Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia in LIS

Wikipedia in LIS NAVIGAZIONE


Mi ha contattata qualche tempo fa in rete Gflash, chiedendomi come mai non esiste una Wikipedia in LIS.
Da quel poco che so sull'argomento gli ho detto che mi pare che Mediawiki sia poco adatto a gestire una enciclopedia solo video, ma che potrebbe essere interessante affiancare una versione LIS alle voci, un po' come Progetto:Wikipedia parlata.
Secondo voi?

--Frieda (dillo a Ubi) 19:16, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
premetto la mia completa ignoranza del problema, ma se il lettore può vedere il video, perché non può leggere il testo? --Fantasma @wk · (msg) 20:00, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Da quel poco che so, ma spero che Gflash intervenga e te lo spieghi meglio lui, perché lo comprendono meglio. Immagino che sia paragonabile alla differenza che passa tra ascoltare un audio in italiano e leggere un testo in inglese.

--Frieda (dillo a Ubi) 20:03, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

La lingua LIS (Lingua Italiana dei Segni) non è la stessa cosa sulla lingua italiana parlata, ma VISIVA. Infatti la grammatica tra queste due lingue sono molto diverse. Per comprendere la lingua italiana parlata ci vuole un pò più tempo e per le persone sorde sarebbe più facile a comprendere con la LIS. visto che ci sono anche i visitatori sordi che hanno il meno volume del dizionario italiano e si trovano un pò di difficoltà di comprendere ogni parola del testo italiano, per questo con la LIS sarebbe più facile e accessibile per loro, e anche potersi farsi arricchire di più con le parole nuove. Sopratutto per i bambini. Facciamo un esempio: Ho imparato a scrivere e esprimere di quello che penso nell'età adolescenziale perchè non conoscevo ancora la LIS e invece mia figlia che è sorda come me, già ad un anno capisce la LIS, ha potuto esprimersi senza problemi. Così facilita la crescita dei bambini sordi, anche potendo leggere capendo di che cosa voleva dire ogni voce. Si può fare parallelamente.

--Gsflash (Gsflash) 20:25, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
<conflittato>Io ricordo che anni fa si parlava su foundation-l di wikipedia in lingue dei segni (americana e non solo). Uno dei grossi problemi ricordo fosse la difficoltà di definire come "scrivere" in queste lingue, che per quanto ne so sono praticamente solo "parlate". Suppongo che l'area di diffusione dell'italiano e della LIS coincidano grosso modo, se sì può essere una buona idea avere versioni in LIS di alcune voci di it.wp. Tanto per capirci, le lingue dei segni inglese e americana sono completamente diverse. Ovviamente non si può garantire che il video corrisponda con il testo (non è così facile modificarlo), ma in fondo è la stessa situazione confrontando voci in due lingue diverse. --Cruccone (msg) 20:31, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
non credo davvero possano esserci controindicazioni di principio, si tratterebbe di traduzioni delle voci (direi "traduzioni libere"), quindi dovrebbe far parte anzi a pieno titolo degli obiettivi di Progetto come ulteriori modalità di diffusione del nostro prodotto. Non saprei se il problema pratico maggiore sia a questo punto solo realizzare i video o se ce ne siano altri. Ma partendo proprio dal semplice: servirebbe un sistema di link più utile, ad esempio dentro i video (alla "Youtube"), va bene il link normale o è preferibile un altro sistema? Sarebbe più utile un sistema diverso per raggiungere i contenuti o come "cornice" può andare bene quella che già usiamo? Vedo che Liswiki ha una struttura di Mediawiki/Wordpress e in concreto include in pagina un video che è in hosting su Youtube (a proposito, Liswiki ha una licenza non-commercial, i contenuti di Wikipedia vanno redistribuiti con licenza CC-BY-SA); i progetti WMF in genere caricano direttamente su server WMF il materiale, ma possiamo prendere in considerazione qualsiasi ipotesi. Possiamo partire da cosa servirebbe e poi vediamo come si potrebbe fare.
Cmq in linea di massima favorevole; se si può fare, ben volentieri direi di provarci :-) --Fantasma @wk · (msg) 21:00, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Già si potrebbe cominciare a caricare su commons video in lis corrispondenti a qualche voce, anche per vedere se la cosa funziona. O meglio, per vedere se ci sono utenti che conoscono la lingua e che sono interessati a riprendersi mentre "leggono" una voce. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:15, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non c'è sicuramente problema dal punto di vista tecnico. Per i contenuti il discorso è diverso. Già non abbiamo molte voci "parlate" nonostante realizzarne sia alla portata di tutti ormai, figuriamoci creare video in una lingua che non conosciamo. Si potrebbe però lavorare perché contenuti realmente enciclopedici già esistenti vengano rilasciati sotto una licenza libera, oppure collaborare ad un progetto magari cofinanziato dalla Foundation per realizzarne di nuovi. Questo, anche se è un dizionario, immagino sia un buon esempio di come andrebbe articolata una voce. Rupert, non so dove reperire video liberi in LIS, se il nostro amico può fornirceli lo aiuteremmo sicuramente a caricarli. --Elitre ♥ wp10 21:17, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

L'idea sarebbe anche buona, ma davvero speriamo che avrebbe un seguito di contributori? Credo che sia più utile avere le voci in formato audio, eppure il relativo progetto è a dir poco morto e defunto, nonostante qualunque utente sia in grado volendo di parteciparvi. Per la LIS, invece, di quanti utenti parliamo? Quanti sono gli utenti di it.wiki che conoscono la LIS? Di questi quanti parteciperebbero ad un progeto simile? Tre? Abbiamo tutti sott'occhio la fatica che fa ad esempio wikinotizie, nonostante abbia un bacino potenziale decisamente più ampio. Concludendo, bella idea ma [IMHO] infattibile Jalo 08:57, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

È la mia stessa preoccupazione, però pensavo che si potrebbero coinvolgere i numerosi enti e associazioni di sordi o di interpreti, magari con una mano da parte di WMI. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:29, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Eccomi, la prima cosa: non ce nessuna preoccupazione come avete prescritto perchè ho già raccolto le diverse persone disponibili a fare i video secondo il voce, hanno le competenze con i diversi argomenti (letteratura, psicologia, geografia, economia, informatica, giurisprudenza, ecc., anche molte persone sorde sono laureati) che potrei dare il carico a controllare il video secondo l'argomento. Mettiamo a parte le associazioni e le enti che io conosco bene, si occupano per le altre cose e preferirei che non coinvolgere questi enti/associazioni. Al massimo che potrei collaborare con CNR di Roma. poi già da un anno che sto facendo questo progetto e moltissime persone sorde sono interessate perchè hanno bisogno di visitare wikipedia. Dovrei fare il sondaggio per farvi mostrare? Se volete, potremo organizzare un evento "WIKILIS" qui a roma, così si potrebbe vedere quante persone sorde che interessano. E' logico che per vedere il wikipedia, non si debba registrare come utente, per registrare come utente potrei fornire alle persone con il proprio carico di visionare i video. Quel dizionario del LIS è un altra cosa, ma non è l'enciclopedia. Perchè molte persone sorde vorrebbero informarsi tramite wikipedia sui consigli del viaggio, sulla geografia, anche gli studenti sordi per studiare, ecc. Anche io avevo pensato come voi la stessa preoccupazione all'inizio e attualmente non me l'aspettavo che ho avuto molte persone disponibili perchè hanno avuto la mia fiducia. Per questo non mi sono mai fermato portando l'ottimismo. E' la stessa cosa che molti utenti che hanno la responsabilità di visionare i testi, voci, e anche audio. Anche le persone sorde possono visionare MA con lo simbolo "WLS" (Wikipedia Language Sign) che è autorizzato e garantito dalle persone sorde che hanno visionato. se qualcuno che mette il video senza autorizzazione, venga rimosso immediatamente. Che cosa pensate? visto che questa si tratta della squadra.

--Gsflash (Gsflash) 15:25, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non credo che sia necessario fare nuove regole, possiamo usare le attuali. Già adesso si possono caricare dei video da inserire nelle voci. Diciamo che chi vuole può caricare un video in LIS, e poi ci creiamo un piccolo template da inserire nelle voci come si fa per le voci parlate. Si tratta di una piccola icona in cima alla pagina che porat al video Jalo 16:58, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Va benissimo come dice Jalo, sarebbe sufficiente di creare uno template, però preferirei che potrei dare gli utenti abilitati a caricare il video autorizzato. Perchè ad esempio sono andato a vedere su LISwiki.it creata nel mese di primavera 2011, avevo già fatto comunicare la mia idea nel 2010, non considero nemmeno quel sito fatto dalle persone senza competenza e mal interpretati(mi sembrano che siano le persone che stanno imparando nel corso del LIS). I video che potrei fornire provengono dalle persone molto competenti, anche docenti del LIS. Comunque non considero quel sito LisWiki e penso soltanto ai collaboratori disponibili che è molto importante per i bambini con il LIS come la madrelingua. Potrei creare un account di youtube wikilis e da lì si potranno caricare i video, dopo la visione e poi mettere il link a fianco della voce. con disegno "mano". So che è una cosa lunga ma come è fatta all'inizio wikipedia italiana che piano piano si sono accumulati le voci, sarebbe la stessa cosa sui video che piano piano si accumuleranno i video.

--Gsflash (Gsflash) 17:15, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]
Se li mettete su youtube rischiamo di avere problemi di copyright, e comunque non riusciremmo a linkarli in modo corretto. Sarebbe meglio caricarli subito su commons, che però accetta solo il formato Theora OGG (vedi Commons:commons:Primi_passi/Caricamento_file e commons:Help:Convertire_video) Jalo 17:31, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ottimo questo metodo per caricare i video. :D e invece per gli utenti dovrei fornire soltanto alle persone autorizzate secondo gli argomenti?

--Gsflash (Gsflash) 17:44, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non c'è bisogno di un'autorizzazione, al massimo se vi viene più comodo vi coordinate (ad es. tu puoi incaricare Tizio di cominciare a filmare la voce X, Caio la voce Y ecc.), e magari tu visioni il video prima di farlo caricare per assicurarti che vada bene. Se avete bisogno di uno spazio su Wikipedia dove coordinarvi si può aprire un progetto specifico, e poi (ma solo se ci sarà una base stabile di molti collaboratori) pensare ad aprire una Wikipedia specifica. A Wikimedia fortunatamente non interessa affatto se gli interessati sono 100 o 1 miliardo (vi ricordo che abbiamo enciclopedie in lingue morte). --Elitre ♥ wp10 20:27, 17 nov 2011 (CET) PS: Devi tenere presente che in nessun caso possiamo permettere delle regole "speciali": nessuno può avere l'esclusiva né del caricamento dei video né impedire eventuali modifiche agli stessi né opporsi ad eventuali altri progetti che abbiano lo stesso scopo.[rispondi]
A chi volesse cimentarsi nelle conversioni io non seguirei esattamente ciò che è scritto su commons, la doppia conversione porta a un ulteriore perdita di qualità (magari già l'originale non è il massimo) oltre che perdita di tempo. XMedia Recode è uno dei software universali che ritengo tra i migliori in assoluto e supporta l'OGV (ogg sarebbe solo audio) tra quelli in uscita, nessun problema, almeno per la mia lunga esperienza in conversioni video, di desincronizzazione dell'audio. Inoltre consente l'editing del video, cioè taglio di spezzoni, cambio di aspect ratio, miglioramento dei colori, ecc. ecc. --Kirk39 (msg) 20:57, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Grazie molto del consiglio su XMedia Recode, preparerò le istruzioni per le persone sorde che si faranno il video. va bene come dite che non sarebbe bisogno di autorizzazione, solo che dovrei controllare se sono attendibili, dovrebbero controllare anche altri utenti che controllano anche loro. ma come si fa a ricevere le notifiche per caso dei video in LIS? così si potrebbe controllare e anche eliminare se non sono quelli dei collaboratori? --Gsflash (Gsflash) 12:05, 18 nov 2011 (CET)[rispondi]

Dell'autorizzazione c'è bisogno, ma solo per il discorso del copyright, nel senso che anche se dovessi caricare sempre tu i video, chi li realizza/chi si fa riprendere deve dare il consenso a caricarli con una delle licenza libere da noi accettate. Per il resto, ribadisco: non possiamo garantire a nessuno lo status di "collaboratori ufficiali", non distribuiamo stellette o simili, noi incoraggiamo chiunque a provare - poi se quello che viene pubblicato ha bisogno di miglioramenti, lo facciamo notare, se è un vandalismo, lo cancelliamo e via dicendo, ma sempre a posteriori. Per la notifica, basterà creare una Categoria:Voci di Wikipedia in LIS e monitorarla, e avremo bisogno di più di una persona in grado di farlo, se vogliamo che il progetto funzioni per bene. --Elitre ♥ wp10 22:36, 18 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ok, ora è chiaro sul funzionamento della notifica e poi ho trovato una persona che si potrebbe occupare sul monitoraggio dei video. quindi si potrebbe iniziare a creare il template e i codici per inserire i video. Sulle persone che si faranno i video ne parlo con loro con le istruzioni, anche sul software che mi aveva suggerito Kirk39(solo per window però e alcuni hanno dei mac, ne vedrò di risolvere). Grazie molto per i vostri suggerimenti e disponibilità. --Gsflash (Gsflash) 12:55, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]


Scusatemi, vorrei sapere a che punto siamo ora? Grazie e buona serata a tutti. Gsflash (Gsflash) 22:25, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

Non credo che ci sia da fare niente. Il template per l'inserimento nelle voci si crea in un attimo. Per quanto mi riguarda potete già iniziare a caricare i video che create, e appena ci sono li inseriamo nelle voci Jalo 08:55, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
ok e mi potrebbe mandare via MP x istruzione su template e inserimenti video, cosi spiego ai collaboratori. grazie molto

Gsflash (Gsflash) 12:25, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]

Le istruzioni sono quelle già citate qui sopra. XMedia Recode per convertire i video che avete registrato in formato OGV, e poi Caricamento file per sapere come caricarli su commons. Una volta caricato il primo video, ci penso io alla creazione del template ed all'inserimento nella voce, così poi vedete come si fa Jalo 13:49, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Il caricamento del video è spiegato bene anche qui (parla sempre di immagini, ma si intendono anche i video). Per la scelta della licenza puoi invece guardare qui Jalo 13:54, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]

buonasera, sono un utente Sordo e sono disponibile a questo progetto! mi faccia sapere su come fare... --SurdusVII (msg) 16:03, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per la disponibilità. I punti da seguire sono indicati più sopra dagli utenti che hanno partecipato alla discussione, in ordine sparso; cerco comunque di fare un riepilogo:
  1. Creazione del video: un utente esperto in LIS (in questo caso tu) crea un video "mimando" una voce di Wikipedia a sua scelta (meglio se è una voce completa di fonti e non contenente avvisi);
  2. Creazione dell'audio (opzionale): è consigliabile aggiungere l'audio parlato al video, sincronizzato con i segni LIS; l'audio può essere aggiunto in un secondo tempo (tramite un software di video editing) oppure durante la creazione del video può essere presente una seconda persona, dotata di microfono, che "traduce" in italiano il LIS (per cui in questo caso vengono creati il video e l'audio in contemporanea);
  3. Creazione sottotitoli (opzionale): in sostituzione o in aggiunta all'audio si potrebbero aggiungere dei sottotitoli al video; penso che sarebbero molto utili per gli utenti (sordi o non) che vogliono imparare la lingua LIS; per inserire i sottotitoli potresti utilizzare un software di videoediting;
  4. Conversione in OGV: una volta creato il video, bisogna convertirlo in formato OGV, ad esempio tramite il software XMedia Recode;
  5. Caricamento su commons: dopo la conversione del video bisogna caricarlo su commons (come spiegato in Aiuto:Guida essenziale/Caricare un'immagine);
  6. Segnalazione: torna su questa pagina e segnala la creazione del video in questione;
  7. Creazione e inserimento del template: a questo punto interverrà Jalo per creare un template da inserire nella voce in questione, che punterà al video creato;
Se non sbaglio, la lingua LIS fa uso anche di espressioni facciali, per cui durante il video bisognerà inquadrare braccia, mani e volto; fate le riprese in un ambiente ben illuminato, con la voce diretta verso il volto (che provenga da davanti). Penso che sarebbe "simpatico" se durante le riprese indossassi una maglietta o una spilla di Wikipedia (puoi richiederla alla Wikimedia Foundation).
La cosa più importante che tu debba fare è creare il video (in qualsiasi formato, con o senza audio e sottotitoli); quindi se vuoi puoi chiedere il nostro aiuto per convertire il filmato, inserire i sottotitoli, caricarlo su commons, ecc. oppure puoi fare tutto in piena autonomia fino alla creazione del template (per il quale è bene fare prima una prova in una sandbox e discuterne); l'importante è che non carichi il video da nessuna altra parte tranne commons, altrimenti possono sorgere problemi di copyright.
Fammi sapere se non ti sono chiari dei punti e provvederò a inserire una spiegazione più dettagliata.
--Aushulz (msg) 18:21, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
ciao Aushulz già avevo letto tutta questa pagina e ti ringrazio del riepilogo, ma l'avevo capito. io ho scritto qui, ma poi sono stato contattato direttamente dall'interessato Gsflash. Quindi la vedo molto difficile fare dei video in LIS perchè non si può modificare in modo veloce ma solo fare degli effetti speciali tipo come SuperQuark in qualche modo si potrebbe fare in WikiLIS, ma si può provare per vedere poi come funziona! :) però non credo che in questo Wikipedia si possa inserire dei video alla oce. secondo me conviene in un'altra chiave magari tipo "it.wikiLIS.org". No??? --SurdusVII (msg) 09:53, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Fammi capire: vorresti che i video possano essere modificati come si fa per le voci, cioè aggiungendo e togliendo segni, spostando "sezioni" e così via? Mi pare difficile da fare con i video, a meno di utilizzare il software Blue Sign, che però non è libero, per cui non so se possa essere utilizzato nell'ambito dei progetti Wikimedia.
Invece sarebbe più immediato creare un video per intero e caricarlo su commons come detto sopra: in questo caso la modifica di una singola parte del video comporterebbe la modifica dell'intero video, per cui il consiglio è quello di creare video di voci che siano abbastanza "stabili". Anche se il video si riferisce ad una versione precedente della voce, potrebbe essere un supporto molto utile.
Se si volesse realizzare un progetto Wikimedia a parte il nome potrebbe essere http://LIS.wikipedia.org: in questo caso il link andrebbe tra gli "Altri progetti", attraverso il template:interprogetto, mentre volendo inserire il LIS direttamente su it.wikipedia potremmo inserire i video in maniera analoga a quanto fatto nella pagina Aiuto:Aiuto o tramite un link in alto a destra alla pagina (come succede per gli audio).
La creazione di un progetto Wikimedia a parte (ad esempio http://LIS.wikipedia.org) potrebbe essere molto lunga e difficile: in una prima fase il progetto in questione dovrebbe essere inserito all'interno di Incubator e solo dopo avere sviluppato un certo numero di "voci" si potrebbe procedere allo spostamento su http://LIS.wikipedia.org.
Le possibilità sono tante, ma se i contributori che conoscete il LIS siete meno di una decina vi consiglio di procedere un passo alla volta, quindi anzitutto creare un primo video in LIS e quindi a seconda del tempo e degli sforzi richiesti per la realizzazione del video si può valutare se sia il caso di procedere alla creazione di un progetto indipendente composto da migliaia di video o se appoggiarsi a it.wikipedia. --Aushulz (msg) 12:29, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
esatto. è molto difficile come quello che ho scritto, i video non si possono esser emodificati. mentre per Ble Sign si necessita degli avatar. si certamente con il tempo cerrcheremo di fare insieme con altri colleghi sordi e non sordi per inserire delle voci in LIS. per quanto riguarda la chiave http://LIS.wikipedia.org non sono io a decidere, era una mia opinione perchè io la vedo LIS come una lingua e in effetti qui in Wikipedia ci sono anche altre chiavi come lmo per lombardi pme piedmontesi, scn siciliani, ecc... comunque per la "chiave" ancora c'è tempo prima si vede il risultato del progetto e poi si vedrà! --SurdusVII (msg) 12:45, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Progetto chiuso? modifica

salve sono ritornato a riprendere questo progetto e mi chiedevo se è ancora valido questo tipo di produzione per realizzare i vdeo in LIS? --SurdusVII (msg) 16:44, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]