Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta di creazione di un nuovo progetto

Proposta di creazione di un nuovo progetto


Buongiorno a tutti. Apro questa discussione in seguito a questo messaggio scritto da un IP nella mia pagina di discussione. Che io sappia su it.wiki non è mai esistito, e non esiste tuttora, un progetto che si occupi specificatamente di individuare le voci potenzialmente adatte ad essere proposte tra le voci di qualità, le voci in vetrina e nella rubrica "lo sapevi che…", e che poi le sistemi affinché possano entrare in queste categorie. Secondo me la creazione di un progetto del genere sarebbe un’ottima idea: che ne pensate ? --LukeWiller [Scrivimi] 12:22, 19 feb 2014 (CET).[rispondi]

mi sembra che i "compiti" a cui fa riferimento l'anonimo vadano sotto i compiti del Progetto:Qualità se non proprio del sottoprogetto Monitoraggio. --valepert 12:27, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sì, capisco cosa intendi. Io però propongo la creazione di un progetto specifico. Per appartenere a queste categorie le voci, infatti, devono avere delle caratteristiche molto precise. In un certo senso, potrebbe essere visto come un sottoprogetto di quelli che hai menzionato. --LukeWiller [Scrivimi] 12:39, 19 feb 2014 (CET).[rispondi]
l'ip in questione sarebbe il sottoscritto :).. --151.12.11.2 (msg) 12:50, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
ho detto a Luke la stessa cosa di Valepert in talk . In teoria sarebbe una funzione di coordinamento di Porgetto:Qualità che "sposta" i prodotti degli altri sottoprogetti (PdC, vagli, monitoraggi, ampliamenti o valutazioni Lo Sapevi che, ampliamenti Festival, ultime Novità o ampliamenti) verso altri step della "filiera" della qualità (ovvero un vaglio oppure direttamente una valutazione).
Implicitamente è quelo che faccio con cucina: ho almeno due voci "pronte" per la valutazione di stelletta ottenute coordinando o osservando questi interventi, e penso che la riceveranno quando proposte.
Dipende tutto dalla volontà che c'è dietro. Il problema della valutazione finale e dei vagli precedenti è che va a gruppi di utenze competenti nei progetti attivi o semi-attivi, mentre gli utenti isolati gioverebbe molto da una "sovrastruttura di supporto" nelle prime difficoltose fasi...insomma ci deve essere al passaggio finale almeno una personalità (anche IP) di riferimento per la voce in esame, perché 5 incompetenti non fano una voce di qualità... accettabile forse ma non credo proprio di qualità. Posso intuire da utente "sparso" le potenzialità di una voce ed aiutarti a raggiungere meglio un certo step finale ma se non sono esperto mi puoi anche mandare a quel paese. Io posso andare in un vaglio deserto e fare tutta serie di obiezioni formali che ti aiuterenno a velocizzare la valutazione finale (p.e. immagini che mancano o biblio non a norma o link rossi utili da creare o navbox da inserire o che altro) oppure posso lasciarti appunti nel monitoraggio della voce, ma dipende dall'utente "principale" essere reattivo. Se ragisce irritato perché parla con qualcuno che non ne sa quanto lui lo comprendo, ma è improbabile che si arrivi alla fine.
Comunque si può fare, lieto di condividere alcune strategie che sto per ora solo "testando"--Alexmar983 (msg) 14:27, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
più che altro il problema nasce dal fatto che i progetti competenti possono non essere frequentati o magari l'utente che vi ha lavorato è inattivo.. Se qualcuno di noi avesse le conoscenze in matera potrebbe fare qualcosa per voci magari già pronte.. --2.226.12.250 (msg) 14:32, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Credo che non ci sia nessuna ragione per aprire un nuovo progetto, sarebbe dispersivo e controproducente. Penso invece che utilizzare il Progetto Qualità per gli scopi espressi da LukeWiller sia naturale. Il punto è che, secondo me, non basta un gruppo di wikipediani esperti per portare una voce in vetrina, serve contemporaneamente un gruppo di wikipediani esperti sull'argomento. Se io trovo una voce di un argomento che non conosco bene e mi sembra di buona qualità, posso controllare che tutta la wikificazione, la connettività eccetera siano a posto, ma non posso pronunciarmi sulla completezza ed esaustività della voce, proprio perché non sono esperto. Quindi credo che quello che chiedi sia un po' complicato da realizzare. Insomma io trovo una voce fatta bene, ma se non c'è un gruppo di wikipediani esperti sull'argomento è difficile portarla in vetrina. Per questo sono più che altro i singoli progetti a produrre voci da vetrina, perché raccolgono utenti esperti su un dato argomento. Il progetto qualità però potrebbe occuparsi di raccogliere le voci apparentemente di buona qualità e segnalarle ai progetti competenti. --Phyrexian ɸ 16:14, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Tuttavia è evidente che i wikipediani esperti non sanno spesso concetrare le energie dove serve a "tappare i buchi" e valorizzare l'esistente in termini di voci ed utenze (l'analisi dell'utenza è fondamentale). Il caso dei vagli è sintomatico: se un utente esperto dell'argomento X ma isolato come attività apre un vaglio che rimane deserto parteciparvi anche per far notare tutto ciò che formale, tecnico o che superficialmente suona anomalo perche' sono ignorante come una capra non è poca cosa. Se ci sono altri utenti esperti e compaiono alla valutazione di qualità e la voce è buona tanto meglio, se non ve ne sono anche se non ci saranno stellette per impossibilità di maturare consenso condiviso e strutturato, comunque un utente che sapeva poco di questioni formali ma era l'unico del suo campo ha acquisito strumenti per ridurre il lavoro altrui e comunicare meglio con altri wikipediani. Non è poco, ma si deve secondo me studiare e comprendere meglio come le tappe possibili della qualità si adattano ai vari utenti in base ai loro profili e ad altri utenti attivi.
Come altri utenti-jolly io non posso dare una stelletta, ma posso favorire i processi che portano eventualmente a una stelletta sul lungo periodo.
Poi vabbhè forse non ci vuole un progetto vero e proprio al momento, ci vorrebbe più una cultura diffusa, la forma con cui essa si istuzionalizzerebbe nelle'eventualità potrebbe poi essere qualunque. Magari comunque una pagina riassuntiva con alcune delle tappe che possono aiutare lo sviluppo di una voce che sintetizzi l'esperienza media delle utenze non guasterebbe proprio.--Alexmar983 (msg) 16:38, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
Mi pare che si mischino un po' di cosa, si parte con "individuare le voci potenzialmente adatte ad essere proposte tra le voci di qualità, le voci in vetrina e nella rubrica "lo sapevi che…"," poi però si aggiunge "e che poi le sistemi". Per essere proposte dovrebbero essere già da vetrina / qualità / ecc. . , se si cerca quali possano essere adeguate ad essere migliorate per essere portate a quei livelli, in teoria e in linea ideale tutte visto che non dipende dall'argomento (con l'unica eccezione del "lo sapevi che ...", dove invece l'argomento trattato dalla voce è fondamentale).
Effettivamente tutto ciò dovrebbe essere coordinato e supportato dal Progetto:Qualità (che però non mi pare molto frequentato e in gran forma, ad es. i vagli, che dovrebbero essere proprio dove si valutano le voci, sono poco frequentati). Più che creare un nuovo progetto / un nuovo strumento / una nuova procedura / una nuova pagina, che creerebbe ulteriore dispersione, dovremmo cercare di migliorare e far funzionare meglio quelle che abbiamo. --109.53.250.128 (msg) 18:38, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
"Che io sappia su it.wiki non è mai esistito, e non esiste tuttora, un progetto che si occupi specificatamente di individuare le voci potenzialmente adatte ad essere proposte tra le voci di qualità, le voci in vetrina e nella rubrica "lo sapevi che…", e che poi le sistemi affinché possano entrare in queste categorie." In realtà il Progetto:Sport/Calcio si era attivato nell'estate del 2011 con la creazione della Tribuna d'onore un sottoprogetto il cui fine principale era individuare le voci che potevano ambire a una stella e migliorarle. Il progetto è stato chiuso nel 2013 per mancanza di utenti. --Dimitrij Kášëv 15:06, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
appunto.. ora il progetto calcio, come altri progetti che non trattano argomenti necessariamente per superspecialisti, ha tra le mani un sacco di voci, per esempio quelle ampliate dall'utente Murray, che magari con "poco lavoro" (relativamente parlando), potrebbero imho entrare almeno tra le vdq: secondo me una coordinazione tra utenti per arrivare a questo obbiettivo sarebbe utilissima. --151.12.11.2 (msg) 16:35, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Io sono Contrario alla creazione di un progetto per questo scopo, esiste già lo strumento del vaglio per esaltare quel tipo di voci e lavorarci su. Il problema vero è la mancanza di utenti attivi in tutti i progetti, se ve ne fossero di più il problema non credo si sarebbe mai posto. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:21, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]