Wikipedia:Bar/Discussioni/Votazioni per la vetrina troppo veloci

Votazioni per la vetrina troppo veloci NAVIGAZIONE


Ho spesso notato che alcuni utenti votano rapidamente in sequenza più segnalazioni in vetrina: nel giro di pochi minuti esprimono il proprio voto per diverse segnalazioni. Naturalmente in alcuni casi questo può essere plausibile (mi leggo tutte le voci prima e poi faccio una passata sola per i voti; oppure, se voto contro, mi basta verificare che alcuni requisiti non siano soddisfatti per dare un voto negativo). In generale, però, accade che un utente dia tanti voti positivi (che non vanno giustificati, a differenza di quelli negativi) in un tempo che non mi pare compatibile con quello necessario per leggere e ponderare bene una segnalazione in vetrina.

Non credo che una soluzione del tipo "i voti per la vetrina si possono esprimere solo uno ogni cinque minuti" sia ideale, ma almeno una forma di censura nei confronti di questi utenti andrebbe esercitata, per estirpare questo malcostume. Che ne pensate? --Panairjdde 16:12, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ma può anche essere che, come me, voti talvolta a raffica appena entra la fase di votazione, perché ho già letto alcune voci nella prima fase di votazione (e penso che molti altri facciano così), dunque non ci trovarei in fondo nulla di strano, una volta forse il problema esisteva, quando si entrava subito nella votazione. Poi magari può capitare il furbetto, ma a come stanno ora le cose non si dovrebbe IMHO fare nulla. --Roberto Segnali all'Indiano 16:16, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
mi sembra un avvitamento burocratico. basta che l'utente guardi l'orologio e spari il suo voto al termine dei cinque minuti. --valepert 16:22, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Valepert, capisco che ti sto antipatico, ma se leggessi quello che scrivo, prima di rispondermi, faresti una figura migliore. Io ho scritto «Non credo che una soluzione del tipo "i voti per la vetrina si possono esprimere solo uno ogni cinque minuti" sia ideale» e tu mi rispondi «basta che l'utente guardi l'orologio e spari il suo voto al termine dei cinque minuti»? Cioè mi critichi per una proposta che non ho fatto?! Ma per favore... --Panairjdde 16:29, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
niente di personale (non avevo neanche letto il tuo nick), è solo il caldo (avevo letto "una soluzione... ideale... forma di censura"... purtroppo sono in aumento i post al bar con le soluzioni drastiche del genere). penso che prendere la buona abitudine di votare in un posto e commentare sotto risolva molti problemi (se l'utente deve mettere la firma sopra e poi scrivere le sue opinioni sotto non può correre come una macchinetta a sparare voti e la pagina risulta più leggibile). --valepert 16:37, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sembra eccessivo misurare il tempo di lettura. Se ci metto un minuto, perché la mia tecnica me lo permette, o se ci metto 10 minuti perché ci vedo poco o non capisco bene, non dovrebbe riguardare gli altri utenti. Se ci sono problemi legati a voti dati a caso è sufficiente costringere i votanti a dare conto del loro voto positivo ma anche negativo. È un problema però che dovrebbe riguardare tutte le votazioni, anche quelle di cancellazione, dove spesso compare il solo voto negativo.--Carassiti Anna Maria (msg) 18:04, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

In realtà non possiamo farci nulla, se un giorno dovessimo imporre la motivazione per qualsiasi voto, basterebbe copiare la motivazione dell'ultimo che ha dato il voto che diamo noi e non cambierebbe nulla. Lo sforzo deve essere fatto a livello personale, noi (comunità) non possiamo imporre regole. - --Klaudio (parla) 19:11, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto Klaudio.--Carassiti Anna Maria (msg) 19:27, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ne abbiamo tante di regole palliative, non vedo perché tutti questi scrupoli a aggiungerne una nuova. Il problema sollevato da Panajridde mi sembra reale, bisognerebbe almeno far capire che tale comportamento di sparare i voti a caso, almeno per la vetrina, "non" è gradito. --SailKoFECIT 20:59, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
@Sailko: il comportamento di sparare voti a caso non è mai gradito, ma dare un'indicazione sull'argomento mi sembra qualcosa tipo: se sei a un pranzo di gala, non pulirti le scarpe col tovagliolo. - --Klaudio (parla) 21:34, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

In realtà, hai trovato tu stesso una spiegazione pienamente legittima per questo comportamento: "mi leggo tutte le voci prima e poi faccio una passata sola per i voti". Quindi, visto che non è possibile in alcun modo verificare se ciò è stato fatto, si deve supporre che gli utenti che fanno così votino a ragion veduta. --Moloch981 (msg) 22:10, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

L'unico modo per eliminare questi atteggiamenti sarebbe l'obbligo di motivare sia i voti positivi sia quelli negativi (mettendo però il divieto di scrivere "Quoto XXXX"). Mettere dei limiti temporali non serve a nulla, perchè al ritmo delle segnalazioni attuali basterebbe anche un voto al giorno per votarle tutte. --Paul Gascoigne (msg) 10:49, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Paul Gascoigne visto che siamo in argomento di quotare. Ha ragione a dire che anche i voti positivi andrebbero motivati, altrimneti uno dice al suo socio mettici una bella firma ed è fatta, ma resta in ogni caso il fatto che uno potrebbe dare una motivazione alla buona dicendo voce molto completa e poi correteli dietro! è la sua opinione anche se non fosse così cosa si può dire?--Rossella 11:13, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

[rientro] La questione sollevata da Panairjdde è tristemente conosciuta, è ben noto che ci sono utenti che votano per la vetrina dopo solo una frettolosa lettura della voce, a volte neanche quella (dopotutto si tratta di voci molto lunghe...). Più volte ho notato (e fatto notare) in passato la persistenza di refusi ed errori di ortografia nella seconda metà delle voci dopo alcuni giorni dall'inizio delle votazioni. Ora, Siccome quella del voto "superficiale" è una pratica umiliante e dannosa per Wikipedia, senza dubbio da disincentivare, o si annullano d'ufficio i voti oppure si consente un solo voto al giorno (il volume delle voci in vetrina lo consente). Questo serve non solo per chiarire che una voce va letta più volte e valutata con attenzione, e questo richiede sempre del tempo (alcune ore, mai minuti, non pigliamoci per il ****), ma anche che i wikipediani dovrebbero lavorare soprattutto sul namespace principale, non nelle pagine di votazione. --MarcoK (msg) 13:58, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Vorrei aggiungere, anche se sembra scontata la cosa, che non esiste un premio per il più solerte "votatore" e che non è scritto da nessuna parte che chi va a mettere il suo obolo in una votazione, sia per la vetrina che per una sua opinione in altre discussioni, abbia un magico effetto di visibilità in wikipedia. È un vecchio argomento che ho letto a più riprese e che, IMHO, non può che far male a wikipedia tutta. Che facciamo, del nepotismo virtuale? E a che pro poi? Cito quanto ho letto recentemente in argomento "vaglio di vetrina", ovvero che sono più che ben visti gli "ignoranti" (in senso letterale e assolutamente non offensivo) che possono fare in modo di de-tecnicizzare una voce sviluppata solo da una ristretta cerchia di appassionati/competenti comprensibilissima per loro ma piuttosto aliena a quel che io definisco "utente curioso medio" (o similari definizioni). Se i signori ansiosi di contribuire con un +1 o -1 si soffermassero anche solo per cambiare la forma, o correggere l'ortografia sarebbe una mano santa, quindi mi sentirei di esprimere un sistema di "selezione" basata sull'"attendibilità" del votante. Purtroppo so che va contro certi principi di estrema uguaglianza dei contributori al progetto e mi rendo anche conto che un utente autorevolissimo, magari docente universitario, che si limita a leggere wiki potrebbe essere potenzialmente scartato da un ragionamento simile al mio... però alle volte mi cadono le braccia a leggere certi flame accesi nella semplice proposta di ampliamento e/o cancellazione di voci che mi fa dubitare della stessa attendibilità del vaglio della voce stessa.--threecharlie (msg) 15:15, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema esiste, ma, soprattutto da quando è in vigore la nuova procedura, accade spesso che gli utenti leggano le voci proposte prima dell'inizio della votazione, o che comunque le leggano "in blocco" prima di votare. E quindi non ha senso che si calcoli un tempo standard di lettura prima del voto. Una simile norma (un voto ogni tot minuti/ore/ecc.) sarebbe, oltre che inutile, controproducente: intanto impegnerebbe più utenti nell'azione di controllo sui voti, e comunque non impedirebbe che chi vuole votare "a caso" lo faccia. Allo stesso modo, l'obbligo di motivare i voti positivi (se ne era già parlato con la riforma) non risolverebbe nulla: in tal caso basterebbe scegliere uno dei criteri e sostenere che la voce lo soddisfa in modo particolare, oppure copiare la motivazione del primo votante onesto. Stesso effetto avrebbe il divieto dei quoto: invece che quoto si potrebbe comunque copiare una motivazione già espressa. Ancora una volta possiamo appellarci soltanto alla buona fede e all'onestà dei contributori: dopotutto non è proprio questo uno dei fondamenti di questo progetto?--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 17:57, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Noto di aver in parte ribadito quanto detto da Klaudio. Alla richiesta di Panairdde di una forma di censura rispondo che è impossibile determinare quali siano gli utenti a votare in modo scorretto, ed altrettanto impossibile prendere provvedimenti solo contro di essi. Ne deriva, dunque, che siamo costretti tenere il tutto così com'è. Ciò non toglie che attualmente sia già possibile l'annullamento per i voti negativi se la motivazione non è ritenuta valida. Ma un voto positivo (la cui motivazione sarebbe difficilmente contestabile) non potrebbe praticamente mai essere annullato.--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 18:01, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto (si può ancora dire?) Glauco92.--Carassiti Anna Maria (msg) 01:40, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

fuori tema completamente: si, lo si può dire, ma parlando o scrivendo in lingua italiana sarebbe preferibile non farlo ( quotàre: quotàre

v. 1ª tr. e rifl. (Ind. pres. quòto) tr. determinare la quota che ciascuno deve pagare come parte che gli compete in una contribuzione

in topografia, determinare l'altitudine di vari luoghi, per l'approntamento di una mappa o carta altimetrica

segnare nel listino di Borsa il prezzo dei titoli

est. stimare, apprezzare, valutare). --jo 13:32, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Si però almeno una regola di buon senso ci potrebbe stare: due voti positivi a due voci diverse dovrebbero essere separati da un arco di tempo di almeno tot minuti...limite minimo per riuscire a leggere in modo decente una voce. Questo almeno limiterebbe leggermente i furbetti che vengono in vetrina, dando tutti voti positivi magari guardando solo la lunghezza della voce. Per chi vota in blocco dopo aver letto le voci, devo solo ricordarsi di votare ogni volta che finisce di leggere una voce (che mi pare anche più sensato)...una piccola seccatura ma che garantisce ancora più affidabilità alla vetrina. Marko86 (msg) 10:53, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

tornando in argomento, e se le votazioni venissero modificate? scusate, so che è stato fatto da relativamente poco tempo, ma se si votasse con una specie di tabella? del tipo voto 3 x la grammatica, 2 x l'ortografica, 8 x l'impaginazione grafica, 5 x la scorrevolezza del testo(che per certo non può essere alta se voto 3 e 2 in gramm e ort), 7 x la omnicomprensione dell'argomento??? certo posso votare a caso, metto il template della tabella o la copincollo da qualche parte e inserisco negli spazi dei numerini a caso, ma forse gli spammer di voti, positivi o negativi che siano, dovrebbero perdere un po' del loro tempo. si va in vetrina solo con voto medio (come a scuola) superiore a 8, o 7, non saprei. --jo 13:32, 5 ago 2008 (CEST) [rispondi]
Per una cosa simile c'è già il template monitoraggio, vedi ad esempio Discussione:Sikorsky R-4 sul monitoraggio progetto elicotteri, quindi o si estrapola il concetto da questo o non vedo se sia il caso di proporre un dioppione. Ma in en.wiki che sicuramente sono più avanti di noi per esperienza e quantità di voci non hanno mai avuto simili problemi? Sinceramente non penso che i "furbetti" (e ritorno a ribadire... ma a che pro?) siano solo in it.wiki (o al limite dai caratterialmente cugini di es.wiki). Nessuno ha contatti diretti con gli admin lavoratori in en.wiki così da poter fare loro la richiesta?--threecharlie (msg) 14:06, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Se mettiamo in discussione il meccanismo stesso della votazione non si finisce più. Il voto deve essere uguale per tutti, se accettiamo questo meccanismo, di quello che sa e di quello che non sa, di quello che legge a fondo la voce e di quello che la legge in modo superficiale. Pensate se si valutasse diversamente un voto dello studioso Canfora su Roma da quello del romanaccio Gino o quello di Eco sulla semantica dal dilettante linguista Ugo? Quale è la preoccupazione di coloro che vogliono restringere i meccanismi? Una maggior presa di coscienza dell'utente. Giusto, ma perché solo in questo caso e non nella compilazione della voce? Se qualcuno ha parlato di specializzazione e di competenza si è gridato allo scandalo. Invece nella votazione, che poi è meno importante, bisogna essere più competenti. Mi sembra una contraddizione. --Carassiti Anna Maria (msg) 07:51, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Già, Anna Maria, il tuo commento non fa una grinza, però ho paura che stiamo scivolando lentamente OT, ed in questo mi assumo parte della responsabilità, perché qui non stiamo determinando la competenza degli utenti che compiono le votazioni ma piuttosto la supposta superficialità usata nel farlo. Quel che hai citato come esempio, Canfora vs coatto Gino, credo sia addirittura necesario per la maggior comprensibilità di wikipedia all'utente medio e, come ho già scritto, se il "coatto Gino" scrivesse "Aho, ma che ve sete magnati er Devottooli ar posto der cornetto" sarebbe una utiler indicazione a volare un po' più basso (o ci mettiamo a fare tutti saggistica e testi universitari). Quel che continuo a pensare che non vada bene è la presunta e/o possibile partecipazione ad una votazione solo "per farsi belli" e che questo sia un atteggiamento da scoraggiare in qualche modo, più perché deletario al progetto che per dare "supporto psicologico a quei simpatici monelli". :-)--threecharlie (msg) 09:13, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

@Threecharlie. Purtroppo quello che si fa bello lo trovi in ogni discussione, anche in quella del condominio. La superficialità poi non è facilmente individuabile. C'è però un metro per riconoscere le votazioni superficiali: la partecipazione alla discussione. Generalmente, i superficiali votano solo e non li trovi mai nelle discussioni che hanno preceduto il voto. Inoltre, non partecipano quasi mai alle discussioni del Bar. Però sono sempre presenti quando c'è da votare.--Carassiti Anna Maria (msg) 13:28, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]