Ricerca modifica

Come mai qui è ancora disabilitata per tutti i progetti? Su en.wiki e de.wiki funziona da tempo... E fr.wiki, nonostante non l'abbia ancora attivata, offre anche la ricerca su MSN e su tutte le Wikipedie. --Thom (Messaggi) 15:18, Mag 22, 2005 (CEST)

Attivata oggi. Brion scrive:

I turned on the Lucene search for all our wikis a few hours ago. Currently everything except German, Russian, and Esperanto is running with the English stemmer. This may not produce totally correct results on some languages, but seems to be "good enough" to return at least some useful results in general.

Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 15:40, Mag 28, 2005 (CEST)

non so se ho ben capito, ma sarebbe quella paginetta che sembra esteticamente così misera e scarna che esce se, premendo su ricerca, il lemma desiderato nn è presente nel titolo di una pagina?

sarò pure strana e parziale e ignorante nel campo informatico, ma a me piaceva MOLTO di +, e trovavo anche + comoda "lavorativamente" la ricerca precedente, con yahoo, pur non avendo mai provato quella con google....(si, un po' per antipatia/pregiudizio, un po' x reale come-si-dice-miglioritudine-in-italiano????migliezza????uff uff)

questa mi fa solo un sacco di confusione con tutti quei quadretti incomprensibili a fondo pagina, e se non la capisco io, che un po' bazzico wiki curiosandovi qui e lì, immagino uno k ci capitasse solo casualmente da una ricerca esterna e non mentre ci sta "lavorando"

è cmq solo una mia opinione, da utilizzatore e non da addetto

'notte --jo 00:37, Mag 29, 2005 (CEST)

La paginetta sarà pure scarna ma, rispetto ai motori di ricerca, è molto più aggiornata in quanto non occorre aspettare i tempi dello spider. --Sbisolo 09:21, Mag 29, 2005 (CEST)
Non è il massimo, però. Se cerchi "fiat" (tutto minuscolo) con il pulsante "ricerca" ti compare comeprimo risultato la Fiat 850... --137.204.33.38 12:48, Mag 29, 2005 (CEST)
Come dice Sbisolo la ricerca con Lucene è molto più aggiornata. Inoltre è un "search engine" molto potente e versatile, oltre alle classiche ricerche con gli operatori booleani e con i "+ e -", consente la ricerca solo in particolari namespace (articoli, discussioni, pagine di aiuto, etc.. ), l'uso dei wildcard, la ricerca di prossimità (una parola solo se è vicina all'altra), la fuzzy search e altre cose. All'inizio può sembrare graficamente meno gradevole ma se si bada alla sostanza imho è di gran lunga superiore. Poi ok, se cerchi fiat tutto minuscolo e ti piazza l'articolo FIAT al quarto posto è colpa della query usata ;)) Per approfondimenti sulla sintassi: [1]. --lukius 13:00, Mag 29, 2005 (CEST)


il problema è a mio avviso molto + semplice....

ci dovete giocare solo "voi/noi/chi la crea", con l'enciclopedia, o debbono poterci giocare tutti?

cos'è uno spider? e una fuzzy search? e a chi, oltre ai massoni, cioè coloro k sanno cosa sono e stanno tutto il giorno al pc, o meglio la notte dopo finito di lavorare, sa cosa sono?

wikipedia deve poter essere usata da uno qsiasi k entra in rete, inserisce una parola di cui necessita notizie o solo da noi k ce l'abbiamo come pagina principale dei browser e k sappiamo pure cos'è un browser e ne abbiamo anche + di uno nel pc?

se la scelta è la seconda, ok, lasciate o lascino o si lasci ciò k più aggrada a chi decide, se c'è qc1 che decide.....

se è una libera enciclopedia fruibile da chiunque, no-user friendly,(diverso da no user-friendly) nel senso "comprensibile pure a chi non ne è creatore o utilizzatore abituale".....delle cose da rivedere ci sono, anche in questa ricerca....

gli operatori booleani c'erano pure sulla ricerca di yahoo, bastava un ulteriore tasto, che faceva aprire la pagina delle ricerche avanzate. con direttamente la limitazione a it.wikipedia.org

ripeto, le mie sono solo opinioni personali, cerco solo di immedesimarmi in una persona qualsiasi, che cerca notizie sull'acqua calda o chissà che altro....

se ho bisogno di ricerche, io, posso ank metterci poco; tengo aperta una pagina atta allo scopo: oltre ai vocabolari, l'originale, il tradotto, i gruppi, la posta, metterò pure la pagina per la ricerca in conto.....

e adesso vado a dormire, la giornata è stata alquanto pesante

ciao)))) --jo 19:03, Mag 29, 2005 (CEST)

Ehm, le funzioni avanzate di ricerca non è che sei obbligata ad usarle ;) se non vuoi o non sai usarle scrivi quello che vuoi cercare come facevi prima nel campo di ricerca e ti trova le stesse pagine che ti trovava prima, anzi di più, perché questa ricerca è aggiornata e completa. Non so se sai che Google non indicizza tutte le pagine di wikipedia. Non solo quelle che indicizza non sono aggiornate, ma di molte conosce solo il titolo e non il contenuto, prova a fare questa ricerca, vedi quelle 133.000 (!!!) pagine di cui mostra solo il titolo? sono quelle che google sa che esistono ma non ha ancora letto (cioè non ne conosce il contenuto). Sei ancora convinta che quella sia la ricerca più affidabile? E' più colorata, questo sì, ma non migliore ;)
Inoltre, non vedo per quale motivo wikipedia dovrebbe mostrare all'interno delle sue pagine la pubblicità di google
Se poi i "massoni nottambuli" volessero usare alcune funzioni avanzate della ricerca potrebbero farlo, mentre prima no... ovviamente potresti imparare anche tu come si fa, esattamente come hai dovuto imparare ad usare la ricerca avanzata su Yahoo. Anche i quadratini strani abbondano :)))
Infine, se proprio vuoi usare i motori esterni puoi farlo lo stesso, indicando nella (loro) ricerca avanzata di guardare solo in it.wikipedia.org.
Comunque, secondo me, una mini guida all'utilizzo della ricerca si potrebbe fare. Almeno le cose semplici, spiegando cosa sono quei "quadratini incomprensibili" (i namespace), la differenza tra termini obbligatori nei risultati (col + davanti), termini facoltativi (senza niente davanti), termini esclusi (col -) e frasi esatte (tra virgolette). Ciao :) --lukius 23:31, Mag 29, 2005 (CEST)


guarda che io lo so di poterle fare ugualmente, le ricerche come voglio io, basta che mi tenga aperta una pagina su yahoo, e invece d'aver 47 pagine aperte, ne avrò 48, non mi cambia la vita)))

a google sono refrattaria, come ad altre cose tipo la tim o le ciabatte infradito)))) per cui mi rifiuto in partenza)))))

ti ripeto, il problema nn sono io, che come vedi ci passo parecchie ore e ormai un po' comincio a conoscerla, wiki, anche se spesso mi disorienta con doppioni o cose contrastanti tra loro

il problema è un utente qualsiasi, quella che sarebbe la casalinga di voghera se fossimo(ops, io che c'entro?!?! se fosse, l'enciclopedia) un programma televisivo: entra, da un motore del cavolo qualsiasi, metacrawler, google yahoo msn ask jeeves virgilio, ne sai tu per certo più di me quanti ne esistono, arriva qui cercando una notizia del cavolo, delle informazioni.

sono d'accordo che non tutte le casalinghe di voghera sono imbranate o non-massoni, ma mia mamma lo è, pur non essendo vogherese. se domani casca sul pc acceso, e le viene in mente di cercarsi qcosa in wiki, non sono convinta riuscirebbe facilmente a trovarlo; anche l'estetica, con quelle paroline piccole e verdi, e quei numeri strani di kilocosi e percentuali-di-non-si-sa-bene-che, è un po' dissuasiva e non di primo acchito facile

la ricerca è la prima cosa su cui tutti siamo cascati, ben pensandoci: è quasi impossibile sperare che, come ben auspichi tu, lukius, mettendo una paginetta di spiegazioni con gli operatori booleani e i + e i meno e le virgolette uno trovi tutto + facile.... a mio avviso si smona, pianta tutto e se ne va. Si vede il quadratino della ricerca, si mette il nome, è tnt facile, tutto esce, mica servono istruzioni.....

uno ci gioca, si diverte, cerca di entrare nell'ingranaggio, prende ciò che gli serve e di cui ha bisogno e poi se ne va: se l'ingranaggio è troppo complicato, il gioco ha troppe regole, le istruzioni sono un tomo di 895pagine scritte fitte fitte a corpo6, chi se le legge?

io no, pianto lì e me ne vado o gioco con le mie regole, immaginando quelle che possano essere quelle reali....ma perdere degli "utenti", degli "amici", dei "collaboratori", in un progetto c0me questo, che vuole essere libero e aperto a tutti e il + facile e intuitivo possibile è un controsenso)))))


ripeto e confermo. mie opinioni personali. anche qnd vado/andavo sulla inglese e ci trovavo già questo tipo di ricerca qui, tornavo sull'italiana e me lo cercavo con yahoo, potendo scegliere tra i 2, con questo lucene che trovavo nell'inglese 3, metodi.


ribuonanotte, me ne rivado quasi a dormire....--jo 01:06, Mag 30, 2005 (CEST)