Wikipedia:Bar/Discussioni/Occorre trovare un metodo univoco per intitolare le voci che riguardano la morte di soggetti non enciclopedici.

Occorre trovare un metodo univoco per intitolare le voci che riguardano la morte di soggetti non enciclopedici.


Rieccoci di nuovo, avevo aperto una discussione simile qualche mese fa, ma era estate e c’era poca gente in giro :P. Come dice il titolo, occorre arrivare a una decisione condivisa per dare un nome univoco e inequivocabile agli articoli che riguardano soggetti non enciclopedici. Perché non abbiamo una biografia di Pierluigi Torregiani ma ne abbiamo una di Giorgiana Masi? Perché abbiamo una biografia di Carlo Giuliani ma non una di Lino Sabbadin? Per tutte queste persone, l’unica ragione di enciclopedicità è l’essere state vittime di un omicidio. Occorre quindi che le voci che trattano di soggetti non enciclopedici abbiano un nome univoco, per poter creare delle categorie che abbiano senso e il più omnicomprensive possibile. Se si decide di usare semplicemente il nome della vittima, ecco che le categorie diventano piu semplici. Se si decide di usare “morte di”, ecco che le categorie diventano piu semplici. Eccetera. La mia personalissima proposta è di usare semplicemente il nome della vittima, con un breve incipit che ne descriva data di nascita e informazioni principali, per poi passare nel corpo vero e proprio dell’articolo alla descrizione dell’evento per cui il soggetto si trova in un’enciclopedia. In questo modo è molto piu semplice categorizzare una serie di nomi (invece che “morte di”, “omicidio di”, “assassinio di”, etc) e includerli nelle sottocategorie e categorie appropriate. Grazie in anticipo per la partecipazione! --Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 18:11, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Concordo con te --Horcrux92. (contattami) 18:26, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
non credo sia possibile un'unica soluzione come minimo mi vengono in mente delitto di Novi Ligure e Pietro Maso (ok, non sono delitti a sfondo politico) in cui pochi si ricordano i nomi delle vittime ma tutti quelle degli assassini e in taluni casi assassini e vittime sono plurimi, per me le cose possono stare anche così non sento la necessità di uniformità a tutti i costi. In ultimo non mi sembra il caso di usare un template bio per le vittime (Carlo Giuliani) se in vita non hanno svolto alcuna attività enciclopedica. --Limonadis (msg) 20:08, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema non è quello dell’uniformità a tutti i costi, è che assurdamente alcuni personaggi che potrebbero essere inseriti in una categoria specifica (esempio: vittime degli anni di piombo) ne restano esclusi perché non esiste una voce a loro nome, ma solo una voce “uccisione di”. Casi come il delitto di novi ligure e pietro maso rientrano nella casistica delle voci nominate seguendo il criterio de “quello che i media usavano di più”.--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 21:30, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) La precedente discussione era questa, il non registrato ero io e la mia posizione rimane invariata. --80.180.136.35 (msg) 21:38, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se fra 100 anni ci sarà una voce su Carlo Giuliani morto a Genova sulla Treccani, dove lo cerchero'? Sicuramente sotto il titolo "Carlo Giuliani", stesso titolo per "Pietro Micca" e "Giuseppe Pinelli", idem per Mario Sossi, e tuttosommato anche per Jacques de La Palice, noto quasi esclusivamente per essere vivo prima di essere morto.--Bramfab Discorriamo 22:57, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ma categorie tipo "vittime degli anni di piombo" non possono essere utilizzate comunque, visto che in fin dei conti la voce parla decisamente di quello... --87.2.140.134 (msg) 06:58, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Senza offesa, ma chi se ne frega di cosa POTREBBE esserci fra 100 anni, a meno che tu non possa prevedere il futuro, direi che ha più senso occuparsi di qui e di oggi. E poi il tuo argomento può essere usato nello stesso modo per, tanto per ripetermi, Pierluigi Torregiani o altri che invece di essere presenti con un articolo a loro nome, hanno un articolo "omicidio di". Quello che auspico io è un criterio univoco per dare un titolo alle voci che riguardano personaggi non enciclopedici, e la cui unica enciclopedicità è l'essere stati vittime di un caso di cronaca (e quello della Masi è un caso di cronaca nera, come da definizione di ogni dizionario del mondo). Trovo assurdo doversi destreggiare tra biografie di personaggi non enciclopedici e articoli dai titoli inventati di sana pianta e categorie che non includono nomi che dovrebbero includere semplicemente perché a qualcuno è venuta l'idea di cambiare l'articolo da una biografia a "assassinio di"...--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 14:50, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Cronaca nera: ti sbagli
"chi se ne frega di cosa POTREBBE esserci fra 100 anni" l'enciclopedia deve essere scritta in modo atemporale, non sulle ondate emotive.
Anche "Giuseppe Pinelli" (a proposito anche questo cronaca nera?) e "Mario Sossi" sono state vittime. Una voce intitolata col nome del soggetto non e' una medaglietta o una nota di merito al soggetto, e' solamente come il fatto viene etichettato passando dalla cronaca alla storia.--Bramfab Discorriamo 15:44, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ondate emotive? Ma chi ha detto niente sulle ondate emotive? Io ho detto che non puoi sapere se fra 100 anni ci sarà una voce su Giuliani, quindi perché preoccuparsi di cose che non puoi sapere? Perché non occuparsi dell'enciclopedia com'è oggi?
e cosa c'entra Pinelli? E chi ha detto niente di medagliette? Io sto dicendo che occorre trovare un sistema univoco per titolare le voci su personaggi non enciclopedici, e la cui enciclopedicità dipende solo dall'essere rimasti vittime di qualcosa. Quando hai voglia di discutere nel merito invece che attaccare degli straw men, magari si riesce anche a procedere con l'argomento di cui si sta effettivamente parlando...|--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 17:22, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Tornando in argomento: perché abbiamo una voce chiamata Morte di Neda Agha-Soltan ma una voce biografica su un personaggio non enciclopedico come la Masi? Entrambe sono personaggi non enciclopedici la cui morte è enciclopedica. In base a cosa si è deciso – oggettivamente – che una deve avere una voce biografica e l’altra no, per esempio?--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 17:59, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Buongiorno, facendo seguito agli ultimi sviluppi del Caso Maso (autunno 2021), ho ritenuto giusto reindirizzare la pagina Pietro Maso denominando la pagina "Delitto di Montecchia di Crosara" sul modello di Delitto di Novi Ligure. Poi ho visto che la maggior parte dei parricidi vengono indicati come "Caso Xcognome della vittima", quindi ho reindirizzato nuovamente la pagina a una denominata Caso Maso. Stavolta ho modificato anche i Wikidata inserendo le traduzioni nelle quattro lingue inglese, francese, tedesco. Visto che la pagina "Delitto di Montecchia di Crosara" è un reindirizzamento doppio, viene eliminata da sola dai bot, oppure devo farlo io? --S.vecchiato (msg) 10:28, 1 ott 2021 (CEST)[rispondi]