Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuovo template per incolonnare liste

Nuovo template per incolonnare liste NAVIGAZIONE


Ho importato da en.wiki un nuovo template - {{Div col}}, e il relativo {{Div col end}} - utile per incolonnare su due o più colonne (anche con carattere in formato ridotto) le lunghe liste che spesso si incontrano nelle voci di 'pedia (in particolare concernenti le filmografie e le bibliografie). È di estrema maneggevolezza e mi auguro vi risulti utile.
La pagina del template - che è categorizzato in categoria:Template strumenti di layout - contiene sia il codice del template stesso che le istruzioni per il suo uso.

--「Twice·29 (disc.)23:16, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sembra più pratico del tl {{MultiCol}}. -- luigi aka bella situazione (τalk) 00:14, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ma sai che proprio poco tempo fa avevo pensato che sarebbe stato utile qualcosa che dividesse automaticamente in colonne al punto giusto? Ho importato le cronologie da en, in modo da rispettare la GFDL. --Jaqen l'inquisitore 00:24, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie, io mi ero limitato a mettere l'interwiki su en: (non conoscevo lo Speciale:Registri/import e non ho pensato di marcare la discussione con il tag {{tradotto da}}) :-) --「Twice·29 (disc.)08:55, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie TW. Bello, perché è più semplice da usare, però (non vorrei fare il guastafeste) {{MultiCol}} (e relativi {{EndMultiCol}} e {{ColBreak}}) a questo punto serve ancora? Io direi di sostituire e cancellare. Intanto faccio un paio di prove di applicazione del nuovo. Kal - El 12:45, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ricordo però la recentissima Wikipedia:Bar/Discussioni/template importati e non tradotti...--Bultro (m) 12:50, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Pardon, scusate se me la suono e me la canto :-) Fatta la prova (in anteprima, inutile insozzare la crono di una voce con esperimenti del genere) ho notato che c'è almeno una differenza sostanziale: con {{MultiCol}} si può spezzare la colonna dove si vuole se serve, con {{Div col}} no. Per cui come non detto. --Kal - El 12:56, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
E poi div col (tralasciando il fatto che sarebbe meglio tradurlo in italiano prima che venga utilizzato in maniera diffusa) utilizza la -moz-column-count per suddividere il testo in colonne. Comodo, ma gli utenti con internet explorer si vedranno comparire tutto sempre su una sola colonna, come già succede con le note...-- Xander  サンダー 14:04, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sono sfigato io o non si vede niente anche in "Netscape"? --Vermondo (msg) 15:23, 12 mag 2008 (CEST) Tornato casa ho controllato: anche il Netscape su Mac vede una sola colonna. L'unico che veda le colonne è firefox. Spaventoso Safari: il box di Portale:Altomilanese in cui avevo messo il template me lo vede "scisso": i nomi dei comuni sono in tre colonne, mentre le piccole immagini che li accompagnano restano su un'unica fila e vanno giù, sovrapponendosi alle altre finestre. Va bene fare le cose tenendo d'occhio soprattutto la volpe ignea, ma ho l'impressione che gli "inconvenienti" con gli altri navigatori siano un po' troppi:-( --Vermondo (msg) 20:23, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Spiego:
ho importato il template perché finora usavo un codice (questo qui sotto)

<div class="references" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
[testo da incolonnare...]
</div>

mutuato dalle note-references; mi pareva che il tmp fosse più pratico (e anche più corretto). Purtroppo, come detto sopra, non su tutti i browser funziona. Io sinceramente uso Firefox (e qui l'ho testato in sandbox) e non ci ho pensato che potesse essere inattivo su altri browser (mi fa strano che non ci abbiano pensato neanche su en.wiki :-)). Forse il codice si può correggere/perfezionare. Non l'ho tradotto perché mi pareva abbastanza semplice, e poi sapevo che qualche amico di buona volontà avrebbe potuto offrirsi per metterci mano ;-) Si può tradurre - codice e note di aiuto - in italiano, e mettere magari le istruzioni in una sottopagina /doc o /man. L'importante però sarebbe prima capire come si possa farlo funzionare con tutti i tipi di browser. --「Twice·29 (disc.)21:30, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Che io sappia, con i CSS2 non è possibile ottenere nulla del genere. Quella proprietà penso che vada solo sui browser Mozilla. Potremmo usare il modulo multicol dei CSS3, ma non penso che sia già implementato dai browser. --Pietrodn · «zitto e parla!» 21:54, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: le proprietà che iniziano con "-moz" non sono standard W3C e quindi non andrebbero usate, perché non funzionano con gli altri browser. Quindi finché i CSS3 non diventano operativi propongo di desistere. --Pietrodn · «zitto e parla!» 21:58, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Quindi, che si dovrebbe fare? Si dovrebbero eliminare tutti i comandi (anche quelli fin qui adottati in diversi template) che usiamo tuttora e che prevedono il -moz? È possibile che su altre Wikipedia (en in testa) non si siano posti il problema, inserendo il comando -moz in diversi template? Io direi, considerato che mozilla firefox penso sia il browser maggiormente usato, di continuare a usare questo genere di template che impagina allineando in multicolonna lunghe liste difficilmente gestibili se messe linearmente; almeno si favorisce chi usa questo tipo di browser. Danni a chi ne usa altri, cmq il -moz non dovrebbe farne, mi pare di capire, e restituisce la lista sviluppata verticalmente. Aspettando CSS3. --「Twice·29 (disc.)22:36, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Possiamo usarlo, se la visualizzazione sugli altri browser non è compromessa. In ogni caso FF non è il browser più usato (quello è IE, purtroppo). Quindi per ogni uso di queste proprietà su un template bisogna assicurarsi che il risultato finale si veda decentemente con tutti i browser. Siccome non sono delle specifiche, non possiamo pretendere che le direttive -moz siano implementate da altri browser (e ragionevolmente non lo saranno mai...). --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:44, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]