Wikipedia:Oracolo/Archivio/gennaio 2023

Papero da identificare

 
Il papero misterioso

Buondì! Qualcuno sa identificarmi il papero qui a fianco? --Syrio posso aiutare? 11:20, 28 dic 2022 (CET)

Potrebbe essere una Pomerania? --Postcrosser (msg) 17:56, 28 dic 2022 (CET)
Grazie [@ Postcrosser] (mi ero perso). I colori sembrano quelli; spesso vedo che hanno il becco giallo, ma su google immagini ne trovo anche col becco grigio come la mia, direi che ci hai preso! :) --Syrio posso aiutare? 00:39, 2 gen 2023 (CET)

Tabellone stadio Ataturk di Istanbul

Salve e auguri di buon anno a tutti i wikipediani. Non molto tempo fa, ho fatto una richiesta circa lo Stadio Olimpico Ataturk di Istanbul. Dalle foto ho sempre visto l'impianto con un solo tabellone, situato nella curva sud. Ma vedendo questa immagine di Twitter mi rendo conto che è come pensavo, cioè che sopra la curva nord si vede un altro tabellone, che in tutte o quasi tutte le foto dello stadio non compare. Un esempio è Google, che mostra sempre immagini dello stadio con un solo tabellone. Ed ecco la mia domanda: il secondo tabellone può essere retrattile, che so? Ignorantemente parlando, sembra che "scompaia". Si può notare, tuttavia, che i due tabelloni non sono identici: quello situato sopra la curva sud sembra essere anche un po' più grande. Grazie mille a chiunque vorrà rispondere e ancora auguri di buon anno a voi tutti. https://twitter.com/TFF_Org/status/999633209645256704 --93.41.97.54 (msg) 19:53, 1 gen 2023 (CET)

Non mi pare che debba essere così sorprendente, che parti di un edificio possano essere aggiunte, rimosse e/o modificate nel corso degli anni. Magari lo stadio ha avuto per anni un unico tabellone e solo recentemente hanno trovato i soldi e la volontà per tirarne su un altro. Qui si vede l'impalcatura del secondo tabellone senza il pannello dello schermo (ignoro se fosse in costruzione, o smontato per manutenzione). -- Rojelio (dimmi tutto) 00:08, 2 gen 2023 (CET)

Capodanno!

Carissimi, la parola Natale ha un aggettivo corrispondente: "natalizio". La parola Capodanno invece? Capodannoso? Capodannesco? Capodannico? Capodanneo? Capodannevole? Capodannizio? Capodannaceo? Capodannivo? Capodannistico? Venitemi in aiuto! --195.62.160.60 (msg) 19:12, 30 dic 2022 (CET)

non c'è spiacente --Pierpao (listening) 21:10, 30 dic 2022 (CET)
E' uno scandalo. --95.238.62.37 (msg) 22:20, 30 dic 2022 (CET)
Visto il precedente di petaloso, io voto per Capodannoso. Da non confondere con un capo-dannoso però... --Postcrosser (msg) 13:44, 31 dic 2022 (CET)
"Sansilvestrino" (fonte) --2001:B07:646A:55F3:ED53:283E:D120:7629 (msg) 01:00, 3 gen 2023 (CET)

Linguaggio programmazione prestazionale per dump Wikipedia

Questa sarebbe più una domanda da stack overflow, ma la faccio qua perché orientata principalmente a Wikipedia e perché non mi piacerebbe avere come risposta un "dipende da cosa intendi o cosa vuoi fare".

Attualmente per elaborare i dump di Wikipedia uso C# leggo i file in maniera testuale, creo dei file da utilizare in seguito e poi all'interno di questi file cerco parti di testo e utilizzo dei dizionari per incrociare alcuni file. I file sono molto grossi, quello per le pagine correnti è di 30 giga più altri 10 giga di altri dati.

Ora tenendo conto che lo scopo dei programmi è molto ristretto e non general purpose, e che i formati dei file sono rigidi e non mi interessano eventuali controlli di errori "imprevisti", esiste un linguaggio che privilegia le prestazioni in maniera assoluta per la lettura e l'elaborazione dei file? --ValterVB (msg) 14:53, 3 gen 2023 (CET)

So che non è la risposta che vorresti leggere, ma dipende da cosa vuoi fare. Non credo che sia un problema del linguaggio di programmazione usato, quanto piuttosto del problema che devi risolvere e di conseguenza delle librerie e dall'hardware che scegli di usare. Se il tuo programma è limitato dalle prestazioni della CPU (cioè per ogni pagina di wikipedia elabori molte informazioni), allora usare multithreading o forme simili di parallelismo può aiutare (il multithreading è supportato da quasi tutti i linguaggi di programmazione, incluso C#). Se il programma è limitato dalla operazioni input-output, allora il multithreading non aiuta. Può avere senso preprocessare le pagine ed inserire i dati su delle tabelle in un database, che generalmente se ben organizzato può essere molto rapido ed ottimizzato per ricerche su grandi moli di dati. Può anche avere senso spezzare le pagine, in modo da lavorare su pochi dati alla volta. Dipende quindi, puoi fornire una descrizione più precisa del problema? X-Dark (msg) 14:28, 6 gen 2023 (CET)

Cancellare il cognome Sandri, è stato tolto da oltre 10 anni

Sono la mamma di Matteo Luigi brunori, vi chiedo, per tutelare il ragazzo di divulgare le giuste generalità Matteo Luigi Brunori , giocatore del Palermo calcio Carla Brunori --Matteo Luigi brunori (msg) 18:55, 5 gen 2023 (CET)

Buonasera signora, sappiamo la storia del ragazzo, che il cognome Sandri non lo riconosce, essendo del padre mai conosciuto. Però fa parte della sua biografia. --2001:B07:646A:55F3:CD9E:5202:E8DF:7633 (msg) 02:49, 6 gen 2023 (CET)

Copyright (musica): soglia di originalità

Dal poco che ho trovato su Wikipedia (ho cercato anche su en:w e su de:w) è difficile farsi un'idea su quali elementi di una composizione musicale la rendano oggetto di copyright in un'ottica internazionale (m'interessa una risposta pratica, quindi sui casi limite ben venga un margine di cautela). Una melodia, un tema, una frase saranno per lo piú originali; un ostinato ritmico, a meno che non sia molto complesso, forse no. Un frammento motivico anche elementare può essere caratteristico di una data composizione... e qui sorgono i dubbi. Capisco che la domanda è spinosa; forse l'Oracolo può suggerirmi qualche lettura sul web per farmi un'idea. --91.192.24.251 (msg) 13:52, 4 gen 2023 (CET)

Difficile farsi un'idea perché un criterio oggettivo non è normato --2001:B07:646A:55F3:CD9E:5202:E8DF:7633 (msg) 02:47, 6 gen 2023 (CET)
Grazie mille per la risposta utile che contiene preziose informazioni (un criterio oggettivo, numerico, normato avrebbe poco senso). L'articolo di Angelo Greco su laleggepertutti.it (archiviato) rileva alcuni orientamenti (della giurisprudenza, cioè in pratica dei CTU), che provo a riassumere:
  1. Nella musica leggera conta la melodia (intervalli, ritmo, accenti), armonia e strumentazione molto meno. (C. App. Milano, 26.10.1999);
  2. Non tutti i motivi melodici sono ipso facto originali, devono essere il frutto di un lavoro creativo (C. App. Milano, sent. 24.11.1999)
  3. «Per aversi plagio, è necessario che l’opera usurpatrice susciti nell’ascoltatore medio “le stesse emozioni” dell’originale» (Pretura Roma, sent. 21.12.1994)
  4. Ha particolare rilievo il ritornello, che deve soprattutto presentare una struttura melodica assai simile all'originale (Trib. Milano, sent. n. 10096 del 06.08.2008). Si individua un «nucleo centrale» che deve «contraddistinguere il brano» e «imprimersi nella memoria».
La ratio sottostante parrebbe quella di tutelare il brano nel suo insieme, piú che le sue parti (che so, certe battute, magari caratteristiche ed efficaci come effetto armonico e ritmico, dell'accompagnamento; oppure un susseguirsi di modulazioni inconsuete) e soprattutto il suo sfruttamento economico (questo spiegherebbe l'insistenza dei giudici sulla riconosibilità dei ritornelli). L'articolo non ne parla, ma forse su altri generi (colonne sonore per esempio) la giurisprudenza ha avuto meno occasioni di pronunciarsi.
Per il contesto legislativo si può vedere Diritto d'autore italiano, in particolare gli artt. 168 ss. legge 22 aprile 1941, n. 633. La dottrina in materia dovrebbe potersi approfondire a partire dalla bibliografia della voce. Naturalmente anche solo la minaccia di una querela non giova alla reputazione ed espone a disagi e spese considerevoli.
(Non ho consultato le fonti citate, le riporto pari pari dall'articolo, da cui sono tratti i virgolettati).
Ne so già piú di prima ed è proprio quello che chiedevo. Della mia domanda, resta il quesito se anche all'estero, in particolare negli USA, l'orientamento sia all'incirca simile. Si può sempre provare a chiedere ai colleghi in altre lingue. --91.192.24.251 (msg) 10:58, 9 gen 2023 (CET)

Regole di Hund

Vorrei chiedere una curiosità sulla terza regola di Hund:

"Per ogni molteplicità di un dato momento angolare orbitale, in un atomo con la shell più esterna al massimo semipiena lo stato con il minore valore di momento angolare totale J ha energia minore, mentre in un atomo con la shell più esterna più che semipiena lo stato con il maggiore valore di J ha energia minore."

Il mio dubbio nasce per il fatto che lo split energetico per via dello spin-orbita dovrebbe essere proporzionale a: J(J+1)-L(L+1)-S(S+1), quindi mi verrebbe da dire che anche nel caso "più che semipieno" se prendo J maggiore ho uno splitting "in su" maggiore di quello con J minore proprio per via del primo termine della formula: J(J+1) che risulta più grande per J più grande. Perché invece il J maggiore garantisce più stabilità? --37.161.0.231 (msg) 20:57, 8 gen 2023 (CET)

Simboli delle squadre di calcio napoletane

Ciao Oracolo, pare che le squadre di calcio di Napoli abbiano tutte per simbolo un quadrupede: il Napoli un asino (o ciuccio), il Campania un unicorno, l'Internapoli un cavallo. Qualcuno sa dirmi il perchè di questi simboli così simili? --Agilix (msg) 10:07, 12 gen 2023 (CET)

nell'antico Stemma di Napoli c'era un cavallo, non stupisce che più squadre partenopee abbiano adottato questo animale come simbolo. Poi lo zio Google ci dice che ... --95.252.29.233 (msg) 19:08, 16 gen 2023 (CET)
Confermo. È il cavallo persano allevato nelle scuderie borboniche. Come si legge da Stemma di Napoli pare che un cavallo rampante come emblema venisse già usato dai tempi di Federico II. Ad ogni modo il Napoli calcio ha il ciuccio soprattutto come mascotte, ma il simbolo è la N napoleonica. Lo storico Angelo Forgione ci ha scritto un interessante articolo sulla storia del cavallo rampante, qui. --Conviene (msg)
[↓↑ fuori crono] Non capisco il riferimento alla «N napoleonica» (Napoleone non è mai stato sovrano né ha mai visitato Napoli) quando è molto più logico che sia un riferimento al nome della squadra (e della città).—GJo ↜↝ Parlami 14:28, 17 gen 2023 (CET)
(f.c.) Dall'articolo di Forgione: «Dall’arrivo di Maradona, datato 1984, viene adottata una “enne” napoleonica, oggi scevra di ogni orpello e scritta, a richiamare il periodo napoleonico della città e a comunicare all’Europa calcistica un legame con la Francia imperiale lontano dalle radici della città e durato soli dieci anni. Il presidente accontentò probabilmente un desiderio della moglie Patrizia Boldoni, grande appassionata della figura dell’Imperatore, a tal punto da mettere insieme una preziosa collezione napoleonica fatta di preziosi oggetti portati in mostra nel 2010 a Napoli.» --Conviene (msg) 14:34, 17 gen 2023 (CET)
[↓↑ fuori crono] Ok, grazie.—GJo ↜↝ Parlami 14:39, 17 gen 2023 (CET)
Grazie delle risposte. Già che siamo in tema di araldica equina, qualcuno sa se lo stemma della Ferrari è legato al cavallo di Napoli? --Agilix (msg) 12:51, 17 gen 2023 (CET)
Sembrerebbe di no: Ferrari#Logo_e_marchio. --Amarvudol (msg) 13:10, 17 gen 2023 (CET)
Pareche il cavallino venga dal Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º). --Conviene (msg) 14:14, 17 gen 2023 (CET)

potatura alberi da frutta

la potatura....e legata alle fasi lunari..? --WESRTE (msg) 12:37, 17 gen 2023 (CET)

Secondo l'agricoltura biodinamica [1] le piante vanno potate in luna calante, ma la scientificità di tale disciplina è tutta da dimostrare... --Agilix (msg) 13:23, 17 gen 2023 (CET)
Ma diciamo pure che ne è stata dimostrata la non scientificità. --Syrio posso aiutare? 14:03, 17 gen 2023 (CET)
Più che la fase lunare, è importante il periodo dell'anno, e se in quel momento l'albero è in fase vegetativa o in riposo, che cambia da albero d albero. --Postcrosser (msg) 14:08, 17 gen 2023 (CET)

STS al posto dei francobolli

Domanda per l'Oracolo postale: ma è vero che se su una lettera o una cartolina non si mette alcun francobollo, ma al loro posto si scrive "STS" e poi si imbuca, l'oggetto verrà spedito lo stesso? Grazie e buon 2023 a tutti. --210.179.58.230 (msg) 13:45, 27 dic 2022 (CET)

Risposta veloce: No. Quello dell'STS (che dovrebbe significare "student to student", per permettere agli studenti squattrinati di spedirsi posta tra loro) è una leggenda. Anche perchè le poste non hanno nessun modo per controllare che la lettera o cartolina in questione sia effettivamente parte di una corrispondenza tra studenti, e se fosse vero in breve tempo lo farebbero tutti invece di comprare e usare i francobolli.
Se a volte la posta non affrancata ma segnata come STS viene consegnata lo stesso è perchè a volte le macchine smistatrici automatiche non si accorgono se manca il francobollo, o se l'affrancatura è insufficiente. Nel caso la tua lettera venga controllata da un addetto postale, sarà cestinata, o rispedita al mittente se è indicato il tuo indirizzo.
Visto che siamo ancora in periodo di feste, anche se Natale è passato , ti dico una cosa : quello che si può spedire senza francobollo è la lettera a Babbo Natale. Si tratta di una iniziativa di poste italiane, gli anni scorsi c'era anche una pagina web apposta che lo spiegava, quest'anno non è stato attivato il sito ma un mio conoscente che ha provato mi ha detto che ha funzionato lo stesso. In pratica se a fine novembre un bambino scrive una letterina a Babbo Natale e la imbuca (l'indirizzo può essere Polo Nord, o Circolo Polare Artico, l'importante è che come destinatario sia chiaro Babbo Natale, e che ovviamente ci sia l'indirizzo di ritorno) è probabile che si riceva una risposta (di solito con adesivi o un pupazzetto di carta e una lettera) da parte di Babbo Natale (aka Poste italiane). In questo caso il francobollo non serve, perchè la letterina viene recapitata magicamente. --Postcrosser (msg) 20:01, 27 dic 2022 (CET)
Aggiungo che col Decreto Legislativo n. 261 del 22 luglio 1999 è stata abolita la possibilità di inviare corrispondenza senza affrancatura al Presidente della Repubblica, dunque da allora, se vogliamo mandare una cartolina illustrata al Capo dello Stato mentre siamo in vacanza al mare, dobbiamo ahimé affrancarla.... --Nungalpiriggal (msg) 12:00, 27 gen 2023 (CET)

Terminologie elettorali americane

Ciao. Solitamente i media americani quando parlano di elezioni, descrivendone il contesto, usano a volte terminologie a noi sconosciute. Ad esempio; in America i seggi vengono definiti distretti, perché forse la parola seggio sembrerà riduttivo. Quando i networks e soprattutto i giornali, descrivono lo stato dello scrutinio, alle volte usano anche questo binomio di parole; "precincts reporting." Quel reporting dopo il distretto (precinct) cosa significa? La forma al plurale di scrutinato, forse scrutinati: quindi a naso distretti scrutinati? Grazie mille. --93.41.97.54 (msg) 01:58, 20 gen 2023 (CET)

Per il significato preciso di "precints" puoi vedere su en:Electoral_precinct, che dice che "In the United States, an electoral precinct or voting district is the smallest unit into which electoral districts are divided". In pratica è l'equivalente della nostra Sezione elettorale (infatti sulla tessera elettorale è indicato il numero e l'indirizzo della sezione dove devi votare), mentre il seggio è il luogo fisico dove voti (quella che in inglese è il en:Polling place
"precincts reporting" sono le sezioni che hanno già comunicato i loro risultati, quindi in pratica si, le sezioni già scrutinate. --Postcrosser (msg) 02:34, 20 gen 2023 (CET)

Trasmissione "miracoli" rete4 1999

Caro Oracolo, mi sai dare qualche informazione su questa trasmissione?

https://www.youtube.com/@herekleisfiisnu8858/videos

Sembra che il titolo sia Miracoli e che sia andata in onda su Rete4 nel 1999, ma in rete non ho trovato nulla. Ne sai qualcosa? E i presentatori, sai chi sono? --Burronero (msg) 23:01, 20 gen 2023 (CET)

Piero Vigorelli e Elena Guarnieri. --Sesquipedale (non parlar male) 00:01, 21 gen 2023 (CET)
Ti ringrazio, ma mi sai dire qualcosa anche del titolo? E' giusto? Ne ho cercato traccia ma non ho trovato nulla, neppure su WIKI. --Burronero (msg) 17:50, 29 gen 2023 (CET)

Womens headgear, Lazio, 19th century

 

Greetings! This painting shows two ladies and a guy in an Italian osteria in 1860. I'm looking for the name of this special rural headgear of the young lady on the left. Can you help me? Nga Ahorangi (msg) 23:04, 21 gen 2023 (CET)

[@ Nga Ahrangi] The tipical headgear of the "Ciociare" women (Ciociaria is the land surronding Frosinone) is called "fazzolettone"". Here the reference and also the above mentioned painting. [2]--Flazaza (msg) 11:16, 22 gen 2023 (CET)
Così veloce, così preciso! È super! Ho intenzione di scrivere un articolo WP su questo dipinto. Per questo motivo stavo raccogliendo informazioni. Apprezzo molto il tuo contributo! Nga Ahorangi (msg) 09:46, 23 gen 2023 (CET)
[@ Nga Ahrangi] Spero di leggerlo presto, il dipinto è molto interessante.--Burronero (msg) 17:52, 29 gen 2023 (CET)

Elenco scontri calcio per squadra e statistiche

Caro Oracolo, mi chiedevo se esiste un sito dove si può mettere il nome di due squadre e vedere tutte le volte che si sono scontrate da quando esistono le competizioni calcistiche. Ad esempio, mettiamo che voglia sapere tutte le volte che Reggina e Reggiana si sono scontrate in Campionato, Coppa Italia, Coppa campioni etc, dove dovrei andare? E se invece volessi sapere anche le statistiche? --Burronero (msg) 17:55, 29 gen 2023 (CET)

Addetto tabellone segnapunti (calcio)

Per quanto concerne il calcio, il responsabile/addetto al tabellone in caso di eventuali reti, sostituzioni, etc. si affida direttamente al monitor dove guarda la partita stessa, oppure interagisce con qualcuno, tipo un addetto a bordo campo o roba simile? Grazie mille. --93.33.55.225 (msg) 20:50, 7 gen 2023 (CET)

Ciao, nel calcio l'addetto al tabellone non è una figura riconosciuta, a differenza di altri sport. Il tabellone, quindi, è un mero orpello grafico al servizio degli spettatori presenti e privo di qualunque valore "legale". --109.115.186.2 (msg) 14:45, 30 gen 2023 (CET)

Tovaglietta comunione

Carissimi, sapete mica dirmi il nome tecnico, se esiste, della tovaglietta che i chierichetti tengono in mano quando si va a fare la comunione durante la Messa? Più il termine è "tecnico" o "aulico" e meglio è. Grazie! --212.216.126.104 (msg) 10:18, 27 gen 2023 (CET)

Corporale? --Agilix (msg) 10:26, 27 gen 2023 (CET)
Termine che è senz'altro tecnico ma suona poco aulico... --Borgil el andaluz 10:28, 27 gen 2023 (CET)

Da come lo descrive l'IP a me sembra quella specie di stola che i chierichetti tengono tesa tra il celebrante e i fedeli durante la processione dell'eucarestia (non so se si usa dappertutto ma da noi si fa); non trovo foto al volo ma è una cosa così, e in questo caso non è il corporale, ma non saprei il nome (forse [@ Mountbellew] lo sa?) --Syrio posso aiutare? 10:47, 27 gen 2023 (CET)

Il termine tecnico è "tovaglia di Comunione". Il corporale è un'altra cosa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mountbellew (discussioni · contributi) 11:05, 27 gen 2023 (CET).
Stamattina ho risposto un po' frettolosamente perché ero al lavoro. Il thesaurus dei beni storici e artistici dell'ICCD lo definisce "tovaglia DA comunione" (anche se nei dizionari di liturgia e scienze ecclesiastiche si parla, perlopiù, di "tovaglia DI comunione", espressione che si trova anche sui dizionari Treccani). È sia quella che si pone sulla balaustra (dove vige la comunione in ginocchio alla balaustra), sia quella sorretta da due accoliti o ministranti. In San Girolamo alla Carità a Roma (cappella Spada), c'è una curiosa balaustra che raffigura due angeli che reggono una tovaglia da comunione (si intravede qui, in basso). --Mountbellew (msg) 17:48, 27 gen 2023 (CET)
Grazie, esauriente come sempre! --Syrio posso aiutare? 10:06, 30 gen 2023 (CET)

Come indicare due note uguali su Word?

Su Wikipedia, se due note sono uguali, si usa la sintassi "ref name=". Esiste un modo simile su Word per indicare due note uguali? --Ensahequ (msg) 18:20, 29 gen 2023 (CET)

[@ Ensahequ] Su word 2010 si può fare in questo modo: per inserire una nota a piè di pagina, posizionati nel punto del testo dove vuoi inserirla quindi vai su riferimenti -> inserisci nota a piè di pagina, quindi scrivi quello che devi nella nota che si è creata in fondo alla pagina. Ripeti il procedimento per ogni nota indipendente. Se vuoi invece citare una nota già esistente puoi andare su riferimenti -> riferimento incrociato -> seleziona come tipo di riferimento "nota a piè di pagina", quindi dall'elenco delle note già esistenti quella che vuoi citare. Per avere il numero formattato correttamente devi anche selezionare, nel menù a tendina "inserisci riferimento a", nota a piè di pagina formattato (vedi qui)
Nelle versioni successive di Word se non sbaglio le note a piè di pagina non sono più snella sezione "riferimenti" ma nella sezione "inserisci" --Postcrosser (msg) 21:25, 29 gen 2023 (CET)
[@ Postcrosser] Grazie. Sai se si può fare in modo che in automatico aggiunge la nota a piè pagina se mancante, mentre non la aggiunge se è già presente la stessa nota nella pagina? --Ensahequ (msg) 00:15, 30 gen 2023 (CET)
Intendi tipo scrivere normalmente la nota "Libro xyz pag 22" e in automatico word verifica se esiste già una nota scritta in quel modo, e in quel caso la accorpa? Che io sappia no. Quando inserisci un riferimento incrociato devi proprio essere tu a selezionare la nota già esistente che vuoi richiamare. Mentre se scrivi due normali note a piè di pagina uguali, semplicemente ne vengono scritte due uguali con due numeri di riferimento nel testo diversi. --Postcrosser (msg) 00:52, 30 gen 2023 (CET)
[@ Postcrosser] Ok, chiaro. Finalmente ho capito a cosa servono i "riferimenti incrociati". --Ensahequ (msg) 01:35, 30 gen 2023 (CET)

Levigatura piastrelle per stendere strato resina

Vorrei asportare i primi 5-7 millimetri superficiali da un pavimento di piastrelle per poterci versare sopra della resina. Che levigatrice ma soprattutto che carta vetrata dovrei usare? O qualche spazzola rotante di metallo ? O quale altro strumento “gratta” ? Mi sto orientando verso una levigatrice orbitale perché dovrei poterci collegare vicino il tubo dell’aspirapolvere giacché lavoro dovrebbe essere fatto in un appartamento abitato quindi non posso sollevare polvere. Se la levigatrice orbitale può essere usata quale carta Oppure quale strumento ci dovrei attaccare vicino? Grazie oracolo --5.90.225.19 (msg) 16:45, 31 gen 2023 (CET)

Difficile se non impossibile levigare 5 mm di piastrelle, che hanno 1 o forse 2 mm di superficie smaltata. Meglio toglierle. Altro discorso de si tratta di marmo o altra pietra. In ogni caso serve un macchinario bello potente, non credo basti una levigatrice orbitale "portatile". --Amarvudol (msg) 18:36, 31 gen 2023 (CET)

Ok ci vuole una carta diamantata