Wikipedia:Bar/Discussioni/Se copio è illegale?

Se copio è illegale? NAVIGAZIONE


Salve a tutti. Come da titolo, mi chiedevo: copiare opuscoli cartacei - naturalmente privi di copyright, autori, o qualsiasi altro riferimento al diritto d'autore - è vietato? Non è un po' come copiare i cartelloni stradali, che se non sbaglio sono di pubblico dominio? Saluti. --Archeologo ● info ● talk 14:22, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

A quanto ne so, tutto è coperto da copyright a meno che non sia esplicitamente scritto il contrario. E direi anche i cartelloni stradali. Comunque non sono un avvocato, aspettiamo il parere di esperti. --Francesco (All your base are belong to us) 14:30, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
A mio giudizio, anche se fosse possibile copiare qualcosa che non riporti informazioni circa il copyright, sarebbe comunque preferibile riscrivere con parole proprie, magari sintetizzando, dando una struttura organica ed ampliando ove necessario (magari cercando altre fonti anche su internet). Tizianok 14:37, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) confermo che opuscoli cartacei sono coperti da copyright anche quando non è esplicitato. al contrario se è di pubblico dominio deve essere chiaramente indicato. i cartelli stradali forse (IANAL) sono sotto pubblico dominio perché l'autore del segnale non ne detiene i diritti. --valepert 14:39, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
I cartelli (segnali) stradali credo siano PD perché sono definiti da leggi dello Stato. Ma da quanto ho capito io Archeologo si riferiva ai cartelloni pubblicitari. O no? --Francesco (All your base are belong to us) 14:41, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

thumb|left|175px|Si può caricare su commons cartelli come questo?? No! ;-p Penso si riferisse ai cartelli come questo... Tizianok 14:51, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sinceramente credo che il 90% degli opuscoletti turistici (o cartelloni fuori dai monumenti) siano copiati di sana pianta da libri o fonti cartacee, infischiandosene del diritto d'autore. Ragione per cui copiando da quelli violeresti indirettamente il copyright del libro da cui è stato tratto il brano. --Paul Gascoigne 15:42, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La legge italiana tutela il diritto d'autore anche quando non ci sia scritto "copyright". Snowolf | 15:53, 11 giu 2007 (CEST)

Quoto Francesco, valepert e Snowolf. Se su un opuscolo (o un sito, o qualsiasi altra cosa) non c'è la © non vuol dire che non sia il diritto d'autore. --Jaqen il Telepate 15:58, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, io mi riferivo a cartelli come quello in foto. Beh, premesso che naturalmente non è mia intenzione copiare direttamente il materiale, volevo sapere in genere come regolarmi. Grazie comunque a tutti delle risposte. Certo è assurdo che dobbiamo tutelare così gli altri, quando noi non lo siamo allo stesso modo (leggi: Repubblica e Corriere della Sera)... tuttavia, non dobbiamo passare anche noi dalla parte del torto. Grazie ancora a tutti. ;-) --Archeologo ● info ● talk 15:59, 11 giu 2007 (CEST) P.S. Nutro ancora qualche dubbio sui cartelli, però ammetto di essere imbarazzantemente ignorante in materia, e accetto senza problemi la vostra spiegazione.[rispondi]
Ti rigiro la frittata dicendo più o meno quello che ha detto Gascoigne qua sopra. Facciamo finta che tu, in buonissima fede, copi qualche frase da un opuscoletto che hai trovato in cantina e che non riporta nulla riguardo il suo copyright. Facciamo anche finta che l'autore dell'opuscoletto abbia a sua volta copiato da un'altra fonte (tipo enciclopedia Treccani, per intenderci, o Encarta) che invece ha un rigidissimo copyright. Saremmo costretti a cancellare la tua voce, poichè per la proprietà transitiva del copyviol tu avresti copiato la Treccani. L'ideale è non copiare mai o convincere i detentori dei diritti a scrivere un piccolo mail a OTRS... Fabius aka Tirinto 17:39, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Credo sia meglio ribadire che se l'opuscoletto non dice niente sul copyright dei propri testi ha un rigidissmo copyright, indipendentemente dal fatto che sia copiato dalla Treccani o meno. --Jaqen il Telepate 18:14, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]