Wikipedia:Vaglio/Chiesa di San Giovanni in Valle

Una delle mie chiese di Verona preferite, celebre in particolare per il suo immutato stile romanico e per i due sarcofagi della cripta. La voce non è lunghissima, ma l'edificio è abbastanza sobrio e, senza soffermarmi su troppi particolari, credo di aver inserito un numero sufficienti di informazioni per renderla esauriente. I testi consultati sono tra i più autorevoli al riguardo. Con il vaglio spero di ricevere suggerimenti e, perché no, critiche che possano migliorarla. Sarebbe anche utile avere un riscontro sulla chiarezza dell'esposizione. Grazie e buona lettura! --Adert (msg) 21:32, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  • ...

Suggerimenti modifica

  • Forse potrebbe essere il caso di suddividere il capitolo Storia in un paio di sezioni? Una sulle origini della chiesa fino al 1117 e una sezione dalla sua ricostruzione ad oggi? In effetti quel capitolo non è lunghissimo quindi la suddivisione non sarebbe di per se necessaria od obbligatoria, però spezzandolo potrebbe apparire un po' più strutturato. Tu cosa ne pensi? LoScaligero 07:12, 11 ott 2019 (CEST)   Fatto by Adert[rispondi]
  • Accorcerei un minimo l'incipit, forse troppo corposo, togliendo qualche notizia meno interessante. In particolare questo: Durante il Medioevo vi risiedeva una collegiata di chierici sottoposta ai canonici della cattedrale e, inoltre, vi era un ospizio per pellegrini. Nel 1300 si decise di ampliare la chiesa allungando la navata di una campata, per far questo si andò a inglobare il preesistente nartece e a realizzare una nuova facciata che fosse rispettosa del disegno della precedente. Con l'arrivo delle truppe napoleoniche cessò di essere parrocchia per ridiventarlo nel 1919. Durante un bombardamento della seconda guerra mondiale la chiesa venne profondamente danneggiata e si registrarono diversi morti e feriti tra la popolazione che aveva cercato rifugio nella sua cripta. Terminato il conflitto si procedette a una restauro che contemplò il ripristino di alcuni elementi architettonici originari. mi sembra la parte un po' in eccesso e di minore interesse, e si potrebbe rendere più stringata se non addirittura togliere del tutto. O magari si può scrivere che l'unica modifica sostanziale che ha subito la chiesa dalla sua ricostruzione ad oggi è stato l'ampliamento tramite inglobamento del nartece avvenuto nel 1300, per iniziare subito dopo con la descrizione della chiesa. Parliamone :-) LoScaligero 07:46, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]
      Fatto ho provato a ridurlo un po', ho lasciato un breve accenno al bombardamento della II guerra, mi sembrava importante... vedi tu se è sufficiente questo riassunto, altrimenti tagliamo ancora.
Mi sembra vada bene, è già più conciso! Ho rivisto un attimo la prosa, ma nessuna modifica importante. LoScaligero 20:52, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ah ok non avevo proprio capito, perché nelle foto rimangono abbastanza coperte. LoScaligero 20:52, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  Fatto Sul Borelli ho trovato un paragrafo proprio sul campanile e l'arcata! Ho sistemato la sezione e fontato. LoScaligero 10:12, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ho completato la lettura della voce. Mi sembra completa e ben scritta, ho solo riguardato la prosa in qualche passaggio, ma nulla di particolare da segnalare. Magari lascio passare qualche giorno per dare una seconda lettura. Per il resto mi sembra che vada tutto bene: lunghezza adeguata, fonti presenti (ho segnato solo un paio di citazione necessaria), fotografie presenti in numero adeguato e nelle sezioni corrette! Ottimo lavoro Adert! LoScaligero 21:18, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ciao [@ Adert], sto aggiungendo delle note dal Borelli. Nel mentre mi sono accorto che c'è una nota "strana"...un certo Romanini che in bibliografia non è presente! LoScaligero 09:09, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Grazie mille! Ho aggiunto il Romanini, me lo ero dimenticato! --Adert (msg) 15:35, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Un'ultimissima cosa. Il collegamento esterno mi sembra abbia poco senso, trattandosi solo di una scansione di una pagina. Non so se l'hai inserita tu, ma sarebbe interessante capire quella pagina a che libro appartiene e inserirlo in bibliografia, utilizzandolo per fontare la parte sull'organo. LoScaligero 15:51, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
      Fatto, ora dovrebbe essere tutto fontato. Grazie mille per l'aiuto! --Adert (msg) 16:45, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Figurati! A questo punto non mi sembra di avere altro da aggiungere. LoScaligero 16:51, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Mancano solo le planimetrie, spero in qualche giorno... --Adert (msg) 16:58, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ho dato un'altra letta alla voce...che dire, veramente ben fatta! Secondo me, una volta che hai inserito la pianta dell'edificio, puoi chiudere il vaglio e proporla come voce di qualità! LoScaligero 11:28, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • ...
Grazie! Ma il tuo contributo è stato certamente fondamentale, non sono bravissimo come scrittore e faccio fatica nella rilettura. Per la pianta, ci sto lavorando. Questa settimana sarà fuori Verona ma appena torno conto di terminarla (purtroppo devo provare a disegnarla io, non riesco a trovare una libera...) --Adert (msg) 15:39, 20 ott 2019 (CEST)   Fatto[rispondi]
Non c'è di che, ho aiutato molto volentieri! Anzi, oggi mi sono fatto una passeggiata a Verona e ho fatto un bel po' di foto a S. G. in Valle, a Santo Stefano, a S. M. in Organo, a S. T. Cantuariense. Ho appena pubblicato su commons quelle di San Giovanni in Valle (link), visto che è in vaglio. Ce ne sono alcune venute, mi sembra, meglio rispetto a quelle che ci sono nella voce (per esempio quella delle tre absidi ho notato che le taglia un po', invece io sono riuscito a farne una d'insieme in cui sono tutte e tre complete). Sperando di non essere troppo bold, provo a sostituire quelle equivalenti a quelle che ci sono nella voce ma che magari sono venute meglio, come dettaglio, prospettiva corretta o colori. Magari prova a dare un'occhiata ai cambi che provo a fare e, se ritieni che alcune non vadano bene, possiamo discuterne qua! LoScaligero 19:57, 20 ott 2019 (CEST)[rispondi]