Wikipedia:Bar/Discussioni/Quando cancellare un redirect

Quando cancellare un redirect


Invito tutti a rileggere Wikipedia:Redirect#Quando non è utile un redirect. Continuo a vedere utenti anche molto esperti richiedere la cancellazione di redirect che non andrebbero cancellati. Continuo a vedere molti admin che danno corso a queste richieste.

Per restare al ns0, un redirect (non importa se orfano) va cancellato SOLO a queste condizioni: è radicalmente errato o è fuorviante.

Più in dettaglio:

  • Redirect radicalmente errati: redirect con palesi errori formali (spaziatura assente o raddoppiata tra le parole, lettere in un ordine scorretto o sgrammaticato, nomi con iniziali minuscole), in quanto presentano errori di battitura non comuni e non agevolano quindi la ricerca di una voce [...].
  • Redirect fuorvianti: redirect che istituiscono una falsa coincidenza tra due temi o che sono muniti di un disambiguante tra parentesi che definisce in modo errato l'oggetto della voce.

Quindi, come regola generale, se una voce si è intitolata X(Y) per n anni, è certamente sbagliato, al momento in cui si sposta a X, cancellare il redirect X(Y), perché tale titolo non potrà mai essere radicalmente errato o fuorviante (lo attesta il fatto che esso è stato per n anni il titolo della voce). Forse, in qualche rarissimo caso, si può ipotizzare che anche un titolo usato per tantissimo tempo sia radicalmente errato (per es. un prenome errato che si credeva corretto), ma stiamo parlando di ipotesi assai remote, a fronte di una vera e propria carneficina di redirect del tutto ingiustificata.

Non cancellate redirect solo perché sono orfani. Mantenerli non risponde a ragioni affettive:

  1. da siti extrawiki è possibile che si punti a contenuti di it.wiki con il vecchio URL (e questo potrebbe persino apparire in pubblicazioni cartacee);
  2. la casella di ricerca dà suggerimenti capricciosi e il lettore non può sapere in anticipo quali decisioni sul titolo X possa aver preso la comunità; per questo, chi cerca il romanzo X, deve poter digitare "X (romanzo)" e aspettarsi di finire sulla voce ricercata o, al più, su una disambigua, ma NON su una pagina che mestamente gli dice che il redirect è stato cancellato perché... "non funzionante" (?) - forse non funziona PERCHE' è stato cancellato?
  3. quanto detto al punto 2, vale anche per chi scrive; mentre scrivo una voce, devo poter digitare "X (romanzo)".
  4. corollario dei punti 2 e 3: se meditate di spostare la voce X(Y) a X, ricordate che orfanizzare X(Y) prima dello spostamento, con il solo fine di cancellare X(Y), è lavoro inutile e dannoso. Basta mantenere il {{redirect disambiguato}} e, anzi, preservare nel testo una informazione più specifica.

A tutto ciò, io anzi aggiungerei che nei TdN andrebbero inseriti preferibilmente i redirect disambiguati: proprio perché questi NON sono ambigui, le operazioni di orfanizzazione eventualmente necessarie sarebbero molto meno onerose.

Allora, la smettiamo dunque di farci del male? ;) Grazie. :) pequod Ƿƿ 01:02, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Pequod76], scusa la mia tontaggine, ma potresti spiegare meglio l'ultimo punto sui template di navigazione? Grazie :-) --Pil56 (msg) 10:36, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Certo! :) Prendi ad es. il TdN {{Monty Python}}. Esso sarà presente, in linea generale, in coda a tutte le voci che esso stesso contiene. Per es. esso contiene un link alla voce sullo sketch Il pappagallo morto, dei Monty Python. La voce sullo sketch, a sua volta, conterrà il TdN in questione. Se per qualche ragione dobbiamo spostare la voce sullo sketch a "Il pappagallo morto (sketch)", perché qualcos'altro si è rivelato un significato nettamente prevalente, dovremo orfanizzare "Il pappagallo morto" e operare una serie di sostituzioni. Per fare ciò consulteremo il PuntanoQui. La prima cosa che faremo sarà individuare cosa dal ns template punta al titolo da orfanizzare. La seconda cosa che faremo, se c'è un TdN coinvolto, sarà appunto modificare il link sul TdN. Dovremo attendere qualche giorno, ma il PuntanoQui risulterà infine alleggerito. Se i TdN prevedessero l'uso dei redirect disambiguati al proprio interno fin dalla loro creazione, il PuntanoQui conterrebbe solo i wl realmente pertinenti (quelli inseriti in corpo di testo). pequod Ƿƿ 11:13, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Concordo. Ad esempio per nomi anglossassoni. Spesso viene creato "John S. Smith", spostato e "John Smith" col primo redirect cancellato , creando molti problemi come qui sopra ben spiegato. Oppure "Titolo Opera" inglese spostato a "Titolo opera", cancellando "Titolo Opera" si creano problemi con eventuali link esterni.--151.36.1.254 (msg) 12:37, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Concordo anch'io sulla necessità di non cancellare i redirect per motivi che non rientrano nelle linee guida. Dall'altra parte, molti amministratori sono straconvinti che molti tipi di redirect non vadano creati. Ad esempio, i redirect dal plurale al singolare e viceversa sono ammissibili dalle linee guida, ma puntualmente c'è qualcuno che li cancella. Bisogna rendersi conto che i redirect hanno molteplici funzioni e utilità anche quando sono orfani: ad esempio migliorano la ricerca dai motori di ricerca e la ricerca dagli strumenti interni di Wikipedia (sia lo strumento "Ricerca" in alto a destra sia la ricerca di wikilink durante la modifica visuale). E poi occupano pochissimo spazio: ci vogliono migliaia di redirect per arrivare al peso di uno stub. Quindi perché cancellarli? E perché non crearli? --Daniele Pugliesi (msg) 14:13, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Concordo del tutto. La regola implicita è: vanno creati TUTTI i redirect che non siano radicalmente errati o fuorvianti. pequod Ƿƿ 16:19, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i template di navigazione io ho sempre saputo che bisognasse evitare il più possibile di inserire al loro interno dei redirect, proprio per differenziare meglio i "puntano qui" reali da quelli indiretti. Non capisco perché la regola dovrebbe essere cambiata.
Aggiungo che dal cercare di non cancellare i redirect già esistenti (se non in pochi casi) al creare TUTTI i redirect possibili, c'è un oceano di differenza; nel primo caso sarei abbastanza concorde, anche se bisognerebbe avvertire specificatamente quelli che chiedono l'operazione, il secondo caso lo trovo molto eccessivo e foriero di montagne di discussioni. --Pil56 (msg) 16:54, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
TdN. Scusa, Pil, ma se si evitano i redirect, come si ottiene di differenziare? Differenziare significa che nel corpo del testo scrivi "Abc" e nel TdN scrivi "Abc(xyz)". No? Se nel TdN inserisci il titolo stesso della voce il PuntanoQui risulta appunto indifferenziato.
Quanto al secondo punto, non è necessario che ci mettiamo tutti a creare redirect, ma un redirect sensato è giusto crearlo. Se uno è giusto, anche 100.000 possono essere giusti alle stesse condizioni. Non è un problema di quantità. Ovviamente la creazione è una cosa che va valutata, ma qui il problema è che certuni cancellano redirect con l'idea di fare pulizia... E certe resistenze, ad esempio verso i redirect dal plurale al singolare o verso i redirect disambiguati, trovo siano ingiustificate. pequod Ƿƿ 18:51, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i template di navigazione, come indicato anche nelle linee guida, i redirect dovrebbero essere evitati, altrimenti non verrebbe evidenziato in grassetto il wikilink ad una voce contenuta nel TdN (cosa che accade nel momento in cui si visita quella stessa voce), venendo meno una delle caratteristiche dei template di navigazione. --Dre Rock (msg) 20:12, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
@Pequod76, riguardo al tuo elenco puntato inziale io aggiungo la seguente: "redirect alla pagina principale di una manifestazione da un'edizione senza voce", quei redirect andrebbero trattati come New Wave 2015, che ho reso uno stub invece di un redirect, ma se nessuno ha sbatti, cancelli pure --Esc0fans -and my 12 points go to... 17:18, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]
Confermo quanto dice Dre Rock nell'ultimo commento. Nei navbox non si devono mettere redirect in quanto il grassetto viene mostrato solo quando il link coincide con il titolo della voce che stiamo consultando. --Horcrux (msg) 17:37, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

a proposito di farci del male, [@ Pequod76], noi abbiamo (solo per fare un esempio, eh) Archibald Alexander Leach che funge da redirect: chi è mai che va a cercare il nome? A chi interessa? Quale sarebbe la funzione? Visto che abbiamo lavoro da fare come patroller e che wiki non è una pazziella e che un domani potrebbe spuntare uno scenziato con questo nome e che ci toccherebbe quindi aprire la solita discussione inutile, per quale motivo non bisogna cancellare redirect, visto che redirect che non è opportuno creare vengono cmq ed inevitabilmente creati? --2.226.12.134 (msg) 14:22, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]

Se c'è consenso a non creare o addirittura cancellare redirect come François-Marie Arouet, li cancelleremo. Apri una discussione e trova questo consenso. Secondo me è una pazzia, tanto più se l'unica ragione è "il patrolling". Non proteggiamo le voci per la semplice paura che possano essere vandalizzate: tu invece addirittura proponi di cancellarle per evitare che vengano vandalizzate. Che dire?
Sia come sia, questo mio post serve a raccomandare di seguire le attuali regole. Se non piacciono, le si cambi. Prima d'allora... pequod Ƿƿ 19:38, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
io non voglio cancellarle, tanto meno per paura, qui però la deriva è che per aumentare il numero di contributi uno volendo si mette a creare anche redirect inutili.. --2.226.12.134 (msg) 20:08, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ma parli di cose che sai o che immagini? Perché qui la "deriva" è che vengono cancellati redirect buoni!!! Suvvia!!
Ma secondo te ci dovremmo preoccupare di chi contribuisce per gonfiarsi l'edit count, nel momento in cui fa edit impeccabili? E che siamo, una psicopolizia? pequod Ƿƿ 20:25, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
quello che io dico è che non si deve assolutamente fare l'automatismo redirect = incancellabile. Se un redirect buono è stato cancellato se ne parla, ovviamente, solo che qui gli admin non sono "cattivi" che si mettono a cancellare redirect per spirito vandalico, ovviamente ci sarà un motivo per cui l'avranno fatto, no? Tanto più che redirect inutili ne vengono creati, non ti pare? --2.226.12.134 (msg) 14:12, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]
Nessuno ha detto che un redirect è incancellabile! Perché dobbiamo discutere proposte mai fatte?
"Se un redirect buono è stato cancellato se ne parla": benissimo, questo thread non vuole parlar d'altro.
"ci sarà un motivo": gli admin non sono bot, che io sappia; spesso eseguono richieste fatte da altri utenti; una ragione che sento spesso dire in giro per la sommaria cancellazione di redirect è "fare pulizia", che ben si accorda con la tua idea secondo cui un redirect come Archibald Alexander Leach andrebbe cancellato per lasciare respiro ai patroller; personalmente, "ci sarà un motivo" è l'argomentazione più vacua che abbia mai sentito. Se gli admin fanno l'azione X, resta sempre possibile discutere X. Peraltro io stesso sono admin, per cui non mi potrei mai accontentare della pseudo-argomentazione "avranno le loro buone ragioni".
"redirect inutili ne vengono creati": sarà, ma non è certo una buona ragione per cancellare quelli utili (utili secondo le regole attuali, create sulla base di discussioni e aggiustamenti, non secondo opinioni estemporanee).
Ora, è possibile restare all'appello con cui si apre questo thread? Non ha senso discutere l'appello, perché esso non fa che rispecchiare il dettato delle regole. pequod Ƿƿ 18:04, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]