Wikipedia:Bar/Discussioni/SOS Vikidia

SOS Vikidia


Dopo una recente discussione al Bar (vedi qui), ho deciso di dare una mano al progetto Vikidia, che potrebbe rivelarsi la nuova "Wikipedia per i giovanissimi" (8-13 anni). Tale progetto ancora non fa parte dei progetti Wikimedia, ma i partecipanti al progetto hanno chiesto di farne parte e se ne sta discutendo. Penso che sia molto utile avere un progetto del genere per tali ragioni:

  1. Per educare i giovanissimi a collaborare ai progetti wiki, in modo da poterli avere in futuro su Wikipedia come collaboratori, tenendoli per il momento "al sicuro" in un progetto dedicato a loro; in altre parole, possono farsi le ossa su Vikidia e così loro si divertono di più, imparano con più gradualità e non svolgono azioni che su Wikipedia potrebbero essere considerate vandaliche o inappropriate ma su Vikidia no (ad esempio creazione continua di voci molto corte, adozioni di un linguaggio colloquiale e semplice, continui errori di ortografia, ecc.)
  2. Dal punto di vista dei lettori, molti lettori giovanissimi probabilmente non si trovano al loro agio con il linguaggio di Wikipedia, che giustamente cerca di essere il più preciso possibile, ma nel raggiungere tale obiettivo spesso perdiamo per strada la semplicità e la chiarezza. Su Vikidia potrebbero essere appunto create pagine semplici e veloci da leggere, che i giovanissimi possono apprezzare di più.

Dunque, premesso che secondo me si tratta di un progetto importantissimo, devo farvi notare che al momento ci sono pochissimi utenti attivi, molti dei quali sono francesi (in quanto provengono da fr.vikidia, che è nata prima di it.vikidia), dunque al momento mancano utenti abbastanza esperti che possano dare una mano nelle discussioni, nella creazione delle categorie, delle linee guida, insomma, qualcuno che sia disposto ad assistere lo sviluppo iniziale di questa wiki.
Questo mio appello è dunque rivolto a tutti i wikipediani che vogliano intraprendere questa avventura. Le voci da creare devono essere molto semplici e concise, quindi può essere anche un modo simpatico per rilassarsi ogni tanto.
Anche se volete collaborare una volta ogni tanto, trattandosi di una wiki agli inizi la vostra collaborazione sarà fondamentale.
Grazie per l'attenzione. Lascio lo spazio sottostante di questa pagina del bar a chi voglia esprimere il proprio parere su questa wiki. --Daniele Pugliesi (msg) 04:14, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo un altro vantaggio importante: la creazione delle pagine fondamentali di Vikidia in alcuni casi sembra un'azione semplice e immediata, ma in altri casi non lo è. Ad esempio spiegare ad un bambino cos'è la "filosofia", la "religione" o la "politica" può essere un'impresa ardua, perché questi concetti spesso li diamo per scontati e facciamo uso di paroloni per spiegarli. Dunque creare pagine come queste che possono sembrare "banali" può essere un modo per verificare anzitutto che la definizione data su Wikipedia sia abbastanza chiara e che non sia invece una definizione tautologica (del tipo "la fisica è lo studio dei fenomeni fisici"). --Daniele Pugliesi (msg) 05:04, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Da quello che vedo, non si tratta solo di un progetto di una enciclopedia rivolta ai più giovani, ma un progetto in cui si auspica che i giovani abbiano un ruolo attivo. Questo non esclude, a mio avviso, che si possa fare un grande ricorso ai link al materiale contenuto nei vari progetti WMF adatti ai giovanissimi. Inizierei da wikisource. Libri (purtroppo per ragione di
copyright un po' datati)ce ne sono già diversi. Altri potrebbero essere scelti e caricati. Tra l'altro la fase finale di rilettura è compito adatto anche ai ragazzi: basta saper leggere. Per fare alcuni esempi Collodi Salgari, le fiabe di Gozzano , La Fontaine Capuana. Non avendo i vincoli di wikisource, Fedro può essere messo con qualche traduzione più moderna.
Allo stesso modo servirebbero i link alle pagine di Wikijunior. Wikiversità, per ora è quasi un deserto, ma ha già, almeno nelle intenzioni, sezioni indirizzate ai diversi livelli scolastici. Qualche esperto potrebbe consigliare come il tutto possa essere usato in classe con la lavagna luminosa, presente in molte classi, ma per ora spesso sottoutilizzata--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:39, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
più che altro per me il problema è come scrivere le voci, con che tipo di linguaggio, che argomenti trattare, quali dettagli mettere o no (per esempio, in una possibile voce su Luigi Cadorna che un ragazzino sarebbe interessato a leggere per sapere chi era la persona a cui è dedicata la via dove abita, che gli mettiamo a proposito del suo operato nella prima guerra mondiale?) e cose del genere.. --151.12.11.2 (msg) 13:40, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Anzitutto bisogna puntare alla semplicità. Un linguaggio semplice vuol dire evitare l'uso di termine complicati, informazioni troppo dettagliate e figure retoriche all'interno del testo. Pensate ad un libro per le scuole elementari. --Daniele Pugliesi (msg) 17:27, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
detto in poche parole perchè devo andarmene, visto che alla fin fine si possono quasi quasi copincollare le voci di wikipedia, perchè non partire da questa risorsa e lavorarci su usando una sandbox? Facciamo prima e non impazziamo ;).. --151.12.11.2 (msg) 18:03, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Lo scopo è quello di offrire un'enciclopedia adatta a bambini tra 8-13 anni, per cui va bene reperire le informazioni da Wikipedia, a patto che le frasi sia riformulate in modo da essere chiare e facili da leggere per questa fascia d'età. Inoltre quando si fa una cosa del genere bisogna conoscere almeno un po' il soggetto della voce o documentarsi, se no si rischia di trasmettere informazioni errate. Ricordiamoci infatti che Wikipedia non è la Bibbia: gli errori possono annidarsi ovunque. --Daniele Pugliesi (msg) 20:06, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
A mio parere quello che è veramente urgente è che si raggiunga in breve tempo un sufficiente massa critica di voci. Ci sono tanti campi, adesempio lo sport, in cui le voci di wikipedia sono scritte in linguaggio perfettamente adeguato ad utenti di età molto giovanile. In quei campi non mi preoccuperei molto se ci sono anche dei copia-incolla, ovviamente ben segnalati per via della licenza.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:50, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Appunto per questo dicevo di usare un po' di sandbox per creare delle buone voci per vikidia partendo dalle nostre, per esempio da quelle in vetrina o in vdq.. --151.12.11.2 (msg) 13:04, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]