Wikipedia:Vaglio/Archivio/Aprile 2011

Tin Toy modifica

Credo sia la prima volta che una voce dedicata ad un cortometraggio viene vagliata. Ad ogni modo, i parametri ai quali mi sono attenuto sono quelli del progetto cinema, l'unica differenza è che ho unito i vari sottoparagrafi della sezione "Produzione" perché altrimenti sarebbero venute fuori tante piccole sezione da una sentenza l'una. --grievous 17:31, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • ...

Chiudo vaglio, dopo quasi un mese dall'apertura senza suggerimenti. grievous 10:51, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Stadio Renzo Barbera modifica

Dopo essere stata bocciata la procedura per la vetrinazione inizio il vaglio --PacoSoares - Let's wiki 17:34, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • Alcune osservazioni:
    • Mi fa strano, nel template iniziale, leggere che tra i beneficiari dell'impianto c'è il calcio, con tanto di link. Ho controllato anche altri stadi ed è effettivamente riportato così anche lì, ma a me pare proprio sbagliato; può essere che vada modificato il software? si, è proprio così, è lo standard--PacoSoares - Let's wiki 12:12, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
    • L'ultima frase dell'incipit inizia con il deprecato: "Attualmente..." (si veda anche la relativa discussione in evidenza al bar). Si potrebbe modificare ad es. in: "Dal xxxx l'impianto può ospitare [...]";✔ Fatto--PacoSoares - Let's wiki 12:12, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
    • Paragrafo "Premessa":
    • Paragrafo "Dalla costruzione al primo dopoguerra":
      • Qualche ripetizione all'inizio del paragrafo: "storico campo", "storica prima promozione", "sostituendo lo storico campo precedente, il Ranchibile," "intenzionato a sostituire l'ormai vecchio campo sportivo "Ranchibile"." (anche "Littorio" è ripetuto più volte);
      • i tempi del paragrafo sono tutti al passato, ad esclusione di "sorge" (che ci può stare se ancora oggi la tenuta mantiene quel nomeSi, la tenuta si chiama ancora così --PacoSoares - Let's wiki 12:17, 26 gen 2011 (CET)) e di "viene giocata" che invece va portato a "venne giocata";✔ Fatto--PacoSoares - Let's wiki 12:17, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
      • l'anno riportato nella didascalia della curva Nord è sbagliato (anni 30 ---> anni '30);✔ Fatto segnalo anche lo stesso errore in altra didascalia, più avanti nel paragrafo "Esterno" (anni 80 ---> anni '80);✔ Fatto
      • c'è poi un salto netto di trent'anni (dal '52 all'82), che sono totalmente ignorati, salvo poi riprendere la storia, in modo anche molto dettagliato, più o meno degli ultimi trent'anni. Non è che riuscite a equilibrarla un po'?Dal 1952 al 1982 non è successo nulla di rilevante, proprio zero, trent'anni di vuoto. --PacoSoares - Let's wiki 12:20, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
    • Paragrafo "Dal dopoguerra ai mondiali del 1990":
      • incendio venne volontariamente acceso ---> incendio venne volontariamente appiccato;✔ Fatto inoltre tale incendio venne volontariamente acceso dai tifosi a causa di un risultato negativo avuto con la Reggiana.[senza fonte]La fonte dell'intero paragrafo è unica ed è la numero 17.--PacoSoares - Let's wiki 12:20, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
    • Appena posso, proseguo la lettura. Faccio presente intanto che nel paragrafo Bibliografia non è presente alcun codice ISBN e che al termine della segnalazione avevo sollevato dubbi relativamente all'attendibilità del sito Mobilitapalermo (una sorta di blog) usato in alcune note. Mi date un riscontro? --Er Cicero 22:23, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
  • Mobilitapalermo è la principale fonte di informazioni su qualunque tipo di cantiere e lavori che vengono effettuati a Palermo e provincia, è un'associazione che collabora con enti pubblici e nella maggior parte dei casi anticipa le notizie dei giornali nel settore dei lavori pubblici. --PacoSoares - Let's wiki 12:27, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Ancora:
    • Paragrafo "Futuro":
      • si parla dell'avvento di Zamparini, si parla del fatto che "Il progetto è [...] è stato più volte discusso nei primi anni della sua presidenza", ma manca l'indicazione temporale dell'anno in cui è subentrato a Sensi;✔ Fatto--PacoSoares - Let's wiki 12:34, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
      • andando nella voce del Palermo Calcio, nel paragrafo "Stadio" ci sono alcuni spunti interessanti che riprenderei anche qui, come la costruzione dell'impianto polifunzionale o l'indicazione dell'area scelta per la costruzione e qualche altro approfondimento nei rapporti con l'amministrazione comunale
    • Paragrafo "I settori": nella descrizione della Tribuna coperta manca l'indicazione della Tribuna autorità. Tra l'altro sono chiamate "area stampa" e "area VIP" quelle che nel disegno soprastante sono indicate come "Tribuna stampa" e "Tribuna VIP". --Er Cicero 21:49, 8 dic 2010 (CET)✔ Fatto--PacoSoares - Let's wiki 12:37, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Ultime osservazioni:
    • Una "possibile" incongruenza: nel paragrafo "Evoluzione del nome" c'è scritto che lo stadio dal 1948 al 2002 si chiamò "La Favorita". Ecco, possibile che nel 1956, 8 anni dopo, sulla facciata dello stadio ancora campeggiava la scritta "Stadio comunale", come si nota nell'immagine che raffigura l'ingresso dello stadio nel 1956? Sempre nello stesso paragrafo, i due link ai nomi La Favorita e Renzo Barbera sono sbagliati, perché non si riferiscono allo stadio;✔ Fatto risolte incongruenze
      • Io ho una mia teoria sul nome dello stadio, spero che Paco, fornito di fonti com'è, possa suffragarla o meno: non esiste nessun atto che battezzi l'impianto "La Favorita", semplicemente il nome era di uso così comune da venire col tempo "istituzionalizzato", tanto da parlare di Stadio comunale della Favorita. Io lascerei la vecchia indicazione del 48 come data indicativa --Wikipal (msg) 16:03, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

--PacoSoares - Let's wiki 14:30, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

    • Nel paragrafo "Evoluzione storico-architettonica", la frase "per ovviare alle disposizioni UEFA circa la presenza di seggiolini con spalliere in tutti i settori, e vengono inseriti due maxischermi presso le curve nel punto in cui in precedenza erano stati inseriti gli schermi orizzontali monocromatici" forse è monca. Che c'entra l'inserimento di due maxischermi con l'ovviare le disposizioni UEFA circa la presenza di seggiolini...?✔ Fatto
    • Paragrafo "Partite di livello internazionale":
    • Nella Bibliografia, secondo il Manuale, il riferimento alle pagine va fatto "preceduta da "p." se si tratta di una pagina sola, o da "pp." nel caso di una serie di pagine per le quali vanno indicate esclusivamente la prima e l'ultima separate da un trattino (-)". --Er Cicero 23:01, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Commento: l'Artemio Franchi non è meglio di questa voce --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:08, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Bibliografia modifica

Ciao Paco, ho notato solo ora che nella Bibliografia usi un mix tra il template {{Bibliografia}} e il template {{Cita libro}}. In realtà è una stortura usata in certe voci per linkare una nota, tramite l'op. cit., al testo in Biblio, inutile perché il template {{Cita libro}} lo prevede tramite il suo parametro cid (puoi vedere com'è andata nella pagina di discussione del template {{Bibliografia}}, dove noterai che addirittura si era ipotizzato di cancellare il template Bibliografia). Ti suggerisco quindi di sostituire questa "gestione ibrida" con quella del template {{Cita libro}}. --Er Cicero 15:44, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per la segnalazione, ho sistemato la cosa. Vedi altri problemi sulla pagina? Mi sembra di aver risolto tutti i problemi e dubbi che avevi segnalato. --PacoSoares - Let's wiki 12:37, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho visto che nel frattempo sei intervenuto anche sulla questione "richiamo pagine" p. oppure pp., ho integrato qualcosa. Anche sulle date c'è qualche disomogeneità, alcune sono scritte col trattino (27-5-2010), altre senza (20 8 2010), da uniformare. Manca anche la gestione del parametro cid, altrimenti il link da op. cit. verso il testo in Biblio non funziona. Te ne ho modificato qualcuno, così forse si capisce meglio come funziona. Inoltre non ho trovato nella Bibliografia il testo della Spadaro che citi nelle note 8, 43 e 44. Ciao. --Er Cicero 22:18, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il libro citato è presente: Cesare De Seta; Maria Antonietta Spadaro; Sergio Troisi; Rosario la Duca, Palermo città d'arte: guida ai monumenti di Palermo e Monreale, Palermo, Kalos, 2004. ISBN 88-89224-00-2; per le date risolto. --PacoSoares - Let's wiki 11:40, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

Il vaglio mi pare fermo da più di un mese. Se non c'è altro nei prossimi si potrebbe anche chiudere. --Simo82 (scrivimi) 20:26, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]

infatti è pronta per essere proposta per la vetrina --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:31, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Troppo belli modifica

Voce totalmente ampliata dal sottoscritto, con nuove informazioni sulla produzione e l'accoglienza di pubblico e critica. Ho aggiunto anche delle immagini. Vorrei sapere se posso ulteriormente migliorare la voce. --Kekkomereq4 (msg) 00:51, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

✔ Fatto--Kekkomereq4 (msg) 16:28, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Marisa Monte modifica

Questa voce è già stata sottoposta a due vagli quasi per nulla partecipati e a due proposte di vetrinazione (qui tutti i link). Ci riprovo, sperando che qualcuno mi possa dare una mano. In particolare la prosa e il controllo delle fonti. --Amarvudol (msg) 10:54, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • La nota n. 18 non cita il numero di pagina. Poi sarebbe interessante avere un'indicazione della pronuncia, perché nonostante il cognome sia italiano in Brasile è pronunciato come "Mo(n)ci". --87.16.5.141 (msg) 18:20, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
    Sulla nota. La mia versione del libro non ha i numeri di pagina (non mi chiedere perché :-) ).
    Mi riesce davvero difficile da credere, ma supponiamo che sia anche così: sicuramente c'è una divisione in capitoli ed eventualmente anche in paragrafi, si possono dunque menzionare questi. --87.16.5.141 (msg) 13:41, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]
    Se il problema è che senza il numero di pagina la fonte è meno affidabile, quello che posso fare è utilizzare il numero di pagina che fornisce Google Books che però non corrisponde a quello della mia versione (che non ha il numero di pagina, devo contarle a mano...) Se il problema è che non mi credi, mi spiace... --Amarvudol (msg) 13:54, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]
    Sulla pronuncia. Non ho idea come mettere la pronuncia :-( Ma anche se lo sapessi io l'ho sentita chiamare "Monci" e anche "Monce" (sempre con la "c" che sembra una "t"). Qui la chiamano "all'italiana". Cioè non so proprio quale sia la pronuncia esatta. Se qualcuno ci mette una pezza...--Amarvudol (msg) 18:39, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • Quando ho letto la voce mi era sembrata, già allora, meritevole della vetrina. Francamente non credo che ci siano molti margini di miglioramento. L'unica cosa che posso pensare è che trattandosi di una cantante di musica popolare forse (ma dico forse) attira poco l'attenzione. Allora, possiamo provare a "movimentare" di più la voce? Voglio dire (preciso che al momento la voce non l'ho riletta, ho solo dato uno sguardo d'insieme per qualche minuto, eh!), se esistesse, aggiungerei qualche altra immagine e i paragrafi, che a occhio danno l'idea di essere lunghi, potrebbero essere suddivisi in sottoparagrafi, qua o là si può inserire qualche punto elenco? O inframezzare le tabelle che sono tutte raccolte in fondo?
    tra le altre modifiche da fare, in ogni testo della Biblio c'è riportato un numero (472 pp., 248 pp. etc.) che posso presumere sia il numero delle pagine del testo. Però non mi pare che le istruzioni del {{cita libro}} ne prevedano l'uso in tal senso. La seconda cosa è che nella voce (non è nemmeno la prima) c'è un insolito miscuglio tra cita libro e {{Bibliografia}}, due template che non dovrebbero essere utilizzati insieme. Ne abbiamo già parlato durante il vaglio di Deftones, (guarda verso il fondo) senza che copincollo, puoi vedere lì. Infine per le date da qualche settimana si è raggiunto un consenso sul formato gg mese anno al posto di gg-mm-aaaa. Si potrebbe cominciare a recepirlo. --Er Cicero 13:10, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]
    Partendo dal fondo...
    1) Plaudo al consenso sull'uso della data estesa! Io sempre messo il mese per lungo e sono stato bacchettato varie volte. Spero vivamente che sia la volta buona.
    2) Salla questione del numero di pagina/e del {{cita libro}}. Il template non prevede, purtroppo, un campo per il numero di pagine totali del libro che è il dato interessante in una bibliografia, mentre il campo "pagine" è pensato, appunto, per citare una o più pagine nel testo. Siccome il template non mette da solo l'abbreviazione "p." o "pp." o "pag." prima o dopo il numero, io mi sono sempre regolato mettendo "p." o "pp." prima del numero in una citazione e "pp." dopo il numero in bibliografia. Se il dato è inutile in bibliografia si toglie, se fa confusione con l'uso in caso di citazione, si può scrivere "pagine" per esteso dopo il numero. Ho un vaghissimo ricordo di aver letto che il parametro "pagine" era stato lasciato così, libero, proprio per permettere il doppio uso (in citazione e in bibliografia). O forse me lo sono solo sognato...
    3) Non ho capito cosa intendi quando parli del problema {{bibliografia}} vs. {{cita libro}}. Il primo template non consente di adottare automaticamente il formato del secondo, gli mancano proprio i campi. Se si vuole elencare correttamete un testo in bibliografia si dovrebbe usare {{cita libro}} che mette tutte le cose al posto giusto secondo le convenzioni e si adatta ai combiamenti di stile applicabili al template, con {{bibliografia}} invece si deve scrivere tutta la stringa. Nidificare i due template consente di citare correttamente il libro e di averlo a disposizione col {{cita}} in giro per il testo. Altrimenti si ripete ancora il disallineamento tra cita news e cita web mai del tutto risolto. E' evidente che se si riuscisse a fondere i due template la cosa sarebbe risolta. O forse non ho proprio capito il problema :-(
    Sì, mi sa che non ci stiamo capendo. Sono abbastanza convinto che quando dici "averlo a disposizione col {{cita}} in giro per il testo" intendi la possibilità di saltare, tramite l'op. cit., dalla nota al testo riportato nella Bibliografia. Se così fosse, però, tieni presente che la stessa funzione la svolge già il parametro cid del {{cita libro}} e quindi non si capisce perché si dovrebbero nidificare i due template. Nella pagina di discussione di {{bibliografia}} si parla proprio di questo e si conclude osservando che il template può quindi essere orfanizzato e cancellato (cosa poi non attuata, ma il ragionamento in sé resta assolutamente valido, IMHO). Mi resta invece oscura l'altra frase: "Altrimenti si ripete ancora il disallineamento tra cita news e cita web mai del tutto risolto", che mi fà sospettare che non ho capito un'acca. Mi spieghi meglio? --Er Cicero 06:28, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]
    Ok, credo di aver capito! Ho eliminato il {{bibliografia}} e ho messo il "cid" del {{cita libro}}. In effetti il primo non serve usando il cid che mi era proprio sfuggito. --Amarvudol (msg) 10:50, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
    Se hai voglia di movimentare la voce vai pure :-) Io ormai mi sono abituato a vederla così e farei fatica a migliorarla, ma il tuo aiuto è ovviamente ben accetto :-) --Amarvudol (msg) 14:21, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]
    Sarei bugiardo se dicessi che me ne posso occupare, sia per poco tempo che per pochissima competenza sull'argomento. L'ho proposto perché in una situazione simile partendo dallo stesso spunto sono state apportate varie modifiche alla voce in quel senso e alla segnalazione successiva è andata meglio (poi, dire con certezza che la voce sarebbe stata comunque vetrinata o che è stata la ciliegina sulla torta è un altro paio di maniche, è solo una comprensibile supposizione) :-) --Er Cicero 06:28, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]
Mi auguro vivamente che passi un bot a cambiare i numeri dei mesi nei campi "mese"...--Amarvudol (msg) 14:46, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]
Augurio condiviso. --Er Cicero 06:28, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]
  • Ancora qualcosa:
    • Paragrafo "Gli inizi":
      • la frase: "influenzata dall'amore per Maria Callas" mi pare poco azzeccata, modificherei in "influenzata dall'ammirazione per Maria Callas"; ✔ Fatto Giusto
      • Non conosco il portoghese, ma "bella morenas da Urca" non dovrebbe essere "bella morena da Urca"? ✔ Fatto Giusto, singolare...
    • Si potrebbero aggiungere alcuni wlink a voci sicuramente enciclopediche, ancorché non esistenti, come Velha Guarda da Portela, Zeca Pagodinho e Timbalada; ✔ Fatto
    • Un dubbio sul DVD doppio Infinito ao meu redor: mi è sembrato strano che, uscito verso la fine dell'anno, avesse venduto tanto (oltre 200.000 copie) da arrivare al quarto posto in classifica. Ho verificato sulle due fonti (note 37 e 38); sulla prima dice così, ma nella seconda, mettendo nel campo di ricerca il nome della cantante, l'anno che compare è il 2009 (che mi pare più logico). Puoi verificare?
      • Dunque, rifacendo il percorso che probabilmente ho fatto quando ho scritto quel pezzetto, il DVD ha venduto 200 mila copie, certificate nel 2009, ed è il quarto DVD musicale più veduto del 2008, anche se non sappiamo quante copie ha venduto in quell'anno. Molte meno immagino, ma sufficienti a farlo piazzare al 4° posto in quella particolare classifica. Poi ha ricevuto 3 ceriticazioni per 50, 100 e 200 mila copie l'anno dopo, ma non sappiano quando quelle copie siano state vendute e immagino che i dati che hanno portato alla certificazione siano stati elaborati nei primi mesi del 2009. Immagino però che abbia fatto il "botto" nelle prime settimane di vendita (sotto Natale 2008) e poi sia finito velocemente nelle ceste delle offerte speciali! --Amarvudol (msg) 09:48, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
    • Il nome Louiz Barque de Hollanda, marito di Lívia, non ha riscontro su Google. Ho trovato Luis Buarque de Hollanda, ma non sono certo che sia in portoghese corretto; ✔ Fatto E' Luiz.
    • Dove mi è capitato, ho messo il punto di chiusura delle note. --Er Cicero 23:02, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ho aperto questo vaglio per perfezionare la voce e portarla in vetrina --Leotraversa (msg) 15:19, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • Voce intressante, sarebbe bello portarla in vetrina, ma ad occhio ci sarà molto lavoro da fare. Mi segno tra i revisori anche se non so quanto riuscirò a collaborare, mi piacerebbe fare un salto in biblioteca a prendere spunto su qualche libro dell'argomento... Comunque le cose più urgenti da fare, ad un primo acchito:
Per me sono le note stesse: non vorrei che il problema nascesse dalle quadre attorno agli anni o dal ref name tra virgolette, ma non sono così esperto da esserne sicuro.--Frazzone (Scrivimi) 16:58, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao, --Adert (msg) 15:45, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  • Senza una nota per frase sarà difficile (leggi impossibile) che entri in vetrina, coi criteri attuali di verificabilità. Inoltre è da rivedere la strutta dei paragrafi, dove mancano i rimandi a capo per la divisione in capoversi, dando quello sgradevole effetto "asfaltato". --OPVS SAILCI 15:48, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  • Sono da poco su Wikipedia ma ricordo che le note si utilizzano quando all'interno del testo ci sono quando si utilizzano frasi copiate tale e quali dai testi o quando si vogliono presentare degli approfondimenti, perchè su Wikipedia c'è uso massiccio di note? Cioè le note prendono il posto della bibliografia. E' la bibliografia che racconta quali sono i testi che hanno fatto nascere l'elaborato. Leotraversa (msg)
    • No, su wikipedia, almeno nelle voci "perfette", le note devono dire frase per frase da dove è tratta: quale sito, quale libro, quale pagina. Ci sono ovviamente eccezioni per le frasi ovvie (ad esempio se scrivo che una mano ha cinque dita non serve alcuna fonte). Vedi Aiuto:Cita le fonti --OPVS SAILCI 16:03, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
    • Ah ok allora mi do da fare in questo senso, grazie milleLeotraversa (msg)
  • Per aspirare alla vetrina è necessario avere pochi link rossi nella pagina   Fatto leo.traversa posta. Credo che sia necessario perciò creare intanto le seguenti voci:
  1. Alfred Arndt Sulla wiki tedesca   Fatto
  2. Christian Dell Sulla wiki tedesca   Fatto
  3. Gertrud Grunow Sulla wiki tedesca   Fatto
  4. Ludwig Hilberseimer Sulla wiki tedesca   Fatto
  5. Max Krehan Sulla wiki tedesca   Fatto
  6. Gerhard Marcks Sulla wiki tedesca   Fatto
  7. Georg Muche Sulla wiki tedesca   Fatto
  8. Walter Peterhans Sulla wiki tedesca   Fatto
  9. Lilly Reich Sulla wiki tedesca   Fatto
  10. Joost Schmidt Sulla wiki tedesca   Fatto
  11. Gunta Stölzl Sulla wiki tedesca   Fatto
  12. Hans Wittwer Sulla wiki tedesca
  13. Emil Lange Sulla wiki tedesca
  14. Anni Albers Sulla wiki tedesca   Fatto
  15. Theodor Bogler Sulla wiki tedesca
  16. Otto Haesler Sulla wiki tedesca
  17. Wilhelm Wagenfeld Sulla wiki tedesca   Fatto
  18. Mazdaznan Sulla wiki inglese   Fatto
  19. Accademia di Düsseldorf   Fatto
  20. Otto Pankok Sulla wiki tedesca   Fatto --Adert (msg) 17:58, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
--Adert (msg) 21:25, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  • Sono rimasti pochi link rossi quattro di architetti tedeschi presenti sulla wiki tedesca, già segnalati nel Progetto:Architettura tra le voci da creare e tradurre, ad eccezione di Mazdaznan che mi è stata appena cancellata nonostante fosse una traduzione dal francese e gli elenchi di docenti e allievi che potrebbero essere uno stimolo alla creazione delle voci mancanti. leo.traversa posta
  • Riguardo la sistemazione dei docenti e degli allievi avevo pensato ad una tabella che ho visto qualche tempo fa a lezione di storia del design in cui erano indicati gli anni di insegnamento dei docenti, quelli di permanenza dei direttori e gli allievi che dopo aver finito il corso di studi diventavano docenti. Devo riesumare la tabella tra le dispense e disegnarla sulla wiki Leotraversa (msg)
Ottimo, la voce sta prendendo forma. Stai facendo un buon lavoro! --Adert (msg) 12:12, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
grazie! Leotraversa (msg)
  • Faccio una proposta, se scorporassimo la storia dagli insegnamenti? Cioè, nella sezione storia descriviamo cronologicamente le vicende della scuola, poi facciamo un capitolo dedicato ai vari isegnamenti e corsi che si sono svolit. Che ne dite? --Adert (msg) 12:12, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
    • Sinceramente anchio nel progettare l'ampliamento della pagina mi sono trovato di fronte questo problema ma alla fine ho scelto di seguire l'impostazione presente in Bauhaus-Archiv,Magadalena Droste, "bauhaus", Taschen. In letteratura c'è chi agisce dividendo la storia dalla didattica nel proporre la storia del Bauhaus ma secondo me diventa un casino, i corsi con ogni direttore o soltanto con l'approvazione di riforme cambiano professori, programma e persino nome. Non si capirebbe più nulla mettendo tutto insieme secondo me. Leotraversa (msg)
  • Sarebbe interessante poter approfondire anche la critica al "metodo Bauhaus" portata avanti da alcuni esponenti di diverse scuole di pensiero, che giudicano negativamente l'intromissione del design nella formulazione del processo architettonico. Purtroppo, non posso essere molto d'aiuto, ma ricordo quanto scritto anni fa dall'allora presidente del Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ugo Sasso, che criticava negativamente la continuità metodologica tra "cucchiaio" (disegn) e la "città" (architettura). --Etienne (Li) 23:55, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  • Io lascerei la storia per com'è, ma questo è il mio parere, anche perchè già io e lei la pensiamo all'opposta maniera. Io da figlio del Bauhaus credo che con esso sia nata la concezione del progetto, scienza di cui l'Architettura è dal mio punto di vista una branca. Non è essa frutto dell'unione del sapere e del saper fare, técton e árche, tecnica e cultura leo.traversa posta
  • Ehm... Cosa c'entra come la penso "io" (che non ho espresso la mia opinione) o come la pensi tu? Mi limito a registrare che ci sono aspetti controversi legati non al mio pensiero, ma espressi da esponenti che si rispecchiano nella (enciclopedica) bioarchitettura. Se dovessimo basare la voce sulle opinioni personali sarebbe un punto di vista non neutrale, come del resto denuncia la risposta che mi hai dato sopra. Interverrò nella voce quando avrò recuperato tutte le fonti necessarie. --Etienne (Li) 19:44, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Era solo per discutere insieme, sembrando interessati alla cultura del progetto, il luogo adatto sarebbe il Progetto:Design, che avrebbe bisogno di rivitalizzarsi. La voce non c'entra niente perchè come ho detto rispetta la storia della scuola, limitandosi ai fatti, senza presentare critiche a favore o a sfavore e anzi probabilmente una debolezza della voce è la mancanza di anche solo una frase che parli di quello che è stato il contributo culturale del Bauhaus. A questo punto visto che avevi intenzione di porre questa questione possiamo lavorarci insieme. A presto. leotraversa @
  • Ecco quello che manca è parlare del Bauhaus come movimento artistico\architettonico leotraversa @
  • Mettere meglio in evidenza la fine di Bauhaus dopo il fatidico 1933, quando Hitler saliva al potere. Perché mentre Bauhaus in Germania spariva come Arte degenerata, nella tradizionalista Italia il Razionalismo continuava a svilupparsi. Questo mi pare fondamentale: Molti architetti non tedeschi devono molto al Bauhaus e hanno potuto continuare anche dopo il 1933 --LucaLuca 00:11, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  • Anche gli architetti tedeschi in realtà hanno dovuto rifugiarsi all'estero, come possiamo incrementare la sezione dell'eredità in cui è toccato quest'argomento? leotraversa(msg)
  • Sull'orientamento politico comunista degli studenti è riferito al paragrafo sulla direzione Meyer, oltre ad essere spiegato in più punti come il governo socialdemocratico sostensse la scuola mentre il governo conservatore, successivamente quello nazista ne abbia ostacolato il percorso e portato la scuola alla chiusura definitva leo.traversa posta
  • grazie per l'interesse, ho inserito Schawinsky tra gli allievi ma non sono riuscito a trovare informazioni sulla sua formazione al Bauhaus, sotto quale direttore fosse e quali laboratori avesse seguito. Se non hai questi dati approfondisco la ricerca sperando di trovare qualcosa. leotraversa(msg)
vedi qui (sezione 1925-) e anche qui. Il suo ambito era prevalentemente teatrale (allestimenti, costumi, coreografie astratte) e balletto, anche se "nasce" come pittore e si specializza come graphic designer Soprano71 14:00, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Avrà seguito laboratorio di grafica e il corso di teatro, è un grande comunque! leotraversa(msg)
sul primo sito che ti ho linkato non si apre la biografia per motivi che ignoro: per vederla devi cliccare sul primo bottone blu in alto a sx, "Artist", si apre la bio con la sezione che ti dicevo (1925 in poi) Soprano71 14:09, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  • Discutere sulla riorganizzazione delle immagini e sulle migliorie da apportare all' impaginazione
  • Discutere sulla suddivisione dei paragrafi e sull' intitolazione
  • Risolvere il problema dei collegamenti non funzionanti a Commons e Wikizionario


E' una voce molto ricca ma, ho paura, piuttosto caotica. Forse è un limite di Wikipedia: le voci più estese sembrano diventare solo dei lunghissimi e noiosissimi elenchi. Chiedo uno sforzo di spirito enciclopedico: non si potrebbe tentare di sintetizzare la descrizione dei corsi, lasciando magari più spazio alle opere realizzate (oggetti di design, costumi del teatro, edifici, grafica, ecc.) con un minimo di guida critica ciascuno? Due punti invece più specifici: non riesco a capire perché Gropius abbia passato il testimone ad Hannes Meyer; non mi pare molto circostanziato il fatto che De Stijle abbia avuto una forte influenza sul Bauhaus: Van Doesburg era un personaggio quanto meno da prendere con le pinze e il suo tentativo di infiltrarsi nella scuola naufragò, forse per la "nebbiosità" dei suoi ragionamenti... Infine, i toni usati in generale nei confronti del Bauhaus sono forse un po' troppo trionfalistici: non vorrei che qualcuno mettesse un bel avviso NPOV su una voce da mettere in vetrina!--PET.man (msg) 23:25, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • si effettivamente il passaggio da gropius a meyer non è molto chiaro, provvederò
  • sulla guida critica porto sempre dei dubbi perchè ho paura che la critica non sia eniclopedica, preferisco i fatti.
  • dove hai riscontrato trionfalismi? mi dispiacerebbe passasse una cosa del genere proprio perché come ti ho detto amo i fatti.

--CMYK0% (msg) 16:57, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

  • Che io sappia non c'è qualcosa di rilevante come i quartieri di Budapest o Tel-Aviv, forse ci sarà pure qualche palazzo progettato in stile bauhaus ma nei miei studi non ne ho trovati di rilevanti. Cmq qualche esempio di italiano c'è come Xanti Schawinsky, in realtà svizzero, ma grtafico che ha lavorato per Olivetti. --Leotraversa (msg) 13:22, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • A mio parere questa non è la pagina adatta a parlare anche dello stile Bauhaus, perché si tratta di quest'ultimo inteso come scuola. Per lo stile ci sarebbe da fare un' altra pagina che si occupi solo di quello. --CMYK0% (msg) 21:48, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
concordo pienamente --Pava (msg) 14:13, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Troppi paragrafi (metto il paragrafo nell'ordine cronologico corretto)

ci sono tre paragrafi vuoti che non si sa a cosa servano o a cosa si riferiscano: Identità culturale, Il Bauhaus espressionista e Il Bauhaus razionalista. Non sarebbe il caso di levarli?--Fpittui (msg) 23:11, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

non so, bisogna vedere come questi verrebbero approfonditi, bisognerebbe anche parlarne con l'utente che li ha creati e chiedere cosa avesse in mente visto che li ha creati e lasciati vuoti col template che chiede di compilarli, puoi invitarlo alla discussione così scopriamo che ha da dire a riguardo o chiedergli direttamente nella sua pagina discussione e poi valutare e riferire qui--Pava (msg) 16:28, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Negli ultimi mesi ho lavorato molto sulla voce. Ho riassunto la storia per la pagina principale, creando una appostita sottopagina per i dettagli, inserito parti sullo stadio, sui calciatori, sulle nazionali, etc, eliminando sezioni POV o poco inerenti con la società. Sono state inserite inoltre molte immagini, spesso caricate da me, e molte note (oltre 150). La pagina risulta ancora molto pesante, da un punto di vista delle dimensioni; magari può essere opportuno scorporare la voce. Potrebbe essere un problema inoltre le poche fonti cartacee, anche se ho sempre cercato siti di organi ufficiali o giornali. Narayan89 17:22, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  • ...

Suggerimenti modifica

Suggerimenti da IP modifica
  • La sezione "Giocatori" è stata riempita in base a quali criteri? In altre parole, bisogna trovare una fonte attendibile (es: sito ufficiale) che contenga una lista dei calciatori maggiormente influenti, l'utente non può scegliere a sua discrezione chi inserire (non l'ho deciso io). Inoltre il layout di questo spazio, almeno col mio browser, è davvero sgradevole.
Ti ringrazio subito per gli interventi. Sul sito ufficiale non esiste una "hall of fame"..mi sono attenuto alla storia della società, alle presenze, ai trofei più importanti ed ai capitani, tutti con fonte attendibile. Confronta questo, che ha, tra le altre cose, meno fonti..se me ne sono dimenticato qualcuno (considera che tantissimi hanno giocato nei Viola), inseriscili qui e li analizziamo. Per il layout, Mozilla non dà problemi; magari mi dici cos'è che non va così lo risolviamo (anche se credo di aver capito quale sia il problema e ora provo a correggerlo).Narayan89 21:56, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  Fatto ? Narayan89 01:29, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • "Associazione Tifosi Fiorentini" è una fonte attendibile e neutrale?
Considerando, sempre come confronto, che la voce sulla Juve ha alcune fonti basate su siti di tifosi (come "Juworld.net"), non mi sembra un problema; inoltre le ho utilizzate solo per le liste di presidenti e allenatori, niente di particolarmente critico. Comunque, la prossima settimana compro qualche libro sulla storia della Fiorentina per trovare qualcosa di meglio.Narayan89 21:56, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori cron.) Juworld.net è usato per quanto riguarda le statistiche, che sono uguali a quelle riportati dall'UEFA, il club o la FIGC come notizie...--Danteilperuaviano (msg) 08:42, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Quello che intendevo che Juworld.net è un sito non ufficiale ("Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.") e fatto da tifosi (la didascalia della pagina principale recita "Il portale dei tifosi juventini"), quindi anche quello potrebbe essere contestato per la sua attendibilità. Per altro, le statistiche che riporta sono molto difficilmente rintracciabili in altri siti, se non in rari episodi (te lo dico perché stò facendo una faticaccia per trovare delle fonti totalmente attendibili per la Fiorentina).Narayan89 12:50, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]
Certo, ma il sito è usato per segnalare dati statistici, numeri che sono (+/-) gli stessi che riporta la Lega o l'UEFA...--Danteilperuaviano (msg) 19:33, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]
  • Non so, ma siamo sicuri che la denominazione sia "ACF Fiorentina"? La "F" di "ACF" non sta precisamente per "Fiorentina"? Forse la dizione corretta è "AC Fiorentina".
Guarda la seconda nota e se apri il sito ufficiale leggi "ViolaChannel - Media ufficiale di ACF Fiorentina". AC Fiorentina credo sia la squadra prima del fallimento.Narayan89 21:56, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • Potrebbe essere il caso di menzionare maggiormente i calciatori (e non solo gli allenatori) all'interno della parte storica: rabbrividisco vedendo che nella sezione concernente gli anni '50 non compare il nome del mitico Julinho. A proposito di questo periodo: è d'obbligo ricordare che la Fiorentina è il primo club italiano ad essere approdato alla finale di Coppa dei Campioni.
Giusta la questione sulla Coppa dei Campioni..per Julihno, inizialmente lo avevo inserito, così come gli autori delle reti dei trofei vinti ed i protagonisti dello scudetto; poi però ho preferito non mensionare nessun calciatore (unica eccezione è Antognoni, perché l'episodio è rilevante nel campionato..) in questa sezione sia per motivi di dimensione (come vedrai dalla cronologia, sto cercando ancora di ridurla, perché tuttora è considerata troppo lunga), sia perché vi è la sezione apposita. Se inseriamo Julihno, poi dovremmo inserire Hamrin, Montuori, Batistuta, Magnini, Cervatto, Chiappella.. Comunque, una volta finito di ridurre la voce, se le dimensioni lo consentono, la riguardo un po'. Narayan89 21:56, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  Fatto. Ho inserito la considerazione sulla Champions League nel Palmares; meglio evitare questo genere di considerazioni nella sezione "storia". Narayan89 01:29, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • Le date vanno indicate come (esempio) 5-5-2010, non come 05-05-2010 (cioè senza gli zeri prima della cifra).
La versione corretta sia 5-05-2010, come si può vedere nell'ultima voce arrivata in vetrina. Le correggo..Narayan89 21:56, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  Fatto Narayan89 01:29, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  Fatto nuovamente. Ho preferito utilizzare la tua versione, per risparmiare qualche altro byte :). Narayan89 09:46, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • "Nell'estate 2001, il tribunale civile di Firenze aprì una procedura di fallimento nei confronti della Fiorentina"; non si dice "nei confronti", ma "a carico", ed in luogo di "aprì" sarebbe meglio "iniziò" (non ho corretto personalmente perché la modifica della pagina è interdetta ai non-registrati).--87.19.134.215 (msg) 19:43, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  Fatto (ho preferito "avviò" invece che "iniziò") Narayan89 21:56, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Suggerimenti da IP N°2 modifica
Sondaggio de La Nazione. Si tenga conto del fatto che la Hall of fame dei siti ufficiali dei club di calcio si basa proprio su sondaggi effettuati sui tifosi, lo dico prima che qualcuno ripeta che "solo i club possono stabilire i giocatori che hanno fatto la storia": in altre parole i club stessi delegano ad i tifosi. Per quanto mi riguarda questa è la soluzione definitiva. Per quel che concerne la prima nota, la fonte è il "Responsabile Ufficio Sicurezza e Servizi Stadio", non la pagina di discussione citata (che si limita riprodurre la fonte). Va bene linkarla, ma bisogna riportare meglio la fonte. Bisogna poi trovare dei sostituti di "storiedicalcio", che non va bene come fonte; gli almanacchi (e forse anche il sito ufficiale) dovrebbero fornire una valida alternativa per quel che riguarda le rose vincenti (in particolare, v. l'ottimo ed autorevole G. Brera, Storia critica del calcio italiano, p. 265). Infine la sezione "settore giovanile" non è completamente verificabile. --87.6.115.253 (msg) 15:09, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Andiamo per punti;

  1. Per quanto riguarda il sondaggio, la riporto come fonte, sottolineando che non manca un nome di quelli che avevo proposto; tuttavia il paragrafo "Calciatori" non si basa esclusivamente sull'opinione dei tifosi sui simboli di una squadra, ma sulla storia e sulla rilevanza dei giocatori; ad esempio, Pizziolo "deve" essere riportato (che i tifosi non lo ricordano solo perché non gioca più da circa 75 anni), così come Magli (capitano per 8 anni)..   Fatto Narayan89 10:47, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Il punto è: in base a cosa si stabilisce la rilevanza? Guarda la Hall of Fame dell'AC Milan: i nomi sono stati segnalati dai tifosi e manca quello del grande Louis Van Hege proprio perché giocava troppo tempo fa, ma tant'è... Si rischia di far sì che ognuno inserisca il nome di chi gli pare semplicemente citando una fonte che menzioni quel dato calciatore come importante... Ci vuole una "visione d'insieme". Parlane al Progetto:Calcio e vedrai.
Mi rendo conto del personale point of view, anche se l'analisi mi sembra alquanto lacunosa; sembra un enorme recentismo che annulla la storia della Fiorentina prima del Primo scudetto. Comunque, proprio per il possibile NPOV, considero solo i calciatori del sondaggio che hai proposto. Narayan89 13:00, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

--87.3.90.37 (msg) 12:03, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

  1. Per la capacità dell'impianto, inserisco anche la qualifica.   Fatto Narayan89 10:47, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
  2. Come detto più in alto, sono consapevole che "Storie di calcio" non sia una fonte autorevole; tuttavia la ricerca mia e di altri utenti su libri sulla Fiorentina si è rivelata infruttuosa. La rosa viola 55-56 c'è sul sito ufficiale, ma quella del 68-69 no. Grazie del link al libro di Brera; lo uso subito.   Fatto Narayan89 10:47, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
  1. Per quanto riguarda il settore giovanile, basta cliccare su ciascun giocatore, la cui rispettiva pagina riporta "Giovanili - Fiorentina". Non credo proprio si possa trovare una fonte che li consideri tutti.
Narayan89 09:55, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Wikipedia non è una fonte primaria, quindi non si può rimandare a delle pagine di Wikipedia stessa. Comunque si pone ancora una volta il problema del criterio di scelta dei nomi da citare: il rischio è quello di non essere neutrali. La voce sul Milan (in vetrina) non menziona nessun giocatore in questa sezione, e secondo me è la scelta migliore. Quella sulla Juventus manca completamente di fonti (sempre per quel che riguarda la sezione in questione) ed è palesemente non neutrale, quindi non è un esempio da seguire. --87.3.90.37 (msg) 12:03, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
Premettendo che la voce sulla Juventus è entrata in vetrina nel 2009 (poco tempo se si considera il numero di voci che entrano in vetrina negli ultimi tempi), rielabolo la sezione, prendendo spunto dall'analogo paragrafo nella voce sul Chelsea che mi sembra buono. Narayan89 13:00, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Suggerimenti da Kanchelskis modifica
  • Complimenti a chi si sta occupando di questa martoriata voce, è già diventata in poco tempo molto più organica, pulita e professionale. Il prossimo passo sarebbe ampliare la sezione storia per quel riguarda il periodo tra gli anni 50 e 70 (che paradossalmente è il più glorioso) e scrivere qualcosa degli anni 30 e 40. La sezione è un po' squilibrata, molto dettagliata all'inizio, sorvolante al centro e fin troppo esaustiva nell'era Della Valle. Kanchelskis (msg) 11:17, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille per i complimenti. Per quanto riguarda la sezione "Storia", credo di essere stato completo per gli anni 30-40, per l'Epoca d'Oro invece, aggiungo qualcosa sul campionato dal 1947 al 1955 e sui campionati degli anni '60; per il resto, anche se questa è stata la stagione dei successi viola, non credo siano necessarie altre aggiunte (molte informazioni sono comunque presenti). I vari paragrafi di "Storia" sono pressoché uguali proprio perché ricoprono tutte circa lo stesso lasso di tempo (20 anni) e perché ho cercato di renderli il più possibile equilibrati (ad esempio, non credo che l'Epoca d'oro del Torino meriti 50 righe e gli ultimi 25 anni sono 10, ma serve una via di mezzo). Comunque, qualsiasi suggerimento è molto ben accetto, magari riportandomi quelle informazioni che reputi necessarie nella voce (come fonte, usa la cronistoria e, più approfonditamente, le varie stagioni).--Narayan89 20:38, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Credo tu mi abbia frainteso, non intendo la sezione storia riassunta nella voce generale (che trovo abbastanza equilibrata ed esaustiva), quanto la sottovoce proprio (questa per intenderci). Inizia parlando dettagliatamente della fondazione, poi affronta le stagioni in B anno per anno, dalla guerra in poi tratta in maniera riassuntiva, trattando il periodo 50-60 con una sola sottosezione en passant, più esteso ma sempre narrativo il periodo 70-80 salvo poi ricominciare stagione per stagione dal '93. È paradossale che si tratti in maniera esaustiva la stagione di Malesani in dettaglio e soltanto in maniera veloce quelle dello scudetto. È anche una questione di metodo, la voce non è organica se si ferma sul dettaglio in alcuni punti e in altri viaggia a mille. Kanchelskis (msg) 10:44, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Si, ti avevo frainteso. Hai proprio ragione sulla mancanza di uniformità di quella voce; nei miei progetti infatti, mi vorrei anche lavorare su quella voce ma, per motivi tecnici, oltre che per mancanza di tempo, credo che debba slittare di qualche mese. Grazie comunque dei suggerimenti.. Narayan89 12:43, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Problemi e resoconti modifica

Resoconto delle modifiche modifica
  • Ricapitolando le ultime modifiche;
    Scorporo; creando alcune voci, come "Storia", "Divise e colori" e "Tifoseria", credo che la dimensione della voce sia stata ridotta sufficientemente, confrontandola soprattutto con le voci in vetrina delle altre squadre italiane.
    Sezione iniziale: ho ricontrollato la sezione, mantenendo le correzioni di DanteilPeruviano. Tuttavia ho preferito mantenere le informazioni sulle competizioni nazionali, in quanto questa parte deve essere un riassunto della voce sottostante e credo che quelle informazioni siano rilevanti.
    Storia: ho ampliato la sezione, aggiungendo note, oltre che un nuovo paragrafo, per migliorare la ricerca di informazioni; per quanto riguarda gli ampliamenti, ho aggiunto le formazioni degli scudetti, i giocatori protagonisti degli eventi più rilevanti e alcune notizie su parti della storia che avevo tralasciato.
    Cronistoria: ho ricontrollato tutti i risultati, uniformando lo stile.
    Viola Fair: IMHO non è indispensabile e per ora l'ho tolta dalla voce; inoltre si riferisce solo agli ultimi anni e pare copiata in gran parte da alcune pagine del sito ufficiale della società. Comunque, la mantengo in una mia sandbox.
    Comunicazione di servizio; nei prossimi giorni potrei non rispondere ad eventuali quesiti..dovrei essere di nuovo disponibile dal 30 ottobre.
Narayan89 17:09, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • Nuovo riepologo delle ultime modifiche;
    Stadio: un mio errore non aveva inserito il paragrafo relativo nella pagina ufficiale della Fiorentina..l'ho ripristinato nella voce.
    Scorporo; con la creazione di altre sottopagine (Presidenti, Allenatori, Statistiche), credo che finalmente possiamo considerare accettabili le dimensioni (attualmente 135.846 byte), anche perché eventuali altre "divisioni" IMHO snaturerebbero la voce.
    Divise e simboli: Revisione generali del paragrafo, eliminando informazioni superflue e contenute nelle sottopagine e correggendo alcuni errori.
    Palmares: Ho ridotto significativamente la sezione, spostando molte informazioni sul nuovo paragrafo Statistiche, ricontrollando l'intera sezione.
    Presidenti e allenatori: Con la creazione delle relative sottopagine, ho mantenuto nella voce principali i vincitori di trofei, il primo e l'attuale presidente/allenatore, oltre che i detentori del maggior periodo in carica nella Fiorentina.
    Statistiche: Dato che è l'ultima sezione creata, necessita ancora di lavoro (descrizione delle statistiche individuali, completamento di quelle di squadra..)
Narayan89 12:50, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]
Possibili problemi modifica
  • Facciamo un resoconto dei possibili problemi;
  1. Stadio - Vedendo un po' altre voci in vetrina delle varie società sportive, ho notato che le loro sezioni sugli impianti sono molto corpose. Vorrei un parere sul da farsi, se mantenere solamente le informazioni che ho riportato o inserirle altre. Personalmente sono più propenso sulla prima; niente contro il buon vecchio "Franchi" (che, tra le altre cose, ho notevolmente migliorato e sul quale ho promosso un vaglio), ma già esiste la sua distinta pagina.
  2. La Fiorentina nella cultura popolare - Personalmente non ho trovato nulla di decisamente rilevante; vi sono delle notizie su alcune canzoni ma queste sono presenti già sulla sottopagina dell'Inno ufficiale. Per il resto, cinema e letteratura non mi hanno dato particolari spunti; se qualcuno ha qualcosa da proporre, ben venga!
  3. Calciatori - Come suggerito dall'IP all'inizio della pagina, servirebbe qualcosa come una "Hall of Fame" per dare quel tocco di autorità alla sezione, anche se potrebbe andare bene anche così, confrontando altri club sportivi. Se mi sono dimenticato qualche calciatore, riportateli qui che si discute se inserirli nella voce.
  4. Note - Insieme al secondo punto, questo è quello più "grave". La mia ricerca su fonti cartacee si è rivelata senza risultato; prossimamente cercherò anche in biblioteche, altrimenti dovrò ordinare almeno un libro in qualche modo. Delle fonti più autorevoli servirebbero per le note della "RSSSF.com", la nota 13 (campionato toscano di guerra), "Storie di Calcio", "Passione Maglie", la nota 61 e "ATF Associazione Tifosi Fiorentini". Chi fosse in possesso di qualche libro sul calcio o sulla Viola, può sostituire le note, con il template cita, indicando autore, data e numero di pagina del testo.
Narayan89 15:06, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Alcuni dei partecipanti al Progetto:Sport/Calcio hanno degli almanacchi che dovrebbero fare proprio al caso tuo. Questo utente dovrebbe possedere il libro "I giganti della Fiorentina" (una monografia sui grandi giocatori della squadra) che potrebbe essere d'aiuto. --82.61.53.250 (msg) 12:55, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho contattato tutti quelli che possono fare al caso nostro..vedremo cosa ne esce :). Narayan89 13:02, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Si, posseggo I giganti della Fiorentina. Per intanto l'ho reinserito nella bibliografia (era andato perso con questa modifica). Per le citazioni in nota devo guardare con più calma. Se intanto avete richieste precise vi elenco i calciatori presenti nella monografia: Albertosi, Amarildo, Antognoni, Baggio, Bernardini, Bertoni, Brizi, Castelletti, Cervato, Chiappella, Chiarugi, Costagliola, De Sisti, Galli, Graziani, Griffanti, Hamrin, Julinho, Lojacono, Magli, Magnini, Maraschi, Menti, Merlo, Montuori, Pandolfini, Passarella, Pesaola, Petrone, Pizziolo, Robotti, Rosetta, Sarti, Segato, Valcareggi e Virgili. --Buggia 18:20, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Le fonti che ho riassunto nel punto quattro qui sopra sono quelle "da sostituire". Ad uno sguardo veloce, direi che le note 113 (Baggio), 114/b (Julinho e Montuori), 118 (Pandolfini), 123 (Hamrin) e 125 (Antognoni) possono venire benissimo sostituite. Mi sembra di aver elencato tutte i punti su cui puoi intervenire; casomai ne avessi dimenticato qualcuno o qualche punto abbia necessità di una nota, sentiti libero di modificare a tuo piacimento.

P.S. Nuovamente, per motivi tecnici, potrei non essere velocemente disponibile per eventuali interventi e/o chiarimenti. Narayan89 20:57, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ho sostituito le note su Hamrin, Julinho-Montuori e Antognoni. Ho tolto a Rui Costa la nota di fiorentina1926.blog.dada.net; la fonte su Pandolfini è buona (FIGC). --Buggia 17:39, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ok, bel lavoro.--Narayan89 14:04, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Numero maglia modifica

Ho aggiunto Masi e Carraro (hanno debuttato in coppa italia l'1/12) e corretto il numero di maglia di Seculin. Violachannel lo ritengo poco attendibile, ci sono scritti ancora giocatori come Kerrison, mentre il sito della lega serie A non da tutti i giocatori tesserati dalla Fiorentina! Comunque ho fatto un po' di ricerche su internet (tra immagini e testi) per il loro numero di maglia, se fosse sbagliato correggete pure! (Ho aggiornato anche le statistiche di quest'anno!) Carleda92 (msg) 22:14, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Keirrison non lo vedo su Viola Channel, comunque li ho ricontrollati tutti.. grazie dell'intervento. Narayan89 13:00, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Se vai alle statistiche di un giocatore qualunque sulla colonnina di destra a me appare ancora Keirrison! Carleda92 (msg) 20:35, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Note da sostituire modifica

27 - Coppa Italia 1958. Rsssf.com.
28 - Coppa Italia 1959-60. Rsssf.com
35 - Mitropa Cup 1971/72. Rsssf.com
36 - Anglo-Italian Cups. Rsssf.com
105 - Presidenti dell'ACF Fiorentina. ATF Associazione Tifosi Fiorentini.
107 - Allenatori dell'ACF Fiorentina. ATF Associazione Tifosi Fiorentini.
115 - Italy 1955/56. RSSSF.com
137 - European Championship 1968 - Details Final Tournament. Rsssf.com
144 - La società Fiorentina. Non solo calcio
153 - Cup Winners' Cup 1960-61. Rsssf.com.
154 - Mitropa Cup 1966. RSSSF.com.
155 - Anglo-Italian League Cup 1975. RSSSF.com.

Eventuali
151 - Italian Clubs in European Cups. RSSSF.com.
122 - Pedro Petrone - Goals in International Matches. RSSSF.com
132 - Appearances for Portugal National Team. Rsssf.com
133 - Appearances for Argentina National Team. Rsssf.com

Cronistoria modifica

Segnalo che il paragrafo cronistoria con google chrome assume una formattazione illeggibile, tutte le parole sono allineate in un'unica colonna e sovrapposte tra loro. Con firefox non ci sono problemi. Se è un problema già noto mi scuso per la ridondanza. --Sir marek (excuse me sir) 16:07, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ho inserito "<br>" nel paragrafo; su Mozilla non cambia nulla, spero che su Chrome vada meglio. Narayan89 20:20, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]
Purtroppo è cambiato veramente poco. Consiglio di fare tipo quella del milan o dell'inter che posso confermare si vedono chiaramente anche con chrome. --Sir marek (excuse me sir) 23:20, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho utilizzato il paragrafo analogo dell'Inter per le correzioni..va meglio adesso? Narayan89 11:08, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
Così è ottimo. Complimenti! --Sir marek (excuse me sir) 11:22, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille, sono contento di aver risolto il problema! Narayan89 11:29, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
Fiorentina nella cultura popolare modifica

Ho trovato alcune informazioni per questo paragrafo che ho inserito nella voce; la parte sul cinema ritengo sia esaustiva, mentre la parte sulla musica e sulla letteratura forse può essere ancora ampliata un qualche modo. Se qualcuno vuole intervenite è come sempre ben accetto. Narayan89 16:44, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

Chiusura vaglio modifica

Visto l'assenza di ulteriori proposte e/o commenti, fra qualche giorno chiudo il vaglio. Narayan89 17:59, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Chiudo. --Narayan89 17:30, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Mariner 10 modifica

Attirato dalla recente inserzione in orbita attorno a Mercurio della sonda MESSENGER ho iniziato un lavoro di ampliamento delle voci correlate al pianeta, di cui questo è il primo risultato.

Ho ampliato la voce basandomi soprattutto sul lavoro di James A. Dunne, indicato in blibliografia, ed i bollettini della missione, raggiungibili qui. Nella stessa pagina web sono presenti i documenti ufficiali rilasciati dalla NASA dopo il primo ed il terzo sorvolo di Mercurio. Tra i due, ho utilizzato per lo più il primo (per una questione di dimensioni): pesano rispettivamente 18,1 MB e 163 MB (no, non mi sono sbagliato - c'è stato sicuramente un errore nella creazione del file PDF - abbastanza scuro - che ne determina le notevoli dimensioni, nonostante un numero di pagine confrontabile con il precedente).

La sottopongo al vaglio perché possiate aiutarmi a migliorarla e/o suggerirmi dei miglioramenti per proporla successivamente per la vetrina. --Harlock81 (msg) 12:02, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • Vi segnalo alcune cose sulle quali gradirei un vostro riscontro:
  1. È possibile recuperare dai documenti NASA altre immagini, degli strumenti e della sonda. Ritenete siano necessarie? Scorrete pure il file di Dunne e nel caso suggeritemene qualcuna. (Poi vedrò di trovarla sugli altri documenti - che ne offrono una versione solitamente migliore - e la carico su Commons).
  2. Ritenete sia necessario tradurre le immagini in italiano? Nel caso, c'è il problema che non tutti i nomi degli strumenti possono essere resi in italiano e, non solo, andremmo ad introdurre una ricerca originale nel farlo.
  3. La sezione Curiosità è sconsigliata, ma non vietata. Esistino voci in vetrina che la contengono. Es: Guerre Stellari.
    La "falsa scoperta" di una luna di Mercurio (mai annunciata, ma quasi) rientra a mio avviso più in una curiosità che in una reale informazione da inserire all'interno della sezione sul Primo sorvolo del pianeta. Cosa ne pensate?
  4. Infine, comunemente aggiungiamo a queste voci una sezione: Titolo della voce nella cultura popolare. Ritenete sia il caso di inserirla anche il per il Mariner 10? Potete suggerirmi, nel caso, dove andare a cercare e cosa? Perché la mia memoria, in questo, non mi aiuta affatto.
  • Ciao Harlock81! Ho cominciato a leggere la voce e fatto un paio di correzioni. Per quanto riguarda il punto 2, ti consiglio, in vista della vetrina, di tradurre quello che non può essere considerato come ricerca originale; se vuoi, ti si può dare una mano.. ;) Punto 3: si potrebbe fare una sezione o sottosezione con un titolo tipo "la falsa scoperta di una luna". Secondo me è comunque un'informazione che può interessare il lettore. Buon lavoro! --Paperoastro (msg) 21:08, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]
    La "luna" di Mercurio, con tanto di virgolette potrebbe andare come titolo? Suggerisci di spostare la sezione o potremmo lasciarla lì dov'è? Grazie per la correzione dei refusi :-) e sì, se ti riuscisse di suggerire qualche termine per le immagini mi faresti un gran favore. Preparo una sorta di tabella più sotto per la traduzione. --Harlock81 (msg) 00:55, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
    (fuori cron.) Potrebbe andare... oppure qualcosa del tipo L'ipotetica luna di Mercurio. Che ne dici? Per quanto riguarda la posizione, secondo me potrebbe anche rimanere dov'è. Eventualmente c'è tempo per spostarla.. ;) --Paperoastro (msg) 22:58, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
    "L'erronea scoperta di una luna"? Ipotetica, sebbene sia utilizzato nella trattazione su en.wiki non rende cos'è successo: "A moon orbiting Mercury was, for a short time, believed to exist" sembra una barzelletta, soprattutto quando si legge che con "short time" si intendono due giorni! Si è trattato di un'interpretazione sbagliata dei dati alla luce di conoscenze errate sulla propagazione della radiazione ultravioletta. --Harlock81 (msg) 18:52, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
    Non avrei saputo trovare un titolo migliore.. ;) Anche secondo me rende bene l'idea di quello che è successo. --Paperoastro (msg) 19:08, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
  • Caro Harlock81, aggiungerei alla bibliografia il bel contributo di Stephen E. Dwornik, Il Sistema solare visto dalle sonde spaziali, in La riscoperta della Terra, a cura di Eugenio De Rosa, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975, pp. 13-48, che dedica le pp. 16-23 ai primi risultati della missione. L'autore era il direttore del Planetary Geology Program della NASA. Inoltre eliminerei la forma "AA.VV." dalle note citando direttamente le prime parole del titolo. Buon lavoro e cordiali saluti--Alessandro Crisafulli (msg) 23:27, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]
    Ho seguito entrambi i consigli: ho sostituito AA. VV. con "Mariner Venus-Mercury 1973 Project", che funge da autore/editore anche per i bollettini. Ho trovato il libro nel catalogo di una delle biblioteche universitarie di Pisa, se mi riesce passo in settimana a leggerlo. Grazie. --Harlock81 (msg) 00:55, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
  • Caro Harlock81, nella citazione presente in bibliografia c'è un errore: il professor Belusov è uno degli autori e non il co-curatore. Mi permetto di correggerlo. Cordiali saluti,--Alessandro Crisafulli (msg) 09:37, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
    Ok, probabilmente avevo capito male. Pensavo infatti che Belusov fosse il curatore dell'edizione inglese e De Rosa di quella italiana. Grazie per aver corretto. --Harlock81 (msg) 10:56, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
      Fatto Letto l'articolo ed inseriti i riferimenti in voce. --Harlock81 (msg) 20:03, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
    PS: La trattazione della superficie di Mercurio è estremamente interessante, la rappresentazione dei fenomeni dell'atmosfera di Venere particolarmente esplicativa, ma il vero gioiello dell'articolo è l'avermi fatto conoscere questa: [1] l'immagine della radiazione emessa dall'ossigeno nell'ultravioletto ripresa dall'Apollo 17. :-) Grazie. --Harlock81 (msg) 20:06, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
Immagini modifica

Per l'immagine 1 avrei difficoltà a tradurre solo bow shock wave, che anche qui su it.wiki è stato lasciato in inglese: Bow shock. Potremmo tradurla come "Onda d'urto curva". È corretto?

Per l'immagine 2 le difficoltà sono maggiori. Riporto tutto il testo e ne suggerisco una traduzione parziale. --Harlock81 (msg) 01:18, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

  • wide-angle optics; f/8.5, FL 62 mm
    • ottiche grandangolari o lenti grandangolari
  • shutter
    • otturatore
  • vidicon camera, 6.6 x 8.2 mrad, Narrow-angle image
  • Filter wheel, with mirror for wide-angle image, 158 x 197 mrad
    • Ruota dei filtri, con specchio per le immagini grandangolari
  • Primary mirror narrow-angle optics; FL 1500 m, f/8.4
    • Lenti ad angolo stretto dello specchio principale (??)
  • Aperture (178 mm) Corrector lenses (2) with secondary reflector (convex)
    • Apertura, Lenti correttive con riflettore secondario (convesso)
  • FOV 0°.12
    • Acronimo di Field of view, è utilizzato così anche in italiano per esprimere la misura angolare
  • Belt heater
    • Riscaldatore a cintura (??)


Per quanto riguarda le traduzioni delle figure: sono d'accordo con te a lasciare bow shock in inglese nell'immagine 1. Eventualmente se trovo qualcosa di adatto, te lo sottopongo.

Per quanto riguarda l'immagine 2:

  • wide-angle optics --> in italiano penso basti "grandangolo" oppure "ottica a grande campo";
  • shutter --> "otturatore" è corretto;
  • Filter wheel, with mirror for wide-angle image, 158 x 197 mrad --> la tua traduzione per me è corretta; mi permetto di suggerire "ruota porta-filtri";
  • Primary mirror narrow-angle optics --> specchio primario dell'ottica a campo stretto;
  • Aperture (178 mm) Corrector lenses (2) with secondary reflector (convex) --> apertura, lenti correttive (2), con specchio secondario (convesso);
  • Field of view --> Sono d'accordo con te, ma se qualcuno lo contestasse, penso si possa tradurre con "campo di vista" (spero che qualcun altro possa confermare o meno questa traduzione);
  • Belt heater --> il senso dovrebbe essere proprio quello che dici tu: "riscaldatore a cintura"; penso che in italiano si possa rendere meglio con qualcosa del tipo "cintura scaldante" o "elemento scaldante cilindrico"; cosa ne pensi?

--Paperoastro (msg) 23:29, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

Onda d'urto curva comE traduzione di bow shock è presente qui, comunque su internet è prevalente l'uso di bow shock anche nei file in italiano.
Le tue proposte per l'immagine due suonano decisamente meglio. :-) Il FOV è adottato per indicare l'angolo di apertura o campo di vista dello strumento anche sul mio libro di meccanica del volo spaziale, in italiano. --Harlock81 (msg) 00:25, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]
Giovanni Mengali, Alessandro A. Quarta, Fondamenti di Meccanica del Volo Spaziale, Pisa, Edizioni Plus - Pisa University Press, 2006, p. 130, ISBN 888492413-8.
Per il riscaldatore ho utilizzato: Riscaldatore resistivo. Ecco i nuovi file: File:Mariner10 - third Mercury encounter - scheme-ITA.PNG e File:Mariner 10 - Television camera-cutway view-ITA.PNG. --Harlock81 (msg) 01:17, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Avremmo poi l'immagine 3.

  • Low-Gain Antenna
    • Antenna a basso guadagno
  • Airglow Ultraviolet Spectrometer
  • TV Cameras
    • Fotocamere
  • Charged Particle Telescope
    • Telescopio alle particelle cariche (È opportuno tradurlo??)
  • Occultation Ultraviolet Spectrometer
    • Spettrometro ultravioletto ad occultazione (??)
  • Magnetometers
    • magnetometri
  • Tiltable solar panel
    • Pannello fotovoltaico (/solare) inclinabile
  • Plasma Science
    • Esperimento di scienza dei plasmi
  • Infrared radiometer
    • Radiometro / Radiometro infrarosso / Radiometro nell'infrarosso
  • Rocket Motor Nozzle
    • Ugello del motore principale
  • Steerable High-gain antenna
    • Antenna di alto guadagno orientabile
  • Sun shade
    • Scudo solare

Anche se per questa immagine c'è la difficoltà dello sfondo stellato. --Harlock81 (msg) 01:28, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Harlock81! Hai fatto un ottimo lavoro con le immagini 1 e 2.. ;) Per quanto riguarda l'immagine 3 suggerisco:

  • Airglow Ultraviolet Spectrometer, Charged Particle Telescope, Occultation Ultraviolet Spectrometer sono d'accordo con te nel lasciarli in inglese in quanto sono i nomi ufficiali degli strumenti/esperimenti;
  • Plasma Science --> "Esperimento di scienza dei plasmi" è corretto, tuttavia ti suggerisco qualcosa del tipo "Esperimento per l'analisi del plasma" o simili. Che ne dici? ;)
  • Infrared radiometer --> Va benissimo "radiometro infrarosso"
  • Steerable High-gain antenna --> "Antenna ad alto guadagno orientabile" o anche "antenna orientabile ad alto guadagno"
  • negli altri casi le tue traduzioni vanno benissimo! :)

--Paperoastro (msg) 23:57, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Grazie dei consigli, ho fatto una prova, ma nulla di valido. Riproverò domani oppure chiedo al progetto grafico. Lo sfondo rende l'operazione complicata. --Harlock81 (msg) 01:07, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ho chiesto di là. Stavo impazzendo con i pezzettini dello sfondo. :-) --Harlock81 (msg) 18:22, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
In bocca al lupo! ;-) --Paperoastro (msg) 19:11, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
  Fatto Adert ha fatto un ottimo lavoro: File:Mariner10-IT.jpg :-) --Harlock81 (msg) 11:09, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
Proprio un bel lavoro! :-) Mi pare che con le figure tu abbia terminato.. --Paperoastro (msg) 14:23, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
Sì, a meno che non si vogliano inserirne altre nella sezione sugli strumenti, ma non saprei. Qui ci son tutte, però forse hanno comunque un'utilità limitata: vedere una "scatola" senza sapere cosa c'è dentro, sì, migliora l'aspetto della pagina, ma il contenuto informativo rimane decisamente basso. Per spezzare un po' il testo, si potrebbe aggiungere questa: File:Mariner10c.jpg, che ne dici? --Harlock81 (msg) 20:03, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
L'immagine mi pare significativa e potrebbe essere aggiunta magari dove si parla degli strumenti (mi pare che sia la parte del testo più carente). Io personalmente non ne sentirei l'esigenza però secondo me ci starebbe bene. --Paperoastro (msg) 21:15, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
  • Per ragioni personali, mi trovo (e troverò anche nei prossimi giorni) ad essere meno attento a wikipedia. Scusate, se tarderò a rispondere. Lascio comunque un'ultima osservazione.
    Come suggerite di chiudere la voce? Ritenete possa essere adatta un'ultima sezione sull'importanza della missione, con un'eventuale analisi dei suoi pregi e difetti? Oppure va già bene così? Vi ringrazio per il lavoro che avete svolto. --Harlock81 (msg) 23:53, 27 mar 2011 (CEST)[rispondi]
    La voce secondo me va benissimo anche così, tuttavia una sezione del genere potrebbe essere molto utile ed interessante, visto che questa aspira ad essere una "voce modello": sarebbe la classica ciliegina sulla torta ;) --Paperoastro (msg) 15:42, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Proposta di chiusura modifica

Salve, quanto avrei inserito in una sezione sull'"importanza della missione" è già presente in Principali risultati scientifici e non ho aggiunto una nuova sezione. Ho invece modificato con le "informazioni mancanti" l'ultimo capoverso dell'incipit. Cosa ne pensate? Se converrete anche voi su questa soluzione, proporrei la chiusura del vaglio per passare alla segnalzione per la vetrina. Grazie. :-) --Harlock81 (msg) 22:57, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Per me va bene. Solo un piccolo dubbio: ho notato che nell'incipit parli del costo della missione e dei numerosi guasti. Di questi ultimi ne parli diffusamente nel testo, mentre mi pare che il dato sul costo della missione venga citato solo nell'incipit. Ai fini della vetrina, mettere qualcosa solo nell'incipit è corretto? Ciao! --Paperoastro (msg) 13:53, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
È un dato che inserirei nella panoramica della missione. In particolare, l'ho inserito qui. Va bene? --Harlock81 (msg) 20:21, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Più che appropriato direi.. Per me così è tutto ok. --Paperoastro (msg) 00:10, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Chiudo. Grazie! --Harlock81 (msg) 00:21, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Chiesa dei Santi Faustino e Giovita modifica

A parte i link rossi, le troppe poche foto e le note senza il template:cita libro, tutte cose che correggerò a breve, vorrei ricevere i consigli della comunità per migliorare la voce, alla quale ho lavorato molto e vorrei vedere in vetrina --PrincipeRoby (davvero?) 13:35, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

A prima visione mi sembra che la voce sia comunque completa nei suoi aspetti principali. Allora avanzo pareri riguardi i particolari del contenuto scritto:

  • 1. Su commons pare che foto ce ne sia a iosa, perché non utilizzi quelle? Il cita libro e il cita web, non sono così difficili da usare, nel caso posso darti una mano io.
  • 2. L'incipit è molto abbondante ma contiene informazioni utili. Io però correggerei toni POV "Prezioso scrigno di opere d'arte..." (mi pare eccessivo) mentre terrei "notevoli opere d'arte pittorica...". Anziché scrivere "Fra le opere di tipo non pittorico..." scriverei semplicemente "Tra le altre opere artistiche vi sono..."
  • 3. Troppo spesso in un periodo usi lo stesso soggetto, anziché sinonimi. Faccio un es. "...la chiesa conserva appunto i resti dei due patroni di Brescia, i Santi Faustino e Giovita, più quelli di sant'Onorio e sant'Antigio vescovi di Brescia, assieme ad altre reliquie di martiri cittadini, il che fa della chiesa un forte punto di riferimento per la devozione cittadina..." oppure "...Il monastero, ormai divenuto realtà, sembra vivere indisturbato per quasi trecento anni, fino alla prima metà del XII secolo. Primi segnali di incertezza emergono appunto in documenti di questi anni, quando nel 1123 e nel 1133 gli abati del monastero richiedono prima a Papa Callisto II e poi a Papa Innocenzo II la conferma di proprietà e di privilegi per il monastero..."


Nella prima frase io cambierei la seconda parola "chiesa" con "edificio religioso" (è un es.). Nella seconda, il secondo "monastero" lo eliminerei proprio (tanto si capisce da dove provengono gli abati). Per questa parola, visto che ne hai un pochetto "abusato" puoi usare sinonimi quali "convento o cenobio".

Pomeriggio leggo il resto. --Beppeveltri (msg) 13:05, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

  • 1. Hai ragione, alcune fotografie ci sono, ma se noti sono già tutte utilizzate tranne poche: devo beccare la chiesa quando casualmente hanno voglia di lasciare accese le luci, altrimenti le foto (come già si nota) escono tutte abbastanza funeree :) Per i cita libro e cita web, appunto, non mi è ancora chiaro come usarli esattamente, se magari mi fai vedere modificando un paio di note te ne sarei molto grato :) Non ho invece ancora capito come ottenere/inserire il codice ISBN, anche perché la maggior parte della mia bibliografia è storica, non è recente...
  • 2.   Fatto, modificato/riassunto/sfoltito l'incipit
  • 3. Sistemerò a breve, devo fare una ri-lettura generale della voce   Fatto --PrincipeRoby (davvero?) 14:18, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

Per ora grazie mille! --PrincipeRoby (davvero?) 18:06, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ma riguardo le foto stai scherzando, vero? Ne hai fatte una miriade e nella voce ne hai inserito solo 11! Posso fare io che mi stuzzica la cosa? Poi ti dirò se ne devi fare altre.

P.S. Manca una pianta dell'edificio. Quella sarebbe molto utile... --Beppeveltri (msg) 19:21, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Le foto abbastanza belle che avevo le ho caricate, fai pure ciò che preferisci :) ho fatto anche la pianta, dimmi se va bene, al massimo modifico e ricarico. Grazie! --PrincipeRoby (davvero?) 23:14, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
La pianta no era meglio farla con la legenda indicando le cappelle e altri ornamenti architettonici? --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 15:28, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ok nei prossimi giorni la modifico... grazie --PrincipeRoby (davvero?) 00:09, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Struttura della voce modifica

La struttura della voce mi sembra perfetta. A primo impatto avrei corretto la sezione "Struttura - Interno" aggiungendo sottosezioni sulle tre navate, ma leggendo la voce come adesso, ma benissimo la struttura attuale. Secondo me non c'è proprio nulla da toccare, forse per il capitolo "Opere" che è molto abbondante, si potrebbe fare una sottoclassificazione fra opere pittoriche (affreschi, dipinti e quadri) e strutture architettoniche (cappelle, arca, ecc...) senza appesantire la lettura e la voce, ma ripeto che IMO la voce è perfetta. Bisogna solo correggere il capitolo Bliografia e le note e inserire i "cita fonte", cosa che sto pian piano facendo. Very Compliments! --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 15:52, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie mille! In effetti per certi versi hai ragione, il capitolo "opere" è abbastanza abbondante, ci rifletterò sopra. Una classificazione come dici tu, però, non la vedo molto, perché non mi sembra molto corretto unire in un unico capitolo ad esempio l'arca e le cappelle, che poco hanno a che fare insieme. Piuttosto, vedrò magari di riunire in un paragrafo unico le attuali tre sezioni distinte sugli affreschi, così almeno nel capitolo "opere" si avrebbero i tre sottocapitoli "affreschi", "altari" e "altre opere". Se il problema, però, è appunto questo "altre opere", anche a pensarci sopra non riesco a trovare un modo diverso per unire tra loro tutte queste opere differenti, dai quadri, all'arca, allo stendardo, al gallo segnavento, all'organo ecc.: tutto ciò che non è un affresco (e non riguarda quindi i muri) e tutto ciò che non è già stato citato nel paragrafo "altari e cappelle laterali" è riunito qui, segnando prima le opere più rilevanti, poi tutto il resto in "altre opere" e "altre opere non pittoriche". Comunque ci penso sopra, grazie ancora --PrincipeRoby (davvero?) 00:09, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • C'è qualcosa che non torna a livello storico. in alcune enciclopedie è riportato che colui che costrui la chiesa è un certo architetto Stefano Carrà, lo stesso di Palazzo Martinengo-Villagena, qui invece non se ne parla nemmeno. --MICHI abba (msg) 23:07, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Andiamo per frasi...(miei pareri discutibili) modifica

  • "La storia della chiesa prende corpo sulla base di un altro edificio di culto, la chiesa di Santa Maria in Silva, di fondazione molto antica, costruita probabilmente nell'VIII secolo vicino al torrente Garza, nella zona di centro-nord della città murata, molto popolata"
Non mi convince....la chiesa è stata costruita su un altro edificio esistente (Santa Maria in Silva) oppure quest'ultimo è stato convertito nella chiesa attuale?
Ho modificato la frase, ma adesso sono io a non essere molto convinto... Secondo te va bene?
  • cambierei "...nella zona di centro-nord della città murata, molto popolata..." "nella popolosa zona di centro-nord della città murata."
  Fatto
  • queta frase "Di conseguenza, è anche verosimile che Ramperto abbia provveduto a una prima ricostruzione della chiesa e del campanile, sul quale fra l'altro aveva già posto, anni prima, il suo celebre galletto segnavento (vedi dopo)" mi sembra più una nota. Forse dovresti inserirla fra le note.
  Fatto, neppure a me piaceva molto
  • "Nell'843 è nuovamente Ramperto a intervenire nella chiesa, dove rinnova l'arca sepolcrale dei santi sostituendola con una in marmo" Di che materiale era prima l'Arca sepolcrale? Oppure sarebbe meglio "Nell'843 è nuovamente Ramperto a intervenire nella chiesa, dove sostituisce l'arca sepolcrale dei santi con una in marmo"
  Fatto
  • "Il monastero, ormai divenuto realtà, sembra vivere indisturbato per quasi trecento anni, fino alla prima metà del XII secolo" Forse è la vita monastica che prosegue indisturbata e non il luogo di culto...
  Fatto
  • "...la conferma di proprietà e di privilegi..." sarebbe meglio "...la conferma delle proprietà e dei privilegi..."
  • "È presente anche una grande cripta sotto il presbiterio o, meglio, una chiesa inferiore, date le sue dimensioni e la presenza di altari." E' una tua considerazione personale o è scritta in qualche testo? Tantissime chiese hanno grandi cripte con altari dove venivano celebrate messe "private"...
  Fatto No, non era una mia considerazione, nella monografia viene chiamata proprio così ma, a dir la verità, solo la prima volta, poi è sempre citata come cripta. Lasciamo cripta e basta.
  • "La situazione rimane invariata per diversi anni, probabilmente per almeno un secolo" cambierei in "La situazione rimane invariata per circa un secolo"
  Fatto
  • "Nel 1437, però, le ostilità tra Venezia e Milano riprendono e finiscono per coinvolgere direttamente la città" cambierei in "Nel 1437, però, le ostilità tra Venezia e Milano riprendono, coinvolgendo direttamente la città"
  Fatto
  • "Nel 1501, un documento reso noto per la prima volta nel 1931 parla addirittura" metterei il ritrovamento come nota oppure cambierei "Un documento reso noto nel 1931, afferma che nel 1501..."
  Fatto
  • Metterei il maiuscolo a tutti i "san" (anche perché alcuni sono già in maiuscolo)
L'uso di "san" e "San" è regolato dalle linee guida, ricontrollerò anche quelli per vedere se qualcuno è sbagliato
  • "Vi sono però complessi preliminari, non del tutto chiari ancora oggi." la frase non mi garba
L'ho modificata un po'... Cos'è che non ti garba?
  • "...e realizzato dai figli di Giovanni Antonio Carra: Giovanni Carra e il fratello Antonio" sembra che Antonio sia fratello di Giovanni Antonio Carra (inoltre il link porta ad un Antonio Carra politico del 1800). Cambiare in "...e realizzato dai figli di Giovanni Antonio Carra: Giovanni e Antonio..."
  Fatto --PrincipeRoby (davvero?) 16:07, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Continuo domani --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 19:29, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

  • "aumentando la profondità cappella per poter disporre di uno spazio maggiore" forse volevi dire "della cappella"
  Fatto --PrincipeRoby (davvero?) 20:31, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
800
  • "Nel 1797, con il crollo della Repubblica di Venezia" non sarebbe più corretto scrivere "dopo il crollo"?
  Fatto
  • "È forse grazie a questo che la vita parrocchiale sembra salvarsi:" Potresti collegare questa frase con la precedente (che è molto corta), e cambierei il "forse" (non si hanno fonti attendibili oppure gli autori hanno scritto forse?) con un più democratico "probabile" o "probabilmente".
  Fatto
  • Termini poco comuni come "prevosto" sarebbe meglio linkarli (io ero ignaro dell'esistenza di questo titolo canonico e mi sembrava un errore di ortografia); se ce ne sono altri sarebbe meglio fare i link.
  • "da sempre conservata nel monastero di Santa Giulia e, dopo la soppressione, nel Duomo" frase da migliorare tipo, "e, dopo la soppressione di quest'ultimo, conservata nel Duomo" oppure "conservata nel monastero di Santa Giulia fino alla soppressione di questo e custodita successivamente nel Duomo"
  Fatto
  • "La richiesta viene accolta e già nel 1828 l'altare è realizzato e installato al posto dell'altare di San Michele, il primo a destra" anche questa è migliorabile (aggiungerei poi "già nel 1828 il nuovo altare")
  Fatto
900
No, le Discipline erano edifici annessi di solito alle chiese e ai monasteri più importanti, che facevano da sede ad associazioni laiche di cittadini impegnati in opere di carità e missioni spirituali connesse all'attività della chiesa e/o monastero adiacenti. Erano le "appendici laiche" dei grandi complessi clericali. Ancora oggi, ogni tanto, si possono trovare associazioni simili ma saranno duecento anni che non si parla più di "discipline" e rispettivi edifici-sede. Potrei anche creare una voce a riguardo, ma purtroppo non ho nessuna fonte da citare.
  • ritengo che la seconda parte del paragrafo "XXI secolo" sia da eliminare poiché contenente fatti rilevanti per Brescia ma non per la Chiesa
  Fatto --PrincipeRoby (davvero?) 09:41, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

--Beppeveltri se mi vuoi contattare... 22:54, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Struttura
  • Tono POV che si potrebbe sostituire o eliminare (evidentissima)
Non stavo lodando la mole della chiesa, era solo per dire che l'edificio si vede molto bene dalla strada. Ho comunque riscritto la frase.
  • "tradiscono la presenza delle tre navate interne con la presenza " 1 presenza di troppo
  Fatto --PrincipeRoby (davvero?) 16:18, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

--Beppeveltri se mi vuoi contattare... 19:28, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

  • "Risalendo al IX secolo, il campanile della chiesa dei santi Faustino e Giovita è di gran lunga il più antico della città". Il "di gran lunga" è un rafforzativo necessario? Forse è necessaria una frase migliore... Già "il più antico" dovrebbe essere un sinonimo di superlativo...
Va bene "il più antico". Lo dicevo perché il secondo campanile più antico della città è del Duecento, però in effetti avrei dovuto dire il perché, citare le fonti ecc ecc... Si va off topic, così va bene lo stesso.
  • "Altre due cappelle si aprono infine sulle testate delle due navate minori: una di queste, quella di destra, è il battistero" Io renderei più fluida la frase "Altre due cappelle si aprono, infine, sulle testate delle due navate minori, tra le quali, quella di destra, è occupata dal battistero"
Ho riassunto la frase, del battistero ne parlo comunque più avanti. --PrincipeRoby (davvero?) 15:56, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

--Beppeveltri se mi vuoi contattare... 12:38, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Opere

Dici che sarebbe "troppo" creare la sotto-pagina Opere nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita per snellire la voce? Mi rendo conto anche io che il capitolo è parecchio pesante, però davvero non saprei cosa riassumere. Oltretutto, mi sembra che su wikipedia non esistono altre voci del genere, nemmeno per musei e pinacoteche. --PrincipeRoby (davvero?) 16:07, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Beh... la voce è molto lunga (112 kb). In effetti non sarebbe una cattiva idea, anzi. Potresti cominciare con le opere minori, ma una citazione la meritano anche le opere maggiori. Non saprei. Se abbozzi qualcosa in sandbox, forse si ci potrebbe lavorare con più calma. Ci sono tele, pale lignee oltre agli affreschi citati nei libri? Quante statue ci sono? Ci sono testi che ne parlano? Ci sono altri altari degni di descrizione oltre all'arca sepolcrale. Un ultima cosa: ma questa foto la vedo strana solo io oppure è proprio strana? Poi ci sarebbe da migliorare anche la pagina del Gallo di Ramperto, non ha foto ed andrebbe formattata meglio. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 13:00, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ok creo una sandbox e poi la linko qui. Per il resto, tutte le opere contenenti nella chiesa sono elencate nella voce, dall'affresco alle acquasantiere, come puoi vedere. Non c'è nient'altro. La foto dello stendardo, purtroppo, è proprio così: i colori sono quelli. O ti riferisci a qualcos'altro? Riguardo al gallo di Ramperto vedrò di lavorarci su ancora, in effetti si può sistemare meglio. Le foto non le ho ancora disponibili, dovrei andare nel museo e fargliele direttamente. --PrincipeRoby (davvero?) 19:58, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
La sandbox è qui: non mi sono reinventato nulla, è il copia incolla di quello che avevo già scritto, che trovo già ben impostato ed esauriente. Nella voce principale (questa) lascerei solo un forte riassunto. C'è poco da aggiungere, solo un capitolo in fondo sui beni storici della chiesa, come calici, pianete, reliquiari ecc. --PrincipeRoby (davvero?) 20:33, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Bene. Il vaglio lo terrei, anche perché la voce è veramente completa e fatta bene e quando riesco a trovare il tempo per continuare la lettura devo dire che ci stò prendendo molto gusto. Dell'altra pagina ne discutiamo nell'apposita pagina "Discussione" lasciando questo spazio al solo vaglio, oppure facciamo tutto quì? --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 10:13, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ahah dai meglio così :) Per il resto, forse sarebbe meglio parlarne nella discussione della sandbox: se la sotto-pagina viene creata, non rientra negli argomenti del vaglio e dovrà invece essere vagliato, giustamente, il riassunto che ne farò qui. --PrincipeRoby (davvero?) 13:11, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Stato della voce al 27 marzo 2011 modifica

Scrivo per tenere traccia: in seguito alle decisioni prese sopra, è stata creata la voce Opere nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita, spostando la sandbox indicata. Poco tempo dopo, resomi conto dell'estrema dilatazione dei contenuti, ho preferito spostare nuovamente la voce in una sandbox e lasciare nella voce principale (questa) solo il riassunto che era già stato predisposto, comunque completo e accettabile. La voce Opere nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita, pertanto, non esiste più ma i suoi contenuti sono ancora reperibili qui. La maggior parte dei link sugli artisti e gli architetti che lavorarono nella chiesa sono ancora rossi causa mancanza di bibliografia a riguardo, che sto ancora tentando di reperire. Sono ancora da inserire, inoltre, i template cita libro. --PrincipeRoby (davvero?) 13:06, 27 mar 2011 (CEST)[rispondi]