pubblici, enti governativi, etc. etc.)
  • Paese = Equivalente di "Stato" ma senza le implicazioni amministrative (da usarsi quindi per soggetti privati, ditte, etc. etc.: di un ente pubblico per dire che è in Italia si parlerà di "Stato", della Fiat per dire che in Italia si parlerà di "Paese")
  • Nazione = concetto ottocentesco di Stato o Paese. Di fatto aveva un senso quando i confini dello Stato corrispondevano con l'insieme linguistico-culturale dei suoi cittadini. Non ha senso quando nei confini amministrativi di uno Stato comprendono diversi gruppi etnici. Può essere al più una categoria di classificazione da usare in quei casi di categorie che fanno riferimento a insiemi non necessariamente ricompresi negli Stati sovrani, o in cui il concetto di "cittadinanza" è disgiunto da quello di "nazionalità" (vedi sotto).

Esempi pratici di quanto detto, per spiegare meglio il concetto:

  • Categorie amministrative:
    • Parlamentari per Stato
    • Ambasciatori per Stato
    • Enti di previdenza sociale per Stato
  • Categorie sociologiche, biografiche, culturali, industriali:
    • Industrie manufatturiere per Paese
    • Aziende radiotelevisive per Paese
    • Filosofi per Paese
    • Accademici per Paese
  • Categorie sportive
    • Società sportive per Nazione (che non necessariamente corrisponde con il Paese)
    • Società di calcio per Nazione (il Regno Unito è un Paese con quattro Nazioni)
    • Società di rugby a 15 per Nazione (l'Irlanda prende un Paese e una Nazione)

e via elencando.

Per quanto riguarda le nazionalità:

  • ci si riferisce normalmente a cittadinanza quando si parla dell'appartenza a un dato Paese di una persona fisica;
  • ci si riferisce normalmente a nazionalità quando si parla dell'appartenza a un dato Paese di una persona giuridica.

Ovviamente i due concetti sono da intendersi in senso strettamente amministrativo, perché per esempio in senso sportivo un calciatore può essere di cittadinanza argentina ma di nazionalità italiana (in questo specifico esempio non conta che in Italia bisogna avere in tal caso anche la cittadinanza italiana per potere avere la nazionalità sportiva italiana; ma nel rugby per esempio si può avere cittadinanza francese e nazionalità rugbistica italiana). -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:26, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]

Detto questo. Io sono favorevole ad abbandonare la categoria "nazionalità" per abbracciare quella relativa a "Stato/Paese/Nazione", esattamente come avviene su Commons, dove i soggetti sono catalogati per appartenenza amministrativa (vedi es. Association football players from Italy). L'unico problema è che per alcuni Paesi non vi è sintassi univoca (vedi il citato Italia: d'Italia, dall'Italia, dell'Italia; ma del resto nell'uso comune non si dice neppure Monumenti della Francia, ma Monumenti di Francia); ma catalogare per Paese di appartenenza evita lunghe discussioni tipo quelle su Bobby Sands che qualcuno si ostinava a considerare irlandese laddove era britannico e avesse un seggio ai Comuni... -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:32, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]