Wikipedia:Bar/Discussioni/Trasformazione di voci in formato PDF

Trasformazione di voci in formato PDF NAVIGAZIONE


Oggi ho visto che gli anglofoni hanno una pagina speciale che noi non abbiamo. In pratica serve per creare dei PDF partendo dalle voci (spiegazione completa qui).

Addirittura in ogni voce (tipo questa) hanno un link nella colonna sinistra che dice PDF format, e crea in automatico il PDF (di buona qualita'). Dalla pagina speciale si puo' addirittura creare un libro unendo varie voci, farselo stampare e spedire a casa.

Al momento e' in versione test per i soli registrati su en.wiki, in modo da valutare l'impatto sui server, ma si spera che verra' reso ufficiale quanto prima.

Risolverebbe i mille problemi dell'attuale versione stampabile, che e' una porcheria, e riaprirebbe tonnellate di discussioni sui template che usano javascript. Aspettiamo e speriamo Jalo 11:47, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]

Si tratta dell'ormai nota estensione realizzata da PediaPress. Maggiori info sul blog della Foundation. --Elitre 13:27, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
Attivabile, magari facciamo pacchetto unico con quelle due o tre estensioni che ci vogliono piazzare a forza: un'attivazione e due disattivazioni--Vito (msg) 14:03, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
ho provato, è una figata: il layout è decisamente mooooolto migliore della versione stampabile, puoi metterci le voci che vuoi, mette la licenza in fondo, i contributori.. :-)
non ho capito il problema dei template in javascript. --Superchilum(scrivimi) 14:13, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
Su Wikibooks l'estensione è già attiva da ottobre; la resa in PDF è buona, anche se non sempre ottimale (alcuni elementi ostici del layout danno problemi); inoltre è possibile anche (in fase ancora di "sperimentazione") di scaricare il documento in formato OpenDocument Text (odt, quello usato anche da OpenOffice). --Ramac (msg · wb) 14:29, 3 mar 2009 (CET) P.S. trovate un esempio di raccolta già pronta per la stampa qua --Ramac (msg · wb) 15:10, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
Nemmeno provo a discutere dei problemi tecnici per comprovata ignoranza in materia :), ma dal punto di vista pratico è una cosa che trovo utilissima (e Jalo mi ha fregato nel segnalarla :-P).Kal - El 14:49, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
@Superchilum: per i template in javascript mi riferivo a roba che resta nascosta, come i cassetti o il template "galleria" che sovrappone le immagini. Non so come appaiono nel PDF generato Jalo 16:36, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
ho capito, grazie, ho trovato questo e questa che forse rispondono in parte alla questione dei template. In generale direi che i cassetti nei template di navigazione non ci creano problemi, dato che servono appunto per la navigazione e non contengono informazioni legate alla voce in sè; quando i cassetti invece nascondono il testo con delle informazioni, beh, lì per questioni di accessibilità non dovrebbero esistere direi. Non vedo che male ci possa essere ad avere un testo un pochino più lungo ma accessibile, al massimo se viene troppo lungo si scorpora la pagina. --Superchilum(scrivimi) 17:05, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]

Il risultato che mi ha dato su en.wiki non è propriamente dei migliori. Le tabelle sinottiche vengono riportate a tutta pagina, anziché rimanere confinate a destra, mentre le immagini determinano degli stacchi di testo alle volte molto ampi. In più se metti due voci nello stesso libro, struttura tutto in questo modo: prima voce, lista di tutti gli autori (gli "anonimi" vengono citati solo come "xxx anonymous edits"), seconda voce, lista di tutti gli autori, licenza GFDL, il tutto senza soluzione di continuità. C'è ancora da lavorare sulla resa direi, appena torno a casa invio la segnalazione. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:10, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]


Anche 'source dal primo di marzo ha i pulsanti a sinistra in prima pagina.Una volta superate le incertezze iniziali si potranno pensare (ad esempio sugli autori di letteratura) libri trasversali, con la biografia tratta da WP e i testi tratti da 'source, i commenti tratti dagli altri progetti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:25, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
Se inattesa che arrivi anche da noi ho trovato sto sitarello qua pdf prima pagina di wiki--Contezero (msg) 17:58, 3 mar 2009 (CET) Viene bene anche con le tabelle--Contezero (msg) 18:06, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
Non è necessario attendere che la implementino qui sopra, tramite il loro sito è comunque possibile creare raccolte da qualsiasi Mediawiki. --Elitre 20:00, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
Due note al volo sulla pagina Special:Books:
  • L'implementazione dell'estensione Collection viene discussa e coordinata su Meta, dove si possono trovare anche le delle traduzioni di servizio delle pagine di aiuto (si parte da qui); c'è anche qualcosa sui template che si possono escludere automaticamente dalla stampa (ad es. quelli di navigazione).
  • La questione dei template sinottici non stampabili si riallaccia a un recente articolo di Håkon Wium Lie, CTO di Opera e autore delle specifiche CSS, in cui si propone di abbandonare le attuali tabelle HTML per passare ai CSS, appunto. Finora la reazione sulle liste tecniche è stata piuttosto fredda, soprattutto perché questo approccio richiede browser recenti, ma penso che sia un discorso che prima o poi andrà affrontato.
--Lp 10:51, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho fatto un esperimento traendo da WP la voce Eraclito, da Wikiversità una monografia su Eraclito dalle lezioni di 40 anni fa di Severino, i frammenti da Wikisource greca. Il tutto in pochissimi minuti Sono passato per la prova da s:utente:Mizardellorsa/Eraclito Per comodità il risultato l'ho messo anche in una pagina interna di un sito in costruzione http://www.wikiscuola.org/Eraclito1.pdf Il testo va revisionato, l'elenco dei contributori integrato. Si sono invertite le colonne traesto originale e traduzione ecc. Ma il risultato mi sembra migliore di quello che mi aspettavo. Se ci si lavora un poco possono, a mio giudizio, venir fuori cose interessanti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:24, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]