Wikipedia:Bar/Discussioni/istruzione NOINDEX

istruzione NOINDEX NAVIGAZIONE



Dall'ultima Wikizine


[New and useful] - it is now possible to insert the magic word NOINDEX into a page. The result of this is that when a search engine spider comes by, it gets the instruction not to index that page. This way, it should for example be possible to keep certain pages out of the search results of google. This only works on pages that are not in the content namespace; for example, on Wikipedia it will not work in an article like Michael Shmerkin. Note that anyone who can edit a page can insert this magic word in a page. There is also a magic word INDEX now. Its use is not clear. http://svn.wikimedia.org/viewvc/mediawiki?view=rev&revision=37973 https://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=8068


NOINDEX dice ai motori di ricerca di ignorare una data pagina (che deve non appartenere al ns:0). Direi che è il caso (se non è già stato fatto, nel qual caso mi scuso) di inserire il NOINDEX in tutte le pagine che, alla lunga, provocano lamentazioni varie e richieste di anonimizzazione del contenuto - in prima istanza le votazioni per la cancellazione. Magari anche il bar. Che ne dite? --Paginazero - Ø 16:06, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho capito cosa intendi per "lamentazioni varie e richieste di anonimizzazione del contenuto". IMHO più roba è indicizzata e meglio è, visto che il motore di ricerca MediaWiki non è granché. --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:29, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Se uno lo desidera, può inserirla nella propria pagina utente. --MarcoK (msg) 16:34, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
non ho ben capito se è possibile inserirla in un template. in questo modo si può creare un {{noindex}} in modo da categorizzare tutte le pagine non indicizzate (in modo da non perderle comunque di vista). andrebbe però verificato se tale categoria può a sua volta non essere indicizzata... --valepert 16:49, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Potrebbe essere utile per risolvere effettivamente alcune lamentele o alcune questioni (si parla ad esempio di utenti che chiedono la rinominazione del proprio nome utente per questione di privacy e che non desiderano comparire nei motori di ricerca). La cosa ad esempio potrebbe essere anche usata in alcune voci proposte in cancellazione il cui contenuto è dubbio e questo eviterebbe che i motori di ricerca indicizzino cose non veritiere. Perché no, tale tag potrebbe essere lasciato finché la comunità non si esprima sulla voce da cancellare. In sostanza mi pare che possiamo farne un buon uso --Melos (Merosu) 16:51, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Come detto all'inizio, questa istruzione non può essere usata nel namespace principale, quindi non può essere usata per le voci in cancellazione (e usarla nelle relative discussioni mi pare poco utile). --MarcoK (msg) 17:10, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

si può usare nelle proprie pagine e sottopagine utente? --Superchilum(scrivimi) 17:56, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Certo. @valepert: penso di sì... --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:39, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, io il template {{Noindex}} l'ho messo in pagina utente e discussione, ma mi sfugge però una cosa. Funzionerà? Tutte le mie firme sparse per wikipedia non verranno comunque trovate nelle rispettive pagine che invece sono indicizzate? --Francisco83pv (msg) 19:50, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
I motori troveranno le firme ma non indicizzeranno la tua pagina utente. Hellis (msg) 19:54, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ho creato il template {{Noindex}} e la categoria (nascosta) Categoria:Pagine non indicizzate (l'onore delle prime pagine incluse spetta all'userpage e alla talk di Francesco83pv!). Funziona tutto bene. Per Francisco83pv: che c'entrano le firme? Tutte le pagine senza NOINDEX vengono indicizzate di default... mica transcludi la tua pagina utente. :-) --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:55, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
solo a me sembra ridicola l'idea di avere una categoria nascosta, ma comunque indicizzata, per le pagine non indicizzate? --valepert 20:05, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, ho aggiunto {{noindex}} alla categoria. --Pietrodn · «zitto e parla!» 20:25, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non ne capisco il senso, come già detto il motore interno è poco performante e se uno vuole trovare qualcosa o usa un motore di ricerca esterno o si attacca al tram il più delle volte, se la questione che sta tanto cara è la privacy, basterebbe allora creare una procedure di rinominazione anonimizzante degli utenti bloccati secondo un codice progressivo e i giochi sono fatti, del resto ognuno potrebbe aprire una utenza col mio Nome cognome così come ci possono essere ventimila col mio Nome cognome, e se a uno importa tanto la sua privacy di certo non scrive nulla che lo possa identificare nel proprio profilo. PersOnLine 19:09, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Uhm, dite che è una brutta idea inserire tale template anche nel template {{benvebot}}? Così non verrebbero indicizzati utenti con nickname offensivo (anche se gli si lascia un messaggio in talk, tipo l'avvisoblocco). Verrebbero indicizzati infatti solo se si creassero una pagina utente (e se se la creano e non vanno bene, basta cancellarla :-)). RFC? :-) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 14:39, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Allora mettiamo noindex nel template di avviso per il blocco di nomi utenti inappropriati. --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:56, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Oh, hai ragione :-) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 18:04, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, [1]. --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:13, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Preferirei usare questa cosa il meno possibile. Per quale motivo va inserito nelle pagine utente? Se non voglio che una cosa su di me appaia la cancello e stop. che utilità ha il template? Se fosse per me lo metterei solo nelle procedure di cancellazione per cui è stata ricevuta una diffida ufficiale, e da nessun'altra parte. Jalo 19:23, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Be', metterlo nei template di blocco non mi pare problematico. Non pensa dia problemi farlo (anzi..) No? :-) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 21:32, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

A volte mi capita di cercare (usando google) informazioni su vecchi utenti bloccati. Se mettiamo 'sta cosa nel template non sarà più possibile fare queste ricerche. Jalo 14:16, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ma questo solo sui bloccati-nome-utente, tipo quelli con nickname come "fan*ulo", "spam.it", "ciccio on wheels".. quelli tipo gattonero o mencarelli rimangono visibili. --Filnik\b[Rr]ock\b!? 14:33, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]