Wikipedia:Bar/Discussioni/Scolarizzazione di Wikipedia

Scolarizzazione di Wikipedia NAVIGAZIONE


Carissimi utenti di Wikipedia.

Ultimamente sto notando delle lente ma inesorabili modifiche all'etica, forse anche all'identità di Wikipedia, e anche delle modifiche nel comportamento di alcuni suoi membri, siano essi admin o semplici user. Se prima si era mossi da un obiettivo comunitario, adesso mi sa che si fa molto conto del numero degli Edit piuttosto che della qualità delle voci.

In seguito ad una discussione in merito sul canale IRC, si pensava che il problema derivasse non solo da una politica forse troppo permissiva nei confronti di Vandalismi (intesi non come deturpazione delle voci, ma come scontri frontali User contro User) ma anche da un lento dimenticatoio che mi dicono si stia creando nella mente dei nuovi utenti, inteso come un progressivo allontanamento da alcuni cardini di Wikipedia:

  • Convivenza tra menti diverse
  • Ricerca del NPOV collettivamente
  • Tolleranza agli errori (e qui c'è da discutere)
  • Discussione continua
  • A volte anche annullamento dell'orgoglio. E' per il bene di Wikipedia.

Io non so se la colpa sia dei vecchi personaggi presenti in Wikipedia che non inculcano questi concetti nei nuovi arrivati, spero non mi fraintendiate, non so proprio nulla.

Propongo solo di provare a Scolarizzare wiki.

In che senso? Trattiamola come se fosse un edificio scolastico vero e proprio.

Proviamo a creare un migliore comitato di benvenuto ai nuovi user, una sorta di assistenza matricole PERSONALE. Ovvero Adottiamo un niubbo, questo permetterà di fare crescere dei nuovi user pronti concretamente a creare una wiki migliore.

In una scuola, i vandalismi sono puniti con molta severità, dovremmo fare lo stesso. Nelle controversie tra due persone, occorre impedire che una possa utilizzare i propri poteri su un'altra.

L'ho buttata li.. spero mi aiutiate a definire meglio il mio pensiero che forse è un pò confuso, ma che vuole ESCLUSIVAMENTE cercare di fare ordine, senza dare colpe a nessuno o fare polemiche inutili.

Sono certo che mi aiuterete. --fabrymondo 14:12, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non so se, con soli due anmi di wiki-it, posso essere considerato un "vecchio personaggio" (vecchio lo sono, personaggio, appunto, non so) ma di sicuro è proprio dei vecchi personaggi la colpa. Mica dei nuovi che, appena arrivati, cominciano a distruggere. Eccheccavolo! La colpa dei vecchi personaggi è stata di lasciare ai nuovi personaggi la libertà in nome di un'idea di wiki. La libertà è stata stravolta. Adesso, come il buon ricorso di Vico sembra stia cominciando la controrivoluzione. O almeno la rottura di scatole è arrivata ad un punto tale da far cambiare certe visioni, forse un zinzo arcadiche. Il settecentesco "buon selvaggio" non è mai esistito. Esiste il "selvaggio" tout court che è solo uno al quale mancano le coordinate sociali. E deve essere "educato" se non afferra le coordinate stesse da solo, ovvero gliele si deve fornire. Per prima cosa gentilmente. Poi meno gentilmente. Poi basta. Proprio come a un bambino piccolo. Il problema è che qui di bambini piccoli se ne vedono pochi. Il sillogismo mi sembra chiaro.
E poi, se qualcuno ha avuto dalla comunità un certo potere è perché "se lo è meritato". "Stranamente" io tendo a dare a questa persona una maggior fiducia (non incondizionata fiducia) rispetto ad un'altra. Se no cosa sta lì a fare? "A che mi serve?
Infine se qualche niubbo pensa che gli possa essere utile sappia fin da ora che mi può scrivere quando vuole (basta cliccare su "E-pistulae" nella firma) Ma questa è una "caratteristica" di -direi- tutti i wikipediani. Nei modesti limiti che mi stringono lo posso pure adottare. Ma poi sono cavoli suoi :)) Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:49, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ma io credo che ognuno di noi creando le voci pensi che il materiale che produce possa essere utile per la comunità e quindi seguire un punto non POV. La tua idea andrebbe forse dettagliata meglio. --Bouncey2k 16:06, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
Quello che dici, Bouncey, è perfettamente coretto, tuttavia trascura la presenza di vandali volontari (persone che si interessano solo alla distruzione del lavoro altrui) o involontari (persone che ritengono che l'argomento pippo o pluto siano enciclopedici solo perchè interessano a loro, creando voci tipo "Il mio gatto"). Mentre per i secondi basta il metodo Horatius, i primi, appena individuati, vanno trattati molto più duramente (leggasi ban) - --Klaudio 19:47, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo che si debba cercare di fare in modo che ogni possibile contributore posso contribuire nel modo più facile e utile possibile.
Quello che mi lascia perplesso è com'è stata impostata questa proposta: io non parlerei di "scolarizzazione", e non disctinguerei tra "vecchi" e "nuovi" utenti con quelli che devono insegnare a qeusti.
Il punto è cercare di fare in modo che ci siano informazioni chiare e facili su come si scriva una voce, in quali casi va creata una voce a parte, come fare la tal procedura X, e che tutto questo sia facilmente reperibile e consultabile. (provate -ad esempio- a guardare Aiuto:Categorie, magari avrete un po' più di solitarietà per quel nuovo utente verso il quale magari avete appena "imprecato perché ha creato una pagina ma senza categorizzarla). E d'altra parte creare sia strumenti per aiutare chi non abbia comuqnue capito, o ha difficoltà; sia srumenti per aiutare chi deliberatamente non vuol capire (o melgio per aiutare Wikipedia e la sua comunità da chi deliberatamente non vuole capire). --ChemicalBit 19:59, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]