Wikipedia:Bar/Discussioni/Si possono inserire note che rimandano ad altre enciclopedie?

Si possono inserire note che rimandano ad altre enciclopedie? NAVIGAZIONE


Salve a tutti, lavorando sulla voce Italia ho notato che ci sono numerose note che rimandano ad altre enciclopedie. Siccome la presenza di queste note è stata criticata, mi chiedevo se si possono inserire in wikipedia riferimenti di altre enciclopedie.--Franx2552 09:21, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

No: Wikipedia non è una fonte primaria, le fonti devono essere esterne. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 09:52, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se per enciclopedie intendi Wikipedia in lingua, allora no. Altrimenti, se per altre enciclopedie intendi altre enciclopedie (scusate) come la Treccani allora --→ Airon Ĉ 10:08, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Proprio così, per enciclopedie intendo la Treccani o Le Garzantine, esterne a wikipedia.--Franx2552 10:18, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Diciamo che se sono rimandi a enciclopedie specialistiche e considerate autorevoli, non c'è alcun problema; se invece sono enciclopedie generaliste e per lo più usate dagli studente per compilare le loro ricerchine scolastiche, allora è meglio citate direttamente fonti autorevoli. PersOnLine 10:33, 28 feb 2010 (CEST)[rispondi]

Io proporrei, però, una risposta più articolata. Sicuramente è auspicabile che le fonti siano autorevoli. Ma se , a fianco e non in sostituzione di esse, c'è una fonte chiara e sintetica che agevola la comprensione, non la disdegnerei: ad esampio una tabella, magari corredata dei rinvii opportuni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:48, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ah, "che rimandano ad altre enciclopedie"... quando ho risposto avevo letto "ad altre wikipedie"... scusate, mi ero appena svegliato! --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:22, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

<parzialmente OT> E' da ricordare che la Treccani mette istituzionalmente un link alla nostra voce senza preoccuparsi di controllare se la voce c'è o non c'è, se è fatta bene o male ecc. Ci sono poi problemi di grafia e soprattutto in Treccani le voci sono ordinate per cognome e nome, mentre noi le ordiniamo per nome e cognome. Tutte le volte che mi capita, cerco con dei redirect oppure con dei disambigua di attenuare i problemi --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:05, 28 feb 2010 (CET)</OT>[rispondi]
I redirect "cognome, nome" proprio no. --Vito (msg) 13:09, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
No, Vito, forse sono stato troppo sintetico o tu hai capito male. I redirect solo per problemi di grafia . I disambigua solo per cognome, anche perchè è frequente il caso di nomi doppi ecc. poi c'è, soprattutto per l'antichità e il medioevo, un lungo elenco di casi in cui nome e cognome è veramente sovrabbondante.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:14, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
spero che tutti i redirect da te creati non violino l'attuale linea guida. --valepert 14:47, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
@Valepert Personalmente ritengo proprio di no, o almeno questa era la mia intenzione ma ti invito a fare un controllo, anche solo a campione e segnalare le cose che a tuo parere sono sbagliate o anche solo opinabili.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:26, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
ad occhio ho trovato da immediata solo "Amedeo Ferdinando duca d’Aosta", anche se redirect come "Starabba" o "Emanuele Suhard" mi lasciano perplessi (sono entrambi orfani). ma forse stiamo andando OT... :) --valepert 15:39, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
<decisamente OT> @Valepert Se vuoi cancellarli cancellali pure, ma sfido di trovare unqualsiasi italiofono che vuole sapere qualche cosa del primo duca d'Aosta [1] che come prima cosa ricerca Amedeo I di Spagna o trovandosi di fronte al governo Starabba, riesce a capire subito che si tratta di Di Rudinì. Per il card Suhard il caso concreto mi era nato scrivendo su wikinews--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:57, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
rispondo direttamente in talk, se no abuso troppo del Bar :) --valepert 16:13, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Rispondendo alla domanda iniziale, certo che puoi metterli in nota!! sicuramente sono fonti autorevoli e secondarie, quindi vanno benissimo. --OPVS SAILCI 16:31, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Concordo. --Piero Montesacro 23:32, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sì, ma non se si tratta di enciclopedie facenti parte del progetto wikimedia. --AndreaFox (msg) 17:12, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]