Wikipedia:Sondaggi/Sondaggio sulla semplificazione dei requisiti di voto/Premessa

Recentemente, dopo lunghe discussioni, sono stati proposti alla comunità di Wikipedia due sondaggi riguardanti l'esigenza di semplificare il numero dei requisiti richiesti per il voto agli utenti per esprimersi nelle diverse consultazioni.

Uno di questi sondaggi ha richiesto, a grande maggioranza, di effettuare una semplificazione dei requisiti di voto con valore di soglia da definirsi a valle di successive discussioni e sondaggi. Un altro sondaggio ha richiesto che questa semplificazione venisse effettuata definendo due classi di criteri, una relativa alle votazioni per gli utenti (elezioni, ban) e un'altra relativa alle votazioni relative alle pagine (tutte le altre votazioni).

Nella lunga discussione che ne è seguita, si è cominciato a discutere sul come rendere al meglio queste indicazioni.

Durante lo sviluppo della discussione ci si è trovati concordi nel definire per il primo un requisito "alto", e per il secondo un requisito "basso". Le proposte emerse in merito sono state poste in presondaggio (qui i risultati) al fine di evidenziare quelle maggiormente condivise e poter così proporre un sondaggio ufficiale in forma binaria, presentato nel seguito.

Nel corso della discussione sono inoltre sorti alcuni dubbi riguardo la maniera ottimale di classificare alcune votazioni (come ad esempio i sondaggi) la cui collocazione rispetto agli "utenti" o alle "pagine" non era del tutto chiara. Su tali questioni si è svolto anche un presondaggio, per cercare di chiarire la volontà degli utenti.

Nel corso della discussione infine numerosi utenti hanno proposto di semplificare anche i requisiti relativi ad alcune attività di "proposta", che pur non essendo strettamente votazioni, sono state considerate "assimilate" a queste (come ad esempio la proposta di apertura di cancellazione semplificata). Anche per tali attività "assimilate" alle votazioni è stato effettuato un presondaggio, con la possibilità di indicare scelte anche diverse rispetto ai requisiti "alto" e "basso", in quanto queste non erano oggetto dei precedenti sondaggi.

In alcuni casi, tali sondaggi "informali" o presondaggi (qui i risultati) hanno avuto una partecipazione tale (mediamente circa 60 utenti) e una maggioranza così elevata (oltre l'80%) da potersi considerare ottenuto il raggiungimento del consenso e rendere di fatto inutile la proposizione di ulteriori sondaggi.

Di seguito viene proposto uno specchietto riepilogativo.

Per la definizione delle votazioni cui applicare questi due livelli si è fatto riferimento al già citato sondaggio che richiedeva di dividere tra "votazioni relative agli utenti" e "votazioni relative alle pagine". Coerentemente si riporta di seguito uno specchietto di tale divisione:

  • requisito "basso"
    • votazione cancellazione ordinaria, attualmente utente registrato con più di 50 edit (Rif.3);
    • proposta e voto nei trasferimenti, attualmente utente registrato con 500 edit (Rif.3b)
    • voto per apposizione in vetrina, attualmente utente registrato da 90 giorni con più di 200 edit (Rif.5);
  • requisito "alto"
    • elezione/revoca amministratore, attualmente utente registrato da 30 giorni con più di 300 edit (Rif.9);
    • opposizione riconferma tacita di un amministratore, attualmente utente registrato da 90 giorni con più di 300 edit (Rif.10);
    • elezione/revoca check user, attualmente utente registrato da 30 giorni con più di 300 edit (Rif.11);
    • elezione/revoca burocrate, attualmente utente registrato da 30 giorni con più di 300 edit (Rif.12);
    • votazione di bando, attualmente utente registrato da 30 giorni con più di 300 edit (Rif.13);
  • "altro"
    • apertura cancellazione semplificata, attualmente chiunque anche non registrato (Rif.1) - dopo l'esito del relativo presondaggio, viene proposto un sondaggio di seguito in basso;
    • apertura cancellazione ordinaria, attualmente stessi requisiti votazione cancellazione (Rif.2) - collegato dunque al "requisito basso";
    • candidatura per apposizione in vetrina, attualmente chiunque anche non registrato (Rif.4) - il presondaggio relativo ha evidenziato un forte consenso per l'omologazione al requisito basso e viene dunque a questo collegato;
    • apertura sondaggio, attualmente qualunque utente registrato (Rif.6) - dopo l'esito del relativo presondaggio, viene proposto un sondaggio di seguito in basso;
    • voto in sondaggio, attualmente qualunque utente registrato (Rif.6) - dopo l'esito del relativo presondaggio, viene proposto un sondaggio di seguito in basso;
    • avallo flag di un bot, attualmente qualunque utente registrato (Rif.8) - il presondaggio relativo ha evidenziato un forte consenso per l'omologazione al requisito alto e viene a questo collegato;
    • votazioni informali (ad esempio scelta del titolo del bar di un progetto), attualmente qualunque utente registrato (secondo consuetudine) - il presondaggio relativo ha evidenziato un forte consenso per la restrizione a "qualunque utente registrato" e viene dunque così modificato.

Ovviamente, la possibilità di commento in votazione è come al solito sempre consentita a chiunque, anche non registrato.