Wikipedia:Bar/Discussioni/Parentesi inutili nei titoli

Parentesi inutili nei titoli NAVIGAZIONE


Guardando qua e là mi sono accorto di una cosa molto strana sui nome delle pagine, esistono molte pagine tipo Villa Torlonia che sono dei redirect insensati a Villa Torlonia (Roma) (perchè il contenuto della pagina dovrebbe stare bella prima), e così fanno tutti i quartieri genovesi, per non dire di altre voci passibili di localizzazione geografica e non.
A questo punto mi chiedo il senso di questo inappropriato uso del redirect e delle specificazioni in totale assenza di ambiguità e omonimie; le nostre convenzioni di nomenclatura non dicono niente in merito, ma usando il tanto richiamato buon senso è ovvio che situazioni del genere dovrebbero essere evitate:

  1. perchè si dice che i link non dovrebbero puntare a redirect, e in questo caso si incentiva il malcostume
  2. secondo perchè si rende, a chi vuole rispettare la succitata regola, più difficoltoso e lungo scrivere una voce e trovare le pagine.

Che facciamo allora: colmiamo questo silenzio delle convenzioni non colmato da sé dal buon senso? e correggiamo anche quelle pagine già attualmente coi titoli "fuori norma"?
(Per questo secondo si richiede un uso massivo dei bot e forse un mini progettino) PersOnLine 14:06, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

La parte scritta tra parentesi dovrebbe essere uno dei metodi di disambiguazione. Se non c'e' niente da disambiguare va eliminato. L'unica eccezione sono quei casi in cui l'ominimia si presentera', prima o poi. Ad esempio, se abbiamo solo una voce su un'opera che si chiama "Natura morta" e' giusto disambiguare, perche' prima o poi troveremo qualcosa di simile. Nel caso che proponi tu, non credo che esistano tante Villa Torlonia, per cui si puo' eliminare la parte tra parentesi. --Jalo 14:36, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
villa torlonia è forse un caso atipico, dato che non credo le omonimie siano molte, ma ho trovato ad esempio un caso sui castelli...come distinguere l'una dall'altra? chiaro che la pagina sulla torlonia dei castelli attualmente non esiste, ma in caso esistesse, la pagina d'inizio, villa Torlonia, dovrebbe essere una disambigua e informarci che se vogliamo la più famosa dobbiamo cliccare qui, quella un po' meno conosciuta invece la possiamo trovare qui. o sbaglio e l'esempio in questo caso non vale nemmeno xk l'unica villa è a roma ma sui castelli? mò vedo. --jo 14:39, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
il problema è non creare preventivamente troppe specificazioni come spesso accade, perchè sono inoltre, credo nel caso della villa torlonia, essendo la prima decisamente più famosa di quella indicata da te, non vada specificata con (Roma) la prima ma la secondaPersOnLine 15:18, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il discorso non è semplice. Di certo, al momento, non vi è uniformità (basti guardare la categoria:fortificazioni e castelli a Genova, dove le uniche tre schede riferite a castelli sono titolate in tre modi differenti). Se non ricordo male della cosa si era già parlato nel recente passato e non so, sinceramente, se le istruzioni per l'uso siano specifiche in materia. Il problema delle disambiguazioni (vedi speciale:disambigue) è complesso, e riguarda non solo edifici e quartieri ma anche opere d'arte, letteratura, ecc. Sicuramente, occorrerà fare un po' di chiarezza. Personalmente, se faccio una scheda su una voce che immagino possa avere un omologo, la faccio su un titolo base che poi sposto ad un titolo disambiguato (il redirect creato potrà servire per una eventuale futura disambigua). Ma, restando a ville, palazzi e castelli, penso sia preferibile indicare sempre nel titolo la località di riferimento, unicamente per completezza. Considerando anche che ogni volta che si dovrà linkare la voce lo si potrà fare senza ripetere il titolo dopo il pipe (es: [[Castello Raggio (Genova)|]] dà Castello Raggio). --Twice25·(disc.) 17:14, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
I redirect disambiguati sono fuori standard, giusto? A mio avviso, redirect come questo vanno eliminati... e sono tanti... --DoppiaDi 18:06, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

(conflittato) - Non solo ville e castella. Battaglie e trattati di pace. Anche se non si vede, ho appena dato una piiiiiiiiiccccola ripassatina a "Pace di Cavour" scritta da un nostro nuovo "collega". È del 1561. (la pace, non il collega). Così, nella mia abissale ignoranza, ho scoperto che ne esiste almeno un'altra del 1334. E mo' la voce che c'é la vogliamo ammennicolare con la brava parentetica (1561) in attesa dellla "Pace di Cavour (1334)"? Oppure aspettiamo? Boh! :) Vale!--Horatius -- E-pistulae 18:12, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

@DoppiaDi quel redirect va senz'altro cancellato; per il resto credo che bisogna usare il buon senso il quale dovrebbe raccomandare di non fasciarsi la testa preventivamente evitando quando possibile le specificazione e specialmente ricordarsi di essere brevi; @Twice25 scrivere (quartiere di Genova) è molto lungo non basta (Genova) e basta come si fa per i comuni omonimi! per quanto riguarda i link Twice ti suggerisco di ripassare quaPersOnLine 18:21, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
La disambigua sulle città omonime finora l'abbiamo fatta con la sigla della provincia in maiuscolo tra parentesi; ho fissato l'istruzione riguardante il pipe. Del discorso sul testo fra parentesi, se vogliamo se ne può parlare; per i quartieri finora si è scelto di indicare Quartiere di .... --Twice25·(disc.) 18:38, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Risposte varie. Le parentesi andrebbero usate IMHO solo quando c'è da disambiguare, oppure se fanno parte del nome della voce, ovviamente. Quindi, Villa Torlonia (Roma) è IMHO ridondante. Ovviamente, se il redirect non ci fosse, sarebbe molto più grave. Se si volesse fare Villa Torlonia di Roma, avere un Villa Torlonia (Roma) come redirect non sarebbe sbagliato, in generale l'assenza di redirect può causare la creazione di voci duplicate, che sono una perdita di tempo per chi le scrive e per chi fa le unioni. Questo IMHO da solo giustifica il lasciare un redirect. Armageddon (film) non è di per sè sbagliato, perché è legittimo pensare che chi scrive sappia che Armageddon ha anche altri significati, ma magari non sa che il titolo è un po' più lungo. I redirect pesano poco, non contano per il totale di articoli, aiutano a trovare le informazioni. Per quanto riguarda la Pace di Cavour, trasformerei in disambigua. Cruccone (msg) 18:59, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

Segnalo per chi non lo sapesse l'esistenza del template {{nota disambigua}} con il quale si possono "accomodare" piu' voci con lo stesso titolo senza dover spostare la voce principale. Esempi d'uso di questo template:

  1. due voci: Parco di Monza che rimanda a Parco di Monza (Mariani).
  2. tre o piu' voci: Amleto che rimanda ad Amleto (disambigua).

A mio parere con questo template si possono "coprire" tutti i casi di questo genere. --Gerardo 11:18, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

Personalmente spesso elimino a vista ogni uso inutile delle parentesi nei titoli, riportando la voce al nome senza parentesi. Che il titolo senza parentesi sia preferibile per me vale anche per quelle voci per cui l'ominimia si presentera', prima o poi: infatti, è più semplice intervenire a disambiguare in seguito, quando l'omonimia si è presentata. Se per esempio due utenti diversi applicassero contemporaneamente l'idea di mettere da subito le parentesi su "Natura morta", creando Natura morta (Pinturicchio) e Natura morta (Tinturetto), nessuno dei due si accorgerebbe della presenza di un omonimo e a nessuno dei due verrebbe in mente di creare la pagina di disambigua. Viceversa, se entrambi partono provando a creare la pagina Natura morta, e procedono a disambiguare solo dopo aver rilevato l'omonimia, la pagina di disambigua nasce in modo naturale. Detto questo, ci sono una serie di contesti in cui l'uso delle parentesi nei titoli è in qualche modo ratificato da un progetto o da una prassi consolidata (per esempio nella nomenclatura delle navi); personalmente non approvo, ma prendo atto :-) Moongateclimber 11:33, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sono assolutamente d'accordo. --Gerardo 15:12, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se interessa per le chiese siamo appena giunti a uno standard tramite sondaggio informale, volendo si potrebbe adattare a tutti gli altri edifici. qui --SailKoFECIT 18:15, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]