Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia ha copiato o è stata copiata?

Wikipedia ha copiato o è stata copiata? NAVIGAZIONE


Wikificando delle pagine talvolta ho pensato bene di fare una ricerchina su DioGoogle per sapere se il materiale presente sulla voce fosse originale o meno. Mi è capitato di trovare pagine identiche alla voce in questione su siti di appunti scolastici, tesi e tesine varie, dalle medie all'università. Ora, in questo caso, chi è che ha copyviolato? Per esperienza empirica eh già... , so che tipo il 90% degli studenti dotati di PC usa wiki per studiare, ripassare, riassumere e stampare biglietti miniaturizzati per i compiti in classe, ergo, colti da un'ondata di generosità potrebbero anche prendere e salvare il tutto in Word (magari correlato di copia-incolla da altri siti), caricandolo in uno dei suddetti siti per appunti. Vale però anche la legge inversa: uno studente in classe prende appunti, a casa ritocca il tutto e decide di donarlo a wiki. In questo caso, come si stabilisce chi-ha-copiato-chi se non vengono citate le fonti? il dubbio delle 2.30 del mattino --abSINthe bevimi! 02:31, 1 feb 2007 (CET) Sistemato da Trixt 02:39, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Con un po' di pazienza e competenza si può stabilire - se non altro - quale pagina web è stata creata prima. Passerà qualcuno in grado di spiegarti tecnicamente come si fa. (Ovviamente datare le pagine di wikipedia è la cosa più semplice) Kal - El 02:46, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ecco qualche trucchetto per fare questo genere di indagini. Buonanotte! --Jaqen il Telepate 02:48, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Grazie 1000 a tutti e tre (anche a Trixt che mi ha sistemato la voce scusa :(), leggerò con attenzione, notte! --abSINthe bevimi! 03:07, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ma Dio Google è una bestemmia? LoL.. ----ßøuñçêY2K 10:12, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
No! E' una realtà, da atea sono costretta ad accettare il fatto che Google può ciò che noi umani non possiamo, ergo, per me è Dio. Come faremmo a navigare senza Google? :D --abSINthe bevimi! 14:26, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
In realtà un metodo, facile, certo e che funzioni sempre non esiste :-( --ChemicalBit - scrivimi 15:15, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
Già, ho letto i trucchi ma di metodi sicuri non ne ho trovati. Grazie comunque a chi li ha ideati-scritti-elencati-etc. Comunque resto dell'idea che i siti di appunti scolastici in linea di massima, copiano materiale da wiki. Personalmente, senza wikipedia, sarei stata bocciata diosolosa quante volte... --abSINthe bevimi! 18:32, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
<Come faremmo a navigare senza Google? :D> Con Yahoo XD comunque dacci i link che verifichiamo pure noi (basta quello della voce su Wikipedia, eventualmente.) FilnikMail 20:24, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
Beh ma Yahoo non è valido quanto Google come motore di ricerca! :D Comunque, la voce in questione è Cubismo, che ho wikificato recentemente (vedi cronologia), quindi il riferimento da usare è la versione precedente alla mia. Nel cercare con Google mi è venuta fuori che termine enciclopedico! questo link, che controllando meglio ha copiato (?) cambiando poi alcuni termini e la sintassi, comunque la frase "la sfaccettatura è fitta, minuziosa e tende a mostrare l’oggetto nei suoi molteplici aspetti, analizzandolo" che avevo usato per cercare copie è identica a della voce cubismo. questa, e quest'altra pagina, invece, sono pressoché identiche alla voce su wiki (togliendo errori di ortografia e sviste varie, riferendomi alla seconda). --abSINthe bevimi! 00:55, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]