Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto:Controllo delle fonti

Progetto:Controllo delle fonti NAVIGAZIONE


Arrivati al traguardo delle 300.000 voci credo che per Wikipedia si aprano ora nuovi orizzonti: oltre la quantità anche la qualità. Spesso infatti ci hanno accusato di avere molta quantità ma poca qualità nelle voci oppure di fare "informazione non documentata" e quindi non sicura.

La questione delle fonti e delle "citazioni necessarie" ha assunto infatti negli ultimi tempi un notevole rilievo, specie in en.wiki, poichè solo attraverso la citazione delle fonti si è sicuri delle informazioni che si forniscono.

In alcuni argomenti, poi, come ad esempio le biografie dei viventi, citare le fonti è praticamente un obbligo poiche non si può rischiare di inserire info false su una persona vivente: sarebbe diffamazione.

Insieme ad altri amici si è pensato di creare il Progetto:Controllo delle fonti che per l'appunto ha lo scopo di diventare un punto di riferimento sull'affidabilità delle informazioni contenute su it.wiki. Ho preparato una bozza su Utente:Luigi.Vampa/Progetto:Controllo delle fonti.

Chiedo a chi ha voglia di aderire al progetto ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 22:31, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

a mio avviso un progetto del genere su 300000 e un progetto campale, che diventa di fatto inapplicabile, la cosa è meglio che sia gestita a livello di singolo progetto, è certamente di più facile coordinamento.PersOnLine 22:46, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il tema del controllo delle fonti è stato trattato più volte, ma resta sempre attuale. Secondo me è meglio affrontarlo in modo unitario, senza uno spezzettamento nei vari progetti, non sotto il punto di vista dei contenuti, ma quello delle regole formali. Ad esempio sono ancora convinto che va meglio precisata la politica delle fonti quando esse sono contenute in siti web. Potrebbero essere anche meglio precisato il ruolo degli interwiki. Se qualche dato è pacificamente esistente in una pluralità di lingue, mi sembrerebbe, in prima battuta, ridondante chiedere una fonte esterna; non è detto per forza che non si tratti di un errore diffuso, ma un certo credito ad un controllo allargato va, a mio avviso, dato. Tocca a chi dubita di quel dato indicare nella pagina di discussione gli elementi che lo portano a sollevare la questione.--Mizardellorsa 10:09, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'idea di trattare il controllo delle fonti in maniera unitaria, mediante un "pool di specialisti" non mi dispiace, specie per quel che riguarda le fonti cartacee. Il Progetto:Controllo fonti andrebbe a integrarsi con il lavoro dei singoli progetti fungendo da supporto, e poi nessuno chiede di controllare tutte e 300.000 le voci (lavoro immane), ma solo quelle che via via verranno segnalate da utenti volenterosi, e se Vampa e altri hanno voglia di offrirsi volontari per questo lavoro non sarò certo io a impedirglielo, anzi... --Paul Gascoigne 11:59, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non si tratterebbe di un progetto tematico ma di una "normale" pagina di servizio. La vedrei ben più in namessapce Wikipedia: e rivolta a tutti che in un singolo progetto. --ChemicalBit - scrivimi 00:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Imho è una buona idea, soprattutto per il fatto che i grandi progetti (es. geografia, storia...) fanno sempre più fatica a controllare i microprogetti e il capillare sistema di discussioni in corso (spesso infinite o problematiche, e molto più spesso volutamente confusionarie) che sorgono ad ogni minima obbiezione --Wento 01:06, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo, anche se, almeno in teoria, dovrebbe essere ordinaria amministrazione :-) --Ediedi 08:30, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dato che mi sembra ci sia un po di consenso e piu di qualche utente si è detto interessato sposto in ns progetto. E' il caso di segnalarne ai vari progetti la nascita? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:47, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vista l'idea che ho già espresso, il posto più ovvio dove segnalarla è Wikipedia:Pagine di servizio ,-) --ChemicalBit - scrivimi 17:26, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]