Wikipedia:Bar/Discussioni/Titoli degli articoli sugli animali

Titoli degli articoli sugli animali NAVIGAZIONE


Forse è il caso di rivedere le convenzioni di nomenclatura per i titoli degli articoli sugli animali. Le convenzioni generali di tutta wikipedia, dicono che "In generale, la scelta del nome di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente" (da Aiuto:Convenzioni di nomenclatura), che mi pare ragionevole. Invece per gli animali, nel relativo progetto forme di vita si era stabilito che ad esempio l'articolo sul gatto deve chiamarsi Felis silvestris catus. Non è assurdo? Tra l'altro questa non è la wikipedia in latino. Forse è il caso di rivedere la votazione, considerando che avevano partecipato solo una decina di persone.--Mauro 14:31, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Quello sarebbe il nome scientifico, che è più univoco di certi nomi "comuni". Credo la scelta per animali e piante venne fatta per quel motivo. --Snowdog (Arbeit macht Administratoren!) 14:40, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Le convenzioni generali dicono anche che un minimo ragionevole di ambiguità è accettabile. Bisognerebbe prevedere vari casi, quando non ci sono forti motivazioni di ambiguità, meglio la leggibilità.--Mauro 14:43, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Mauro: per la leggibilità (e per chi, come il sottoscritto, non conosce la nomenclatura scientifica delle forme di vita) esitono i redirect: infatti Gatto-->Felis silvestris catus e chi, non conoscendo il secondo, parte dal primo arriva comunque nel posto giusto: su un'enciclopedia trovo corretto che le voci siano classificate secondo le convenzioni maggiormente seguite in un determinato ambito: per quello che riguarda le forme di vita le stesse prevedono l'utilizzo del nome scientifico in lingua latina. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:06, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
<OT>Ah, ma allora non è vero che si sceglie sempre "il nome più conosciuto" come titolo delle voci.</OT> ;-) --Cat 15:34, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
(secondo me non solo è in tema, ma è il punto centrale) scegliere "il nome più conosciuto" è quello che prevedono le convenzioni generali (vedi sopra), mentre il progetto forme di vita è in palese contraddizione.--Mauro 16:08, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]


forse quello non sarà il nome più conosciuto ma è sicuramente quello corretto... --fra_dimo - scrivimi 16:52, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Quoto fra_dimo. I redirect fanno il resto. --Jalo (imbucare qui) 18:34, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Il redirect del nome comune al nome scientifico va benissimo; ancora più per il fatto che ad un nome comune di un'animale o di una pianta spesso corrispondono più nomi scientifici, e alterttanto spesso un solo nome scientifico caratterizza un' animale o una pianta con più nomi comuni a seconda della località geografica. Ad esempio puma e coguaro sono lo stesso animale con un solo nome scientifico, ma c'è chi lo chiama puma e chi lo chiama coguaro. Dai tempi di Linneo, proprio per evitare confusioni e ambiguità si è deciso di adottare il nome scientifico cui corrisponde un'accurata scheda con tutte le caratteristiche precise dell'animale o della pianta, che lo identificano in modo univoco.....mica uno scherzo!!!!!--Eumolpo 06:52, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Stranamente nella wiki inglese l'articolo sul gatto si chiama cat. Sarà mica che è un pò più evoluta di quella italiana?--Mauro 12:03, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

no, non è che soo più avanzati, è che i britannici e gli americani hanno notoriamente una scarsa cultura generale e rifuggono da tutto ciò che richieda uno sforzo mentale anche minimo, infatti per esempio non sanno dire "veterinarian" (metà della gente non sa neppure che vuol dire) ma dicono "vet" e questo pure all'univesità (!) stesso dicasi per "lab" "temp" o non sanno cosa sia "myopia" ma dicono che "hanno la vita corta". Io più che evoluzione, la chiamerei involuzione. --Dia^ 12:20, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Secondo me dimostra che e' meno evoluta di quella italiana. --Jalo (imbucare qui) 13:24, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
sono come quella inglese anche la tedesca e la francese.--Mauro 17:02, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Tornando in topic, avere il nome scientifico come titolo principale aiuta ad evitare l'ambiguità che può esserci con i nomi comuni. Comunque l'incipit è "Il gatto (Felis silvestris catus) etc. etc.". I redirect bastano a far trovare le voci. Cruccone (msg) 13:51, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
E quando uno sfoglia le categorie, o legge i link interwiki non troverà mai gli animali che cerca.--Mauro 17:00, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
In realtà no. Si è iniziata una categorizzazione per nomi comuni attraverso i redirect. Per esempio guarda qui. Mi rendo conto che si tratta di una seconda eccezione alle regole ma in alcuni casi queste eccezioni sono necessarie. Il fatto che altre wiki usino il nome comune (en, fe, de) e noi quello specifico, è qualcosa di cui possiamo essere moderatamente orgogliosi. La ragione per cui non ha senso usare il nome comune è che molti animali o piante non ce l'hanno, il che costringerebbe ad usarlo ora sì e ora no. In altri casi un solo nome comune indica più specie e qui il pasticcio è anche peggiore. Quindi teniamoci stretti il nostro sistema, che poi è quello della comunità scientifica! Al Pereira 17:25, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]