Wikipedia:Bar/Matematica


Matematica

modifica

Andando a guardare l'articolo derivata di cui si parla qui sopra, devo ammettere che... non ci ho capito quasi niente! Le mie vage reminiscenze scolastiche mi hanno permesso se non altro di distiguere la pagina da una scritta in arabo, ma poco di più... Quindi un appello agli amici matematici che lavorano su queste voci: non sarebbe meglio dare un taglio meno tecnico alle voci, in modo da avere una funzione più divulgativa e didattica? Altrimenti queste definizioni molto formali saranno di aiuto a chi di matematica già se ne intende, e non a chi vuole saperne di più... Al limite si potrebbe partire con un paragrafo più discorsivo, e arrivare ad una formulazione più sintetica e puntuale più avanti nell'articolo. --Wizard 13:39, Set 4, 2005 (CEST)

io ho scritto molto di quell'articolo. effettivamente studio l'argomento in modo universitario è mi è venuto spontaneo il fatto di mettere dimostrazioni di teoremi e quant'altro. io nn toglierei le informazioni tecniche (cosa che renderebbe l'articolo scadente) ma piuttosto cercherei di fare (e mi impegno a farlo) un'introduzione molto più user-friendly :) vediamo che si può fare --Domenico Biancardi - dimmi tutto 13:47, Set 4, 2005 (CEST)
conflittato - Era appunto quello che intendevo dire: partire da una versione per non iniziati, senza dare per scontate (quando possibile!) troppe nozioni e poi proseguire con l'articolo in maniera più approfondita e formale. Questo vale almeno per i concetti più semplici, è chiaro che gli articolo di matematica avanzata resteranno per i soli addetti ai lavori. --Wizard 14:01, Set 4, 2005 (CEST)

Scusatemi per l'intrusione ma anch'io in articoli di matematica e fisica ho notato dei tecnicismi che ad un profano risulterebbero poco chiari. Non mi pare il caso di eliminare le parti più tecniche ma di aggiungere dei commenti od esempi che possano chiarirle.
Più in generale, leggendo i testi di matematica dei miei genitori o dei miei fratelli ho notato dei punti che a volte pregiudicano la chiarezza del testo e che vi riporto sperando di non sembrare eccessivo:

  • mancanza di esempi
  • uso eccessivo di definizioni tecniche senza che venisse fornita alcuna spiegazione in merito
  • presenza di teoremi non dimostrati (lasciamo allo studioso lettore...)
  • assenza dei passaggi intermedi di alcune dimostrazioni.
    Oks 13:58, Set 4, 2005 (CEST)
Guardate questa versione, è molto più chiara! ;-) --Wizard 14:06, Set 4, 2005 (CEST)
leggilo da li l'articolo... se è più chiaro -_- --Domenico Biancardi - dimmi tutto 14:12, Set 4, 2005 (CEST)

Per gli articoli di fisica è in corso il progetto Cappellaio matto, si protrebbe fare qualcosa di simile anche per la matematica. Ovviamente alcuni concetti di matematica sono molto difficili da spiegare "in parole povere", ma si può provare con quelli meno complessi. Se trovo il tempo provo ad aggiungere una definizione "profana" a Derivata per chiarire il concetto. --Sigfrido(evocami) 19:02, Set 4, 2005 (CEST)

Ho letto derivata e non c'ho capito nulla. Sono andato a vedere de:Differentialrechnung e per la prima volta in vita mia mi si sono aperti gli occhi (perché non c'era Wikipedia quando facevo il liceo scientifico?). Molto chiaro, ma non altrettanto divulgativo è anche en:Derivative. Allora è possibile spiegare 'sti concetti a noialtri somari! Però suppongo che chi si occupa di matematica qui non è un esperto di lingue e chi viceversa traduce dalle altre lingue sarà solitamente a digiuno di nozioni matematiche. Perchè non estendere il Cappellaio matto a tutte le scienze e anche a queste forme di collaborazione? --_Manutius (...)_ 21:03, Set 4, 2005 (CEST)

Sarebbe buona cosa parlare prima di tutto del significato geometrico della derivata, che è il più immediatamente comprensibile grazie anche al fatto di poterlo visualizzare in immagini con facilità, e solo poi trattare tutto il resto... --Kormoran 22:27, Set 4, 2005 (CEST)

Come diceva Sigfrido le linne guida sull'argomento erano state discusse nell'ambito del progetto Cappellaio matto (che purtroppo langue un po'). Era stato anche proposto di estendere la cosa agli articoli di matematica ed io, personalmente, sono favorevole. In un progetto del genere però il contributo più importante viene proprio dai curiosi non esperti che devono dire quali articoli sono, a loro parere, incomprensibili ad un profano e perché (e magari dare un feedback sulle versioni successive). Infatti difficilmente uno specialista (in qualunque campo) si rende conto della difficoltà dell'argomento. Invito pertanto chiunque trovasse un articolo di carattere tecnico-scientifico a cui manca un'introduzione chiara e semplice di farlo presente :-) --J B 09:04, Set 5, 2005 (CEST)

per me va bene fare qualcosa di più comprensibile, il fatto è che se aprite qualsiasi libro con un minimo di serietà parla la stessa lingua di quella scritta nell'articolo. magari tiro l'acqua al mio mulino dato che la maggiorparte dei contenuti li ho inseriti io, xò nn mi pare che sia un articolo così scarso --Domenico Biancardi - dimmi tutto 09:19, Set 5, 2005 (CEST)
Non è per nulla scarso, ma dopo il primo paragrafo chiunque non sia abituato alle notazioni matematiche si blocca. Secondo me occorre semplicemente espandere il primo paragrafo in modo da dare un'introduzione, anche non rigorosa, che dica un poco di più. E' come hanno fatto su en: e su de:, e pare che funzioni. Qualche idea:
  • Insistere sul fatto che è possibile immaginarsela come la tangente in un punto, e metterci un grafico, semplificato rispetto a quello più sotto. Una curva e una tangente, bella spessa, bastano.
  • Mostrare come può essere positiva o negativa, come può andare all'infinito, ecc.
Magari chi trova un articolo di matematica in cui non ci capisce nulla può appiccicarci il template "da fare" con le sue lamentele... :-) Alfio (msg) 10:16, Set 5, 2005 (CEST)
Concordo. In più se trova in un'altra wikipedia una definizione che gli fa dire "che bella! comprensibile!" direi che potrebbe tradurla e metterla anche qua da noi. "Be bold" ;-) --Sigfrido(evocami) 11:05, Set 5, 2005 (CEST)

Concordo con Alfio. Si può cercare di dare un'introduzione più "umana" agli articoli, ma sarebbe meglio capire cosa manca effettivamente... ;-) --.mau. 12:05, Set 5, 2005 (CEST)

Per Domenico Biancardi: il problema è che qualunque libro di matematica che abbia un minimo di serietà è illeggibile per chiunque non sia un matematico. E lo stesso si può dire per qualunque libro su un aspetto specialistico della matematica, letto da un matematico che non sia specializzato in quella particolare branca. Wikipedia, sia ringraziato il cielo, non è un libro di matematica e non è obbligata allo stesso rigore semantico in ogni sua parola: questo è IMHO il vantaggio che noi si deve sfruttare, fornendo certamente la corretta definizione per gli argomenti matematici, ma prima di questo una spiegazione piana e semplice (anche imprecisa, se necessario) per rendere l'idea di base. Si avrà modo di precisare nel seguito. --Kormoran 18:15, Set 5, 2005 (CEST)

Buona l'idea del feedback nelle discussioni, anche perchè esistono certi argomenti onestamente non troppo facilmente semplificabili :-p --Matsoftware (Mattia Campolese) 20:59, Set 5, 2005 (CEST)